LA PROIEZIONE
Un proiettore cinematografico ha una finestra analoga a quella della macchina da presa, ma in questo caso le aperture sono sia di fronte sia dietro la pellicola. Ogni fotogramma viene intensamente illuminato dal retro da una potente sorgente luminosa, come ad esempio un dispositivo allo xeno. Una lente mette poi a fuoco sullo schermo in sala l'immagine di ogni fotogramma. La pellicola viene fatta scorrere a intermittenza attraverso la finestra mediante un rocchetto posto appena sotto di essa. A differenza della macchina da presa, l'otturatore del proiettore ha due lamelle semicircolari e ogni fotogramma viene ripetuto due volte. Questo aumenta la frequenza dello sfarfallamento cosė da venire meno percepito dagli occhi degli spettatori adattati al buio in sala. Un raggio di luce accuratamente messo a fuoco, in forma di una sottile fessura, viene proiettato sulla colonna sonora-ottica che scorre su un lato della pellicola per tutta la sua lunghezza. La colonna modula il raggio, facendo variare la luce che cade su una cellula fotoelettrica, la quale converte le variazioni della luce in segnali elettronici che a loro volta vengono amplificati e riprodotti attraverso gli altoparlanti. Le colonne sonore possono usare un sistema complesso di codici per riprodurre il suono in stereofonia, o con il sistema surround in sala, e per ridurre gli effetti del rumore elettronico. Tecniche per proiettare i film con colonne sonore completamente digitali non sono ancora state standardizzate.

I MASS MEDIA   LA TELEVISIONE Introduzione La programmazione televisiva Dal monopolio di stato alla televisione commerciale Il futuro della televisione   LA RADIO Introduzione Ascolto radiofonico Radio e subculture Flusso radiofonico   IL CINEMA Introduzione La cinepresa Le tecniche di laboratorio Il sonoro La proiezione   IL COMPUTER Introduzione Tecnologia dei computer  Internet Introduzione Struttura Servizi Metodi di connessione Notizie storiche Sviluppi futuri La posta elettronica La chat La mailinglist   IL GIORNALE Introduzione Tipologie e diffusione Origini del giornale Verso il quotidiano moderno Diffusione del giornale nel mondo Tendenze e sviluppi   BIBLIOGRAFIA