DESCRIZIONE DELLA CITTA’

pianta di Lisbona

Lisbona, in portoghese “Lisboa”, è capoluogo della provincia  dell’Estremadura e dell’omonimo distretto. Il distretto di Lisbona si estende per 2.762 Kmq e conta oltre 1.600.000 abitanti ,la sola città circa la metà.

Lisbona è posta sulla foce del fiume Tago, e si estende sulle numerose colline che dominano la baia.

Nella cattolica Lisbona (è sede Arcivescovile) vi sono innumerevoli chiese di grande rilevanza architettonica, vi è l’Università, ed un aeroporto internazionale situato a nord della città.

E’, ancora oggi dopo i fasti dei secoli XV- XVI- e XVIII  una delle principali piazze commerciali del mondo, scalo dei traffici che dall’Europa sono diretti all’Africa occidentale ed all’America del sud , verso cioè i paesi che hanno costituito l’impero coloniale portoghese. E’ posta alla convergenza delle comunicazioni stradali e ferroviarie del paese.

Fulcro delle attività cittadine è ancora il fiume che la attraversa, che allinea lungo le sue rive impianti industriali (alimentari, cantieristici, chimici, delle materie plastiche e della raffinazione del petrolio), magazzini ed uffici commerciali.

Quello che colpisce è l’estrema varietà di etnie presenti nella città: i neri, i creoli sono forse più numerosi della popolazione di razza bianca.

Importantissimo è il flusso turistico costantemente presente a Lisbona.

 

 

 

 

 

 

il fiume Tago

Sul fiume vi sono i quartieri originari della città, all’estremità occidentale il quartiere di BELEM, al centro la città  bassa e vicino ad essa, verso est, il quartiere dell’ALFAMA su cui domina con la sua imponente mole il CASTELLO medioevale. Al lato opposto della BAIXA,quindi verso  ovest, vi è il quartiere detto BAIRRO ALTO. La parte più nuova è a nord dove è  localizzata la maggior parte degli alberghi, e più su la zona universitaria,  mentre la zona di espansione della città è all’estremità orientale all’intorno del parco delle nazioni, la struttura, cioè, costruita in occasione dell’esposizione mondiale del 1998, che ho visitato e di cui vi racconterò più avanti.

Numerosi sono i parchi presenti a Lisbona. Vicino al mio albergo si trova il parco Eduardo VII sulla piazza marchese di Pombal, il parco dell’Estrela nell’omonimo quartiere residenziale, il parco sul castello, ma il più grande di tutti è il parco di MONSANTO, vero polmone di verde per tutta la città.

 

 

la zona del porto

successivo>>