"L’azzurro mare, gli ameni colli verdeggianti, la dolcezza del clima ed il profumo dei fiori e degli aranci formano una poesia, pari alla celeste armonia dei suoni…" Franz Liszt
"…terra splendida che riflette la bellezza e la dolcezza delle Marche… io conservo un prezioso ricordo di questa spiaggia incantevole…" Paul Sabatier
"Sulla riviera adriatica, Grottammare rappresenta un punto eccellente… un paesello protetto dai venti ed ottimamente esposto al sole, che io consiglio anche come stazione invernale… L’arancio che vive liberamente dimostra, meglio del termometro, la mitezza costante del clima…" Prof. Augusto Murri
Ospiti illustri, scrittori, pensatori, artisti e poeti hanno dato il più lusinghiero giudizio di questa piccola terra ammantata di verde e d’azzurro: eppure sarebbe riduttivo ammirare Grottammare solo per le sue bellezze naturali ed artistiche. In realtà questa cittadina vanta anche un patrimonio storico davvero fuori dal comune e solo dalla conoscenza di esso si può cogliere appieno il fascino della Perla dell'Adriatico.
I Piceni, il tempio della dea Cupra e l’epoca romana |
![]() |
I monaci, le guerre contro il vescovo di Fermo e la perdita dell’autonomia |
![]() |
Sisto V, lo sviluppo della cittadina e la nascita del nuovo incasato alla marina |
![]() |
Lo splendore del XIX secolo, la nascita del turismo e gli ultimi avvenimenti |
![]() |