http://digilander.iol.it/smsdeconti/


    Anno VIII  n. 8     PERIODICO DELLA  S.M.S. "De Conti" - Chioggia (VE)                          maggio 2001

anniversari/                 NOBEL

la fabbrica dei geni compie 100 anni

Grazie per

la collaborazione


Vogliamo dire un grazie particolare a tutti gli alunni delle terze per la preziosa collaborazione offerta all'indagine che i nostri ragazzi del laboratorio hanno progettato.
I dati che in questi giorni stiamo elaborando,  in collaborazione con il Servizio di Educazione alla Salute dell'Usl 14, rappresentano un prezioso contributo per comprendere un importante aspetto della condizione giovanile (
il tempo libero) particolarmente utile anche a livello cittadino,  perchè costituiscono un interessante e valido campione.
Nel prossimo numero potremo riferire già le prime riflessioni al riguardo(s.r.)

***
Ricordiamo
l'appuntamento: "invito
alla lettura" su I. CALVINO
di venerdì
18 maggio, ore 17,30
***
Patrizia D'Alessio, Laila Pagone,
Sergio Ravagnan
leggeranno brani da

FIABE ITALIANE,
MARCOVALDO,
IL VISCONTE
DIMEZZATO 

tutte le mete
dei nostri
viaggi d'istruzione

a pag.2

i nonni raccontano

com'era una volta
il corteggiamento
il fidanzamento
il matrimonio

a pag. 3

1901-2001 Il premio Nobel compie cent'anni. Per il prossimo dicembre 230 premi Nobel ancora vivi parteciperanno a una grande festa, con conferenze, ricordi e lezioni per i giovani. Finora sono stati oltre 700 quelli che hanno ricevuto questa somma onorificenza nei vari campi del sapere umano. Uomini e donne che hanno dato il nome ad apparecchi diffusi in ogni laboratorio e in ogni ospedale, a unità di misura, a costanti universali, a tecniche tuttora adottate e mille volte perfezionate, a parole entrate nel lessico quotidiano di molte lingue.Alcuni di loro, hanno cambiato il mondo prolungando la vita e migliorando la salute di intere moltitudini.
Per la medicina il primo premiato nel 1906 fu Camillo Gongi, per delle scoperte dell'anatomia del sistema nervoso.  Successivamente nel 1957 per i sulfamidici viene premiato Daniel Bovet (svizzero-italiano).  Poi Renato Dulbecco nel 1975 e infine Rita Levi Montalcini nel 1986 per i loro studi di genetica.
Per la
fisica la lista degli italiani inizia nel 1909 con Guglielmo Marconi, scopritore delle onde radio, prosegue con Enrico Fermi, premiato nel 1938 per i suoi studi sull'atomo, poi nei 1959 con Emilio Segrè e più recentemente, 1984, con Carlo Rubbia. Anche nella chimica l'Italia può vantare un nome illustre del Nobel Giulio Natta scopritore degli altri polimeri, premiato nel 1963.

segue a pagina 2

inserto speciale sulla mondialità

1