Riministoria© Antonio Montanari

Aurelio Bertòla politico, presunto rivoluzionario. Documenti inediti (1796-98)

di Antonio Montanari

[da "Studi Romagnoli" XLVIII (1997), Cesena 2000, pp. 549-585]

 

12. L’ultimo viaggio a Milano (gennaio 1798)

A metà gennaio 1798 con Nicola Martinelli (59) Bertòla si reca a Milano, la città in cui durante gli anni dell’insegnamento pavese ha abitato in contrada de’ Bigli, presso i coniugi Airoldi. Si ammala nuovamente. A fine febbraio deve subire cinque cavate di sangue. Il 14 marzo [FGM], a Francesco Martinelli fratello di Nicola, scrive di "star meglio. Io disegno di pormi in viaggio accompagnato da Bajocco il dì 23 o 24" (60). E il 24 marzo [FPS, 63.137] allo stesso Francesco: "A me non scrivete più; perch’io o fra quindici giorni son vivo, e non sarò più qui; o son morto, né so che vi sia posta per l’altro mondo".

Nicola ha ricevuto da Rimini lamentele sul "passaggio immenso" di truppe francesi. Ne ha parlato ad alcuni membri del Direttorio, ricevendo una risposta che "non ha replica": "la Cisalpina non comanda alla Francia, ma la Francia alla Cisalpina" [FPS, 63.133].

Tra fine marzo ed inizio aprile, Bertòla ritorna a Rimini, a San Lorenzo. È qui che Nicola Martinelli il 5 maggio [FPS, 61.20] gli invia l’ultima lettera del suo carteggio: "Scrissi a Checco, che vi dicesse che la politica andava come la vostra salute. Ve lo confermo. Vi soggiungerò solo, che non pare lontano lo sviluppo. È rientrata in Genova la flotta, dicesi per ordine di Parigi. Dunque non si taglierà più l’istmo. Tutte le lettere assicurano che si ritirano le truppe destinate allo sbarco in Inghilterra. Dunque pare non lontana la pace universale. Come sarà? Le opinioni sono discordi come prima" (61).

Il poeta è gravemente infermo, e Francesco Martinelli si offre di ospitarlo nel proprio palazzo, dove Bertòla si trasferisce nel periodo compreso tra il 17 ed il 22 giugno (62). Alle cinque del pomeriggio del 30, muore. Il cronista Giangi annota: "È passato a miglior vita il Professor Aurelio Bertòla di anni 44 con sentimenti di vero cristiano e con aver ricevuto (da lui richiesti) tutti li sacramenti". Nella stessa sera il suo corpo viene trasportato "privatim" nel vicino Tempio Malatestiano (63). Il 1° luglio è sepolto nella tomba degli avi (64), con una cerimonia frettolosa e senza pompe, forse proprio per motivi politici.

Bertòla aveva appoggiato quei nemici della Chiesa i quali, instaurata la Repubblica a Roma, hanno costretto Pio VI a lasciare la sede apostolica il 20 febbraio. Nel primo dei suoi scritti per le Letture (29 settembre 1797), si era illuso che la condotta dei repubblicani francesi fosse "mirabilmente in armonia colla religione de’ nostri Padri": aveva inquadrato il discorso politico particolare in quello filosofico più generale, ricordando (con lo stesso ottimismo degli scritti di dieci anni prima), che "la natura tende invariabilmente a un ordine fisso e conservatore", lo stesso a cui mirava il "nuovo Governo" della Cisalpina. Nell’ultimo articolo che compone per le Letture (65) prima di morire, Bertòla appare un pensatore tutto diverso, più disincantato e problematico, rispetto a quello della Filosofia della Storia. Non è "vano osservare", scrive, come "dagli stessi principj" possano "derivare talvolta conseguenze differentissime; come queste stesse conseguenze finanche sembrino non di rado essere una cagione; come degli avvenimenti contrarj sieno l’effetto degli stessi assiomi; come s’incontrino da per tutto eccezioni, riserve, modificazioni; e come la verità sembri voler più fuggire chi più qui l’insegue".

Bertòla era stato un rivoluzionario pacifico. L’unica battaglia da lui combattuta, è quella con un cane che, su sua richiesta, il cittadino Daniele Felici dell’Amministrazione Centrale dell’Emilia gli aveva fornito nell’agosto 1797, quale "fedel compagno del giorno come terribile sentinella notturna". Appena ricevuto il dono Bertòla, con una comunicazione ufficiale allo stesso Felici, rinunciava a quell’animale che gli aveva "fatto temer di tal guerra da non finir così presto e da esser soggetto di poemi e di poesie". Una guerra, aggiungeva, "per cui non siam nati" (66).

Antonio Montanari

 

Per andare alle

NOTE

Per andare all'indice di questo saggio

 

All'indice del sito * Posta * il Rimino * Tam Tama * Riminilibri * Novità * Motori

Questo è l'unico sito con pagine aggiornate sull'Accademia dei Filopatridi e sul Centro studi intestato a Giovanni Cristofano Amaduzzi di Savignano sul Rubicone: Storia dell'Accademia dei Filopatridi, notizie sull'Accademia. Centro amaduzziano.

© riministoria - il rimino - riminilibri - antonio montanari nozzoli - rimini