PIANIGIANI ANDREA

Se  il 2001 era stato per lui l’anno dell’esplosione agonistica e di tante soddisfazioni, il 2002 non è stato certo da meno.  Andrea animato sempre da un grande spirito di sacrificio, convinzione e ferrea determinazione nel cercare di raggiungere sempre più alti traguardi, è riuscito al 1° anno categoria Juniores a confermare di essere un’atleta competitivo ai massimi vertici nazionali.

A questi livelli, soprattutto nelle gare di fondo, nulla è lasciato al caso, la concorrenza è spietata e riuscire ad attestarsi nelle prime 10 12 posizioni vuol dire essere nell’elite del pattinaggio nazionale.

All’inizio di stagione, ai C. Italiani F.I.H.P. indoor, nell’estenuante gara dei 5000 metri “a punti”, è riuscito in un lotto di 57 atleti e in un crescendo di convinzione tattica ed atletica a superare ben tre fasi di qualificazione per giungere alla finalissima. Qui con una inesauribile progressione insieme ad altri 4/5 atleti ha dettato i ritmi di gara per attestarsi poi al 6° posto in classifica finale.

Un grande risultato confermato da altri significativi piazzamenti nelle 23 competizioni effettuate su tutti i più importanti campi di gara, sempre pronto a lottare con i migliori atleti della sua categoria.

Ne sono un esempio l’8° posto nella 10000 metri “a punti” ai C, Nazionali F.I.H.P. a Rieti; il 12° posto nella 20000 “ad eliminazione” ai C. Nazionali F.I.H.P. su strada ad Acireale; un 3° al Trofeo Nazionale F.I.H.P. “Città di Varazze”; un 6° al Gran premio Nazionale F.I.H.P. della Liberazione a Marina di Grosseto; un 8° al Memorial Paterno d’Adda; un 9° nella 42 km “Maratona della Maremma”; un 8° al 24° Trofeo Nazionale F.I.H.p: a Fabriano e 7 titoli regionali tra indoor pista e strada. Come attività U.I.S.P. è da segnalare un 2° e 3°  posto ai C. Nazionali U.I.S.P. a Bologna  ed un 5°  a quelli Nazionali U.I.S.P: su strada a Cesenatico..

2001 Per lui è stato un anno agonistico veramente esplosivo e ricco di soddisfazioni.

Volenteroso, determinato, animato sempre e soprattutto nei momenti difficili da un grande spirito di sacrificio, Andrea nel 2001 è riuscito ad esprimere nel migliore dei modi le sue indubbie qualità tecniche, tattiche e caratteriali correndo in una categoria ove il livello è già molto alto, la selezione e la concorrenza spietata.

All’inizio di stagione, ai C. italiani Indoor F.I.H.P. nella gara dei 3000 metri, dopo aver brillantemente superato le qualificazioni, in finale negli ultimi 10 giri ha mostrato una freschezza atletica ed una progressione veramente entusiasmante che lo ha portato giro dopo giro dalla decima alla terza posizione finale.

Un grande podio che gli ha permesso di farsi notare dal Selezionatore della Nazionale Giovanile e di entrare a far parte dei C. Fed. Di Alta Spec.

L’anno agonistico è proseguito con significativi risultati su tutti i campi di gara, sempre protagonista e sempre pronto a lottare con i migliori atleti della sua categoria per le prime sette otto posizioni.

E’ stato prescelto per altri successivi raduni di selezione per i C. Europei Giovanili ed è mancato solo un "quid" per poter completare il sogno.

Comunque Andrea con molta modestia, ma anche convinzione delle proprie forze e sacrifici che lo attendono, ha ripreso ad allenarsi più di prima per cercare di ben figurare anche nel 2002.

Ha partecipato a ben 29 gare e tra i migliori risultati oltre a quello già citato ricordo: un 4° ai C. Italiani F.I.H.P. Indoor a Norcia; un 2° al "1° Trofeo Città di Varazze "; tre titoli provinciali tra pista e strada; un titolo regionale Indoor; quattro titoli, un 2° un 3° un 4° ai C. Regionali F.I.H.P. tra pista e strada; un 5° al xxviii° Trofeo Nazionale F.I.H.P. del Lavoro a Ferrara;un 6° ed 8° al gran Premio Internazionale della Liberazione a Marina di Grosseto; un 10° al C. italiano F.I.H.P. su pista a Piombino; un 6° alxxvi° Trofeo nazionale Fabriano; due 2°al Trofeo U.I.S.P. Vezzano Ligure e al Trofeo U.I.S.P. Monte Cetona; due 4° al C. Nazionale U.I.S.P. su pista a Bologna ed infine un 5° al Gran Fondo U.I.S.P. Nazionale a Castel S. Pietro.


RICCI TIAGO

2001 Dopo un 2000 agonisticamente ricco di ottimi risultati, Tiago quest’anno, al primo anno della categoria allievi, non solo si è dovuto subito confrontare con ragazzi di un livello tecnico atletico notevole, ma ha dovuto affrontare anche una tipologia di competizioni del tutto nuova e molto impegnativa.

Nonostante le sue indubbie qualità atletiche, la sua grande passione e determinazione, questa nuova realtà lo ha fortemente limitato e purtroppo non è riuscito, soprattutto per sudditanza psicologica, ad esprimersi secondo le proprie caratteristiche.

Senza dubbio, dall’esperienza di quest’anno ne trarrà giovamento per il futuro e continuando a lavorare con la serietà, il sacrificio e la motivazione di questi mesi, Tiago tornerà ben presto a competere con i migliori ad alti livelli nazionali.

Complessivamente ha effettuato 25 gare e tra i suoi migliori risultati ricordiamo: due titoli due 4° due 5° ai C. Regionali F.I.H.P. tra pista e strada; un 3° ai C. Reg. Indoor; un 10° al Trofeo Nazionale F.I.H.P. Città di Terni; un titolo un 2° ed un 3° ai C. Provinciali F.I.H.P. tra pista e strada; un 13° al Trofeo Inter: F.I.H.P. dell’Amicizia a Fabriano; un 15° al Meeting Inter. F.I.H.P. Gran Prix Europa 2001 a San Benedetto del Tronto; due 4° al Trofeo U.I.S.P. "Città di Vezzano Ligure"; un 1° e 4° al Trofeo nazionale U.I.S.P. "Monte Cetona"; un 4° e 6°al Trofeo Città di Scandicci; un 3° e 5° al C. Naz. U.I.S.P. su pista a Bologna ed infine onorevoli piazzamenti ai C. Italiani FIHP su pista e su strada.


PIANIGIANI MARTA

3 Titoli Tricolori F.I.H.P.( 2  su pista a Martinsicuro ed uno su strada a Savona), 2 medaglie d’argento sempre ai C. Nazionali F.I.H.P. (1 agli indoor ad Ariccia ed 1 ai C, su strada a Savona) 2 titoli Nazionali U.I.S.P. e vincitrice del prestigioso premio studio- sport indetto annualmente dal Panathlon Club di Siena  per il suo ottimo curriculum scolastico oltre che sportivo.

Questo è il ritratto di Marta, una ragazzina determinata e vincente, di grandi doti tecniche ed atletiche che ogni anno riesce sempre agli appuntamenti d’oc a regalarci qualche esaltante impresa.  Nel 2002 ha superato veramente se stessa, dimostrando, durante tutta l’annata agonistica, di essere l’”atleta da battere”, l’indiscussa dominatrice della sua categoria nella specialità del fondo.

Nell’arrivo esultante a braccia alzate della gara dei metri  1500 ai C. Nazionali F.I.H.P. a Savona, a conclusione di una gara di alto livello, combattutissima, condotta tatticamente in modo esemplare, traspare tutta la gioia, l’immensa felicità e soddisfazione che un primo titolo italiano, così tanto atteso, possa dare.

Ma la bella avventura di Marta non è finita qui, perché consapevole delle proprie possibilità, ha continuato ad allenarsi per tutta l’estate con il solito entusiasmo, passione e costanza giornaliera di sempre.  A Martinsicuro, ai C, Nazionali F.I.H.P. su pista, riesce a sfoderare una freschezza atletica ed una maturità tattica ammirevole e con due progressioni finali esemplari di 300 metri circa conquista, distaccando nettamente le altre atlete, ancora  2 titoli Nazionali.

Grande soddisfazione di tutti per questi risultati che le valgono anche la prima convocazione, nel mese di settembre , ai Centri Federali di Alta Specializzazione dai quali ogni anno vengono prescelti i componenti della Nazionale Giovanile.

Marta nelle 24 gare disputate ha portato a casa altri risultati importanti : 10 titolo regionali F,I,H,P,.( tra indoor, pista, strada); vincitrice di significativi trofei nazionali F;I;H.P. quali: il”Trofeo della Befana”a Terni; la “Coppa Maxicar” a Civitanova Marche; l’”11° MemorialSottocornola” a Paterno d’Adda; il “18° Trofeo Martiri S. Leopoldo a Marina di Grosseto; il “27° Trofeo dell’Amicizia “ a Fabriano; il “21° Trofeo Zagaglia”; un 4°m posto al “24° Trofeo Internazionale del Lavoro” a Ferrara ed infine 2 totoli Nazionali U.I.S.P. a Cesenatico su strada.

 

2001 Carattere determinato e vincente, grandi doti tecniche ed atletiche, enorme volontà, passione e costanza ad impegnarsi quotidianamente.

Questo è il ritratto di Marta che al 1° anno categoria Ragazzi è riuscita in una difficile ma quanto mai esaltante impresa: la conquista della medaglia di bronzo nei metri 400 sprint ai C. Italiani F.I.H.P. su strada a S. Maria Maddalena.

Ciò le ha permesso di entrare a far parte di una ristretta elite delle migliori atlete ai C. Fed: di Alta Spec. Da cui vengono ogni anno prescelti i componenti della Nazionale Giovanile.

Per l’intera annata, a tutti i più importanti appuntamenti agonistici ha tenuto sempre testa alle migliori 4 /5 atlete della sua categoria e tutte un anno più grandi di lei.

Certe volte, quando il fattore sviluppo fisico poteva essere a suo sfavore, è sempre riuscita a tirare fuori caratterialmente e tatticamente ciò che fa la differenza.

Ed è così che dopo aver sfiorato con due bellissimi quarti posti ( uno al C. Italiano Indoor a Norcia ed uno al C. Italiano F.I:h.P. su pista a Piombino) il podio italiano, Marta ha tirato fuori dal suo cilindro magico una perla di gara nei metri 400 sprint ai C. Naz. F.I.H.P. su strada conquistando la medaglia di bronzo.

Una gara perfetta in un circuito stradale particolarmente faticoso e tecnicamente difficile ed in un lotto di oltre 50 avversarie agguerrite.

Qui Marta è riuscita non solo a ben superare tutte le batterie di qualificazione, ma soprattutto nella finalissima a 5 ha tirato fuori quello sprint finale agli ultimi 60 metri che è stato avvincente.

Nelle 23 gare disputate, oltre ai prestigiosi tre piazzamenti sopra citati, ricordiamo i migliori risultati: tre titoli provinciali, due titoli Regionali F.I.H.P. Indoor; sei titoli e due 2° ai C. Reg. F.I.H:P. tra pista e strada; un 1° al Trofeo Naz: Città di Terni; un 2°al Trofeo Naz."iv Coppa Maxicar" a Civitanova Marche; un 4° al Trofeo Naz. Martiri S. Leopoldo a Marina di Grosseto, al xxvii Trofeo Naz. del Lavoro a Ferrara e al xxvi trofeo internaz. dell’Amicizia a Fabriano; un 4° e 5° al Meeting Internaz. Grand Prix a san Benedetto del Tronto; due 2° al C. Naz. U.I.S.P. su pista a Bologna; due 1° a vari trofei U.I.S.P. a Cesenatico, a Scandicci, a Vezzano Ligure e a Cetona ed infine un 2° al Gran Fondo U.I.S.P. Nazionale su strada a Castel S. Pietro.


LICARI MATTIA

Anche quest’anno Mattia, con la sua  tipica serietà, precisione, ma anche molta volontà e determinazione, ha fatto un ulteriore salto di qualità anche se, al primo anno categoria allievi, non è stato facile, come è solito fare, competere a livello nazionale con atleti che per il momento   sono fisicamente più definiti di lui.

Le sue indubbie qualità tecniche e la sua grande grinta e motivazione, che già lo scorso anno gli avevano permesso di sfiorare il terzo posto ai C. Nazionali F.I.H.P. indoor, sono cresciute e lo hanno portato ad ottenere nel 2002 un significativo 11° posto ai C,Nazionali F.I.H.P. indoor ed un 14° posto nella 500 sprint ai C, Nazionali F.I-H.P. su pista a Martinsicuro riuscendo ad emergere tra oltre 50  migliori velocisti italiani in una spietata concorrenza di alto livello.

Ciò deve essere per lui motivo di sprone, ma non ce n’è bisogno perché se Mattia continuerà ad allenarsi in modo  esemplare come sta facendo ora, sono sicura che nel 2003 non gli mancheranno soddisfazioni ancora più grandi.

Ha partecipato complessivamente a 20 gare ed oltre ai due importanti piazzamenti citati prima ricordo: due titoli provinciali; due 2° posti ai C. regionali F.I.H.P. indoor; un titolo, due 2°ed un 3° posto ai C. regionali F.I.H.P.. tra pista e strada  un 7° al Trofeo Interregionale F.I.H.P. “Città di Varazze”; due 5° al Trofeo Nazionale U.I.S.P. “Città di Arezzo”; un 4° e 7° al Trofeo Nazionale U.I.S.P. “Monte Cetona”; un 6° e 7° posto al Trofeo Nazionale U:I.S.P. “Città di Scandicci” ed infine onorevoli piazzamenti ad altri importanti trofei nazionali federali.

 

2001 Anche quest’anno Mattia, con la serietà, la determinazione e la grande volontà che lo contraddistinguono, è riuscito a fare un ulteriore salto di qualità e a competere a livello nazionale con i migliori dieci velocisti italiani della sua età.

Ne è un tangibile esempio il pregiatissimo 4° nella gara due giri sprint ai C. Italiani F.I.H.P. Indoor a Norcia dove un pizzico d’inesperienza ed anche di sfortuna lo hanno privato della possibilità di salire sul podio italiano, piazzamento tecnicamente alla sua portata.

Durante il proseguo della stagione, le sue qualità di velocista si sono ben espresse in particolare ai C, Italiani F.I.H.P. su pista a Piombino dove tra oltre 50 atleti, in una concorrenza veramente di alto livello tecnico ed atletico, è riuscito ad ottenere un bell’11° e 12° e a rientrare così nella rosa dei migliori.

Un plauso anche per altri importanti successi e piazzamenti riportati nelle 18 gare disputate quali: un 3° al Trofeo Naz. Città di Terni e al Trofeo F.I.H.P. Città di Varazze; un titolo ed un 2° al C. Regionale F.I.H.P. Indoor; sei titoli provinciali tra pista e strada; cinque titoli e quattro 2° ai C. Regionali F.I.H.P. tra pista e strada; un 4° ed 8° al trofeo Nazionale U.I.S.P. Città di Arezzo; un 4° al C, Italiano U.I.S.P. su pista a Bologna ed onorevoli piazzamenti a vari trofei nazionali.


SABATINI CHIARA

Dopo un 2001 ricco di ottimi risultati, Chiara quest’anno al primo anno della categoria allievi non solo si è dovuta confrontare con ragazze di un notevole livello tecnico atletico, ma ha dovuto anche affrontare nuove distanze e nuove tipologie di competizioni molto impegnative.

Nonostante le sue qualità tecniche, la sua grande tenacia, e serietà nel lavoro, questa nuova realtà l’ha un po’ limitata e non sempre è riuscita ad esprimersi secondo le proprie caratteristiche.

Ha dovuto fare i conti, strada facendo, anche con piccoli infortuni e rallentamenti di preparazione,ma senza dubbio dall’esperienza di quest’anno  trarrà giovamento e maggiore motivazione per il futuro.

Ha effettuato 18 gare e tra i suoi migliori risultati ricordiamo:  un significativo 9° posto nell’americana a squadre ai C. Nazionali F.I.H.P. categoria allievi a Martinsicuro; 6 titoli provinciali; 1 titolo regionale indoor; 3 titoli,due 2° ed un 3° posto ai C. regionali F.I.H.P. tra pista e strada; un 7° al Trofeo Nazionale F.I.H.P. “Città di Terni”; un 9° al Trofeo Interregionale F.I.H.P. “Città di Varazze” ed infine un 5° posto al Trofeo Nazionale U.I.S.P. “Città di Arezzo”.

 

2001 Tanta gioia, felicità, grande soddisfazione ed appagamento di enormi sacrifici quotidiani, trasparivano in quel forte e commosso abbraccio, con cui ho accolto Chiara, al termine della finalissima dei 2 giri sprint ai C. Nazionali F.I.H.p. su pista a Piombino dove ha conquistato una bellissima e significativa medaglia di bronzo ad un soffio dal titolo italiano.

Una grande impresa per Chiara che così si è guadagnata, anche lei come Marta, l’accesso ai Centri Fed. Di Alta Spec. Dai quali come sappiamo ogni anno vengono prescelti i componenti della Nazionale giovanile.

A Piombino, tra le migliori 55 velociste italiane della sua categoria, Chiara è riuscita in ogni prova di qualificazione a dare sempre il meglio di sé tecnicamente e tatticamente, a non sbagliare nulla e a mostrare grande condizione atletica e convinzione.

Nella finalissima in particolare, dove le migliori 5 atlete si sono date sportivamente e correttamente battaglia nello spazio di appena due metri fino all’arrivo finale, Chiara è riuscita a sfoderare grande grinta, tecnica e a condurre una gara tatticamente ottima con una rimonta eccezionale all’ultimo giro dal 5° al 3°posto.

Questa annata agonistica veramente speciale, nella quale Chiara è anche riuscita a superare con maturità e tenacia un piccolo infortunio accorsole nel mese di marzo, deve essere per lei un forte stimolo a credere nel futuro nelle sue reali doti e capacità.

Nelle 14 gare effettuate ha ottenuto anche tanti altri significativi piazzamenti quali: un 6° al C. Italiano F.I.H.P. Indoor; un 8° al C. Italiano F.I.H.P. su strada a S. Maria Maddalena; un 2° e quattro 3° ai C. Regionali F.I.H.P. tra pista e strada; due 2° a quelli Regionali Indoor;un titolo e tre 2° ai C, provinciali F.I.H.P. tra pista e strada; un 4°al Trofeo nazionale F.I.H.P. Città di Varazze ed infine un 4° e 6° ai C. Italiani U.I.S.P. a Bologna.


BOCCI ALESSANDRO

Alessandro quest’anno si è impegnato molto in campo agonistico, ha portato avanti un’intensa attività regionale arricchita di positive esperienze fatte in molti importanti trofei nazionali. E’ un ragazzino serio, più sicuro di sé, più motivato e determinato  soprattutto in allenamento.

     Certamente il prossimo anno lo attende un impegnativo salto di categoria, ma la passione e la volontà che lo animano fanno ben sperare.

Ha partecipato a 17 gare ottenendo: due 2° un 3°posto ai C. provinciali F.I.H.P.; due 3° ai C. regionali indoor; due 4° e 6° ai C. regionali F.I.H.P. tra pista e strada, un 9° al trofeo nazionale F.I.H.P. “A. Zangaglia”; due 4°ai C nazionali U.I:S.P. su pista a Bologna; due 8° ai C. Nazionali U.I.S.P. su strada a Cesenatico; due 5° al Trofeo Nazionale U.I.S.P. “Monte Cetona” ed infine un 6° ed 8° al Trofeo Nazionale U.I.S.P. “Città di Scandicci”

 

2001 Alessandro ha fatto un buon salto di qualità soprattutto caratterialmente, riuscendo in gara ad essere più sicuro, deciso e meno frenato dall’emozione che lo ha sempre molto condizionato.

E’ un ragazzino serio e da qualche tempo molto più motivato e determinato a migliorarsi soprattutto in allenamento.

Anche lui, come gli altri, ha contribuito in modo tangibile ai successi di tutta la squadra e l’anno prossimo, di questo passo, saprà esprimersi ancora meglio.

Ha fatto ben 11 gare ottenendo: un 6° ai C. italiani U.I.S.P. su pista a Bologna; due 6° ed un 8° ai C. Regionali F.I.H.P. su pista; tre 3° ed un 4° a quelli Provinciali; un 7° ai Regionali Indoor ed infine quattro 4° ai C. Regionali F.I.H.P. su strada.


GORI ALBERTO

Sono già 5 anni che Alberto con nostra grande soddisfazione è un punto fermo della squadra.

Animato da grande volontà e passione riesce, a piccoli passi anno dopo anno, a progredire e a mostrare più sicurezza , convinzione, ma soprattutto molto spirito di gruppo. Quest’anno Alberto ha fatto un grosso salto di categoria, ma non si è perso d’animo e con un ammirevole spirito sportivo  nelle 10 competizioni cui ha partecipato ha ottenuto degli onorevoli piazzamenti individuali  come i 3 titoli ed un 2° posto ai C. provinciali F.I.H.P.,ma è stato soprattutto di fondamentale aiuto per i successi finali di squadra.

 

2001 Anche quest’anno Alberto con grande passione e volontà è riuscito a progredire ed ha mostrato più convinzione e sicurezza anche in sede agonistica.

Nel 2002 lo attende un grande salto di categoria, ma sono sicura che se continuerà a lavorare seriamente e con continuità come sta facendo ora, sarà una pedina importante per tutta la squadra.

Ha partecipato a ben 11 gare riportando: un 9° ai C. Italiani U.I.S.P. su pista; un 7° ai C. Regionali F.I.H.P. su pista; un 3° e 4° a quelli Provinciali; un 6° ai C. Regionali Indoor ed infine quattro 5° ai C. Regionali su strada.


BRUZZONE STEFANO

2001 Intelligente, scaltro, vivace, volenteroso, a volte un po’ troppo esuberante, ma anche molto bravo a curare i rapporti umani con gli altri bambini del suo gruppo.

Agonisticamente il 2001 è stato per lui un anno veramente importante sia per la supremazia indiscussa a livello regionale che per gli ottimi piazzamenti ad importanti trofei nazionali dove si è visto sempre nelle primissime posizioni.

Ha confermato di avere buone doti tecniche ed anche tattiche e senz’altro potrà ancora far parlare di sé se continuerà ad essere sostenuto dalla volontà ed umiltà di impegnarsi e progredire, perché nello sport non siamo mai arrivati alla meta.

Ha partecipato a 10 competizioni conquistando: due titoli italiani U.I.S.P. su strada ad Imola; due 1° al Trofeo Nazionale U.I.S.P. "Città di Arezzo"; otto titoli regionali F.I.H.P. tra pista e strada; due titoli provinciali; due titoli regionali Indoor ed infine 4° al Trofeo Nazionale F.I.H.P. su strada "Martiri S. Leopoldo" a Marina di Grosseto.


MARZUCCHI GINEVRA

Le buone premesse evidenziate lo scorso anno sono state ampiamente confermate. Sempre sorretta da una grande volontà, serietà di applicazione e determinazione a progredire e migliorare, Ginevra ha fatto quest’anno dei passi da gigante e nonostante il salto di categoria, ha confermato di essere una realtà a livello regionale, ma soprattutto competitiva a livello nazionale. E’ giovane, ma dimostra di avere ottime qualità fisiche, una buona tecnica e soprattutto in gara è positiva, attenta e determinata, insomma ha tutte le carte in regola per ottenere sempre migliori risultati.

 Ha partecipato a 15 gare ottenendo: 4 titoli provinciali F.I.H.P.; due 2° e tre 3° posti ai C. regionali F.I.H.P.; un 8° posto al trofeo nazionale F.I.H.P. “Martiri S. Leopoldo” a Marina di Grosseto; un 6° al trofeo “   Internazionale F.I.H.P.  dell”Amicizia “ a Fabriano e all’”VIII Memorial F.I.H.P. Petitori Dino” ad Imola.

Vincitrice del Trofeo Nazionale U.I.S.P. “Monte Cetona, ha ottenuto anche due 2° posti al Trofeo Nazionale U.I.S.P. “ Città di Arezzo” e a quello “Città di Scandicci” ;una medaglia d’argento ed un 4° posto ai C. Nazionali U.I.S.P. su strada a Cesenatico

 

2001 In pochi mesi, bruciando velocemente le tappe, con una determinazione, serietà, volontà veramente ammirevole vista la giovanissima età, è riuscita a raggiungere un buon livello tecnico che le ha permesso subito di farsi notare e mettersi in mostra non solo a livello regionale.

Se riuscirà a mantenere sempre viva la sua grande voglia di progredire e migliorare, certamente in un prossimo futuro potrà ancora ottenere ottimi risultati.

Ha partecipato a 10 gare conquistando: un 2° e 3° ai C. Italiani U.I.S.P. su pista a Bologna; un 2° al Trofeo Nazionale U.I.S.P. "Città di Arezzo"; due titoli e due 2° ai C. Regionali F.I.H.P. su pista; un titolo e tre 2° ai C. Regionali F.I.H.P. su strada; ed infine quattro titoli provinciali .


FANTINI TOMMASO

In appena due anni di pattinaggio con tanta  passione, volontà, spirito di sacrificio ed anche buone qualità fisiche e tecniche, Tommaso ha fatto grandi progressi che gli hanno permesso di competere agonisticamente, e  non solo a livello regionale, con atleti che alla sua età hanno già tanti anni di esperienza sui pattini alle spalle.

Certe volte dovrebbe osare qualcosa in più perché ha tutte le qualità per progredire e migliorare tanto ancora: l’importante è crederci!

Nelle 13 gare effettuate è stato di valido aiuto ai successi finali della squadra ottenendo: 2 titoli e  quattro 3° posti ai C. provinciali F.I.H.P.; 2 titoli regionali F.I.H.P. nell’americana a squadre ; due 7° posti al trofeo Nazionale U.I.S.P. “Città di Arezzo”.  Infine ha partecipato onorevolmente, facendo una bellissima esperienza, ai C. Nazionali F.I.H.P. della sua categoria e ai trfei federali nazionali di Bologna e Marina di Grosseto.

 

2001 Motivato, serio e volenteroso, è riuscito in poco tempo a ben inserirsi nel gruppo, ad appassionarsi a questo bellissimo sport e ad evidenziare delle buone qualità tecniche e fisiche.

Certe volte è un po’ introverso ed indeciso, ma certamente non manca d’impegno pur sapendo di dover competere agonisticamente con atleti che alla sua età hanno già tanti anni di esperienza sui pattini alle spalle.

Ha partecipato onorevolmente a 10 competizioni e tra i migliori piazzamenti ricordiamo: due 3° ai C. Provinciali F.I.H.P. su pista; due 11° al Trofeo Nazionale U.I.S.P. "Città di Arezzo"; un 6° e 7° ai C. Nazionali U.I.S.P. su strada ad Imola; due 6° al Trofeo Nazionale "Città di Vezzano Ligure" ed infine un 8° e 9° al C. Nazionale U.I.S.P. su pista a Bologna.


BOCCI FRANCESCA

E’ sempre allegra e sorridente, certe volte un po’ troppo, ma comunque con il suo modo di fare riesce a trasmettere positiva vivacità a tutto il gruppo dei piccoli.

Al suo secondo anno di attività agonistica è stata più determinata, più grintosa, ha evidenziato buoni miglioramenti tecnici, ma soprattutto è riuscita a non farsi condizionare dall’emozione, come invece era successo la scorso anno.

Francesca ha partecipato a ben 17 gare vincendo 4 titoli provinciali F.i.H.P., 6 titoli regionali F.I.H.P. (tra indoor, pista e strada) ed ottenendo importanti piazzamenti quali:un 5° posto al Trofeo Nazionale F.I.H.P “Martiri S. Leopoldo”, un 7° al Trofeo Interregionale F.I.H.P. “Città di Varazze”, a quello nazionale “Memorial Petitori Dino” e a quello Nazionale “Zangaglia” a Casalborsetti su pista; ha partecipato onorevolmente alla fase finale dei “Giochi per Società “B. Tiezzi”che è la più importante manifestazione a livello federale  degli atleti di queste età; infine ha conquistato due medaglie d’argento , una di bronzo ed un 4° posto ai C. Nazionali U.I.S.P. e due 2°posti al Trofeo Nazionale U.I:S.P. “Città di Scandicci”.

 

2001 Al suo primo anno di attività agonistica, è riuscita a ben esprimersi a livello regionale, ha mostrato nel corso dell’anno dei buoni miglioramenti tecnici, anche se spesso in gara si è fatta "fregare" (si fa per dire) dall’emozione.

Nel corso di una competizione a Marina di Grosseto è caduta fratturandosi il braccio, ma piano piano con molta pazienza da parte di tutti è riuscita a superare la paura e a riprendere pienamente l’attività.

Ha partecipato a ben 10 gare ottenendo: quattro 3° ai C. Regionali F.I.H.P. su strada; due 2° ai C. Regionali Indoor; tre 2° ed un 3° ai C. Provinciali F.I.H.P. tra pista e strada; quattro 3° ai C. Regionali F.I.H.P. su pista ed infine un 7° ai C. Italiani U.I.S.P. su pista a Bologna.


MESSERE MASSIMO

2001 Dopo quasi due anni di grandi traversie fisiche che gli hanno impedito sia di portare avanti una progressiva e completa preparazione che di poter competere agonisticamente ad alti livelli nazionali come era solito fare, Massimo quest’anno, con la sua solita ammirevole caparbietà, serietà ed umiltà ha ricominciato ad allenarsi duramente, anche se non è facile recuperare tempi perduti.

Allo stesso tempo frequenta il secondo anno di Ingegneria e sembra che si sia messo in testa, come al suo solito in materia di studio, di non perdere battuta neppure qui: è in pari con gli esami, ottima media e forse chissà di questo passo fra nemmeno quattro cinque anni avremo qui tra noi un ottimo ingegnere!

Massimo è sempre stato e continua ad essere un modello d’impegno e di serietà nello sport come nello studio per tutti i ragazzi grandi e piccoli e spero di poterlo aiutare a tornare un forte atleta come già in passato è stato.

Ha partecipato ad 8 competizioni ottenendo: due titoli e tre 2° ai C. Provinciali F.I.H.P. tra pista e strada; un 17° al Gran Premio Internazionale della Liberazione a Marina di Grosseto; un titolo, tre 2° ed un 3° ai C. Regionali F.I.H.P. su pista ed infine un 5° alla "13°Maratona d’Italia memorial Enzo Ferrari" a Maranello su strada.


GIANNITTI PIETRO

Dopo ben 15 anni che  è qui tra noi, vi posso assicurare che a tutt’oggi Pietro è motivato a stare in questo gruppo e a dare il suo contributo agonistico alla squadra con la stessa serietà e volontà degli anni passati. E’ un ragazzo in gamba che frequenta con buon profitto il 2° anno di uiniversità e deve essere, per tutti gli atleti che sono qui oggi, un esempio per il suo attaccamento ed amore al nostro sport.

A dimostrazione di ciò che ho appena detto, Pietro ha partecipato a ben 17 gare contribuendo anche ai successi della squadra. Ha conquistato 4 titoli provinciali F.I.H.P.; 2 titoli regionali indoor,4 titoli regionali F.I.H.P. tra pista e strada ed ha ottenuto due 8°posti ai C. Nazionali U.I.S.P. su pista , un 7° e 9° posto al Trofeo nazionale U:I.S.P. su strada “Città di Scandicci” ed infine ha partecipato onorevolmente ad importanti trofei federali nazionali a Bologna, a Marina di Grosseto, a Ferrara e ad Imola.

 

2001 Ancora oggi a 20 anni, al secondo anno di Università, Pietro è qui tra noi con la stessa serietà, volontà e motivazione dei primi anni di attività.

E’ un ragazzo veramente in gamba, di poche parole, ma senz’altro un esempio a tutti i ragazzi più piccoli per il suo attaccamento ed amore al nostro sport.

Ha partecipato a 7 competizioni conquistando: quattro titoli ed un 2° ai C. Provinciali F.I.H.P.; un 2° due 3° tre 4° ed un 5° ai C. Regionali F.I.H.P. tra pista e strada; un 4° e 5° al Trofeo Nazionale U.I.S.P. "Città di Arezzo" ed un 6° ai C. Nazionali U.I.S.P. ad Imola.


FELLINI DAVIDE

Anche in questa stagione agonistica ha confermato di avere grandi doti naturali, buone qualità tecniche in continua crescita, ma soprattutto un grande carattere, una grinta da vendere ed una capacità di concentrazione veramente invidiabile.

I risultati evidenziano che Davide è molto competititvo anche a livello nazionale e senz’altro il prossimo anno, anche se lo attende un grosso salto di categoria, saprà farsi valere.

Riesce ancora a ben conciliare il calcio con il pattinaggio e mette così a buon frutto quell’unica volta alla settimana che viene ad allenarsi con noi che certe volte, anche se positivamente, lascia perplessa pure me.

Davide ha partecipato ad 8 gare ottenendo un prestigioso 5° posto assoluto nella finale dei m.800 tra oltre 50 concorrenti ai “Giochi Nazionali F.I.H.P. B.Tiezzi per società” che è la competizione federale più importante per questa età; un 5° posto al Trofeo Nazionale F.I.H.P. su strada “Martiri S .Leopoldo”; 5 titoli regionali F.I.H.P. e 4 titoli provinciali ed infine una medaglia d’argento ai C. Nazionali U.I.S.P. a Bologna.

 

2001 Ad ogni stagione agonistica conferma di avere qualità tecniche, caratteriali, ma soprattutto una naturale predisposizione ed una facilità di apprendimento sui pattini.

Questo perché, se tutti non lo sanno, Davide pratica ed anche bene oltre al pattinaggio il calcio e quindi riesce ad allenarsi con noi non più di una volta a settimana.

Non è molto, ma lui ugualmente riesce a metterla a buon frutto e magari chissà se un giorno potesse essere presente con più continuità, cosa succederebbe?

A parte le battute, Davide ha partecipato a 7 gare ed ha riportato: un 4° due 5° ed un 7°ai C. Regionali F.I.H.P. su pista; tre titoli ed un 2° ai C. Provinciali tra pista e strada ed infine un 2° e tre 3° ai C. Regionali F.I.H.P. su strada.


BIANCHINI GIULIA

ROVETI ALESSIA E  BIANCHINI GIULIA

Dopo aver trascorso  12 bellissimi anni a condividere la passione per i pattini e a gareggiare sulle piste di pattinaggio, Alessia e Giulia insieme hanno deciso di lasciare l’attività agonistica troppo impegnativa per loro in previsione della prossima maturità scolastica.

La serietà, l’attaccamento e l’amore che hanno sempre dimostrato per il nostro sport ha fatto sì che abbiano deciso di restare tra noi sotto la veste di aiuto-allenatore iniziando ad affiancare Marco nell’insegnamento ai bambini nei C.A.S.

. Sono ben motivate.faranno senz’altro bene e facciamo loro un grosso in bocca al lupo per l’esame della prossima settimana.

Tornando al discorso agonistico, Alessia e Giulia hanno partecipato entrambe a 5 competizioni ottenendo pressoché gli stessi risultati: due titoli e due 2° posti ai C. provinciali F.I.H.P., un 3° e 4° posto ai C. regionali F.I.H.P. indoor ed infine tre medaglie d’argento e tre di bronzai C. Regionali F.I.H.P. tra pista e strada.

 

2001 Nove anni trascorsi insieme a combattere nei campi di gara non è cosa da poco.

Anche noi quindi ci dobbiamo sentire partecipi della sua crescita e maturità e certamente la serietà, volontà e determinazione che la contraddistinguono, sono anche opera nostra.

Agonisticamente nel 2001 ha partecipato a 6 competizioni ottenendo: due 3° al C. Regionale Indoor; quattro titoli e due 2° ai C. Provinciali F.I.H.P.; sei 5° un 4° ed un 2°ai C. Regionali F.I.H.P. tra pista e strada ed infine un 12° al Trofeo Internazionale della Liberazione a Marina di Grosseto.


FANTINI MATTEO

Anche lui, come suo fratello Tommaso,in soli due anni iniziando quasi per gioco e divertimento, si è ritrovato a praticare con entusiasmo, molta dedizione e tanta volontà questo bellissimo sport.  I risultati di tanto lavoro si sono già visti quest’anno  sul campo di gara e senz’altro più marcatamente si vedranno il prossimo anno, ma forse la cosa più importante, almeno per me, è stata vedere con quanto desiderio, voglia di recuperare il tempo perduto e attaccamento a questo gruppo, Matteo ha ripreso ad allenarsi ancor prima di togliersi definitivamente il gesso che porta da ben 60 giorni

Nel 2002 ha partecipato a 13 gare e tra i migliori risultati ci sono : 2 titoli nell’americana a squadre ai C. provinciali F.I.H.P.; una medaglia d’argento un 6° e 7° posto ai C. regionali F.I.H.P. su pista; un 6° ai C. regionali indoor; un 7° ed 8° ai C. Nazionali U.I.S.P. su pista a Bologna ed altri piazzamenti onorevoli a vari trofei nazionali.

 

2001 Ha iniziato soltanto un anno fa per gioco e divertimento, ma i pattini lo hanno così abbagliato che si è ritrovato con l’entusiasmo a praticare seriamente una disciplina sportiva come non aveva mai fatto prima d’ora.

Esuberante, con la battuta sempre pronta, ma anche volenteroso ha fatto molti progressi non solo tecnici ed oggi per lui come per quasi tutti i ragazzi che sono qui, i pattini e questo gruppo sono importanti.

Ha partecipato a 6 competizioni ed anche se si è trovato a confronto con atleti della sua età ben più esperti di lui e con molti anni di pattinaggio alle spalle ha onorevolmente gareggiato ottenendo: due 6° ai C. Provinciali F.I.H.P.; un 12° ai C. Regionali F.I.H.P. su pista; un 11° e 18° ai C. Italiani U.I.S.P. a Bologna; ed infine un 11° e 12° al Trofeo Nazionale U.I.S.P. "Città di Scandicci".


MURA FRANCESCO

2001 A metà anno con mio grande rincrescimento e penso anche quello di tutto il gruppo dei ragazzi (perché Francesco è veramente simpatico ed ha un grande spirito di aggregazione ) ha deciso di interrompere l’attività con noi.

Però ha iniziato con grande entusiasmo a suonare la batteria e quando diventerà un famoso batterista speriamo si ricordi di noi.

Ha comunque partecipato a 6 gare ed i suoi risultati sono stati di aiuto alle affermazioni della squadra: tre 4° ed un 5° ai C. Provinciali F.I.H.P. e due 8° ai C. Regionali Indoor.


BOLDRINI JACOPO

2001 Come può proprio mio figlio decidere di abbandonare i pattini a favore di un’altra disciplina sportiva? Ebbene sì, questo è realmente successo.

Se avesse usato ed amato i pattini per come e per quanta passione e voglia di emergere manifesta sempre tutte la volte che entra in un campo da basket, sicuramente avrebbe fatto parlare di sé.

A parte le battute, Jacopo è un bambino generoso, volenteroso, atleticamente ben predisposto e fortemente determinato nello sport che pratica.

Nella stagione appena conclusa, per lui non è stato facile e sempre possibile conciliare le due attività agonistiche e così ha partecipato soltanto a 5 gare ottenendo: quattro 3° ai C. Provinciali F.I.H.P. su pista e strada; un 8°, un 9° ed un 10° ai C. Regionali F.I.H.P. su pista ed un 15° al Trofeo Nazionale U.I.S.P. "Città di Arezzo".


ROVETI ALESSIA

ROVETI ALESSIA E  BIANCHINI GIULIA

Dopo aver trascorso  12 bellissimi anni a condividere la passione per i pattini e a gareggiare sulle piste di pattinaggio, Alessia e Giulia insieme hanno deciso di lasciare l’attività agonistica troppo impegnativa per loro in previsione della prossima maturità scolastica.

La serietà, l’attaccamento e l’amore che hanno sempre dimostrato per il nostro sport ha fatto sì che abbiano deciso di restare tra noi sotto la veste di aiuto-allenatore iniziando ad affiancare Marco nell’insegnamento ai bambini nei C.A.S.

. Sono ben motivate.faranno senz’altro bene e facciamo loro un grosso in bocca al lupo per l’esame della prossima settimana.

Tornando al discorso agonistico, Alessia e Giulia hanno partecipato entrambe a 5 competizioni ottenendo pressoché gli stessi risultati: due titoli e due 2° posti ai C. provinciali F.I.H.P., un 3° e 4° posto ai C. regionali F.I.H.P. indoor ed infine tre medaglie d’argento e tre di bronzai C. Regionali F.I.H.P. tra pista e strada.

 

2001 Alessia come Giulia ed Elena è ormai da considerare una "veterana" del nostro gruppo.

Ciò deve essere per lei motivo di orgoglio perché non solo, per i più piccoli, è un esempio di amore e di attaccamento al nostro sport, ma anche di serietà e determinazione nel comportamento.

Nel 2001 ha partecipato a 5 competizioni ottenendo:quattro titoli e due 2° ai C. Provinciali F.I.H.P. tra pista e strada; tre 3° e quattro 4° ai C. Regionali F.I.H.P. tra pista e strada ed infine un 11° al Trofeo internazionale della Liberazione a Marina di Grosseto.


GIOVANNONI ELENA

2001 Dopo quasi 10 anni che ci conosciamo e che abbiamo condiviso la passione per i pattini, Elena ora ha deciso di lasciare quest’attività soprattutto perché molto impegnata nella preparazione alla maturità scientifica.

E’ sempre stata una ragazza determinata e volenterosa anche nello sport e senz’altro porterà in fondo nel migliore dei modi anche quest’ultimo impegno scolastico, come ha sempre fatto in tutte le sue cose.

Agonisticamente nel 2001 ha partecipato a 5 competizioni conquistando due titoli regionali Indoor, sei titoli provinciali F.I.H.P. tra pista e strada; tre titoli e due 2° ai C. Regionali F.I.H.P. su pista.


PASQUALETTI ANDREA

Chi  ha il piacere di vedere Andrea pattinare oggi e pensa che appena due anni fa ha calzato i pattini per la prima volta., rimane positivamente stupito e pensa di essere davanti ad una vera e propria metamorfosi.

Determinato, motivato e con grande entusiasmo ha lavorato duramente, ha fatto dei veri passi da gigante ed ha saputo tirar fuori quelle buone qualità fisiche e tecniche che appena un anno fa s’intravedevano.

17 gare complessivamente che lo hanno visto confrontarsi a livello regionale e nazionale. Un titolo, un 4° ed un 8°posto ai C. regionali F.I.H.P. su pista gli hanno permesso di qualificarsi con grande soddisfazione ai C. Nazionali F.I.H.P. a Martinsicuro.

Qui, non solo ha fatto una bella esperienza, ma è riuscito, superando veramente se stesso, a qualificarsi, dopo un’ entusiasmante batteria  per la finalissima dei metri 10000 ad eliminazione insieme ai migliori atleti italiani.di questa specialità.

Tra gli altri risultati ricordo un 6° 9° ai C. Nazionali U.I.S.P. su pista a Bologna; un 6° ed 8° ai C. Nazionali U.I.S.P. su strada a Cesenatico; due 8° posti al Trofeo Nazionale U.I.S.P. “Città di Scandicci” ed infine onorevoli piazzamenti ai trofei nazionali federali di Bologna e Marina di Grosseto.

 

2001 Un anno, un anno e mezzo di pattinaggio, un po’ d’indecisione prima d’intraprendere una seria pratica sportiva, ma poi l’attrazione verso i pattini ed anche l’amicizia, la serenità e la serietà di questo ambiente e gruppo di ragazzi hanno prevalso su di lui.

Andrea con entusiasmo e motivazione ha iniziato passo dopo passo, giorno dopo giorno a migliorare e a raggiungere un sufficiente grado di abilità tecniche necessario per iniziare a confrontarsi in campo agonistico.

Ha partecipato a 4 competizioni riportando onorevoli piazzamenti quali: un 5° e 7° ai C. Provinciali F.I.H.P. su pista e due 11° ai C. Regionali F.I.H.P. su pista.

Certamente se continuerà a lavorare seriamente e con costanza come sta facendo ora, il prossimo anno potrà avere anche più soddisfazioni.


ORLANDI GUGLIELMO

Grintoso, esuberante, vivace e con buone doti tecniche non ha tradito le aspettative dello scorso anno ed è riuscito a fare delle buone prestazioni agonistiche riuscendo sempre a dare il meglio delle proprie forze.

Ha partecipato a 7 gare e tra i suoi migliori piazzamenti ricordiamo: due titoli ai C. regionali F.I.H.P. indoor, 4 titoli provinciali tra pista e strada, un titolo e due 2° posti ai C. regionali F.I.H.P. ed infine un significativo 8° posto al Trofeo Nazionale F.I.H.P. “Martiri S. Leopoldo” a Marina di Grosseto.

Momentaneamente una sfrenata passione per il calcio lo ha allontanato da noi, ma mi auguro che Guglielmo abbia un ripensamento  e ben presto torni tra noi

 

2001 Basta guardargli gli occhi e già abbiamo un ritratto di Guglielmo.

Esuberante, vispo, vivace fino all’inverosimile, è il vero "furetto" di questo gruppo.

Ha buone doti tecniche che devono ancora pienamente maturare, ma soprattutto, in sede di competizione, sfodera una grande grinta e furbizia riuscendo sempre a dare il meglio delle proprie forze.

Sono certa delle sue qualità e penso che, impegnandosi con più determinazione in allenamento, riuscirà a fare quel salto di qualità alla sua portata di mano per ancor meglio esprimersi il prossimo anno.

Ha partecipato a 4 gare ed ha ottenuto: due 3° ai C. Provinciali F.I.H.P. su pista; due 6° ai C. Regionali F.I.H.P. su pista ed infine due 3° e due 5° ai C. Regionali F.I.H.P. su strada.


TIEZZI ELENA

Al suo secondo anno di attività agonistica ha evidenziato dei buoni progressi tecnici, spirito di gruppo,ma soprattutto tanta motivazione, impegno e determinazione in sede di allenamento.   Sorridente e simpatica,  in tutte le 8 gare effettuate è riuscita sempre generosamente ad esprimere tutta se stessa  e quando non è riuscita ad ottenere posizioni di prestigio è stata ugualmente di fondamentale aiuto per i successi di squadra.

Tra i suoi risultati è giusto ricordare: sei medaglie d’argento ai C, regionali F.I.H.P. distribuiti nelle tre specialità indoor, pista e strada; due 2° posti ai C. provinciali F.I.H.P. su pista; un significativo 7° posto  al Trofeo Nazionale F.I.H.P. su strada “Martiri S. Leopoldo” ed infine ha ottenuto onorevoli piazzamenti ai Giochi Nazionali F.I.H.P. B.Tiezzi per società dove Elena insieme agli altri suoi 5  piccoli compagni di squadra  ha fatto anche una bellissima esperienza.

 

2001 Ha iniziato a pattinare lo scorso inverno ed in pochi mesi è riuscita a raggiungere un sufficiente grado di abilità sui pattini che le ha consentito di potersi confrontare a livello agonistico con altre bambine della sua età.

E’ sempre sorridente, simpatica, è piacevole averla nel gruppo e da qualche tempo è anche più motivata e determinata in allenamento.

Certamente nel 2002 riuscirà ad esprimersi ancora meglio avendo un anno di attività e di esperienza alle spalle.

Quest’anno ha partecipato a 4 gare ed ha ottenuto: un 2° e 3° ai C. Provinciali F.I.H.P. su pista; tre 4° ed un 5° ai C. regionali F.I.H.P. su strada ed infine due 4° ai C. Regionali F.I.H.P. su pista.


VATTIMO ALESSANDRO

Alessandro è stato con noi circa due anni, si è impegnato molto, con la sua esuberanza si era ben inserito anche nel gruppo, ma poi a gennaio dopo  la prima gara stagionale e cioè i C. regionali indoor, dove peraltro ha ottenuto due medaglie d’argento, ha deciso di interrompere il pattinaggio per dedicarsi ad altre attività, fra le quali la musica, che forse in quel momento lo interessavano di più.  Sono tuttavia contenta che Alessandro oggi sia qui perché vuol dire che il rapporto fra noi, al di là del fatto puramente agonistico e sportivo, è rimasto buono e gli faccio i migliori auguri per tutti i suoi impegni.

P2001 oche persone che sono qui oggi, vedendo Alessandro calzare i pattini poco più di un anno fa, avrebbero potuto prevedere quanto si potesse appassionare a questo sport, ma soprattutto ad una sana e seria disciplina sportiva.

Esuberante, certe volte anche un po’ confusionario, è riuscito però giorno dopo giorno ad essere più determinato, volenteroso e motivato.

Oggi è ben inserito nel gruppo e penso che anche tutti noi possiamo considerarci per lui dei buoni punti di riferimento.

Con vero spirito sportivo ha partecipato onorevolmente a 2 competizioni ottenendo risultati di valido aiuto per i successi dell’intera squadra quali: tre titoli provinciali su pista e cinque 2° ai C. Regionali F.I.H.P. su pista.


GRILLI ENRICO

Con costanza ed impegno giornaliero ha evidenziato notevoli miglioramenti tecnici ed è anche ben inserito nel gruppo. E’ soltanto da due anni che pattina ed anche se ha fatto tanti progressi, non è facile per lui  combattere agonisticamente con atleti ben più smaliziati e con qualche anno di esperienza in più alle spalle.

Comunque Enrico con vero spirito sportivo ha partecipato onorevolmente a 10 competizioni ed anche se non ha ottenuto individualmente risultati di prestigio è stato di valido aiuto per i successi finali dell’intera squadra .

Da citare comunque un titolo e tre 2° posti ai C. provinciali F.I.H.P. tra pista e strada ed un 6° posto al Trofeo Nazionale U.I.S.P. “Città di Arezzo

 

2001 Anche lui appena un anno fa ha calzato i pattini per la prima volta e subito ne è rimasto positivamente colpito.

Con molta pazienza, costanza ed impegno giornaliero è migliorato molto ed anche socialmente si è ben inserito nel gruppo.

Certe volte è "un gattino sordo", ma comunque con serietà sta svolgendo un buon lavoro e senz’altro il prossimo anno potrà meglio esprimersi anche se per la sua età si troverà a combattere con atleti ben più esperti di lui sotto vari aspetti.

Ha partecipato a 2 competizioni ottenendo un 7° ed 8° ai C. Provinciali F.I.H.P. su pista ed onorevoli piazzamenti a quelli regionali.


TIEZZI CATERINA

2001 Dopo pochi mesi di pattinaggio, ha evidenziato buone qualità atletiche e tecniche che le hanno permesso di potersi confrontare e ben figurare a livello agonistico regionale con atlete ben più esperte di lei.

Ha partecipato a 2 gare ed ha ottenuto dei buoni risultati quali: due titoli ai C. Provinciali F.I.H.P. su pista ed un 2° e 4° ai C. Regionali F.I.H.P. su pista.

Nonostante questi buoni piazzamenti, con molto rammarico devo aggiungere che Caterina ancora non ha ripreso gli allenamenti con noi perché ha mostrato maggiore interesse per altre discipline sportive.

Mi auguro sempre di poterla presto rivedere tra di noi.


LICARI EVA

Quattro anni di attività agonistica nella ginnastica artistica, un anno di ripensamento ed infine è scattata la grande passione per i pattini

In un solo anno impara a pattinare, migliora tecnicamente a vista d’occhio ,si cimenta anche in campo agonistico dove, pur dovendosi confrontare con atlete della sua età con alle spalle già 4/5 anni di esperienza sui pattini, riesce a ben competere e a guadagnarsi addirittura la qualificazione ai C. Nazionali F.I.H.P. della sua categoria.

Eva ha buone potenzialità fisiche, buone qualità tecniche che potranno con pazienza e tenacia perfezionarsi ancora, ma soprattutto ha un enorme entusiasmo e determinazione

Quest’anno con 14 gare all’attivo ha già fatto una buona esperienza e con  le premesse mostrate il 2003 saprà darle altre soddisfazioni.

Tra i suoi migliori risultati ricordiamo: due 3° posti ai C. regionali F.I.H.P. indoor; due titoli e tre medaglie d’argento ai C. regionali F.I.H.P. tra pista e strada ; un 10° al Trofeo Internazionale dell’Amicizia a Fabriano ed onorevoli piazzamenti di media classifica ai C. Nazionali F.I.H.P. della sua categoria.   Nell’attività U.I.S.P. ottiene un 6° ed 8° posto al Trofeo Nazionale “Città di Arezzo”; un 5° e 6° al Trofeo Nazionale “Monte Cetona” .


VITALI CLAUDIA

 E’ la più piccola della squadra, ma, credetemi, soltanto per età perché non  resta indietro a nessuno!

Da quegli  occhietti neri traspare così tanta vivacità, furbizia, scaltrezza , che  è  un vero piacere lavorarci insieme.  Al suo primo anno di attività agonistica è riuscita ad esprimersi onorevolmente, ha mostrato una grande dose di volontà e grinta , anche se ancora manca  di un po’ d’esperienza. In lei è d’ammirare il costante e sereno impegno quotidiano in allenamento che è alla base dei grandi progressi tecnici mostrati già  in questi ultimi 2/3 mesi invernali, senz’altro di buon auspicio per il prossimo anno.

Ha partecipato ad 8 gare ottenendo due 3° e 4° posti ai C. regionali F.I.H.P. tra pista e strada; un 6°  posto al C. Nazionale U.I.S.P. su strada a Cesenatico; un 4° al trofeo Nazionale U.I.S.P. “Città di Arezzo” ed un 5° al Trofeo Nazionale U.I.S.P. “Monte Cetona” ed infine insieme agli altri compagni di squadra ha partecipato onorevolmente ai “Giochi Nazionali F.I.H.P. per società B. Tiezzi”. 


FIORAVANTI VERONICA

Come Claudia, anche Veronica nel 2002 ha debuttato onorevolmente in campo agonistico. Tranquilla, pacata, ma  anche molto volenterosa e grintosa al pumto giusto, si è ben inserita nella squadra, lavora con molta serietà ed ha fatto, soprattutto in questi ultimi mesi, dei buoni progressi tecnici.

Quest’anno ha partecipato a 3 competizioni e con i suoi due 5° e 6° posti ai C. regionali F.I.H.P. è stata di valido aiuto ai successi finali della squadra.  In bocca al lupo per il 2003

 

 

 

 

 

Laura Perinti

5 10 11  |  12  | 13 | 14 15  | 16  |

 

® Copyright by www.marcogrilli.ita3nto@libero.it  | | curriculum vitae | Home Page |