Sabato 3 agosto 2002, ore 21

 

Organista STÉPHANE CATALANOTTI

 

Dietrich Buxtehude (1637 - 1707)

Praeludium in Sol minore, BuxWV 148

 

Antoine Calvière (1695 - 1755)

Pièce d'Orgue

 

Johannes Brahms (1833 - 1897)

Corali Herzlich tut mich verlangen op. 122, n. 9 & n. 10

Robert Schumann (1810 - 1856)

Studi a canone, per Piano-pédalier, op. 56, n. 3 & n. 4

 

Louis James Alfred Lefébure-Wély (1817 - 1870)

Pastorale

Verset

Communion

Sortie in Mi bemolle maggiore

 

Adrian Vernon Fish (1956)

Flourish to St Muredach

 

Christopher Tambling (1964)

Chanson

 

David Lasky

Processional Voluntary

 

Jehan Alain (1911 – 1940)

Ballade en mode phrygien (1930)

Litanies (1937)

 

 

  CURRICULUM ARTISTICO

 

               Stéphane Catalanotti, nato a Cannes (F) l’8 gennaio 1975, ha compiuto gli studi di cultura generale ottenendo un Baccalauréat serie A1 in Letteratura ed in Matematica.

Intrapresi gli studi musicali presso il Conservatorio Regionale della sua città, ha ottenuto la licenza di Solfeggio nel 1988, il primo Premio di Tromba nel 1993, sotto la guida di Jean-Jacques Calvi e di Albert Calvayrac, il primo premio d’Organo all’unanimità, con plauso della Commissione nel 1994, sotto la guida di Henry Pourtau, arrivando, nello stesso anno, al premio d’onore per la categoria organisti, all’unanimità, con plauso della Commissione, nell’ambito del Concorso svoltosi alla Chiesa di San Giuseppe delle Nazioni a Paris (F). Nel 1995, è risultato finalista al concorso organistico di Angers (F), riservato agli allievi dei Conservatori e, nello stesso anno, ha ottenuto la medaglia d’oro per la lettura a prima vista, nonché una menzione onorevole in Organo nella classe di Olivier Latry e di Sylvain Ciaravolo, presso il Conservatorio Regionale di Saint-Maur (F). Nel 1996 ha ottenuto il primo premio d’Organo all’unanimità, con plauso della Commissione, sotto la guida di René Saorgin, ed il Diploma di Studi Musicali con menzione molto onorevole, presso il Conservatorio Regionale di Nice (F). Dal 1996 al 1998 è stato iscritto al Conservatorio superiore nella classe di formazione professionale organistica di Marie-Claire Alain.

            Nel 1997 ha raggiunto le semifinali al Concorso internazionale della Città di Paris (F) e, l’anno successivo, ha raggiunto i quarti di finali al Concorso internazionale sul Grand’Organo di Chartres (F).

            All’attività di organista contitolare presso la Parrocchia di San Nicola a Cannes (F), affianca quella di trombettista solista presso l’Orchestre d’Harmonie della Città di Nice (F), nonché l’animazione musicale nella scuola primaria e la didattica musicale generale presso il Conservatorio Municipale di Cagnes-sur-mer (F) e di strumento (Pianoforte e Tromba) presso la Scuola di Musica di La Gaude (F).