daula daulagna

 

 

Concludiamo questo lavoro sulle filastrocche urbasche con daula daulagna che è risultata essere, nella ricerca delle scuole di Urbe, molto diffusa tanto da presentarne cinque versioni registrate in diverse località: Tiglieto, Palo, Martina e San Pietro d'Olba.

Di daula daulagna i ragazzi delle scuole di Urbe così annotano:
questa e tutte le seguenti sono versioni locali della stessa filastrocca che probabilmente accompagnava ritmicamente un gioco da eseguire con il bambino sulle ginocchia

Questa filastrocca, almeno in alcune versioni e spiccatamente in alcune strofe, è la variante (o meglio sono le varianti) d'area urbasca della notissima filastrocca genovese beuga bugagna:
beuga bugagna/ Martin o l'è andæto in Spagna/ fasciou in te 'na lasagna/ ligou co 'n taggiarin/ beuga bughin
beuga bugagna/ o poæ o l'è andæto in Spagna/ e cose me portiâ?/ de scarpe e de câsette/ di pendin e de anelette/ beuga bugagna/ Martin o l'è andæto in Spagna/ a caregâ foenti/ fra piccin e grendi,/ i grendi da maiâ/ e i piccin da demoâ
(beuga bugagna/ Martino è andato in Spagna/ fasciato in una lasagna / legato in una tagliatella/ beuga bughin/ beuga bugagna/ il papà è andato in Spagna/ cosa mi porterà?/ delle scarpe e delle calzette/ degli orecchini e delle anellette/ beuga bugagna/ Martino è andato in Spagna/ a caricar ragazzi/ i grandi da sposare/ i piccina da far divertire).
Schmuckher nel suo Folklore di Liguria ne cita almeno una dozzina di versioni e anche Solinas Donghi, nel libro più volte citato, ne riporta molte e di vari luoghi dell'area ligure.

Per l'area piemontese non abbiamo riscontrato precise corrispondenze; ad ogni modo Viberti riporta alcune filastrocche che, pur distanti in molti tratti, hanno qualche tema comune con talune versioni di daula daulagna:
nel testo dal titolo tranta, quaranta (pag.21, Viberti, op.cit.) dove le righe centrali fanno così:
...madama Franceschina a s'buta a la finestra cun tre columbe in testa...
analogamente alla versione di daula daulagna raccolta a Palo;
nel testo piemontese din e din e danda (pag. 18, sempre del Viberti) troviamo protagonista Martin:
...Martin l'è sensa gamba:/ gamba pelusa,/ Martin l'è sensa spusa;/ spusa piurava,/ Martin la s-ciappava...
analogamente a certi versi delle versioni urbasche.
Altra lezione piemontese molto vicina ad una di quelle urbasche e ai versi centrali di quella collezionata dal Viberti e appena presentata, è la seguente raccolta nel Canavese dal Nigra:
dinda, danda/ Martin lé sensa gamba/ gamba rognuza, Martin l'é sensa spuza/ spuza piurava, Martin la sciappava.

Le varianti di questo tipo di filastrocca sono riconducibili, per diversi autori, all'accompagnamento del gioco della stacciaburatta; gioco in cui i bimbi, seduti gli uni di fronte agli altri, si tengono per mano mimando il setacciare farina o il vogare, questa seconda ipotesi sarebbe suffragata dal fatto che in molte versioni liguri la filastrocca inizia: voga vogagna...
Solinas Donghi, inoltre, nel suo excursus intorno a questa filastrocca fa cenno anche ad una versione molarese molto vicina, almeno nell'inizio e in alcuni passaggi (goga ghigagna, san Martin castagna,...ina cuxe l'atra taja, l'atra fa i capei de paja...), a quelle dell'alta valle.

Ma ora vediamo le versioni, con grafie quasi inalterate, raccolte dagli alunni delle scuole di Urbe.
 

daula daulagna
san Martin castagna
fascià an ti na lasagna
e lià an ti 'n taiarin
e ti tè 'r mè ninin

daula daulagna/ san Martino castagna/ fasciato in una lasagna/ e legato in un taglierino/ e tu sei in mio bambino
(questa versione è stata raccolta a Martina e San Pietro d'Olba)
 

daula daulagna
san Martin castagna
lasciaru castagnè
chi sun bun-e da mangè
di stagiun e di mijun
zü zü zü da 'r peirurun!

daula daulagna/ san Martino castagna/ lasciatelo castagnare (raccogliere castagne)/ che sono buone da mangiare/ di stagione e fuori stagione/ giù giù giù nel paiolo!
(San Pietro d'Olba)
 

daula daulagna
san Martin castagna
ra castagna l'è luiusa
san Martin cu la sò spusa
ra sò spusa camminava
san Martin u ra ciapava
ma ciapava a d' gamba rutta
dimme 'n po' quant'e mé custa
a mé custa 'n cavalautu
o bell'ommu e li da troppu

daula daulagna/ san Martino castagna/ la castagna è pelosa/ san Martino con la sua sposa/ la sua sposa camminava/ san Martino la prendeva/ la prendeva dalla gamba rotta/ dimmi un po' quanto mi costa/ mi costa un cavalautu (!?!, un cavalluccio??, una moneta??)/ o bell'uomo le avete dato troppo
(!?!, oscura in alcuni punti)
(Tiglieto)
 

daula daulagna
san Martin castagna
a castagna l'è luiusa
san Martin cun a sò spusa
spusa galanta
tuttu ei mundu canta
canta ei gallu e rispunde a gallin-a
madama Franceschin-a
a s'affäcia a a finéstra
cun trei culumbi an testa
un u filöva
un u tesseiva
un u fajeiva i cap'ligni d' paia
da pörtè a a battaïa
a a battaïa d' Milan
ond u n'iè ne farina ne pan
ne pan ne farina
cumme a farö o mi meschina

daula daulagna/ san Martino castagna/ la castagna è pelosa/ san Martino con la sua sposa/ sposa fidanzata/tuuto il mondo canta/ canta i gallo e rispnde la gallina/ madama Franceschina/ si affaccia alla finestra/ con tre colombi in testa/ uno filava/ uno tesseva/ uno faceva i cappellini di paglia/ da portare alla battaglia/ alla battaglia di Milano/ dove non c'è ne farina ne pane/ ne pane ne farina/ come farò oh me meschina
(Palo)
 

daula daulagna
san Martin castagna
la castagna l'è nuiusa
san Martin e la su spusa
a su spusa a l'è spusà
san martin è u castagnà

daula daulagna/ san Martino castagna/ la castagna è noiosa/ san Martino e la sua sposa/ la sua sposa è sposata/ san Martino è il castagnaio
(San Pietro d'Olba)


 
 
 
 
Daulisjin-a daulisjian-a
Diu marmellu
Se a liaza
Una vota
u iera un re
Vaggu zù
Daulagnun buttazun
Tupulin
U cieuve u cieuve
Muncarvigni
Durmicciu durmiva
Sutta a rocca dra Marasca
Musca tavagnin-a
Pregna 'l sun
S.Barbara e S.Scimun
Daugnarin
I l'è la ciù bela chi l'an faccia
Tirindindin
Fa ra nanna poponin
Baciccia
Daula daulagna

 
HOME

 

a cura di Anselmo Roveda