Qual è il primo libro che si ricorda di aver
letto da bambina?
Da bambina è difficile ricordarlo, perché è forse
l'età in cui ho letto in assoluto di più. Non che adesso
non legga, ma allora "straleggevo". Un libro dell'infanzia
che ha segnato proprio la mia vita è stato Senza famiglia perché
la mia storia familiare è una telenovela, senza famiglia è
stato un puzzle della mia storia.
L'adolescenza è il momento in cui ci si forma.
Quali sono stati i romanzi o comunque la letteratura formativa per lei?
Guardi io ho sempre letto con ritardo (contrariamente a molti altri
miei colleghi), nel senso che a 12 anni non leggevo Dostoevskij, ma
casomai a 16 ancora leggevo Pinocchio... Tenendo presente questo, posso
dire che da ragazzina un libro che mi ha ipnotizzato è stato
Il diario di Anna Frank; mi ha ipnotizzato a tal punto che lo avevo
copiato tutto a macchina. Mentre lo facevo non mi rendevo conto del
significato di quel lavoro: adesso penso che fosse un modo per appropriarmi
della storia. L'ho copiato tutto tale e quale, contrariamente al solito:
ero solita correggere con la matita i libri che non mi piacevano, togliendo
frasi e aggiungendone di mie.
Era già proprio un destino il suo...
Non pensavo di fare la scrittrice, pensavo di fare l'insegnante, come
ho anche fatto. Sono "ritardata" anche in questo, il primo
libro l'ho pubblicato a 35 anni...
Questo perché ha maturato a lungo la sua scelta.
A lunghissimo.
Attualmente cosa sta leggendo?
Sto leggendo Tutte le poesie di Emily Dickinson pubblicate nei Meridiani
Mondadori. Molte, tra l'altro, non si conoscevano. Le sto leggendo con
grande lentezza, una ad una, tutte quante.
Oltre alla poesia legge anche romanzi, narrativa?
Soprattutto epistolari e diari.
E quando deve regalare un libro cosa pensa di regalare,
qual è l'idea che le viene subito in mente?
Devo confessare che siccome mi arrivano a casa migliaia di libri, quando
devo regalare scelgo tra quelli che ho ricevuto e che non mi piacciono,
spero che non stia leggendo qualcuno che ha ricevuto un mio regalo...
E qual è un personaggio della letteratura che rispecchia di più
la sua idea di donna?
Di nuovo devo dirle Emily Dickinson, per questo suo vivere appartato,
per questa apparente fragilità, mentre era di una forza infinita.
Lei si occupa spesso di bambini, tiene rubriche su
TV Sette, Io Donna, ecc. Qual è un libro o uno scrittore per
bambini fondamentale che consiglia a tutti i genitori?
Intanto i classici, perché non stancano mai: Andersen, i fratelli
Grimm, Perrault e consiglierei di tenere d'occhio le case editrici serie,
specializzate per l'infanzia, le loro proposte sono ben aggiornate.
Ha quindi una buona opinione dell'editoria italiana
per ragazzi?
Sì, mi sembra che si stia arricchendo ogni anno con ottimi risultati
e non è vero che i bambini e i ragazzini non leggano!
Di Giulia Mozzato