Il Principe dei Musici in bibliografia

 

 

Adams, Richard, The Responsoria of Carlo Gesualdo, Los Angeles, 1957.

 

Aldimari, Biagio, Memorie historiche di diverse famiglie nobili, così napoletane come forestiere divise in tre libri, Stamperia di G. Baillard, Napoli, MDCXCI.

 

Ammirato, Scipione,  Delle famiglie nobili napoletane, Marescotti G., Firenze,1580, pt. I; 1651 pt. II.

 

Anderson, John H.,  The cadence in the Madrigals of Gesualdo, Ph. D. dissertation, Catholic -University, Oregon.

 

Apfel, Ernest  – Dahlhaus, Carl, Studien zur Theorie und Geschichte der musikalischen Rhythmik und Metrik, Monaco, 1974.

 

Arnold, Denis, Gesualdo, British Broadcasting Corporation, London, 1984.

 

Artusi, Giovanni Maria, Delle imperfezioni della moderna musica, Venezia, 1600.

 

Balsano, Maria Antonella, Tasso, la musica, i musicisti, Quaderni della RIM, Leo S. Olschki, Firenze, 1988.

 

Barra, Francesco - Gimigliano, Roberta – Minichiello, Giuliano, Carlo Gesualdo  Musicorum Princeps, Elio Sellino Ed., Avellino, 2001.

 

Bianconi, Lorenzo, Struttura poetica e struttura musicale nei madrigali di Monteverdi,  in Convegno su Claudio Monteverdi e il suo tempo, Venezia - Mantova – Cremona, 3-7 maggio 1967. Relazioni e Comunicazioni a cura di Raffaello Monterosso, 1968.

 

Bianconi, Lorenzo, “Ah dolente partita”: espressione ed artificio, in SM, Anno III. Atti del Congresso Internazionale sul tema “Manierismo in arte e musica“ – Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 18-23 ottobre 1973, Leo S. Olschki, Firenze, 1973.

 

Bianconi, Lorenzo, Gesualdo, Carlo, in Stanley Sadie ed., The New Grove Dicotinary of Music and Musicians, vol. VII, Macmillian Publishers Limited, London.

 

Bianconi, Lorenzo, Il Seicento, in Storia della Musica, a cura della Società Italiana di Musicologia, vol. IV, E.D.T., Torino.

 

Bianconi, Lorenzo – Bossa, Renato edd., Musica e cultura a Napoli dal XV al XIX secolo, Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia, Leo S. Olschki, Firenze.

 

Borzelli, Angelo, Maria d’Avalos. Episodio della vita napulitano nel  secolo XVI, Ed. G. De Alteriis, Napoli 1914..

 

Borzelli, Angelo,  Notizia dei Mss Corona il successo di “Donna Maria d’Avalos Principessa di Venosa e di Don Fabrizio Carafa, Duca d’Andria”. Illustrato dalle  poesie dei contemporanei, Racc. Amalfi, vol. X, Biblioteca Nazionale, Napoli.

 

Bossarelli Mondolfi, Anna, Uno sconosciuto esemplare de Le Lodi della Musica di Simone Verovio: la canzonetta ‘L’amoroso Delfino’ è di Gesualdo da Venosa?, Annuario del Conservatorio di musica ‘S. Pietro a Majella’ di Napoli, 1969.

 

Bradshaw, Murray C., The Aristocratic Responsories of Cavalieri and Gesualdo, and the “New Music”, Music in Performance and Society: Essays in honor of Roland Jackson, Cole, M.- Koegel, J. edd., Warren, Michigan, 1997.

 

BrantÔme, Pierre De  Bourdeille, Vies des Dames galantes,  Ludovic Lalanne, Parigi,1864.

 

Breitman, Michel,  Testimone nell’ombra, Sugarco, Milano, 1986.

 

Burdick, Micheal F., Phrase Painting and Goal Orientation in two late Gesualdo Madrigals,

Indiana Theory Review, 1982.

 

Carrabs, Osvaldo,  Lettere al Direttore di P. Carrabs da Gesualdo Ordine dei Frati Minori Cappuccini  in Athenæum Novum, Anno XII, n. 106, novembre-dicembre 1989, p. 7.

 

Catone, Giacomo, Memorie Gesualdine, Avellino, Tip. Santulli e Guerriero, 1840.

 

Cecchi, Paolo, Cadenze e modalità nel quinto libro di madrigali a cinque voci di Carlo Gesualdo’, RIM, XXIII, 1988.  

 

Cecchi, Paolo, Le scelte poetiche di Carlo Gesualdo: Fonti letterarie e musicali, in D’Alessandro, D. – Ziino, A.  edd., 1985.

 

Ceci, Giuseppe, I feudatari napoletani alla fine del secolo XVI, in “Archivio Storico per le Province Napoletane”, Anno XXIV, fasc. I, R. Tip. F. Giannini, Napoli, 1899.

 

Celano Carlo, Notizie del bello, dell’antico e del curioso della città di Napoli raccolte dal can. Carlo Celano, Stamperia di A. De Pascale, Napoli, 1858.

 

Cerreto, Scipione, Della prattica musicale vocale e strumentale, Forni, Napoli, 1601.

 

Consiglio, Alberto, Gesualdo ovvero Assassinio a cinque voci: storia tragica italiana del secolo XVI, Arturo Berisio Editore, Napoli, 1967.

 

Contarini, Luigi, La Nobiltà di Napoli in “Dialogo”, G. Cachii, Napoli, 1569.

 

Corona, Ascanio e Silvio,  La verità svelata à Principi ovvero Successi diversi tragici ed amorosi occorsi in Napoli o altrove a Napolitani, cominciando dalli Re Aragonesi, Biblioteca Nazionale, Napoli, Ms X-C-19.

 

Corona, Ascanio e Silvio,  Aggiunta a’ fatti tragici ed amorosi occorsi in Napoli ovvero altrove a Napolitani, cominciando dalli Re Aragonesi, Biblioteca Nazionale, Napoli, Ms X-C-32.

 

Craft, Robert, Gesualdo, prince of Madrigalists, in High Fidelty Magazine, 1961.

 

Craft, Robert, Don Carlo Gesualdo, principe dei Madrigalisti, in Potenza per Ateneo Musica Basilicata Alfagrafica Volonnino – Col permesso di High Fidelty Magazine – Lavello (PZ), 1997.

 

Craft, Robert, A journey with Gesualdo, with Columbia Record ML.

 

Craft, Robert, Preface to Gesualdo-Stravinsky Tres Sacrae Canciones, London, 1960.

 

Croce, Benedetto, Aneddoti di varia letteratura, Laterza, Bari, 1953.

 

Croce, Benedetto, Storia del Regno di Napoli, Laterza, Bari, 1967.

 

Dahlhaus, Carl,  Gesualdos manieristischeDissonanztechnik , Convivium Musicorum: F. Festschrift Wolfgang Boetticher, Hüchen H.Moser D. R., Berlino, 1974.  

 

Dahlhaus, Carl,  Il cromatismmo di Gesualdo, in “Il Madrigale tra cinque e seicento”, a cura di P. Fabbri, Bologna, 1988.

 

Dahlhaus, Carl,  Zur chromatischen Technik Carlo Gesualdos, AnMc, n. 4, 1967.  

 

D’Amato, Antonio, Carlo Gesualdo, Maria d’Avalos e un quadro storico a Gesualdo, in “Irpinia”, 1930, n. 4.

 

D’Arienzo, Nicola,  Carlo Gesualdo Principe di Venosa e i Madrigali del Tasso da lui musicati,  in “Torquato Tasso a Napoli”, (a cura di B. Capasso), R. Tip. F. Giannini, Napoli, 1895.

 

D’Arienzo, Nicola,  Un predecessore di Alessandro Scarlatti. Lo stile madrigalesco (memoria letta all’Accademia Pontiana nella tornata del 5 luglio 1891), G. Ricordi e c., Milano, 1892.

 

Della Marra, Ferrante, Rovine di Case Napoletane del suo tempo, Ms Biblioteca Nazionale, Napoli, X. AA. 8.

 

De Lellis, Carlo, Famiglie nobili del Regno di Napoli, 1654-1671, vol. II, Napoli, 1663.

 

De Meo, Cipriano, La città di Gesualdo, contributo di studi e ricerche, Il Calamaio, Roma, 1996.

 

D’Este, Alessandro, Lettere,  Biblioteca Estense, Modena, Ms. F.6, 6.

 

D’Este, Eleanora, Contratto di Matrimonio di Eleanora col Principe di Venosa in data 1593,  Biblioteca Estense, Modena, Ms. B 376, fasc. 58/2011.

 

Di Costanzo, Angelo, Historia del Regno di Napoli, Aquila, MDLXXXI.

 

Disertori, Benvenuto, Un libro italiano su Carlo Gesualso, in RIM, Anno XLV, fasc. I, F.lli Bocca ed., Milano,1941.

 

Dizionario della Musica e dei Musicisti, UTET.

 

Doni, Giovan Battista, Compendio del trattato de’ generi e de’ modi della musica, Roma, 1635.

 

Doni, Giovan Battista, Trattato della musica scenica, Roma, 1635.

 

Durante Elio – Martellotti Anna, Tasso, Luzzaschi e il Principe di Venosa, in Balsano, M.A.- Walker, T. edd., Firenze, 1988.  

 

Durante Elio – Martellotti Anna, Le due “Scelte” napoletane di Luzzasco Luzzaschi, Studio Per Edizioni Scelte, Firenze, 1998.

 

Dürr, Walter, Zur mehrstimmigen Behandlung des chromatischen Schrittes in der Polyphonie des 16. Jahrhunderts, in Kassel Kongressbericht, 1962.  

 

Einstein, Alfred, The Italian Madrigal, Princeton University Press, 1949 (R/1971).

 

Einstein, Alfred, A short History of Music,  New York, 1938.

 

Einstein, Alfred, Breve storia della musica, Rizzoli, 1979.

 

Equicola, Mario D’Alveto,  Cronaca di M. Equicola, Ferrara, Biblioteca Comunale Aristea Ms Cl. II, n. 349.

 

Enciclopedia Hirpinia Sellino e Barra editori, Avellino.

 

Enciclopedia multimediale Genias.

 

Fabbri, Paolo, Il Madrigale tra cinque e Seicento, Il Mulino, Bologna, 1988.

 

Fabris, Dinko,  Generi e fonti della musica sacra a Napoli nel Seicento, in D‘Alessandro, D. – Ziino, A. edd.

 

Famiglietti, Arturo,  Nuova storia di Gesualdo, Accademia Partenopea, Napoli,1968.

 

Famiglietti, Arturo,  Storia di Gesualdo, Accademia Partenopea, Napoli, 1977.

 

Felici, Giuseppe,  Il principato di Venosa e la contea di Conza, dai Gesualdo ai Boncompagni Ludovisi, a cura di Antonio Capano, Appia 2 ed., Venosa, 1992.

 

FÉtis, FranÇois Joseph, Biographie universelle des musiciens, II edizione, 8 vol., Parigi, 1860-1865.

 

Finscher, Ludwig, Gesualdo’s “Atonalität” und das Problem des musikalischen Manierismus, AMw, XXIX, 1972.

 

France, Anatol, Histoire de Donna Maria d’Avalos et de Don Fabrizio duc d’Andria, in Le Puit de Saint Claire, IV ed., Parigi, 1895.

 

Fubini, Enrico Il manierismo come categoria storiografica, in “Studi Musicali“, Anno III. Atti del Congresso Internazionale sul tema “Manierismo in arte e musica“ – Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 18-23 ottobre 1973, Leo S. Olschki, Firenze,1974.

 

Fubini, Enrico, Musica e pubblico dal Rinascimento al  Barocco, Einaudi, Torino, 1984.

 

Gallico, Claudio,  L’età dell’Umanesimo e del Rinascimento, in Storia della Musica, a cura della Società Italiana di Musicologia, vol. IV, EDT 1978, Torino (seconda edizione riveduta 1991).

 

Gargano, Giuseppe,  Ricerche storiche su Conza antica, Tipografia Pergola, Avellino, 1934.

 

Giazotto, R.,  Pianto e poesia del Tasso in morte di Maria Gesualdo, in Musurgia Nova, Milano, 1959.

 

Gesualdo, Carlo, Partitura delli sei libri de’ Madrigali a cinque voce, Genova, 1613, Firenze, Studio Per Edizioni Scelte,1987.

 

Giazotto, Remo,  Poesia del Tasso in morte di Maria Gesualdo, Rassegna musicale, XVIII, 1948.

 

Giazotto, Remo,  Pianto e poesia del Tasso in morte di Maria Gesualdo, in Musurgia Nova, Milano, 1959.

 

Giustiniani, Michele, Lettere memorabili dell’Abbate Michele Giustiniani, Patrizio Genovese, de’ Signori di Scio e d’Altri, in Roma per N.A. Tinassi, MDCLXVII.

 

Giustiniani, Vincenzo, Discorso sopra la musica dei suoi tempi in Le origini del melodramma, di A. Solerti, Bocca ed., Torino, 1903.

 

Gray, Cecil – Heseltine, Philip, Carlo Gesualdo: Musician and Murderer,  London, 1926.

 

Guarini, Marcantonio, Diario di tutte le cose accadute nella nobilissima città di Ferrara, principiando per tutto l’anno MDLXX sino a questo di et anno MDLXXXVIII, Biblioteca Estense Universitaria di Modena, Ms. H. 2, 16,  Modena.

 

Guida della Chiesa del Gesù Nuovo, Napoli, 1970.

 

Guerrini Paolo - Jackson Roland: Gesualdo's Cadences: Innovation Set Against Convention’, Musicologia Humana: Studies in Honor of Warren and Ursula Kirkendale, ed. S. Gmeinwieser, D. Hiley and J. Riedlbauer, Firenze, 1994.

 

Guerrini, Paolo, Canzoni spirituali del Cinquecento: una piccola raccolta bresciana, Musurgia Nova, Santa Cecilia, Roma,1922.  

 

Guerrini, Paolo,  Pianto e poesia del Tasso, Musurgia Nova, Milano, 1959.

 

Huxley, Aldous, Gesualdo: Variations on a Musical Theme, in On Art and Artist, New York, 1960.

 

Iudica, Giovanni, Il principe dei musici, Sellerio, Palermo,1993, 2/1997.

 

Jackson, Roland, On Frescobaldi’s Chromaticism and its Background, The Musical Quarterly, vol. LVII, 1971.

 

Jannacchini, Angelo Michele, Topografia storica dell’Irpinia,  Napoli, 1889.

 

Keiner, Ferdinand, Die Madrigale Gesualdos von Venosa: Dissertation zur Erlangrnug der Doktorwurde, der philophischen Fakultat der Univerisitat Leipzig, Leipzig, 1914.

 

La tragedia dei Principi di Venosa, in Il Giornale d’Italia, 16 aprile 1942, XX.

 

Lamattina, Giuseppe,  Caggiano e il suo casale di Pertosa, Caggiano, 1975.

 

Larson, Keith,  Condizione sociale dei musicisti e dei loro committenti nella Napoli del Cinque e Seicento, in Bianconi, L.Bossa, R. edd., 1983.

 

Lauria, Francesco, Demani e feudi nell’Italia Meridionale, Tip. Degli Artigianelli, Napoli, 1923.

 

Lippmann, Friedrick, Giovanni de Macque fra Roma e Napoli: nuovi documenti, RIM, vol. XIII, II semestre 1978, Leo S. Olschki, Firenze, 1978.

 

Lockwood, Lewis, On “Mannerism” and “Renaissance” as terms and concepts in music history”, in SM, Anno III. Atti del Congresso Internazionale sul tema “Manierismo in arte e musica“ – Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 18-23 ottobre 1973, Leo S. Olschki, Firenze,1974.

 

Lockwood, Lewis, La musica a Ferrara nel Rinascimento, Il Mulino, Bologna, 1987.

 

Lowinsky, Edward, The of mannerism in music: an attempt at a definition, in Studi Musicali Anno III. Atti del Congresso Internazionale sul tema “Manierismo in arte e musica“ – Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 18-23 ottobre 1973, Leo S. Olschki, Firenze, 1974.

 

Lowinsky, Edward, Tonalità e atonalità nella musica del XVI secolo, in IDEM, Musica del Rinascimento. Tre saggi, a cura di Massimo Privitera, LIM Editrice, Lucca, 1997.

 

Lynn Wood, Martin, Scipione Dentice: A Neapolitan Contemporary of Gesualdo, in Studi Musicali, Anno X, 1981, n. 2.

 

Manna, Angelo, Cose di Napoli, Napoli, Arturio Berisio ed., MCMLXXVIII.

 

Manzi, Pietro, La tipografia napoletana nel ‘500. Annali di Gio. G. Carlino e di T. Longo (1593-1620), Leo S. Olschki, Firenze, 1975.

 

Marini, Gianbattista, L’Adone, in Venetia, Appresso G. Sarzina, Venezia, MDCXXIII.

 

Marino, Giovan Battista, Rime,  Viotti, Parma, 1619.

 

Marshall, George Ruffin, The Harmonic Laws in the Madrigals of Carlo Gesualdo, New York University, 1956.

 

Meister, Hubert, Untersuchungen zum Verhältnis von Text und Vertonung in den Madrigalen Carlo Gesualdos, Regensburg, 1973.

 

Merenda, Girolamo, Memorie della città di Ferrara di don Girolamo Merenda Rettore della Chiesa di S. Biagio di Ferrara, Biblioteca Estense, Modena, Ms. H. 3.

 

Micheli, Romano, Musica vaga et artificiosa, Venezia, 1615.

 

Mila, Massimo, Breve storia della musica, Enaudi, Torino, 1977.

 

Milanesi, Andrea, Carlo Gesualdo, in “Civiltà del Rinascimento”, De Agostini-Rizzoli, Giugno 2001.

 

Misuraca, Pietro, Carlo Gesualdo principe di Venosa, L’EPOS, Palermo, 2000.

 

Modestino, Carmine,  Della dimora di Torquato Tasso in Napoli negli anni 1588, 1592, 1594, discorso primo, Tip. G. Barone, Napoli, 1861.

 

Modestino, Carmine,  Della dimora di Torquato Tasso in Napoli negli anni 1588, 1592, 1594, discorso secondo, Tip. G. Barone, Napoli,1861.

 

Modestino, Carmine,  Gesualdo, Eclano, Bonito. Frammenti di un viaggio in provincia di Avellino, in Rivista Napoletana, Anno II, Tomo I, Napoli, 1840.

 

Montefusco, Armando, Carlo Gesualdo, una condanna ingiusta, in “CORRIERE Quotidiano dell’Irpinia”, 11 giugno 2000, 12.

 

Montefusco, Armando, Il sepolcro di Carlo Gesualdo, tra dubbi e misteri, in “CORRIERE Quotidiano dell’Irpinia”, 31 maggio 2000, 12.

 

Mutinelli Fabio, Storia arcana ed aneddotica d’Italia, vol. II, Venezia, 1856.

 

Namias, Angelo,  Storia di Modena e dei paesi circostanti,  Forni ed., Bologna, 1969.

 

Newcomb, Anthony, Carlo Gesualdo and a musical correspondence of 1594, in “The Musical Quaterly”, vol. LIV, n. 4, New York, 1968.

 

Newcomb, Anthony,  The madrigal at Ferrara. 1579-1597., Princeton University Press, 1980.

 

Niedermuller, Peter, Contrapunto und effetto: Studiem zu den Madrigalen Carlo Gesualdos, Gottingen, 2001.

 

Palermo, Cillo,  Gli amori sdegnati, con prefazione, note e Storia di Gesualdo del Prof. Arturo Famiglietti, Accademia Partenopea, Napoli,1995.

 

Pannain, Guido,  La musica a Napoli dal 1500 a tutto il ‘700, in Storia di Napoli, vol. VIII, Soc. Ed. Storia di Napoli, Napoli, 1971.

 

Pannain, Guido, L’oratorio dei Filippini e la scuola musicale di Napoli, in Istituzioni e monumenti dell’arte musicale italiana, vol. V, 1934.

 

Pannain, Guido, Note sui Responsori di Carlo Gesualdo, in «Chigiana», vol. XXV, n. 5, Leo S. Olschki, Firenze, 1974.

 

Pannain, Guido, Un libro su Carlo Gesualdo, Napoli, 1968.

 

Pasti, S., In nuptiis Ill.mi et Excellentissimi D. Caroli Gesualdi Venusiae Principis, ac Ill.mae D. Eleonorae Estensis, Diversorum poemata. A. R. D. Sante Pastio Ferrariensi Sacrae Theologiae magistro collecta et Ill.mi Excellentissimique Principis D. Alexandri Estensis aetatis nostrae Mecoenatis divino nomine noncupata,  Ferrariae, Apud V. Baldinum, Thypographum Ducalem, MDXCIV.

 

Pasti, S., Rime di diversi autori nelle felicissime nozze dell’Ill.mo et Eccellentissimo Sig. Don Carlo Gesualdo con l’Ill.ma et Ecc.ma donna Eleonora d’Este, Principi di Venosa, Appresso V. Baldini, Stampator Ducale, Ferrara, MDXCIIII.

 

Piccardi, Carlo, Carlo Gesualdo: l’aristocrazia come elezione, in Rivista Italiana di Musicologia, vol. IX, Leo S. Olschki, Firenze, 1974.

 

Pirotta, Nino, Gesualdo, Ferrara e Venezia, in Studi sul Teatro veneto fra Rinascimento ed età Barocca, a cura di Maria Teresa Muraro, Leo S. Olschki, Firenze,1971.

 

Pirotta, Nino, Gesualdo, Carlo, Principe di Venosa,  in Alberto Basso, ed., Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti, vol. III (Le biografie), Utet, Torino, 1986.

 

Pirrotta, Nino, Scelte poetiche di musicisti, Marsilio, Venezia, 1987.

 

Pirrotta, Nino, Gesualdo da Venosa nel IV centenario della nascita, in ÛTerzo programma, Quaderni trimestraliÜ, ERI, 1961.

 

Pirrotta, Nino, Carlo Gesualdo, Principe e musicista, in IDEM, Poesia e musica,  Firenze, La Nuova Italia, 1994.

 

Pirrotta, Nino, voce Gesualdo, in La musica, Enciclopedia Storica, Torino, 1966, vol. II.

 

Pizzetti, Ildebrando,  Gesualdo da Venosa. Madrigali per canto e pianoforte a cura di Ildebrando Pizzetti, Soc. An. Notari, Milano, 1919.

 

Pizzichelli,  Barbara,  Introduzione a Gesualdo da Venosa, Roma, 1995.

 

Pizzichelli,  Barbara, I Responsoria di Gesualdo, tesi, Università di Roma, 1992. 

 

Pompilio, Angelo, Editoria musicale a Napoli e in Italia nel Cinque-Seicento, in Bianconi, L.Bossa, R. edd., 1983.

 

Pompilio, Angelo – Vassalli, Antonio, Il Madrigale a Napoli nel Cinque-Seicento, in D’Alessandro, D.- Zino, A. edd., 1987.

 

Poos,  Heinrich, Gesualdos Madrigal Moro, lasso, al mio duolo: Eine Studie zur Formtechnik des musikalischen Manierismus, Chormusik und Analyse, Mainz, ed. H. Poos, 1983.

 

Preziosi, A, Arte e Tragedia passionale di un grande Madrigalista del ‘500, in “Il Rievocatore”, 1950, n. 5-6, Anno I, Dic. 1950.

 

Preziosi, A, Le vicende familiari di un grande Madrigalista del ‘500, in “Il Rievocatore”, 1951, n. 1-2, Anno II, Genn.-Febb.

 

Prota Giurleo, Ulisse, La musica a Napoli nel Seicento (dal Gesualdo allo Scarlatti), in “Samnium”, AnnoI, n. 4, Benevento,1928.

 

Redlich, Hans,  Gesualdo and the Italian Madrigals,  in the Listener, London, 1952.

 

Reynolds,  Christopher, Gesualdo's Languishing Steps, Music in Renaissance Cities and Courts: Studies in Honor of Lewis Lockwood, Owens, J.A. – Cummings, A. edd., Warren, Michigan, 1997.  

 

Ricca, Erasmo,  La nobiltà nel Regno delle due Sicilie, A. De Pascale, Napoli, 1859-1879.

 

Rosini, Gio ed., Opere di Torquato Tasso, Pisa, 1776-1855, quattro lettere da Tasso a Gesualdo nell’Appencice al Vol. XIII; poemi concernenti l’assassinio di Maria d’Avalos, vol. XXXII.

 

Sala, Antonio. Vita di San Carlo Borromeo, Pinerolo, 1862.

 

Sartori, Claudio, Madrigali del Passerini e ricercari di De Macque e Gesualdo, Quadrivium, vol. XIV, 1973.

 

Schifano, JeanNoel,  Chroniques Napolitanes, Tullio Pironti ed., Napoli, 1986.

 

Solerti, Angelo,  Un dramma d’amore a Napoli nel secolo XVI, in Gazzetta Letteraria di Torino, n. 22, Torino, 2 giugno 1888.

 

Solerti, Angelo,  Ferrara e la corte Estense nella seconda metà del secolo decimosesto, S. Lapi Tip. Ed., Città di Castello, 1900.

 

Solerti, Angelo,  Vita di Torquato Tasso, Loescher, Torino, 1895.

 

Solimene, G., L’importanza dei Manoscritti Corona, in “Pensiero ed Arte”, Anno XIV, n. 3, Bari, marzo 1958.

 

Spaccini, Giovan Battista,  Cronaca Modenese (1588-1636), a cura di Emilio Paolo Vicini, Panini, Modena,1993.

 

Speranza, Ennio,  a cura di,  Carlo Gesualdo Principe di Venosa, ISMEZ, Roma, ristampa 1998.

 

Stanco, Gianfranco,  Nuove fonti per la biografia di Carlo Gesualdo,  in “Rivista Storica del Sannio” n. 15, 3^ Serie – Anno VIII, fs. I  (2001), pp. 57-110.

 

Stevens, Denis, Carlo Gesualdo: Selected Madrigals, Gaudia Music & Arts, Incorporated, 1990.

 

Stravinsky, Igor – Craft, Robert,  Gesualdo,  in Conversation, New York, 1959.

 

Stravinsky, Igor – Craft, Robert,  Colloqui con Stravinsky, Einaudi, 1977.

 

Streito, Bernardino –Lorenzetti, Loredano Matteo, a cura di, Carlo Gesualdo Principe di Venosa: scritti a più voci, , Milano, 1991.

 

Stroë, Aurel, Bifurcations chez Gesualdo, Quadrivium, Musiques et sciences, Metz, 1991.  

 

Summonte, Giovanni Antonio, Storia  di Napoli, Bulifon, Napoli, 1675.

 

Tagliavini, Luigi Fendinando, Riflessioni sull’arte tastieristica napoletana del Cinque e Seicento, , in Bianconi, L.Bossa, R. edd., 1983.

 

Tasso, Torquato, Le lettere di Torquato Tasso, Le Monnier, Firenze, 1854.

 

Tasso, Torquato, Lettere, lettere a Gesualdo nel vol. V, ed. C. Guasti, Firenze, 1855.

 

Tasso, Torquato, Rime scelte di Torquato Tasso,  presso N. Capurro, 1822.

 

Tasso, Torquato, Opere, Tartini e Franchi, Firenze, 1724.

 

Tassoni, Alessandro, Paragone degl’ingegni antichi e moderni, Bologna, 1830, cap. XXIII.

 

Tavarone, Carmine , Il Perdono di Gesualdo: dal restauro nuove acquisizioni, Soprintendenza per i beni ambientali, architettonici, artistici e storici di Salerno e Avellino, De Luca Ed. d’arte, Roma,1989.

 

Terenzio, Vincenzo,  Il ritiro di Gesualdo, in “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 18 settembre, 1976.

 

Torri, Luigi,  Nei parentali (1614–1914) di Felice Anerio e di Carlo Gesualdo, Principe di Venosa, in RMI, Anno XXI, Torino, 1914. 

 

Toscano, Maria Manuela, Chemins verse une esthétique de l’inquiétude dans la musique de Gesualdo, in IRASM, vol. 30, n. 1, Zagabria, 1999.

 

Vaccaro, Antonio, Carlo Gesualo Principe di Venosa. L’uomo e i tempi, nota di Raffaele Nigro, Venosa, Appia, 1982, 2/1994.

 

Vassalli, Antonio,  Il Tasso in musica e la trasmissione dei testi, in Balsano, M.A.- Walker, T. edd., 1988.

 

Vatielli,  Francesco,  Il principe di Venosa e Leonora d’Este, Ed. F.lli Bocca, Milano, 1941.

 

Vedriani, Lodovico, Historia dell’antichissima città di Modena, Forni ed., Bologna, 1967.

 

Vicentino, Nicola, L’antica musica ridotta alla moderna pratica, Roma, 1555, ristampa anastatica, Kassel, 1959.

 

Villarosa, Carlo A., Memorie di compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli, 1840.

 

Watkins, Glenn, Carlo Gesualdo and the Delimitation of the Late Mannerist Style, SM, Anno III. Atti del Congresso Internazionale sul tema “Manierismo in arte e musica“ – Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 18-23 ottobre 1973, Leo S. Olschki, Firenze,1974.

 

Watkins, Glenn, Imitatio and emulatio: Changing Concepts of Originality in the Madrigals of Gesualdo and Monteverdi in the 1590s, Claudio Monteverdi: Festschrift Reinhold Hammerstein, ed. L. Finscher, Laaber, 1986.  

 

Watkins, Glenn, Gesualdo. The Man and His Music, Preface by Igor Stravinsky,  Oxford University Press, London, 1973, 2/1991.

 

Weismann, Wilhelm, Die Madrigale des Carlo Gesualdo Principe di Venosa, DJbM, V, 1960.

 

Wetting, Karin,  Satztechnische Studien an den Madrigalen Carlo Gesualdos, Francoforte sul Meno, Berna, New York, Parigi, 1990.

 

Zarrella, Luisa, Testimonianze artistiche in Gesualdo, Tesi, Università di Salerno, 1971.

 

Zarrella, Michele,  Il Principe madrigalista Carlo Gesualdo, l’albero genealogico e la sua città, a cura della Pro-Loco Civitatis Iesualdinæ, Tip. Derograf, San Pietro di Montoro (AV) , 1995 e 1996.

 

Zarrella, Michele,  Il Principe dei musici Carlo Gesualdo, l’albero genealogico e la sua città, col contributo del Maurizio Biondi per il capitolo relativo alla musica, a cura della Pro-Loco Civitatis Iesualdinæ, Tipolitoelle, Frigento (AV), 2001.

 

 

 

FONTI ARCHIVISTICHE

 

Archivio di Stato di Avellino, Prot. not. G. B. Balascio,  distretto di Sant’Angelo dei Lombardi, fs. 529, f. 61v, 19 marzo 1592; fs. 530, ff. 124-125, 2 maggio 1601, ff. 129-130, 22 gennaio 1597, ff. 136-137, 13 febbraio 1599.

 

Archivio di Stato di Mantova, AG, bs. 818,  Lett. Carlo Gesualdo, Napoli 6 dicembre 1591.

 

Archivio di Stato di Modena, Inventario, Archivio Segreto Estense,  Sezione Casa e Stato, fs.376, fasc. 2011/1, ff. 1 ss.

 

Archivio di Stato di Modena, Cancelleria Ducale, Serie, Carteggio Principi – Estero (Napoli e Sicilia), bs. 1251/7, Lett. Carlo Gesualdo, Venosa 28 aprile 1593; Fondo Cardinali:(Alfonso Gesualdo) bs.1369 A/103, Lett. A. Gesualdo, Roma 3 aprile 1561, Roma 23 marzo 1593, Roma 17 aprile 1593.

 

Archivio di Stato di Modena, Cancelleria Ducale, Estero, Ambasciatori, agenti e corrispondenti estensi, Italia, Napoli, bs. 11, Lett. A. Foschieri, Napoli 10 aprile 1593, Lett. A. Fontanelli, Argenta 18 febbraio 1594.

 

 

Archivio di Stato di Napoli, Processi Antichi, Pandetta Rossa, fs. 3408, fasc.86805;fs. 617, fasc. 18276, f. 1.

 

Archivio di Stato di Napoli, fondo Collaterale Curiæ, vol. 32, f.123, 20 novembre 1590.

 

Archivio di Stato di Napoli,  Prot. not. G. B. Del Porto, fs. 448/3, f. 110, a. 1592, G.G. Censore (321), fs. 29, f. 7, 13 ottobre 1608;.

 

Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Petizione dei Relevi, vol. 7, f.163, 13 febbraio 1587.

 

Archivio di Stato di Salerno, Prot. not. D. A. Bozza,  fs. 6204, ff. 2 ss. a. 1592.

 

Archivio  Segreto Vaticano, Arch. Boncompagni Ludovisi, prot. 273, serie I, n. 11.

 

Archivio  Segreto Vaticano, Arch. Boncompagni Ludovisi, prot. 274, serie V, n. 6.

 

Biblioteca Ambrosiana di Milano, Ms. F. Inf. 107-229, n. 230, Lett. di Pietro Pusterla, Roma 30 marzo 1566; Ms. F. Inf. 107-185, n. 185, Lett. di Geronima Borromeo, Venosa 21 febbraio 1566.

 

Fontanelli, Alfonso, Lettere,  Archivio di Stato, Modena, Busta n. 11 (2769/65), n. 88 (33-45/72).

 

Gesualdo, Carlo, Lettere,  Archivio di Stato, Modena, busta 1251-8.

 

 

 

 

Abbreviazioni: 

 

AMw = Archiv für Musikwissenschaft

AnMc = Analecta muscicologica

bs. = busta

DJbM = Deutsches Jahrbuch der Musikwissenschaft

f. = foglio

ff. = fogli

fs. = fascio

fasc. = fascicolo

IMI = Istituzioni e monumenti dell’arte musicale italiana

IRASM = International Review of Aesthetics and Sociology of Music

ISMEZ = Istituto per lo Sviluppo del Mezzogiorno

 

Lett. = lettere

MQ = Musical Quarterly

Ms. = manoscritti

R/ = Ristampa del

RaM = Rassegna musicale

RIM = Rivista Italiana di Musicologia

RMI = Rivista musicale italiana

s. = seguente

ss. = seguenti

SM = Studi Musicali

 

 


HOME    EMAIL 

 


 

A cura dell'ing. Michele Zarrella