LA VISITA DE' LI SCAVI DE OSTIA ANTICA
( di Alberto Graziani )

 

    Semo annati, domenica, a li scavi
    a la scoperta de quell'Ostia Antica
    patria felice de' li nostri avi,
    che, da una terra ricca sol d'ortica,
     
    te costruirno, come per incanto,
    'sto fiore de città, gajarda e bella,
    cor compito de fa' da sentinella
    all'Urbe che je stava a nasce accanto.
     
    Fu Anco Marzio er grande fondatore:
    per coltivare l'hobby che ci aveva
    scappava ar mare appena che poteva
    pe' la gran voja de fare er pescatore
     
    e co' la canna in mano tutto er giorno
    pescava un pesce proprio eccezionale,
    finché, scoccata l'ora der ritorno,
    doveva rientra' in sede ar Quirinale.
     
    Tu capischi che, senza ferrovia,
    c'era da fa' 'na faticaccia nera.
    Si nun ce credi studia l'archeologgia,
    la scienza de 'li scavi sottotera.
     
    E te convincerai che er re romano,
    senza manco pensacce un sol momento,
    ipso facto attuò er proponimento
    de costruitte un lungo decumano,
     
    co' de fianco li templi ed il mercato,
    le case ben protette dalle mura
    per rende sta città un pò più sicura
    dall'invasione der barbaro sordato.
     
    E fece puro du' grandi anfitreati,
    er bouling, l'aerioporto, er casinò,
    che ancora nun l'avemo aritrovati
    ma poi stà certo che qua sotto so'.
     
    Qui sbarcò er dottor sant'Agostino
    prima de trasferisse ar settentrione;
    qui ce comprava i fichi, ar mercatino,
    per due sesterzi ar chilo er sor Catone
     
    e ce rugava (nun ce se crederebbe)
    co' l'altri senatori ner senato:
    "Pure sta vorta m'hanno buggerato,
    sti fichi so' più dorci der giulebbe!".
     
    Pe' sta bocca de fiume c'è passato
    de le ggenti er più vasto campionario:
    l'etrusco co' l'extra communitario,
    er gallo, er celto, er serbo ed il croato:
     
    boni e cattivi, probi ed imbroglioni,
    capi de stato, mafiosi e faccendieri,
    santi e turisti, schiavi e centurioni,
    lavoratori, bbulli e vacanzieri.
     
    E a tutti 'sta città j' arigalava
    struscio per centro, terme per temprasse,
    circenses a chi, artrimenti, s'annoiava,
    panem et shopping, franco de' le tasse.
     
    D'estate, poi, s'apriva la staggione
    de li bbagni e tra canti, soni e bballi,
    daje cor rock, er liscio e l'alligalli,
    che pe' questo c'era già la vocazione
     
    verso er terziario, cioè già se capiva
    che si nun costruivi un gran bel porto
    co' la sua brava barca da diporto
    er crocierista qui nun ce veniva.
     
    Bandirono un ber bando de concorso
    pe' da' a 'sto porto 'na sistemazione.
    "Miei cari Ostiensi, qui tocca fa' uno sforzo,
    per primeggiar nella navigazione",
     
    tuonava l'assessore alla marina;
    e se misero d'impegno tutti insieme
    ( senza nemmeno solleva' la schina )
    a fabbrica' navicule e trireme.
     
    Ereno barche che ar vento der maestrale,
    der greco, del libeccio oppur dell'ostro
    solcavano sicure er "mare nostro"
    con la puntualità d'una cambiale!
     
    E che ggioia la sera, a la marina,
    vede' 'sti legni, tutti impavesati:
    le vele ar vento e l'ommini schierati
    sur ponte, manco fussero 'n vetrina,
     
    torna' da tutto er mondo a la fiumara
    per risalire er fiume, lentamente,
    come, per noi romani è cosa chiara,
    er barcarolo fa: controcorrente!
     
    Fu Roma a far de Ostia una potenza
    o puramente avvenne l'incontrario?
    Neppur de Salomone la sapienza
    potrebbe scioje 'sto quizze mijardario.
     
    Ma lasciamo risolve sta questione
    a li studiosi de l'antica storia
    perché distribuiscano la gloria
    secondo la dovuta proporzione.
     
    E mentre che cammino sur serciato
    me frulla in testa 'sto raggionamento
    che duemil'anni e più 'sto pavimento
    quarcun antro l'aveva già calcato,
     
    da cui se ne deduce la morale
    che le emozioni d'ieri, puntualmente,
    se aripetono oggi, tale e quale:
    de novo, sotto ar sole, nun c'è niente!
    ---------------------------------------------------
     
    'sti pochi versi, tutti sgarupati,
    con tanta simpatia son dedicati
    a quer pozzo de scienza de Michela,
    che de li scavi li segreti svela.

torna alla pagina precedente

home page