i l'è la ciù bela chi l'an faccia


i l'è la ciù bela chi l'an faccia i nustri cunsiei
chi l'an missu a tassa an ti fidei
ma per fè ciù ecunumia
i segretâri i l'an mandà via
i l'an mandà via i segretâri
per fè venì i cumisâri
i cumisâri cun scegnue en poltrun-a
per fè piajei a quei dl'Evabun-a
ma s'en sun acurti quei de'd'Vinazza
chi l'an voulü purtà le cose en ciazza
ma s'en sun acurti in terra Ciöcca
chi l'ascrattà via puri e ciözza
u i sun ancura quei dell'Oste
ma sun du-tre caré vâste
ista è la cansun de tira e mölla
ma u generâle u sta a la Colla

è la più bella l'hanno fatta i nostri consiglieri/ che hanno messo la tassa sui fidelini (la pasta)/ ma per fare più economia/ i segretari li hanno mandati via/ e (poi) hanno mandato via i segratari/ per far venire i commissari/ i commissari con signore in poltrona/ per far piacere a quelli dell'Acquabuona/ ma se ne sono accorti quelli della Vinazza/ che hanno voluto portare le cose in piazza/ ma se ne sono accorti in terra (località) Ciocca/ che han fatto scappare pulcini e chioccia/ ci sono ancora quelli dell'Oste/ ma sono due tre sedie rotte/ questa è la canzone del tira e molla/ ma il generale sta alla Colla
 
 

Più che una filastrocca questa è una canzone popolare, originaria di Tiglieto, usata per il ritmo e il contenuto burlesco anche nell'ambito del folklore infantile, ma vediamo cosa dicono i ragazzini delle scuole di Urbe:
questa filastrocca è probabilmente legata ad un episodio reale e tende a mettere in ridicolo le procedure della amministrazione statale e gli abitanti delle frazione del paese (Tiglieto n.d.r.)
Avendo parlato di canzoni popolari e non solo di filastrocche ricordiamo anche la canzone di guerra di Sassello di epoca napoleonica; la canzone per altro si rifà a un modello urbasco precedente, inerente i fatti della guerra di successione d'Austria (metà Settecento), si possono confrontare, e trovare il testo, in Rossi Sassello storia e cultura (Amici del Sassello, Sassello 1991) e nel mio Sul sentiero dei Chervazzi, un percorso in alta valle dell'Orba (Draffin, Genova 1998)
 
 


 
 
 
Daulisjin-a daulisjian-a
Diu marmellu
Se a liaza
Una vota
u iera un re
Vaggu zù
Daulagnun buttazun
Tupulin
U cieuve u cieuve
Muncarvigni
Durmicciu durmiva
Sutta a rocca dra Marasca
Musca tavagnin-a
Pregna 'l sun
S.Barbara e S.Scimun
Daugnarin
I l'è la ciù bela chi l'an faccia
Tirindindin
Fa ra nanna poponin
Baciccia
Daula daulagna

 
HOME

 

a cura di Anselmo Roveda