Prima paginaI GRANDI POLITICI Che Guevara Gandhi Mandela Martin Luther King Pertini

MANDELA

Mandela Nelson Rolihlahla, uomo politico sudafricano, nasce a Mvezo il 18 luglio 1918. Visse la sua giovinezza a contatto con l'oppressione esercitata dai bianchi sui neri, L'apartheid. Mandela comincia ad interessarsi di politica militando nel African national congress poi organizzando all'interno di esso una Lega giovanile con la volontà di imprimere maggiore combattività all'interno del partito. Con l'ascesa al potere del National party, che appoggiava la Germania nazista, cominciarono veri e propri massacri contro le dimostrazioni dei neri. A questo punto Mandela da vita ad una organizzazione armata, l'Unkhonto we Sizwe (lancia della nazione) con il compito di organizzare attentati contro il potere economico del paese, dopo due anni di clandestinità viene arrestato e condannato all' ergastolo. Dopo quasi 30 anni l'opinione pubblica internazionale era cambiata, molti governi adottarono sanzioni economiche contro il Sudafrica che spinsero i governi boeri a cercare un compromesso con l'ANC. Nel 1990 vengono liberati i prigionoieri politici e legalizzato l'ANC e tutti i partiti antirazziali. Appena liberato divenne presidente del ANC e continuò la sua lotta contro l'Apartheid, nel 1993 e premio Nobel per la pace, nel 1994 con le prime elezioni a suffragio universale viene eletto presidente della repubblica dimostrando di essere capo di stato saggio, imparziale e competente.

HA DETTO

"Gli africani vogliono solo la parte di tutto ciò che il Sudafrica offre"

"Vogliamo pari diritti politici....i bianchi hanno paura della democrazia, perche la maggioranza dei votanti sarebbero africani"

"Queste sono le cose per le quali l'ANC si batte. La nostra lotta è una lotta autenticamente nazionale. E la lotta del popolo africano, ispirata dalle sue sofferenze e dalla esperienza quotidiana. E' una lotta per il diritto alla vita"

" Ho dedicato la vita intera alla lotta del popolo africano. Mi sono battuto contro il predominio dei bianchi, così come mi sono battuto contro il predominio dei neri. Ho perseguito l'ideale di una socetà libera e democratica, in cui tutti vivano insieme in armonia e con pari opportunità. E' un ideale per il quale spero di continuare a vivere, fino a conseguirlo. Ma per il quale, se neccessario, sono disposto a morire."