La Carica della Brigata Fast
Quarta Partita
Avversario - Franc Brock
Squadra - NIzza 1
Esercito - Cinesi del Nord


L’ultima partita. Un weekend di palpitazioni all’ultimo tiro di dado, e siamo in testa. Come è facile intuire, la squadra che andiamo ad affrontare è una delle più forti del torneo, Nizza 1. Lorenzo deve vedersela con Sargonide, Peter con l’Ottomano di Bortolotti, e Angus deve affrontare il Tardo Romano di Frederick Durand, che sicuramente gli darà filo da torcere.

I cinesi, finora imbattuti, devono vedersela con i cugini di lista del nord. Brock, giocatore di sicuro valore, ha un esercito piuttosto temibile, composto da due comandi di Kn(F) irregolari e uno di Sp(I), più un alleato di Lh(F). Ecco lo schieramento iniziale.


La scelta che è costata senza dubbio la partita a Brock è di scegliere i generali irregolari. Per risparmiare 60 punti, gioca con tante truppe veloci ma non può scambiare i dadi, e questo lo penalizza soprattutto nei momenti critici. I primi PIP di Brock sembrano incoraggianti, e quindi decide di avanzare con tutta la linea, tranne i Kn di fronte al bagaglio. Fa ruotare il comando di sinistra per coprire il fianco delle Sp(I), con l’unico scopo apparente di sparare con l’Art(O) sui miei Kn. Il lato destro delle Sp decide di coprirlo con dei Lh(F) del comando centrale, mentre con degli Ps penetra nel terreno difficile a destra.


Avendo esposto il fianco destro delle Sp, dato che con i Lh non può opporsi alle Sp, decido di sfruttare questo suo unico errore e mi fiondo sul lato dell’Art(O). D’altra parte, per spostare indietro 10 Lh(F) basta un PIP, per spostare indietro 10 Sp(I) e un’Art(O) ne servono 11… Resosi conto del lato aperto, Brock utilizza i Bw(O) del comando di Kn(F) di sinistra per tentare di proteggere il fianco delle Sp(I). Purtroppo, per fare questo, spreca tutti i PIP per tre turni di quel comando, e non sposta più i Kn(F) davanti ai miei Kn(X), come era nelle sue intenzioni iniziali. Inoltre, lo schieramento in diagonale mi ha permesso di tenere una piccola riserva di Kn(X) dietro alla linea principale, e – grazie ai miei dadi regolari – sposto questi Kn(X) davanti ai suoi Bw(O), minacciandogli il fianco delle Sp


Vedendosi nelle peste, è costretto a adeguarsi seguendo la mia disposizione: Sp (I) su Kn(X) e Sp(O), Art(O) su Sp(O), Bw(O)
indietreggiati davanti a una Bd(F) e tre Kn(X). I furenti combattimenti vedono, abbastanza prevedibilmente, la caduta del comando di Sp(I)
(tra l’altro, con una rottura di 6, si è fatto distruggere due Ps e la Art).



Vedendo la parte centrale del suo schieramento abbandonarsi alla fuga, Brock decide di utilizzare la riserva tattica dei Kn(F) lasciati davanti al bagaglio. Come succede sovente, mentre nelle fasi iniziali i PIP gli avevano permesso acrobazie degne del Circo Togni, negli ultimi bound la situazione è ben diversa, ed è persino costretto a lasciar partire i Kn(F) impetuosi verso le Sp. Presi a spizzichi e bocconi e uno per volta, con combattimenti tipo 6-2 o 5-1, i Kn(F) vengono frollati in due turni, lasciando sul campo cavalli morti e lance spezzate. Anche sul lato sinistro succede la stessa cosa.

Viene chiamato l’ultimo turno. Essendo il difensore, devo fare l’ultima mossa. Mancano due pezzi in tutto l’esercito nemico per demoralizzarlo definitivamente. Carica finale di un Kn(X) su un Kn(F) preso sul fianco, tiro del dado 5-4, Kn(F) che recoila su un suo compagno nel panico generale dei cinesi del nord: Fine della partita. 10 – 0; 3 basette perse.

Agli altri di “Inter” non è andata così bene: Lorenzo si è dovuto accontentare di un 6 a 4 per l’avversario, Peter è rimasto sul 5-5, mentre Angus, complice l’alleato Ostrogoto inaffidabile che gli ha devastato il campo e la sua natura di All Black che lo ha portato a caricare lo stesso, ha perso 10-0.

Nonostante il già citato fato bieco e baro, Inter vince il torneo con un bel distacco sui secondi (Nizza 1), sui terzi (Oche del campidoglio 2) e sui quarti (Gepanta).
MAESTRO!!!

Vai alla prima Partita
Vai alla seconda Partita
Vai alla terza Partita
Vai alla Pagina Iniziale