![]() |
a cura di Antonio Montanari Nozzoli |
SOMMARIO DI QUESTO NUMERO |
Marco Biagi: l'art. 18, un errore del governo, articolo di Stefano Zamagni |
L'assassinio di Marco Biagi. Il terrorismo raccontato sui giornali |
Pensiero ‘flessibile’ per una civiltà del dialogo Ezio Raimondi: ogni parola ha una «dimensione pubblica» |
Informazione, guerra e terrorismo: a sei mesi dall'11 settembre 2001 |
Primo piano | |
Scritti di Ettore Masina: | |
Non basta la parola | |
Tam Tama | |
ARCHIVI DI RIMINISTORIA | |
RIMINISTORIA | |
Pensiero ‘flessibile’ per una civiltà del dialogo Ezio Raimondi: ogni parola ha una «dimensione pubblica» EZIO RAIMONDI tenne nell’ottobre 1993 una serie di lezioni nel corso di un seminario di studi sulla retorica, organizzato dalla Biblioteca Comunale di Cattolica. Ora quei testi sono raccolti in un volume della casa editrice bolognese «il Mulino» («La retorica oggi», ¤ 9,30), che esce con la premessa di Marcello Di Bella, direttore a quel tempo della stessa Biblioteca di Cattolica, ed ora della Gambalunghiana riminese. In fondo al libro è riprodotta una lunga intervista di Benedetta Craveri a Raimondi, pubblicata (con qualche riduzione) su «la Repubblica» del 27 giugno 2000. Antonio Montanari L'articolo prosegue ne il Rimino. |
A Carlo Azeglio Ciampi Signor Presidente della Repubblica, Salvatore D'Agata Chi condivide questa "lettera aperta" può sottoscriverla e inviarla al Presidente della Repubblica tramite www.lapagina.it |
La mostra milanese del Neoclassicismo. Un articolo di Isabella Amaduzzi «…conviene educare il popolo ad avere per passione quello che sia utile alla società.. Costumi bisognano alle nazioni, non leggi. Le scienze e le arti che muovono per piacere gli animi umani alla verità sono più utili delle leggi, che forzano senza persuadere…» Isabella Amaduzzi |
Amaduzzi, tra i big del 1700
Lena Vanzi ![]() Nell’immagine in alto, l’autoritratto di Anton Raphael Mengs (1773). Qui a fianco,di Angelica Kauffmann, Autoritratto con il busto di Minerva. |
Gli interventi di Ettore Masina su Padre Ernesto Balducci: alla pagina speciale e su Padre David Maria Turoldo: vai alla pagina speciale Lettera di febbraio: alla pagina speciale; Safiya (forse) libera: alla pagina speciale |
Fossoli, il silenzio sulla strage Vi morirono Rino Molari, Walter Ghelfi e Edo Bertaccini
L'articolo prosegue ne il Rimino. |
Nessuna nuova. Buona nuova? Informazione, guerra e terrorismo a sei mesi dall’11 settembre Sono trascorsi sei mesi da quell’11 settembre 2001 che ha sconvolto luoghi, coscienze e memorie. Le notizie sulla guerra globale al terrorismo dei fondamentalisti musulmani sono in apparenza scomparse dalle prime pagine dei giornali. Dico in apparenza perché, se mancano informazioni dirette sulla caccia ai responsabili degli attentati compiuti alle due torri ed al Pentagono, ce ne sono altre che possono dirsi strettamente collegate con la scena apocalittica di Nuova York che dagli schermi televisivi giunse in diretta nelle nostre case quel doloroso pomeriggio. Antonio Montanari L'articolo prosegue ne il Rimino. |
Non basta la parola. L' Espressa Il nuovo direttore del settimanale L'Espresso è Daniela Hamaui. C'è chi la chiama anche direttrice, persino direttora, come pretendequalche sua omologa collega. L'Espresso diventerà l'Espressa? [a. m.] Basta la parola: indice |
Einstein, un liceo «possibile» Un libro per i 30 anni della scuola Per i trent’anni d’attività del liceo riminese intitolato ad Albert Einstein, compiutisi nell’anno 2000, è stato di recente curato un interessante volume, con prefazione di Francesca Sanvitale, introduzione del compianto Alberto Melucci ed a cura di Anna Maria Torri. Antonio Montanari |
![]() Alla giornalista del Corriere della Sera uccisa in Afghanistan il 19 novembre 2001, Maria Grazia Cutuli (foto), è dedicato il sito Lo ha curato il collega fotoreporter Raffaele Ciriello, del quale presentiamo qui un'immagine scattata a Sarajevo nel 1996. Foto ed articoli sono catalogati per data. ![]() Raffaele Ciriello, qui con M. G. Cutuli, e' rimasto ucciso a Ramallah in Palestina il 13 marzo. |
Il Santuario della Madonna delle Grazie Un libro di p. G. Montorsi e di P. G. Pasini Ai piedi del Colle del Paradiso, il santuario di Santa Maria delle Grazie domina dal Covignano la città. Il suo primo, umile nucleo risale al 1290. Cento anni dopo, nel 1394, papa Bonifacio IX approvò la fabbrica della chiesa che lungo i secoli ha subìto significativi interventi, l'ultimo dei quali può essere considerato il lavoro di restauro compiuto recentemente. Alla storia del sacro edificio ed a tutto quanto è accaduto nell'arco di tempo che ci separa dalla sua nascita, padre Giambattista Montorsi e Pier Giorgio Pasini hanno dedicato un pregevole studio, stampato dall'editore Pazzini per conto della ditta Valentini di Rimini. L'articolo prosegue ne il Rimino. |
Quando aspettavano Baffone «Una storia tutta da scrivere», secondo Giuliano Ghirardelli Per ricordare Gianni Quondamatteo, studioso ed uomo politico riminese scomparso dieci anni fa, sul «Corriere di Romagna» del 19 gennaio scorso, Giuliano Ghirardelli ha scritto un lungo articolo che non è soltanto il ritratto di un personaggio a cui la nostra cultura ed il turismo riccionese debbono parecchio, ma soprattutto un breve saggio storico che merita di non passare sotto silenzio. L'articolo prosegue ne il Rimino. |
![]() Dolori nella Storia e desiderio della Verità nel '900 letterario italiano Vai alla pagina speciale ![]() Libri della Gambalunghiana esposti a Cesena Vai alla pagina speciale |
Indice Rimino | Ultime notizie |
Indice sito | Motori di ricerca |
Motori diretti | Riminilibri |
Novità del sito | Guida al sito |
0613ilrimino77.html
RIMINISTORIA è un sito amatoriale, non un prodotto editoriale. Tutto il materiale in esso contenuto, compreso "il Rimino", è da intendersi quale "copia pro manuscripto". Quindi esso non rientra nella legge 7.3.2001, n. 62, "Nuove norme sull’editoria e sui prodotti editoriali e modifiche alla legge 5 agosto 1981, n. 416", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo 2001. Antonio Montanari