Le Bd(F) affettano i Rus Prima Partita Avversario - Fabietto Squadra - Condottieri 1 Esercito - Rus
|
Come prima partita, ci è toccato affrontare una delle altre quattro squadre milanesi – colpa o merito del fatto di essere stati iscritti come “Team Inter(nazionale)” invece che “Condottieri x”. La squadra vedeva Lorenzo nell’ormai puntuale duello con Guglielmo Marlia in una guerra civile a base di Egiziani; Peter che affrontava l’Ilkhanide di Marco Guarnieri; e Angus che doveva vedersela con il Tardo Romano di D’Addino.
La squadra avversaria, con una tattica tipicamente marliesca, aveva istruito il mio avversario Fabietto detto Fabiettuskopolo di Kiev di “fermarmi” su un pareggio. Il Rus si presta benissimo a questa tattica, in quanto è formato per tre quarti di Sp(O) irregolari supportate. Immaginando una marcia sul fianco con il quarto comando, i miei cinesi si sono angolati lungo il bordo fiume, messo storto dal perfido avversario. Invece, sorpresa delle sorprese, il comandante Rus Fabiettuskopolo si trincera dietro a un muro di Sp(O), un po’ in stile forte Apache. Ecco lo schieramento iniziale.
|
|
Purtroppo, Fabiettuskopolo era stato mal istruito dal messaggero di Marliettapal, che gli aveva detto sì di barricarsi, ma per puntare al pareggio, non alla disfatta totale. Il fatto che Fabiettuskopolo, detto Stonewall, sia rimasto fermo per i primi dieci turni della partita, mi ha permesso di sfilare i Kn(X) sulla destra e rideployarli al centro, e di fare la stessa cosa con il comando di Bd(F) che alla fine si è trovato davanti al comando di sinistra del Rus. Ecco la situazione prima della carica.
|
|
Come è facile intuire, il punto debole dello schieramento del Rus era l’angolo sinistro, in quanto bastava un semplice recoil per uscire dal tavolo. Difatti, dal momento della carica alla caduta del comando d’ala passano circa tre turni.
Una volta abbattuto il comando d’ala, chiudere sul fianco il comando centrale non è stato difficile. Fabiettuskopolo tentò allora la sorte attaccando con le Sp(O) i miei Kn(X) che erano rimasti leggermente indietro, ma complice il fato baro e avverso, perse le sei basette necessarie per mandare a casa l’esercito Rus al gran completo. Perdite totali del cinese: 3 basette.
|
|
L’errore di Fabiettuskopolo è stato quello di mettere il comando di Lh(F) Pecheneghi dietro la linea di Sp. Se lo avesse messo davanti, avrebbe non solo rallentato il mio approccio, ma soprattutto mi avrebbe impedito di scambiare i due comandi di Kn(X) e di Bd(F).
Per quanto riguarda la squadra, Lorenzo Mele batosta Guglielmo Marlia 10-0, Peter Johnstone perde 10-0 con Marco Guarnieri, mentre Angus, dopo averci fatto sudare l’impossibile, riesce a battere 10 – 0 D’Addino, che rimane fedele al soprannome di Mundo il Gepida in quanto non ha mai vinto una partita a DBM (a rubamazzo è un campione, però).
|
Vai alla seconda Partita Vai alla terza Partita Vai alla quarta Partita Vai alla Pagina Iniziale
|