Libero



La nascita dell’Oktoberfest risale al 1810 e in particolare alle nozze del re Ludvig I di Baviera con la principessa Teresa di Sassonia (foto a sinistra). Proprio per questo avvenimento fu disposto il parco che prese il nome di Theresienwiese ("parco di Teresa"). La festa doveva semplicemente consistere in un torneo di cavalieri ma il carattere bavarese prese piede e la manifestazione si tramutò in un’amichevole riunione di bevitori di birra. La birra che scorreva a fiumi fece presto dimenticare sia il matrimonio che il torneo cavalleresco che furono il pretesto per festeggiare ogni anno quella che alla fine diventò la festa della birra.

Nel 1997 l'Oktoberfest festeggerà il suo 185° compleanno visto che solo le guerre e le pestilenze hanno fatto in modo che per un paio di anni non fosse festeggiato.

Ogni anno l'Oktoberfest ha inizio con una parata attraverso la città (foto a sinistra) fino alla Theresienwiese. La parata è composta da persone in abito tradizionale bavarese e da enormi carri carichi di birra e decorati in vario modo dalle case produttrici di birra di Monaco. Alla parata partecipano anche delegazioni di persone in abiti tradizionale provenienti da ogni parte d'Europa (anche dall’Italia).

La festa può cominciare solo quando il sindaco di Monaco ha aperto il primo barile di birra piantandovi un rubinetto di bronzo con un enorme martello di legno.

L'arte di aprire le botti di birra senza spruzzarsi o sporcare i vicini conferisce, secondo tradizione, grande rispetto. Per questo i sindaci si esercitano a casa già da molto prima dell'Oktoberfest per evitare di bagnare i numerosi giornalisti che assistono all'apertura della prima botte.

Il visitatore che vede per la prima volta l'Oktoberfest rimane sbalordito. L'atmosfera festaiola di questa grandiosa manifestazione è una cosa che difficilmente si riesce a spiegare a parole. Visitatori da ogni parte del mondo affollano le vie della Theresienwiese e soprattutto le birrerie sempre stracolme. Allo stesso tavolo potrete vedere seduti (o più probabilmente in piedi sulle panche a ballare) tedeschi, americani, italiani, olandesi, inglesi, africani e neozelandesi. Naturalmente dopo il primo "Mass" (Boccale da Litro) di birra il tutto assume un'aspetto ancora più meraviglioso!!!
 

L'Oktoberfest ha inizio ogni anno la penultima domenica di settembre e termina la prima domenica di ottobre
Metropolitana Theresienwiese (U4/U5)



 
 

Birrerie Divertimenti
Curiosità Musiche tradizionali
Gastronomia Mappa dell'Oktoberfest



Ritorna alla home page


EINN 96/97
Università degli Studi di Bologna, Corso di Laurea in Scienze dell'Informazione (Sede di Cesena)
Gruppo 16 - Patrignani Andrea & Rocchi Danilo

Per commenti scrivete a:

patrigna@zeus.csr.unibo.it
rocchi@zeus.csr.unibo.it

All contents copyright (C) 1997, Patrignani Andrea & Rocchi Danilo. All rights reserved.
Revised: February 17, 1997
URL: http:// antares.csr.unibo.it/~patrigna/oktober.html
>