Sabato 10 agosto 2002, ore 21

 

Flautista PAOLO EMMANUEL FERRIGATO

Organista GIORGIO REVELLI

 

Carl Philipp Emanuel Bach (1714 – 1788)

Sonata in Sol minore, per Flauto e Continuo

 

Félix Alexandre Guilmant (1837 – 1911)

Chant du Roi René, per Organo solo

 

Michel Corrette (1709 – 1795)

Sonata in Mi minore, per Flauto e Continuo

 

Théodore Dubois (1837 - 1924)

Toccata in Sol maggiore, per Organo solo

 

Maurice Duruflé (1902 – 1986)

Prélude et Fugue sur le nom d’Alain

 

Jehan Alain (1911 – 1940)

Trois mouvements, per Flauto ed Organo

 

CURRICULA ARTISTICI

            

     Paolo Emmanuel Ferrigato, Diplomato in Flauto presso il Conservatorio Statale di Musica G. Verdi di Torino sotto la guida di C. Montafia si è in seguito perfezionato con M. Larrieu, G. Nova, R. Trevisani ed A. Plotino.

          Svolge prevalentemente attività concertistica ed ha al suo attivo oltre 300 concerti effettuati con diverse formazioni cameristiche che vanno dal duo al quintetto.Suona stabilmente in duo flauto e chitarra (M. Merlo) e con l’arpista A. Magrini, con la quale ha recentemente eseguito il concerto per Flauto ed Arpa di W. A. Mozart presso la prestigiosa Sala Verdi del Conservatorio di Milano.

          Ha suonato per importanti Festivals ed istituzioni musicali in Italia ed all’estero tra cui: Festival Internazionale di Musica da camera - Cervo; Serate Musicali - Milano; I Concerti dell’Ateneo - Messina; Festival du Jeune Soliste - Antibes (Francia); Teatro dell’Opera del Casino – San Remo; Concerti dell'Università - München (D).

          Collabora come solista con varie orchestre (Musici Ambrosiani, United Europe Chamber Orchestra) e sono al suo attivo numerose registrazioni radiofoniche e televisive per la RAI e Mediaset.

          Ha registrato per la casa discografica Chandos un CD di musiche da camera di N. Rota in trio con il pianista M. Palumbo e la violinista S. Mullaj e per l’etichetta Dynamic due Concerti inediti di G. Sammartini per flauto e orchestra (Musici Ambrosiani).

          Presidente dell’Associazione Giovanile Musicale (A.GI.MUS.) di Imperia, è l’ideatore e direttore artistico della rassegna Concerti d’Autunno di Imperia. Collabora, inoltre, alla realizzazione di altre rassegne musicali in qualità di consulente artistico.

 

 Giorgio Revelli ha compiuto i suoi studi musicali presso il Conservatoire National de Région de Nice (F) nella classe d’Organo di René Saorgin e in clavicembalo con M. Podeur presso il Dipartimento di musica antica dello stesso Conservatorio.

          Ha partecipato a vari corsi di perfezionamento presso diverse accademie d’Organo tra le quali si citano l’Académie de l’Orgue de St. Dié des Vosges e la Semaine de l’Orgue Italien.

          Durante il suo itinerario di studio ha così potuto usufruire dell’insegnamento e dell’esperienza di professori affermati nell’ambiente musicale quali: Michel Chapuis, Louis Tiry, Jean Boyer e Jean Pierre Leguay per l’improvvisazione.

          Nell’ambito della sua attività concertistica si sottolinea la collaborazione con Bernard Lagacé al Festival di St. Maximin per l’esecuzione integrale dell’Arte della Fuga di J. S. Bach e la parte citazione a vari Festivals ed iniziative musicali in ambito nazionale ed internazionale.

          Ha partecipato alle attività del Dipartimento di Musica Sacra e Liturgica in qualità di commissario coadiuvante presso la Diocesi di Ventimiglia. Attualmente, è organista titolare dello Strumento Agati nella Basilica dei Santi Apostolo Giacomo e Filippo in  Taggia e collabora con l'Archivio di Stato, sezione di Imperia e San Remo, per la Paleografia Musicale.