18^ tappa - venerdì 6 giugno
CUNEO – SAINT VINCENT 190 chilometri
FORNARA SBANCA IL CASINO’
La tappa che taglia in due il Piemonte alla volta
della Valle d’Aosta, vede il primo sussulto ad opera di Ciarcià, Ghirardi e
Piazza, in breve comunque il gruppo riporta la calma. Solo qualche scaramuccia
poco convinta, media pittosto tranquilla, e spunti di cronaca notavoli fino a
Carmagnola (chilometro 57) non ce ne sono. Ma procediamo col giusto ordine.
Traguardo volante vinto da Venzi. I piemontesi sulle strade di casa si mettono
in luce, è il caso di Ghirardi, Astrua, Conterno, Defilippis, Fornara. Il
pubblico torinese assiste composto il traguardo Milleruote vinto alla grande da
Van Steenbergen. A Chivasso (chilometro 37) rifornimento, media 34 orari,
gruppo ancora compatto. Bisogna attendere l’ennesimo traguardo a premi per
poter accennare a qualche spunto di cronaca, Caluso premia Baronti. Sono due i
premi parziali pure ad Ivrea, dove s’impongono Van Steenbergen e Giannelli,
quest’ultimo promuove un’offensiva unitamente a Baroni, Fornara, Massocco,
Maggini e Barducci. L’azione pare interessante, ma a Borgofranco tutto
naufraga. Mancano meno di trentacinque chilometri alle terme e la frazione non
ha ancora espresso spunti degni di particolare ricordo. Finalmente a Settimo
Vittone la tappa si decide, parte Grosso e Fornara è pronto a prendergli la
scia. La coppia s’alterna con foga al comando, il vantaggio resta però ancora
risicato. Quincinetto, Verres, le posizioni non mutano, i battistrada menano
impavidi; poi ecco finalmente Saint Vincent ed il suo Casinò. Il vantaggio del
tandem è ridotto a soli cento metri su Astrua, Corrieri e Ruiz, ma è quanto
basta. La volata per il successo è quanto mai combattuta, parte lungo Grosso,
ma sbaglia i tempi e così Fornara rimonta e vince di stretta misura la prima
tappa al Giro della sua ancor giovane carriera. A 6” il terzetto in precedenza
citato, a 18” il gruppo dei migliori. Invariata la classifica generale.
ORDINE D’ARRIVO
1° Pasquale
FORNARA Italia gs.Bottecchia chilometri 190 in 5 ore 06’04” media: 35,678
2° Adolfo GROSSO st
3° Giovanni CORRIERI a 6”
4°
Ruiz st - 5° Astrua st - 6° Kubler a 18” - 7° Pasotti st - 8° Soldani st
9°
Conte st - 10° Ockers st
CLASSIFICA GENERALE
1° Fausto
COPPI Maglia Rosa
2° Magni a 9’ 18”
3° Kubler a 9’ 24”
4° Zampini a 10’ 29”
5° Bartali a 10’ 33”
Maglia Bianca:
Zampini
I PRECEDENTI DEL GIRO A SAINT VINCENT
1909 – 1940
Per la prima volta nella storia il Giro giunge a Saint
Vincent (e anche in Valle d’Aosta)
PERSONAGGI
Volti noti e meno noti che hanno caratterizzato la storia del Giro
PASQUALE “LINO” FORNARA
Nato
a Borgomanero (Novara) il 29 marzo 1925. Deceduto il 24 luglio 1990. Completo.
Alto 1,75 chilogrammi 69. Professionista dal 1949 al 1961. 26 vittorie. Anno eSquadra: 1949/1951 Legnano, 1952
Bianchi e Bottecchia, 1953/1954 Bottecchia, 1955 Bottecchia Chlorodont, 1956 Arbos,
1957 Bif Welter, 1958 Ignis, 1959/1960 Emi, 1961 Vov.
Vittorie
1949 Giro dei Tre Mari Classifica finale
1950 Milano Modena
1950 Circuito di Bressana
1950 Tappa Saint Vincent Giro d’Italia
1951 Tappa Crans Giro di Svizzera
1952 Tappa Arosa Giro di Svizzera
1952 Giro di Svizzera Classifica finale
1952 Sierra Montana
1952 Criterium di Sierre
1953 Tappa Rimini Giro d’Italia
1953 Gran Premio Svizzero a cronometro individuale
1953 Circuito di Salò
1954 Giro di Svizzera Classifica finale
1955 Cronotappa Ravenna Giro d’Italia
1955 Circuito di Maggiora
1956 Tappa Boncourt Giro della Svizzera Romanda
1956 Giro della Svizzera Romanda Classifica finale
1956 Circuito di Omegna
1956 Tappa Lucca Giro d’Italia
1956 Criterium di Grigoire
1957 Tappa Berna Giro di Svizzera
1957 Giro di Svizzera Classifica finale
1958 Tappa Soletta Giro di Svizzera
1958 Tappa Locarno Giro di Svizzera
1958 Giro di Svizzera Classifica finale
1959 Tappa Gela Gran Premio Ciclomotoristico
Note: Nove giorni maglia rosa al
Giro d’Italia, due nel 1953 e sette nel 1956.
Presenze in
Nazionale
1953 a Lugano (Primo Coppi)
1954 a Solingen (Primo Bobet)
1955 a Frascati (Primo Ockers)
Piazzamenti di
rilievo
1949 2° tappa Bassano Giro d’Italia
1950 2° Giro del Lago Lemano
1950 2° tappa Vicenza Giro d’Italia
1951 2° Giro del Piemonte
1951 3° Tre Valli Varesine
1953 2° Giro della Svizzera Romanda
1953 2° tappa Follonica Giro d’Italia
1953 3° tappa Bolzano Giro d’Italia
1953 2° tappa Bormio Giro d’Italia
1953 2° Gran Premio Vanini cronometro individuale
1954 3° Giro di Toscana
1954 2° Giro della Svizzera Romanda
1954 3° tappa Cesenatico Giro d’Italia
1954 2° Gran Premio Martini a cronometro individuale
1955 2° tappa Frascati Giro d’Italia
1955 3° tappa Monaco
Tour de France
1955 2° cronotappa Tours
Tour de France
1955 3° tappa Avignone
Tour de France
1956 2° Giro del Piemonte
1956 2° tappa salice Terme Giro d’Italia
1958 2° Parigi Nizza
1958 2° Vuelta di Spagna
Piazzamenti al
Giro d’Italia
1949: 28° - 1950: 12° - 1951: 10° - 1952: 31° -
1953: 3° - 1954: 8°
1955: 7° - 1957: 8° - 1958: 9° - 1959: 21° - 1960: 30°
Piazzamenti al
Tour de France
1955: 4° - 1956: 24°