ASSOCIAZIONE INDIPENDENTE RINASCERE

via Karl Marx, 1 98067 - Raccuja (Me)

 

Intervista al Consigliere Comunale Mario Gaudio DS Gruppo "Democratici di Sinistra", eletto all'opposizione nella lista "Impegno e Sviluppo"

________________

GENNAIO 2001

 

d) da quanto tempo ti occupi di politica amministrativa?

r) di politica amministrativa mi occupo da parecchio tempo; devo ricordare che la mia famiglia ha una lunga tradizione di impegno politico, basta ricordare che Turi Schepis è mio Zio.

d) ritieni che sia stato tempo perso o no?

r) ritengo che occuparsi della politica del proprio paese sia una cosa positiva perché, a mio avviso, arricchisce l'esperienza anche dal punto di vista umano e sociale.

d) perché

r) perché ritengo che occuparsi delle problematiche della propria comunità, dare il proprio modesto contributo per cercare di risolvere qualche problema o creare qualsiasi iniziativa per lo sviluppo del nostro paese, è una cosa utile.

d) da quanto tempo siedi nel Consiglio Comunale?

r) dal dicembre 1997, dopo le ultime elezioni amministrative.

d) quali sono state le tue prime impressioni di Consigliere Comunale?

r) nonostante appartenga al gruppo consiliare di minoranza, mi sono sentito in una condizione di privilegio in quanto posso offrire il mio contributo di proposte e di idee per affrontare i problemi dei cittadini di Raccuja.

d) quali proposte hai fatto in seno al Consiglio Comunale?

r) sono tante le proposte che ho fatto, sia singolarmente che come gruppo DS, in seno al Consiglio Comunale. Ricordo, in questo momento, la proposta dell'illuminazione della piazzetta Fondachello, la richiesta della sistemazione dei cunettoni e delle piste agricole, una maggiore vigilanza e impegno sui lavori delle imprese artigiane e la valorizzazione delle stesse; il trasporto degli alunni che frequentano le scuole superiori fuori di Raccuja, l'impegno per la riduzione dell'I.C.I. e l'allargamento della forbice tra la prima e la seconda casa, l'abbattimento dell'aliquota IRPEF, l'inserimento del Comune di Raccuja nel parco dei Nebrodi, l'impegno per la realizzazione della strada di fondovalle Raccuja-Sinagra.

d) sono state approvate?

r) in linea di massima, sulle mie proposte, ho quasi sempre trovato la disponibilità di tutto il Consiglio e della Giunta.

d) sono state realizzate?

r) la realizzazione delle mie proposte è avvenuta solo in parte perché, talvolta, sono prevalsi i contrasti all'interno del Consiglio Comunale ed il braccio di ferro tra la Giunta e la nuova maggioranza consiliare.

d) perché sono o non sono state realizzate?

r) alcune proposte sono state realizzate mentre altre non lo sono state. A mio avviso i motivi della non realizzazione di alcune mie proposte sono dovuti, oltre al fatto che a volte non vi è stata la disponibilità finanziaria dell'Ente, in certi casi perché si è voluto privilegiare altri interventi.

d) come hai vissuto la divisione nel gruppo di opposizione eletto nella lista "Impegno e Sviluppo"?

r) in un primo momento ho avuto un sentimento di amarezza e di delusione però, a seguito di una approfondita riflessione, anche alla luce delle nuove posizioni che si sono create nel paese e in seno a questo Consiglio Comunale, penso che sia per me positivo dissociarmi anche da forze di sinistra che mirano alla sfascio e che spesso fanno prevalere le posizioni personali e di parte, rispetto ai problemi reali del paese.

d) a cosa può attribuirsi tale divisione?

r) così come lo schieramento che ha vinto le elezioni è frutto di una soluzione di ripiego e di ripicche, anche il nostro schieramento è nato male e partito malissimo; basta ricordare che mentre era necessario impegnarsi per costruire una coalizione forte, compatta e credibile, c'era chi, maldestramente e sottobanco, per una questione di poltrone, contrattava, con altre forze, posti in Giunta e in Consiglio. Questo clima di diffidenza e di atteggiamenti personalistici come, ad esempio, il volere essere sempre i primi della classe, hanno fatto maturare la rottura e lo smembramento del gruppo di minoranza.

d) cosa pensi del fatto che la sinistra a Raccuja debba essere divisa?

r) obbiettivamente la divisione della sinistra a Raccuja è un fatto negativo ed io la vivo con molta amarezza proprio perché provengo da una famiglia che ha avuto una lunga tradizione di lotte unitarie per l'emancipazione e lo sviluppo della nostra comunità, senza mai chiedere o avere avuto in cambio niente da nessuno. Purtroppo, però, una parte di questa Sinistra, più che alle battaglie unitarie, in questi ultimi tempi (al contrario di tantissimi compagni che hanno sempre dato senza mai avere), ha spesso mirato a risolvere i problemi personali e dei propri familiari dimenticando, purtroppo, quale deve essere l'impegno delle vere forze sane di sinistra.

d) cosa pensi degli altri gruppi presenti in Consiglio Comunale?

r) considero negativa la frantumazione del Consiglio Comunale in ben 5 gruppi. Ciò significa che tra i Consiglieri Comunali vi è molta mania di protagonismo e manca la volontà di stare insieme. E' assurdo che un gruppo consiliare possa essere costituito da una sola persona e che non rappresenti un partito politico ma un numero ristretto di persone.

d) cosa pensi dell'attività della Giunta Municipale e del Sindaco?

r) credo che Sindaco, Giunta e tutta la maggioranza consiliare, vecchia e nuova, abbiano fallito. Non capisco perché nessuno voglia trarre le dovute considerazioni di questo fallimento. Intestardirsi e volere andare avanti a tutti i costi, non avendo una maggioranza in Consiglio Comunale e non godendo più della fiducia di quasi tutti i cittadini di Raccuja, è un grave errore che sta commettendo, secondo me, questo Sindaco e questa Giunta con il risultato che sta portando il nostro paese in ginocchio. A mio avviso, la cosa migliore per poter sbloccare questa grave situazione che si è venuta a creare nel nostro paese è quella, senza creare drammi, di andarcene tutti a casa per consentire che Raccuja venga amministrata da gente più responsabile e più credibile.

d) cosa occorre per Raccuja a livello programmatico?

r) io credo che Raccuja abbia bisogno di rinnovarsi e di mettere da parte tutti quei personaggi che negli ultimi tempi, spadroneggiando nella politica locale, hanno creato divisioni, odi e rancori e di fare spazio a forze nuove e sane che, libere da ogni incrostazione mentale, possono offrire il proprio spassionato contributo per creare i presupposti al fine di conseguire un minimo di sviluppo socio-economico e culturale del nostro paese.

d) Quali forze e coalizioni potrebbero riuscire ad ottenere questo risultato?

r) tutte quelle forze sane che, a prescindere dalle vecchie appartenenze politiche di destra o di sinistra, hanno dimostrato con i fatti e non con le chiacchiere di volersi impegnare per lo sviluppo del nostro paese.

Torna all'indice delle interviste

Torna alla Home Page