fa ra nanna poponin

 

 
 
 

fa ra nanna poponin
che tò moae r'l'andà
ar murin d'ra Rocca
a port'ra na micca grossa,
na micca grossa bagnaia an t'er vin
fa ra nanna poponin

fa la nanna bamboccino /che tua madre è andata/ al mulino della Rocca/ porterà un pane grosso,/ un pane grosso bagnato nel vino/ fa la nanna bamboccino.
 

fa nanà popon de pessa è forse la ninna nanna genovese più famosa e sue versioni si trovano un po' in tutta la Liguria.
Solinas Donghi e Monteverde, nel loro lavoro già citato, ci offrono questa versione di Rocche di Molare, probabilmente raccolta da Camilla Salvago Raggi.
La versione genovese più diffusa è forse questa:
fa a nanà, popon de pessa,/ che tò moæ a l'è andæta a messa/ tò poæ o l'è andæto a Paiscion/ per portâte o læte bon
(fai la nanna, bimbo di stoffa,/ che tua mamma è andata a messa/ tuo padre è andato ad Apparizione/ per portarti il latte buono);
ma vediamo una altra versione genovese, raccolta da Schmuckher e riportata da Tito Safiotti in Le ninna nanne italiane (Einaudi, Torino 1994):
fa nannà puppon de pessa/ têu mammâ a l'è andæta a messa;/ coscì a m'ha dito, ma ti ti no-o sæ,/ quante böxie a me ne conta têu moæ!/ a me ne conta tante, mai tante,/ finn-a da quande l'ea mæ galante./ Aoa fanni a nanna, no cianze un pittin:/ no posso miga mi date o tettin!/ fa nannà puppon de pessa!
(fai la nanna bimbo di stoffa/ tua mamma è andata a messa;/ così mi ha detto, ma tu non sai,/ quante bugie mi racconta tua mamma/ me ne conta tante/ ma mai tante/ già da quando era la mia fidanzata/ ora fai la nanna, non piangere un momentino/ non posso mica darti io il latte!/ fai la nanna bimbo di stoffa);
in questa versione è il padre a cantare la ninna-nanna lamentandosi, con la bonaria mugugnonaggine che contraddistingue noi liguri, del comportamento della moglie.
Alla versione appena presentata si ispira una versione colta, registrata al copyright nel 1958 per la Sinfonica Jazz di Milano. Il brano, intitolato Pupon de pessa, è stato musicato da Margutti, lo stesso Maestro di Ma se ghe penso, su parole di Carbone, il quale attingendo alla tradizione popolare arricchisce il testo di suoi versi.
Parole e musica di questa versione si trovano nel libro Genova musica e poesia, le più belle canzoni, a cura di Pino Amendola; Sinfonica Jazz, Brugherio 1991.
Anche il cantatutore genovese Piero Parodi ha inciso una versione di Popon de pessa apparsa come lato b del 45 giri Che tempi (AD804, Il Falò, s.l., s.d.).
Vi propongo, per testimoniare le variazioni sul tema, ancora una versione ligure, riportata ne Il canzoniere a cura di Marco Pasetto (Demetra, Colognola ai Colli 1997):
fa nanà pupon de china, na, na, na/ to mamà l'è 'andet'a messa, sa, sa, sa/ a l'è andet'a San Scimun, mun, mun, mun/ a te purtià u bum-bum, bum, bum, bum
(fa la nanna bambino da culla/ tua mamma è andata a messa/ è andata a San Simone/ ti porterà una caramella.

Nell'area piemontese sono diffuse molte versioni simili a quelle liguri, il Viberti ne riporta una mezza dozzina, Giuseppe Ferraro (Canti popolari monferrini; Loescher, Torino-Firenze 1870) ci offre questa versione del Monferrato:
nana pupun-nha/ ra mama ra va a ra Canun-nha/ ir papà l'è andà ant i bosch,/ e ir galin-nhe i c... addoss
(i puntini di sospensioni sono del Ferraro, altri tempi!)
(dormi bambina/ la mamma va alla Cannuna, <loc. presso Carpeneto>/ il papà è andato nel bosco/ e le galline si cagano addosso).
Roberto Leydi, uno dei massimi esperti di musica popolare italiana, ha raccolto questa versione di Chiusa di Pesio (CN), compresa in Canti popolari italiani (Mondadori, Milano 1973):
nanin cunchin cuncheta/ la tua ma l'è 'ndaita a la mésa/ e 'l to papà l'è 'ndait a Türin/ fa nanin o bel bambin
(nanin cunchin cuncheta/ la tua mamma è andata a messa/ il tuo papà è andato a Torino/ fa la nanna o bel bambino);
quasi identica la versione intitolata Nana-naneta e trascritta, anche in musica, da Alfredo Nicola (Veje canson popolar piemonteise; Brandè/Amprimo, Torino 1957).

A proposito di ninna nanne ne presentiamo una che benché molto diversa nel contenuto può interessare essendo stata raccolta a Stella, altro centro delle valli del Beigua; questa lezione è riportata da Schmuckher nel volume I dell'opera Folklore di Liguria, informatore ne è il signor Furio Ciciliot di Savona:
laula, laulinn-a/ er done a-a marinn-a/ i ommi a-a guera/ i veggi sutta tera/ vaggu in te l'ortu/ ghe treuvu ün gattu mortu/ ghe piu ünn-a gambetta/ me fassu ünn-a trumbetta
(laula, laulinn-a/ le donne alla marina/ gli uomini in guerra/ I vecchi sotto terra/ vado nell'orto/ vi trovo un gatto morto/ gli prendo una zampetta/ mi faccio una trombetta)
Sempre da Stella, loc. Santa Giustina, stessa fonte della precedente, arriva anche una filastrocca:
doga miloga/ u gattu in sce a tora/ de in sce a tora/ in sce u teitu/ u fà canté Beneitu/ Beneitu in Barberia/ u fà cantè a Scignuria
(doga miloga/ il gatto sulla tavola/ dalla tavola/ sul tettu/ fa cantare Benedetto/ Benedetto in Barberia/ fa cantare la Signoria);
nella primavera del 1996 ho raccolto una filastroccha originaria della Val Fontanbuona che presenta alcune analogie letterarie con quella stellese ora presentata (è contenuta nel dattiloscritto I ricordi di Maria. Vita quotidiana di una bimba della Val Fontanabuona negli anni venti, Archivio Casa dell'educazione e della cultura popolare, Genova).
 
 


 
 
Daulisjin-a daulisjian-a
Diu marmellu
Se a liaza
Una vota
u iera un re
Vaggu zù
Daulagnun buttazun
Tupulin
U cieuve u cieuve
Muncarvigni
Durmicciu durmiva
Sutta a rocca dra Marasca
Musca tavagnin-a
Pregna 'l sun
S.Barbara e S.Scimun
Daugnarin
I l'è la ciù bela chi l'an faccia
Tirindindin
Fa ra nanna poponin
Baciccia
Daula daulagna

 
HOME

 

a cura di Anselmo Roveda