PiPPatagonia Home PiPPam Home Parliamone un po'... diario di uno skarso-PaM una guida di pesca speciale pescare in Patagonia link patagonici
PaM Patagonia Storia e pesci Pataitinerari 1 Pataitinerari 2 Patamosche Oggi e domani


A Pesca nella Provincia di Chubut.

La provincia di Rio Negro benchè con i suoi 203.000 Kmq sia grande piú del doppio di quella di Neuquen non offre le stesse opportunitá di pesca. Ció per il fatto che la sua "porzione" di Patagonia Andina é relativamente poco estesa: dalla riva meridionale del Nahuel Huapi fino alla vallata di El Bolson che segna l' inizio della provincia di Chubut sono "solo" 150 Km (notare che tutte queste provincie hanno nomi "fluviali"). Chubut (224.000 Kmq) é per molti aspetti piú vicina al concetto dominante di "Patagonia", meno popolata di Neuquen e Rio Negro, offre nella sua vasta regione andina ottime acque per la PaM forse meno famose di quelle in zona San Martin, ma altrettanto redditizie e solitamente meno frequentate.


Santa Cruz e Terra del Fuoco

La provincia di S. Cruz ha un' estensione di quasi 250.000 Kmq (l' Italia circa 300.000) ed una popolazione di nemmeno 200.000 anime il ché la dice lunga sulle caratteristiche del posto, in quanto alla Tierra del Fuego é il "posto dove finisce il mondo...". Insomma luoghi adatti (se non supportati dai servizi dei fisherman-sitters delle varie pesca-tour-qualcosa) a personaggi degni di slogan a mezza strada tra Clint Eastwood e certi dopobarba per tamarri.
Pur non ospitalissimi questi siti meritano peró di essere mensionati per la presenza (oltre al solito "trio" brown, rainbow and brook) delle famose trote di mare (o anodrome) le sea-run brown trout e piú limitatamente di sua maestá la steelhead. Isla Grande (Tierra del Fuego) La TdF argentina ha un' estensione di "soli" 23.700 Kmq pari grossomodo a quella della Lombardia, la popolazione (sempre in "metrica" lombarda) é a livelli di Busto Arsizio...
L' Isla Grande rappresenta la quasi totalitá della provincia ed offre grosse opportunitá alla PaM. In linea di massima si puó dividere il territorio in 2 fette: la nord pianeggiante con diversi fiumi dall' andamento sinuoso e lento e la sud montagnosa e di grande bellezza con corsi d' acqua veloce con buche, rapide etc.
Il Rio Grande é la star fluviale della zona nord e uno dei corsi piú rinomati a livello internazionale di tutta la Patagonia. Ma praticamente tutti i fiumi della zona sono pescabilissimi: Chico, Ewan, Menéndez e chi piú ne ha piú ne metta. Il sud presenta oltre a fiumi come San Pablo, Claro, Turbio etc. dei bellissimi laghi tra tutti il grande Fagnano assai pescosi. Reale la prospettiva di fare ventelli o trentelli giornalieri da 2 chiletti cadauna...
Presenti tutte le varietá di trote "patagoniche" con preponderanza numerica delle fario "residenti" capaci di superare i 10 Kg; la piú ricercata é peró la plateada (la trota di mare) cosiddetta per la colorazione argentea che la distingue dalle marones "solo-fiume". La Terra del Fuoco sará perché é un' isola e pure una provincia, ha una regolamentazione di pesca diversa da quella patagonico-continentale; quindi il vostro bel permessino fatto a Bariloche e buono pure a Rio Corcovado, qui non serve e dovrete farvene uno fueghino, inoltre in TdF troviamo riserve con numero di accessi limitato (cotos de pesca), cose pressoché ignote nella Patagonia Continentale (a questo proposito vedi Regolamento di Pesca Patagonico Continentale).

parliamone un poco... diario di uno skarsoPaM Guia de pesca... enlaces de Patagonia
PiPPatagonia Intro PiPPam Home