AGENDA
PACE 2003
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Dicembre

|


Lunedì
3
|
Movimento Cristiano Lavoratori - Presidenza
regionale Emilia - Romagna
ore 17,00
- Teatro Fanin di San Giovanni in Persiceto - Bologna
"Giuseppe Fanin:
l'attualità delle sue virtù morali e sociali
"
Saranno presenti:
Carlo Costalli, Presidente nazionale MCL
Pierferdinando Casini, Presidente della Camera dei Deputati
|
 |
|
Martedì
4
|
Incontri di scambio e formazione dei Centri
Missionari dell’Emilia Romagna in preparazione al Convegno
Missionario Nazionale
Parrocchia: Comunità Missionaria
Vedere,
Giudicare, Agire nel discernimento
Vedere
Come la parrocchia è missionaria in Emilia
Romagna? Uno sguardo dalle missioni.
Testimonianza di 3 esperienze locali e significative del tessuto
regionale con uno sguardo particolare al rapporto tra le parrocchie e la
missionarietà della chiesa attraverso la mediazione dei Centri
Missionari Diocesani
L'incontro si svolgerà a Bologna presso la Parrocchia del
Cuore Immacolato di Maria - via Mameli, 5 - Villaggio INA - Borgo
Panigale - Tel. 051-400201; dalle ore 9,00
alle ore 16,00
con pranzo a cura della Comunità Parrocchiale.
|
 |
|
Martedì
4
|
CENTRO S.Domenico:
"I martedì di S.Domenico"
ore 21,00:
Il
primato di Pietro alla luce della UT UNUM SINT.
Relatori: Antonio Acerbi, Marco Politi, S.E. Card.Achille Silvestrini
|
 |
|
Martedì
4
|
Movimento Cristiano Lavoratori - Presidenza
regionale Emilia - Romagna
Via Lame, 118
- 40122 Bologna
Verso la beatificazione di Giuseppe Fanin
Cattedrale di San Pietro Bologna
Nel 55° anniversario dell'uccisione di Giuseppe Fanin, il Card.
Giacomo Biffi, Arcivescovo di Bologna, chiude la fase diocesana del
processo di beatificazione del Servo di Dio.
|
 |
|
Martedì
4
|
IL
CIRCOLO MCL “G. LERCARO”
COMMEMORA
GIUSEPPE FANIN
ORE 9,00 - VIA G. FANIN (angolo
via del Lavoro, di fronte alla Polizia stradale)
CASALECCHIO DI RENO
Intervengono:
Don Bruno Biondi
– Parroco a S. Lucia
Roberto Mignani
– Vice Sindaco e Assessore alle Politiche Sociali,
Casa e Sanità
|
 |
|
Giovedì
6 |
XV
SEMINARIO DI EDUCAZIONE ALLA MONDIALITA’:
“DAGLI
APPUNTAMENTI INTERNAZIONALI AGLI STILI DI VITA”
promosso da: Centro Documentazione Mondialità, Caritas
Bologna, Centro Poggeschi, Centro Donati, G.I.M. Comboniani, EMI –
Sermis, Amici dei Popoli,
Cooperativa Equinozio, Cooperativa Ex Aequo – Bottega del Mondo,
Peacelink, Rete Lilliput.
gli incontri che si svolgeranno dalle ore 18,00
alle ore 20,00 presso il
Centro Poggeschi, via Guerrazzi, 14 - Bologna.
“ESF European Social Forum: Diritti,
Partecipazione, Cittadinanza”
Alberto Castagnola, economista – Tavola delle Campagne
Luca Basile, Amici dei Popoli.
Per informazioni tel. 051.220435 – fax. 051.2915035 www.centropoggeschi.org
|
 |
|
Giovedì
6 |
Caritas Diocesana di Bologna
SCUOLA DI ACCOGLIENZA
seminario
Come evitare gli infortuni sul lavoro
con
Antonio Ghibellini (CPTO - Istituto Edili Bologna)
Tutti
gli incontri si svolgeranno alle
ore 18.00
presso la sede di Scuola di Accoglienza - Via
Legnano 2 - Borgo Panigale (BO) Presso Casa Comune del No Profit
(Bus n. 13 dal centro fermata Villaggio INA, di fronte IperCoop Centro
Borgo)
Per informazioni tel. 051.6415496 dal lunedì al venerdì dalle ore
10.00 alle ore 13.00
e-mail: scuolaccoglienza@libero.it
|
 |
|
Giovedì
6 |
L'ASSOCIAZIONE YA
BASTA PRESENTA:
ORE 21,00 - AL TPO - DI
VIALE LENIN, 3, - BOLOGNA
PALESTINA!
La vita oltre il Muro
racconti - immagini - mobilitazioni
C'è un Muro che oggi, mattone dopo mattone, reticolato dopo
reticolato,
costruisce l?ipocrisia violenta della guerra globale permanente.
E' il muro che inghiottendo terra palestinese macera vite umane di
uomini
donne bambini.
E' il muro che costruisce alle soglie del terzo millennio l'apartheid
come forma legittimata per calpestare la dignità umana.
E' il muro che insieme con i carriarmati e gli apache, collega tutto
il Medioriente in un unico enorme scenario di occupazione militare che
devasta la vita, le speranze, la possibilità dell'esistenza
della popolazione civile.
E' il muro che come affermano anche i pacifisti israeliani invece di
dare più sicurezza aumenta la logica dei terrorismi, moltiplicando
all'infinito il numero dei morti.
Nel giugno 2002 Israele ha dato il via alla costruzione del Muro lungo
l'intera
estensione dei confini con la Cisgiordania. Il Muro non seguirà i
cosiddetti
confini del 1967 ma nella sua costruzione oltre a confiscare altre
terre palestinesi si sta materializzando un vero e proprio recinto
dell'apartheid per la popolazione civile palestinese. Chilometri e
chilometri di muro alto diversi metri, di recinto elettrificato
disegnano come un enorme carcere la vita dei palestinesi?
La costruzione del muro segna anche l'ipocrisia internazionale. Grandi
proclami,
strette di mano ufficiali sulla Road Map non possono nascondere quanto
la
logica barbara della guerra globale preventiva incarni di se anche le
sorti
del cosiddetto conflitto mediorientale.
Non si può parlare di pace in Medioriente senza affermare con forza e
determinazione che il Muro della vergogna va distrutto così come non
si può essere per una pace vera con giustizia e dignità in tutto il
Medioriente se non si
parte da un rifiuto netto della presenza militare in Iraq
Fra i tanti muri che dobbiamo abbattere c?è anche quello della
complicità e dell'ipocrisia per affermare che un mondo senza guerra
è possibile
Ma i muri possono essere abbattuti?
In tutto il pianeta terra il 9 novembre, giornata che ricorda la
caduta del muro di Berlino, ci saranno mobilitazioni e azioni per
sostenere la mobilitazione lanciata contro la costruzione del
muro della vergogna.
Per presentare le iniziative a sostegno della causa del popolo
palestinese,
l'Associazione YABASTA organizza un dibattito con:
-Jamil Gharaba (resp. Mezza Luna Rossa ? Italia)
-Daniel Amit (docente israeliano ? La Sapienza)
-Vilma Mazza (Ass. YA BASTA! - Italia)
-Andrea Baj (Ass. YA BASTA! - Bologna)
Nel corso della serata verrà presentata la mostra fotografica sul
Muro
di
Bruna Orlandi.
|
 |
|
Venerdì
7 |
Bologna Social Forum
TEATRO PER NON DIMENTICARE CARLO GIULIANI
al Teatro Delle Celebrazioni - Via Saragozza 234 - ore 21,00
lo spettacolo "ARCHIVIEAZIONE - il
dibattimento negato"
di Giorgio Scaramuzzino - con gli attori del Teatro dell'Archivolto
SARANNO PRESENTI:
- GIULIANO GIULIANI
- VALERIO MONTEVENTI (Bsf)
Per i fatti di Piazza Alimonda e l'uccisione di Carlo Giuliani non si è
arrivati a celebrare alcun processo.
Il processo che fino ad oggi è stato negato nelle aule dei tribunali
viene rappresentato in teatro come forte atto di denuncia civile e
politica.
ARCHIVIEAZIONE è la rappresentazione teatrale del dibattimento negato
per i fatti di Piazza Alimonda del 20 luglio 2001 durante il G8.
Viene messo in scena dagli attori del Teatro dell'Archivolto con la
regia di Giorgio Scaramuzzino.
Il testo è redatto esclusivamente sul materiale agli atti (indagine,
testimonianze e dichiarazioni, ordinanza di archiviazione,
controdeduzioni degli avvocati della parte offesa, accertamenti
peritali), compreso ovviamente il repertorio fotografico e filmico.
Conseguentemente, è una ricostruzione assolutamente rigorosa dal punto
di vista giuridico, tecnico, scientifico, senza alcuna concessione a
particolari ricostruzioni di parte.
E tuttavia, è proprio l'estremo rigore a dare alla rappresentazione il
pathos teatrale ed emozionale. Il cast è costituito da sei attori, che
interpretano rispettivamente il GIP, i due avvocati della parte offesa,
un anonimo anarchico assunto come testimone dall'ordinanza di
archiviazione, il consulente tecnico della parte offesa e il carabiniere
Mario Placanica.
Lo spettacolo è stato messo in scena il 19 luglio scorso, quando il
lavoro è stato proposto al Teatro Modena di Genova durante le
manifestazioni a due anni dai fatti del G8. Altre rappresentazioni sono
fatte, tra cui il 16 ottobre scorso la prima rappresentazione teatrale
fuori dallo "scenario naturale, a Firenze, la città dello
straordinario Social Forum europeo dell'anno scorso.
L'iniziativa è promossa da Bologna Social Forum in collaborazione con
Zero in Condotta.
L'ingresso è a libera sottoscrizone (a partire da 5 euro). Dopo aver
coperto le spese vive della serata, il rimanente verrà devoluto al pool
di avvocati impegnati nella ricerca della verità sul caso Giuliani e i
fatti di Genova. I biglietti potranno essere ritirati la sera stessa
dello spettacolo presso il teatro, fino ad esaurimento posti,
oppure nelle giornate precedenti lo spettacolo presso le realtà
che hanno promosso e collaborano nell'organizzazione della serata.
Infopoint : Tel. 051/203580
|
 |
|
Sabato
8 |
Cammino G.I.M. (Giovani Impegno Missionario) dell’anno
2003-2004.
E’ un cammino di spiritualità missionaria
organizzato dai Missionari Comboniani, per tutti quei giovani che
desiderano approfondire il significato della propria vocazione
cristiana come discepoli di Gesù per il mondo.
“Camminare senza confini:
sulle orme di Daniele Comboni”
Essere Vangelo con i
lontani
La
proposta è per i giovani dai 17 ai 30 anni. Gli incontri si
terranno una volta al mese. Inizieranno il sabato pomeriggio alle
17:30 e si concluderanno la domenica pomeriggio (ore 18:00) con la
testimonianza di un missionario e la celebrazione eucaristica.
Porta con te la Bibbia, un quaderno, il sacco a pelo e … tanta
voglia di crescere.
Gli
incontri si terranno alla “Casa Istituto S. Cristina”, via
Valverde, 14.
Per informazioni telefonare
a p.Mosè Mora 340-054.97.41 o 051- 432013 o mosemora@libero.it
(oltre al sito www.giovaniemissione.it)
|
 |
|
Sabato
8 |
1983-2003
VENT'ANNI DI COMUNITA' SPERANZA
Festeggiamenti per il ventennale di Comunità
speranza:
ore 9.30 - presso l’Ospedale
F. Roncati – Aula ex Cappella Via S. Isaia, 96: Tavola
rotonda: “Volontariato a Bologna tra
presente e futuro”.
Interverranno: Dott. Giuseppe Ghedini (Psichiatra
– già Primario Ospedale F. Roncati) / Prof. Stelio Stella
(Psichiatra – Dirigente C.S.M. Dipartimento Est A.U.S.L. Bologna
Città) / Prof. Sandro Stanzani (Sociologo – Università
di Bologna e Università del Molise). Seguirà pranzo comunitario.
|
 |
|
Domenica
9 |
Cammino G.I.M. (Giovani Impegno Missionario) dell’anno
2003-2004.
E’ un cammino di spiritualità missionaria organizzato dai
Missionari Comboniani, per tutti quei giovani che desiderano
approfondire il significato della propria vocazione cristiana come
discepoli di Gesù per il mondo.
“Camminare senza confini:
sulle orme di Daniele Comboni”
Essere Vangelo con i
lontani
La proposta è per i giovani dai 17 ai 30 anni. Gli incontri si
terranno una volta al mese. Inizieranno il sabato pomeriggio alle
17:30 e si concluderanno la domenica pomeriggio (ore 18:00)
con la testimonianza di un missionario e la celebrazione
eucaristica. Porta con te la Bibbia, un quaderno, il sacco a pelo
e … tanta voglia di crescere.
Gli incontri si terranno alla “Casa Istituto S. Cristina”,
via Valverde, 14.
Per informazioni telefonare
a p.Mosè Mora 340-054.97.41 o 051- 432013 o mosemora@libero.it
(oltre al sito www.giovaniemissione.it)
|
 |
|
Domenica
9 |
1983-2003
VENT'ANNI DI COMUNITA' SPERANZA
Festeggiamenti per il ventennale di Comunità
speranza:
ore 10.00: S.
Messa c/o Aula ex Cappella Istituto Giovanni XXIII –
Viale Pepoli, 3/5.
ore 15.00: Spettacolo
teatrale e festa insieme “Attori Per Caso”
|
 |
|
Martedì
11 |
ore 20,30
Sala Farnese (Palazzo D'Accursio, piazza Maggiore Bo)
QUESTA E' LA MIA TERRA
"date agli uomini una città da costruire
e saranno fratelli"
proiezione documentario e
dibattito con il pubblico
Via Guelfa, via Casarini, il
campo Lungo Reno sgomberato, il centro Diritti della CGIL,
il centro Zonarelli, Radio asterisco, una Scuola, una
Fabbrica e altrove sono i luoghi percorsi dalle storie dei
protagonisti del video, che si raccontano testimoniando il loro
diritto di cittadinanza.
Il documentario, realizzato dal regista
Francesco Amato insieme a Daniel Baldotto e Alessia Porto,
racconta di storie di cittadini immigrati che vivono e lavorano
nella nostra città.
"Questa è la Mia
Terra" è stato prodotto dal Q.re Savena (Comune Bo),
in collaborazione con la CGIL (Bo) e la COOP Adriatica.
saranno presenti:
Virginio Merola - presidente Q.re
Savena
Matteo Lepore - consigliere ref.
politiche giovanili e culturali Q.re Savena
Stefano Maruca -Cgil Bo
Alberto Milani - presidente Consulta
per la lotta contro l'esclusione sociale
Pier Luigi Stefanini - presidente
Coop Adriatica
e i protagonisti del
documentario
|
 |
|
Martedì
11 |
+---------------------------------------------------------------------
¦ CSD
- Centro Studi "Giuseppe Donati"
¦
via S. Sigismondo 7 - Bologna
¦
www.centrostudidonati.org
+--------------------------------------------------------------------
sara' con noi
Alessandro Azzini - biologo, volontario in Angola
Alessandro si e' laureato in Biologia all'universita' di Bologna
pochi anni fa.
Dopo il dottorato di ricerca ha scelto di partire per una
esperienza di volontariato in Angola.
E' rientrato in Italia a luglio dopo un anno di lavoro durante
il quale si e' occupato della organizzazione del laboratorio
analisi ospedaliero e della formazione del personale tecnico
locale.
Ascolteremo la sua esperienza e il suo punto di vista sul
volontariato laico in Africa.
L'Angola sta rinascendo a nuova vita dopo decenni di sanguinosa
guerra "civile"
durante la quale il paese e' stato depredato delle sue risorse
naturali.
Le vittime - tantissime - aumentano tutt'ora a cause dell'enorme
numero di mine antiuomo disseminate dai soldati.
Il poco che c'era nel paese e' ora pressoche' distrutto.
L'incontro si terra' presso la sala a fianco della chiesa di
S.Sigismondo
(dietro Piazza Verdi a Bologna) a partire dalle ore 21,00.
Alle 20,00 chi e' presente
e' invitato per una pizza.
La messa del martedi' delle ore 19,00
e', per questa settimana, sospesa.
Riprendera' martedi' 18 novembre, celebrata da Mose' Mora dei
missionari comboniani.
Per informazioni:
gdonati@iperbole.bologna.it
|
 |
|
Giovedì
13 |
XV
SEMINARIO DI EDUCAZIONE ALLA MONDIALITA’:
“DAGLI
APPUNTAMENTI INTERNAZIONALI AGLI STILI DI VITA”
promosso da: Centro Documentazione Mondialità, Caritas
Bologna, Centro Poggeschi, Centro Donati, G.I.M. Comboniani, EMI –
Sermis, Amici dei Popoli,
Cooperativa Equinozio, Cooperativa Ex Aequo – Bottega del Mondo,
Peacelink, Rete Lilliput.
gli incontri che si svolgeranno dalle ore 18,00
alle ore 20,00 presso il
Centro Poggeschi, via Guerrazzi, 14 - Bologna.
“CANCUN: Economia Globale - Economia
Solidale”
Prof. Leonardo Becchetti, Università di Roma
Tullio Maccarone, per Cooperativa Ex Aequo - Bottega del Mondo.
Per informazioni tel. 051.220435 – fax. 051.2915035 www.centropoggeschi.org
|
 |
|
Giovedì
13 |
Caritas Diocesana di Bologna
SCUOLA DI ACCOGLIENZA
seminario
Cercare lavoro a Bolog
na
con Fabrizio Ungarelli (CISL Bologna) e Stefano Maruca (CGIL
Bologna)
Tutti
gli incontri si svolgeranno alle
ore 18.00
presso la sede di Scuola di Accoglienza - Via
Legnano 2 - Borgo Panigale (BO) Presso Casa Comune del No Profit
(Bus n. 13 dal centro fermata Villaggio INA, di fronte IperCoop Centro
Borgo)
Per informazioni tel. 051.6415496 dal lunedì al venerdì dalle ore
10.00 alle ore 13.00
e-mail: scuolaccoglienza@libero.it
|
 |
|
Sabato
15 |
Volete passare un sabato sera alternativo e divertente?
VENITE AL CIRCOLO BENASSI e sarete accontentati!
Potrete ascoltare buona musica, ballare, rifocillarvi, conoscere
gente e tanto altro ancora. Contemporaneamente sarete di aiuto a
chi é più povero.
Come fare tutte queste cose insieme? Ve lo spiego subito!
Da qualche anno insieme ad alcuni amici organizzo attività a
sostegno dell'associazione Agata Smeralda. E' nata a
Firenze con lo scopo primario di promuovere l'adozione a distanza.
Anch'io ho una fantastica pupina, di nome Amanda che vive a
Salvador Bahia.
Ho contatti diretti e frequenti con i responsabili locali quindi
posso garantirvi personalmente la serietà del progetto.
Nel corso degli anni le attività dell'associazione si sono
allargate, per dare risposte concrete a un numero sempre crescente
di bisogni.
E' in prima linea per combattere il lavoro minorile e la
prostituzione e promuove le più svariate iniziative a tutela
dell'infanzia.
In quest'ottica é nato a Salvador il Centro do Menor, che
accoglie ragazze madri con i loro bambini. All'interno del centro
vengono organizzati anche numerosi corsi professionali: sono
grandissime opportunità per i ragazzi che vi partecipano, sia
perchè offrono un'alternativa alla vita di strada, sia perché
rendono più facile la ricerca di un lavoro dignitoso.
L'incasso della serata servirà proprio a sostenere le attività
del Centro do Menor. Nel file allegato trovate il volantino con
tutte le informazioni sull'iniziativa. Inoltratelo a quante più
persone potete.
Nel corso della serata suonerà Nelson Machado, artista brasiliano
molto apprezzato.
Qualcuno di voi ha partecipato all'iniziativa dell'anno scorso.
La formula é simile ma abbiamo cercato di migliorarci. Abbiamo
preso in affitto una sala più grande perché siete accorsi in
tanti ed eravamo un pò stretti. Quest'anno speriamo di farvi
stare più comodi, di essere più numerosi, di farvi divertire,
ascoltare musica e ballare ancora meglio! Oltre alla musica ci sarà
anche un momento di animazione per conoscere meglio la realtà
brasiliana.
Non mancherà neppure l'occasione di assaggiare qualche buon
stuzzichino.
Non vi dico altro altrimenti vi rovino la sorpresa: venite e
vedrete!!!!!
Già l'anno scorso abbiamo potuto dare un grosso aiuto ad Agata
Smeralda grazie al contributo di tanti:quest'anno speriamo di
poter fare ancora meglio!
|
 |
|
Martedì
18 |
IMMIGRATI
E COMUNICAZIONE.
Un corso promosso dall’Osservatorio Provinciale delle Immigrazioni
di Bologna
L'Osservatorio provinciale delle immigrazioni di
Bologna ha organizzato un percorso in tre tappe sul rapporto tra
comunicazione e immigrazione, rivolto agli operatori della
comunicazione, a chi lavora nel campo dell'immigrazione, ai cittadini
stranieri immigrati, ai mediatori culturali, agli studenti ed a tutti
gli interessati. Ogni volta vi sarà una relazione introduttiva, a
cura un esperto del settore, seguita da un ampio spazio per le domande
e la discussione di gruppo.
Le tavole rotonde si terranno, a partire dalle ore 20.15,
presso il Centro interculturale Zonarelli in via Sacco 14 a
Bologna. Il corso è gratuito. Agli interessati verrà rilasciato un
attestato di partecipazione. Sarà anche disponibile del materiale
bibliografico di approfondimento. E' gradita la pre-iscrizione (entro
preferibilmente il 17 ottobre).
Ecco il programma completo:
martedì 21 ottobre 2003:
"Noi guardiamo loro. L'immagine degli immigrati nei
mass-media"
con la partecipazione di Daniele Barbieri (Migranews, Agenzia
informazione immigrati associati)
martedì 18 novembre 2003:
"Noi prima di loro? Immigrazione,
comunicazione e discriminazione"
con la partecipazione di Anna Meli (COSPE, Cooperazione per lo
sviluppo dei paesi emergenti)
martedì 20 gennaio 2004
"Noi e loro. Migrazione, comunicazione e
pratiche culturali"
con la partecipazione di Pina Lalli (docente di Sociologia
della comunicazione all'Università di Bologna)
Per informazioni Osservatorio provinciale delle immigrazioni di
Bologna (Comune, Provincia e Prefettura-UTG di Bologna) c/o Provincia
di Bologna via Angelo Finelli 9/a, 40126 Bologna Tel. 051-659.89.92,
Fax 051-659.86.20 raffaele.lelleri@nts.provincia.bologna.it
|
 |
|
Giovedì
20 |
XV
SEMINARIO DI EDUCAZIONE ALLA MONDIALITA’:
“DAGLI
APPUNTAMENTI INTERNAZIONALI AGLI STILI DI VITA”
promosso da: Centro Documentazione Mondialità, Caritas
Bologna, Centro Poggeschi, Centro Donati, G.I.M. Comboniani, EMI –
Sermis, Amici dei Popoli,
Cooperativa Equinozio, Cooperativa Ex Aequo – Bottega del Mondo,
Peacelink, Rete Lilliput.
gli incontri che si svolgeranno dalle ore 18,00
alle ore 20,00 presso il
Centro Poggeschi, via Guerrazzi, 14 - Bologna.
“CANCUN: Acqua, Agricoltura, Territorio”
Antonio Tricarico, campagna "Questo mondo non è in
vendita"
Roberta Mazzetti, per coordinamento Cittadino Sovranità
Alimentare
Per informazioni tel. 051.220435 – fax. 051.2915035 www.centropoggeschi.org
|
 |
|
Sabato
22 |
Missionarie dell'Immacolata - Padre Kolbe
CONVEGNO DI STUDIO SU MARIA
FIGLIA DI
SION, RALLEGRATI
LA FIGLIA DI SION E MARIA: UNA RIFLESSIONE IN CHIAVE BIBLICO-ECUMENICA
Cenacolo
Mariano - Borgonuovo di P.M. (BO)
ore 09.30
Preghiera iniziale e presentazione del
Convegno
ore 10.00
"Gioisci Figlia di Sion, esulta Israele, e
rallegrati con tutto il
cuore figlia di Gerusalemme" (Sof
3,14).
Una lettura ebraica della Figlia di Sion.
Relatrice: Elena Lea Bartolini, Specializzata in teologia
ecumenica
di indirizzo biblico-giudaico
ore 11.30
"Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli" (Mc
3,33).
Maria e la comunità ei credenti in Cristo.
Relatore: Padre Traian Valdaman, teologo ortodosso rumeno.
ore 15.00
"La Figlia di Sion e la madre del
Signore: la donna figura
del suo
popolo. Figure femminili personificazione del popolo di
Dio in
relazione alla donna d'oggi.
Relatore: Elena Lea Bartolini.
ore 17.00
PREGHIERA ECUMENICA:
Gli annunci gioiosi alla Figlia di Sion e a Maria di Nazaret:
annuncio
gioioso per le chiese, oggi.
Interverranno : don Alberto Di Chio
pastore Massimo Aquilante
padre
Dyonisios Papavasileiou
Conclusioni
NOTE
Quota di iscrizione: € 10,00 - Pranzo: € 8,00 (prenotare
almeno 10 giorni prima)
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
Missionarie dell'Immacolata - Padre Kolbe
Viale Giovanni XXIII,19 - 40044 Borgonuovo di P.M. - BO
Tel. 051.84.50.02 - 67.82.014 Fax 84.58.56
E-mail: info@kolbemission.org
|
 |
|
Lunedì
24 |
Caritas Diocesana di Bologna
SCUOLA DI ACCOGLIENZA
seminario
I bambini stranieri nella scuola bolognese
con Miriam Traversi (CD/LEI Bologna)
Tutti
gli incontri si svolgeranno alle
ore 18.00
presso la sede di Scuola di Accoglienza - Via
Legnano 2 - Borgo Panigale (BO) Presso Casa Comune del No Profit
(Bus n. 13 dal centro fermata Villaggio INA, di fronte IperCoop Centro
Borgo)
Per informazioni tel. 051.6415496 dal lunedì al venerdì dalle ore
10.00 alle ore 13.00
e-mail: scuolaccoglienza@libero.it
|
 |
|
Giovedì
27 |
XV
SEMINARIO DI EDUCAZIONE ALLA MONDIALITA’:
“DAGLI
APPUNTAMENTI INTERNAZIONALI AGLI STILI DI VITA”
promosso da: Centro Documentazione Mondialità, Caritas
Bologna, Centro Poggeschi, Centro Donati, G.I.M. Comboniani, EMI –
Sermis, Amici dei Popoli,
Cooperativa Equinozio, Cooperativa Ex Aequo – Bottega del Mondo,
Peacelink, Rete Lilliput.
gli incontri che si svolgeranno dalle ore 18,00
alle ore 20,00 presso il
Centro Poggeschi, via Guerrazzi, 14 - Bologna.
“MDGs
Millennium Development Goals: Obiettivi ONU per la lotta alla
povertà”
Luis Razeto, Università Bolivariana del Cile
Padre Mosè Mora, per Missionari Comboniani.
Per informazioni tel. 051.220435 – fax. 051.2915035 www.centropoggeschi.org
|
 |
|
Sabato
29 |
Fondazione per le Scienze Religiose
nel tardo pomeriggio, si terrà a Bologna in via san Vitale
114
la "Lettura Dossetti"
del 2003, pronunciata dal prof. Valerio Onida, Giudice
della Corte Costituzionale e dedicata al tema delle libertà di
coscienza.
In quella occasione saranno anche
riaperti al pubblico, dopo lunghi lavori di ristrutturazione,
gli storici locali dell'Istituto per le scienze religiose e la
Biblioteca Giuseppe Dossetti.
Nella felice coincidenza di
questa riapertura con il compiersi del primo cinquantennio dalla
fondazione da parte di Dossetti del "Centro di
Documentazione", il prof. Giuseppe Alberigo e suor Agnese
Magistretti daranno una loro testimonianza sulle origini e
sul significato di quella esperienza.
Presiderà il Magnifico Rettore
dell'Università di Bologna, prof. Pier Ugo Calzolari.
|
|