I Gerani
Daniela Borsatto Canu
Via Mameli 7 c.p.42
08020 POSADA (NU)
tel.fax. 0784854415
estero +39784 854415
cell. +393482604052
e-mail

 

 

un po' di storia della nostra zona


Territorio di Posada

  • Posada è sita nella costa orientale della Sardegna, nel territorio della BARONIA, dista 2 km dalla spiaggia del paese di SU TIRIARZU, è una grande vallata dove scorre il fiume Posada (a circa 15 km si trova la Diga costruita nel 1954) ad ovest ci sono diversi monti e ad est il mare, con circa 13 km di litorale. Olbia, dove si trova il Porto, l’aeroporto e la stazione ferroviaria, dista circa 50 Km, Posada si può raggiungere anche con la SS 131 da Cagliari, o con la SS 126 da Porto Torres - Sassari. Del territori di Posada fanno parte 4 Frazioni, Sas Murtas che dista circa 8 km dal paese ed è zona agricola, invece Monte Longu che dista 2 km è zona di espansione, San Giovanni mare dista soli 3 km e finisce a La Caletta di Siniscola dove c’è il porto, Orvile che dista 4 km ed è una collina con pineta, rocce e spiaggette riservate A San Giovanni c’è una Chiesetta privata e una TORRE PISANICA di vedetta, spiagge di sabbia, rocce e la pineta. Il Porto è metà di Posada e metà di Siniscola, da alcuni anni i due Comuni stanno lavorando per ampliare il porto, che offre già numerosi attracchi e da Giugno sarà in funzione un catamarano, che collegherà in soli 5 ore diurne e 3 notturne la Sardegna con Civitavecchia e Livorno. A Posada si trovano negozi alimentari a conduzione familiare, Market, Edicola, Bar, Tabacchi , Pub, Ristoranti, Pizzerie, Gastronomia, Fioraio, Cartoleria, Telefonia, Gioielleria, Mobilificio, Barbiere, Parrucchiera, Meccanico, Gommista, Agriturismo, Esso, Gelateria artigianale (San Giovanni).... praticamente tutto Servizi utili, Ufficio Postale con cambio valuta, Banca, Bancomat, Farmacia, Biblioteca Nel fiume di Posada e nelle zone umide del territorio vivono tantissime specie di uccelli il Gallo Sultano, Cavaliere d’Italia, Pulcinella d’acqua, Germani Reali, Fischione, Mestolone, Codone, Moriglione etc... è un’oasi naturalistica protetta. Nello stagno, situato di fronte a Monte Longu sulla strada per San Giovanni, da diversi anni nidificano i Fenicotteri e gli Aironi che si possono ammirare tutto l’anno, si trovano anche Salici, Pioppo bianco, Tamerici, Giunco. Eucalipto. Nei monti circostanti ci sono gli Astori, i Falchi, il Gheppio, Barbagianni, Gufi, Civette e Tortore, ma anche Volpi, Cinghiali, Ricci, Lepri, Donnole; la macchia è ricchissima di Mirto “Sa Murta” (dalla bacca nasce il liquore omonimo rosso, mentre quello bianco viene estratto dalle foglie), Olivastro, Oleandro (rosso, rosa, bianco), Ferula (velenosa per il bestiame), Lentisco, Rosmarino, Cisto giallo, Asfodelo (con la fibra si fanno i cestini), Elicriso, Fico d’India “Ficu Murisca” (che in questi ultimi anni vengono anche coltivati, per fare marmellate e liquori) etc... Nelle spiagge si trova il Giglio Marino, il Finocchio di mare, l’Erba di San Giovanni, il Limonio. Le spiagge si raggiungono in pochi minuti, molte persone preferiscono andarci a piedi (2 km) come passeggiata, c’è la spiaggia con le rocce (San Giovanni), con la sabbia (Su Tiriarzu), con la pineta (Orvile), il mare è limpido e pulito, e vicino alla Foce del fiume Posada l’acqua è un po’ alta, adatta ai buoni nuotatori e il vento favorisce il surf, nelle altre zone invece l’acqua è bassa e trasparente, le correnti al largo dell’insenatura favoriscono la pulizia costante del mare. A Posada sì può visitare la Casa delle Dame, il Palazzo del Conte Teodato, la Chiesa di Sant’Antonio Abate del 1388, la chiesa del Rosario e di Santa Lucia, la chiesa campestre di San Michele (dove il 29 settembre, viene fatta una festa dove viene offerto il pranzo a tutto il paese, è il protettore dei Pastori), l’Arco, la Piazza d’Arborea, i vicoli del Centro Storico, il Nuraghe Pizzinnu (piccolo). Posada può essere considerata come punto di riferimento per visitare tutta la zona circostante, Orosei con le sue numerose spiagge e cale; Cala Gonone di Dorgali con le grotte, alcune si possono raggiungere solo per via mare (Grotta del Bue Marino, dove vivono le Foche Monache); San Teodoro con il mare e lo stagno divisi da una lingua di spiaggia (La Cinta), Capo Comino e Santa Lucia di Siniscola e ancora La Maddalena (casa di Garibaldi, Museo Navale), Palau, Olbia, Santa Teresa, Costa Smeralda, Tortolì, Porto S. Paolo (imbarco per Tavolara), Piscinas (dove c’è il deserto), Chia (dune altissime di sabbia), Siliqua (allevamento di struzzi), Barumini (villaggio Nuragico), Santa Cristina (Pozzo Sacro), Cabras (produttori bottarga) etc.....ma attenzione la Sardegna non è solo mare, sono bellissimi i boschi di quercia da sughero di Tempio Pausania, il paesaggio di montagna di Fonni con alle spalle il lago del Flumendosa e del Govossai (riserva idrica), la pianura bonificata dai veneti di Arborea, Santu Lussurgiu (museo agricolo) e tanto altro.