Corrente letteraria umanistica

Il padre dell'umanesimo…

 

 

 

…Francesco Petrarca

La vita Le opere

1304-nasce ad Arezzo 1335-prime liriche del Canzoniere

1311- segue la famiglia ad Avignone 1338-inizia l'Africa

1320/26- studia diritto a Bologna 1342/47-trattati latini(Secretum,De

1326/53-vive ad Avignone e nella villa vita solitaria,De otio religioso

Valchiusa;diviene segretario del ,De viris illustribus,De

Vescovo Giacomo Collonna,ruceve remedis utriusque fortune)

Vari canonicati;viaggi in diversi

Paesi europei e soggiorni in Italia. 1352-inizia i Trionfi

1327-si innamora di Laura 1353/68-scritti poetici

1341-viene incoronato poeta a Roma 1366-redenzione finale dei Rerum

1347-sostiene l'azione di Cola di Rienzo familiarum libri

1348-morte di Laura 1374-redenzione finale del Canzoniere.

1353/62-a Milano ospite dei Visconti

1362/67-a Venezia ospite delle Repubblica

1367/74-a Padova e Arquà ospite dei de Carrara

1374-muore ad Arquà.

 

 

 

 

Contesto storico umanistico.

L’umanesimo è un movimento culturale che si afferma in Italia nel 1400 , , cioè in un periodo storico in cui:

L’avvento delle signorie, iniziato nel 300, aveva determinato l’estendersi territoriale dei confini dei Comuni più grandi, ma anche la fine dell’autonomia di molti altri Comuni e soprattutto la sostituzione del principio politico della repubblica con quello della monarchia. Tuttavia le Signoria sono state anche una risposta alle continue lotte intercomunali e intracomunali.

 

 

 

 

 

 

 

Le caratteristiche della cultura umanistica.

Il 400 umanista riportò in auge l’uso della lingua latina classica con particolare riferimento al modello ciceroniano e molti letterati espressero chiaramente un certo disprezzo per i grandi Trecentisti che avevano scritto in volgare.

La caratteristica rilevante è la riscoperta del mondo classico latino-greco e la preoccupazione è quella di ristabilire l’esatto testo degli autori antichi, non più accettati nella lezione tradizionale medioevale.

Umanista non è solo – come nel Medioevo- lo studioso di retorica e di grammatica ma un soggetto di " nuova umanità ", cioè non solo nel senso che studia poesia, retorica, etica, politica (humanae litterae) , senza più fare riferimento alla teologia scolastica, ma anche nel senso che lo studioso non è soggetto a una tradizionale autorità, essendo capace di autonomia critica e di senso storico dovuto alla sua altissima cultura .L’umanista imita,stilisticamente,Cicerone nella prosa,Virgilio nell’epica,Orazio nella lirica:cerca addirittura di riproporre i loro problemi e di imitarli nelle loro virtù morali e politiche ,nel loro razionalismo e naturalismo. Il Medioevo invece si era più che altro preoccupato di "ribattezzarli"secondo le esigenze della religione cristiana.

Ma chi sono dunque gli umanisti ?Sono intellettuali al servizio di una corte di una corte signorile, sono ricercatori eruditi e collezionisti di codici antichi,studiati in maniera filologica,al fine di stabilirne l’autenticità,la provenienza ,la storicità(ad es. Lorenzo Valla dimostrò che la Donazione di Costantino è un falso medievale dell’VIII sec. Elaborato per giustificare le pretese temporali del papato).

L’Umanesimo riscoprendo il valore dell’autonomia creativa dell’uomo ,superando i concetti tradizionali di autorità ,rivelazione ,dogma ,ascetismo, teologia sistematica,tradizione con l’esigenza prioritaria di una riflessione personale,critica ,rompendo in sostanza l’unità enciclopedica medievale,inizia il processo di autonomia delle singole discipline,permettendo all’uomo di conoscere e dominare le leggi della natura e della storia.La riscoperta dell’autonomia della natura ,con le sue leggi specifiche ,porta allo sviluppo delle scienze esatte e applicate.

Leonardo da Vinci traduce in scienza le sue intuizioni nel campo dell’ottica ,della meccanica ,della fisica in generale.Architetti e ingegneri passarono alla progettazione di singoli edifici a quella di intere città.Geografi e cartografi saranno di grandissimo aiuto ai navigatori e agli esploratori dei nuovi mondi.Grande sviluppo ebbero la medicina, la botanica,l’astronomia, la matematica,le costruzioni navali…La borghesia aveva bisogno dello sviluppo delle scienze basate sull’esperienza e sul calcolo ,indispensabili alla e al commercio dei beni di consumo.

 

Le contraddizioni dell’umanesimo.

I_ Esso afferma la dignità e l’autonomia dell’uomo nel momento in cui diventa cortigiano al servizio delle Signorie ,per le quali la cultura è un elegante forma di pubblicità o mezzo di evasione .Spesso infatti gli umanisti si consideravano una casta intellettuale al di sopra del popolo .L’Umanesimo in sostanza esalta lo spirito critico mentre si estingue la dinamica politica del Comune ,soffocata dalla dittatura delle Signorie.

II_ Esso acquisisce il senso della storia quando l’Italia viene tagliata fuori dal grande processo di trasformazione degli Stati nazionali.Paradossalmente ,l’umanesimo ,senza saperlo,prende a modello il mondo classico mentre la società borghese del ‘400 si stava avviando alla decadenza.

III_ Esso afferma degli ideali di rinnovamento socio-culturale ,ma l’intellettuale resta isolato dalla società:ama la solitudine ,rivaluta la tranquillità delle campagne ,usa il latino quando scrive, rinunciando al volgare(che tutti possono capire),tende all’idillio in letteratura ,esaltando il valore della bellezza e dell’armonia formale .Non dimentichiamo che l’umanista è anche colui che giustifica l’idea secondo cui il successo rende leciti i mezzi con cui lo si consegue .Essendo fondamentalmente individualista ,l’umanista considerava le soddisfazioni delle esigenze dell’individuo un fine in se stesso.Sotto questo aspetto ,le personalità che più si dovevano stimare-secondo l’umanista- erano quelle "emergenti" per ricchezza ,cultura e potere.

IV_ Gli umanisti non furono contrari al cristianesimo ma alla scolastica medievale:furono anzi i primi a evidenziare una notevole autonomia di giudizio ,eppure non ebbero mai la forza di creare un movimento di riforma religiosa analogo a quello a quello protestante.

Perché queste contraddizioni?Perché pur esistendo in Italia ,a quel tempo,l’esigenza di superare la tradizione medievale e il particolarismo locale ,non si aveva la sufficiente forza per realizzare questa esigenza di unificazione nazionale.

 

I protagonisti dell’Umanesimo

Poliziano

 

 

Il Poliziato, soprannome di Angelo Ambrogini, poeta e umanista italiano(Montepulciano 1454 –Firenze 1494)ebbe una natura sensibilissima e un vivo senso della precarietà delle cose dal quale cercò rimedio rifugaindosi nel mondo degli studi e in quelli della bellezza.Venuto a Firenze fanciullo, si impose ben presto all’attenzione dei dotti per la straordinaria abilità nel maneggiare le lingue greca e latina e la capacità di poetare, oltre che nelle lingue antiche nella moderna volgare. Lorenzo de’Medici l’accolse nella sua casa nella sua casa come segretario privato e come precettore dei figli, garantendogli la sicurezza economica e consentendogli l’accesso alla biblioteca medicea e la possibilità di frequentare i circoli culturali. Il periodo trascorso in casa del Magnifico è anche quello di più felice e brillante produzione poetica: in latino compose numerosi epigrami, elegie e odi (sull’esempio di Ovidio, Stazio  e Claudiano; in lingua volgare egli toccò il vertice delle sue capacità poetiche  con il poemetto in ottave” le Stanze” cominciato per la gloria di Giuliano de’Medici. La situazione drammatica in cui vennero a trovarsi Lorenzo e il mondo politico e culturale fiorentino, fu causa per il Poliziano di grave turbamento e creò nella sua vita una profonda frattura. Sul piano letterario la crisi si manifestò con la composizione di un’opera di contenuto politico, destinato alla propaganda medicea, “il Pactianae coniurationis commentarium”, di un’opera comica di sfogo amaro e pungente la raccolta di facezie” detti piacevoli”  e di un’opera di meditazione severa, dedicata a Lorenzo, la traduzione in latino del Manuale di Epiteto. Sul piano biografico la crisi si manifestò in un litigio clamoroso con la moglie di Lorenzo sui metodi di educazione dei figli, nella successiva rottura con lo stesso Lorenzo e nella partenza del poeta da Firenze. Dopo varie peregrinazioni, durante le quali Poliziato compose l’ ”Orfeo” egli fu richiamato a Firenze da Lorenzo non più come segretario privato e membro della famiglia, ma come professore di eloquenza latina e greca nello Studio. Da allora si dedicò quasi esclusivamente all’attività di professore e filologo. Riluttante ormai a lasciare Firenze si rifugiò nella villetta di Fiesole a godersi l’amicizia del Ficino e del Pico, il Poliziato si dedicò a un’attività erudita intensissima. Dopo il 1480 la poesia fiorisce solo come immagine riflessa dall’attività filologica, raggiungendo vertici di alta raffinatezza in alcune rievocazioni in versi latini degli antichi poeti, le ”Sylvae” fra cui “Manto” , il “Rusticus” , “l’Ambra” e la    splendida storia della poesia attraverso i secoli dei Nutricia.

Matteo Maria Boiardo

 

 

Matteo Maria Boiardo nacque a Scandiano, presso Reggio Emilia, da nobile e ricca famiglia, nel 1441. Non conobbe i disagi economici che assillarono il Pulci e potè ben dedicarsi per tutta la vita agli studi, alla caccia ,e alle feste di palazzo. Morì nel sua stessa città natale nel 1494.

 La sua cultura, pur non ampia né profonda ,ebbe l’impronta del gusto umanistico che, insieme con i modi fini e gentili acquisiti dall’educazione aristocratica che gli fu impartita, conferì quel tono di ricercato distacco nei confronti della materia della sua opera maggiore l’ “Orlando innamorato”. La quale nasce tuttavia da una istintiva adesione al mondo cavalleresco, inteso come mondo di primitivi, ove la forza ruda si mescola ad una certa ferinità del sentimento e determina, nell’opera, quell’atmosfera dominata da un non so che di selvatico. Sicchè l’ispirazione s’impoverisce nel complesso e solo a tratti balza fuori con la forza di un torrente in piena. Questa incapacità del Boiardo di dar libero ascolto alla voce più profonda del suo cuore è provata dal fatto che la materia del suo poema, pur essendo sapientemente distribuita secondo un ordine organico e coerente ,risulta pur sempre frammentaria :perché l’ordine logico degli avvenimenti non corrisponde all’onda del sentimento , ma è frutto di un’esperta regia.

L’ “Orlando innamorato” si compone di tre parti :le prime due furono pubblicate nel 1487;la terza fu lasciata interrotta alla ventiseiesima ottava del nono canto. L’argomento è tratto dalla materia del ciclo carolingio, ma il tono con cui questa è trattata è piuttosto quello dei romanzi bretoni.

Jacopo Sannazzaro

 

Jacopo Sannazzaro nacque a Napoli nel 1456  e, tranne una breve parentesi in cui seguì nell’esilio l’amico Federico III d?Aragona, lì visse fino alla morte, avvenuta nel 1530.

Trascorse la fanciullezza e l’adolescenza a San Cipriano Piacentino, portando poi a lungo in sé la suggestione di quell’ambiente. Entrato nell’Accademia pontaniana, dove assunse lo pseudonimo di    ACTIUS SYNCERUS, si legò d’amicizia con Pontano, che a lui intitolò il dialogo Actius, sulla poesia.

Fu colto umanista e poeta raffinato. Ci ha lasciato numerose opere in lingua latine e in volgare. Tra le prime ricordiamo le “ Bucoliche” d’ispirazione virgiliane, le “Eclogae piscatoriae” (5 composizioni che descrivono il golfo di Napoli), le “elegise” in 3 libri, il poema sacro “ De partu Virginis”; tra quella in volgare citiamo i” Gliommeri” (=”gomitoli”, filastrocche di proverbi napoletani), le “Farse” e le “ Rime” (ad imitazione del Petrarca).

Ma il suo capolavoro, in volgare, è l’ “Arcadia”, una delle opere più rappresentative della civiltà e del gusto umanistici. E’ un romanzo composto da 12 ecloghe precedute da altrettante prone.

L’opera e’ alquanto frammentaria ed eccessivamente infarcita di immagini tratte da opere classiche, ma contiene anche bellissime descrizioni personaggi ed esprime sinceramente il desiderio profondo del poeta di pace e tranquillità e la sua aspirazione (comune a tutti gli umanisti) verso un mondo lontano ormai scomparso per sempre.

L’Arcadia inaugurò il genere pastorale nella letteratura moderna italiana e straniera e fu considerato un modello esmplare di prosa poetica

 

 

 

 

www.sussidiario.it

http://digilander.iol.it/letteratura/lette_ita/400/jacopo.htm

http://digilander.iol.it/letteratura/lette_ita/400/boiardo.htm

http://digilander.iol.it/letteratura/lette_ita/400/poliziano.htm

www.daisynet.it/liberliber/biblioteca/b/boiardo

www.daisynet.it/liberliber/biblioteca/p/poliziano

http://space.tin.it/scuola/brdeb/quatt/sanna.ht

Glossario

Active Channel
Sito Web della Microsoft, chiamato anche Webtop, una specie di "canale tv" su pc ;attraverso di esso le informazioni sono sempre visibili e aggiornate autonomamente

Account
Quando vi iscrivete a un provider di servizi Internet, vi verrà assegnato un nome di account che vi permetterà l'accesso alla rete.

Applet

piccolo programma Java allegato ad un documento web e utilizzato per migliorare la funzionalità di una pagina.

Baud rate
Indica la quantità di dati che può essere inviata in un secondo attraverso un canale di comunicazione. Nell'uso comune, questa unità di misura viene spesso confusa con i bit al secondo. Al giorno d'oggi le velocità dei modem vengono normalmente espresse in bps.

BBS
Bulletting-Board System, un sistema che permette agli utenti di leggere i messaggi e spedirne di nuovi.

Boot
E' la contrazione della parola "bootstrap" e si riferisce al procedimento nel quale un computer carica in memoria il proprio sistema operativo. Effettuare un reboot significa riavviare il computer dopo un crash, sia utilizzando un warm reboot (quando si premono i tasti Ctrl-Alt-Canc), sia utilizzando un cold reboot quando si preme il tasto Reset oppure si
spegne e riaccende il computer.

Browser

 programma software utilizzato per visualizzare documenti pubblicati su Internet. I due browser più diffusi sono Microsoft Internet Explorer (IE) e Netscape.

Callback
Funzionalità grazie alla quale il modem/fax o l'adattatore ISDN, quando si chiama da un numero registrato o autorizzato, staccano e richiamano il numero stesso

Case Sensitive

 (che fa distinzione in presenza di maiuscole e minuscole)indica la capacità o meno di un computer di distinguere una parola scritta in lettere minuscole della stessa parola scritta in lettere maiuscole. Per un sistema che distingue tra maiuscole e minuscole, le parole ciao, Ciao e CIAO identificate come elementi univoci e non possono essere utilizzate in maniera intercambiabile.

CD-ROM
Un CD-ROM è analogo ad un normale CD audio, con la differenza che il primo è in grado di contenere dei dati oltre che dei suoni. Un lettore CD-ROM può essere collegato al computer per leggere in memoria le informazioni del CD-ROM, nello stesso modo in cui un lettore CD legge le informazioni dal CD nell'impianto hi-fi. Il vantaggio insito nel distribuire le informazioni con CD-ROM piuttosto che con altri media è costituito dal fatto che ciascun CD può contenere fino a 680 Mbyte di dati - equivalenti a qualcosa come 485 floppy disk ad alta densità da 3.5 pollici. Lo svantaggio è tuttavia costituito dal fatto che sui CD-ROM è possibile scrivere soltanto una volta sola, anche se questo li rende dei supporti ideali per l'archiviazione.

Chat
Parlare in tempo reale con altri utenti di rete,da qualsiasi parte del mondo, solitamente attraverso la tastiera.

Client
Un computer che utilizza i servizi di un altro computer, come "Usenet","Gopher","FTP","Archie","WWW".
 Crash
Si dice abitualmente che un computer è andato in crash quando risulta completamente bloccato. Un crash può essere provocato tra le altre cose da uno sbalzo di corrente, da un bug (costituito da software difettoso) o da un GPF.

Default

 (predefinito) impostazione attivata automaticamente a meno che non sia
 specificata un'impostazione diversa.

Download (Scaricare)
Recuperare software da un computer remoto e scaricarlo sul proprio computer.

E-mail, email
Electronic Mail, posta elettronica, che costituisce ancora la forma più diffusa di utilizzo di Internet. Quando si stipula un contratto di abbonamento con un ISP, viene assegnato un indirizzo e-mail. Normalmente è possibile incorporare il proprio nome, o parte di esso, all'interno dell'indirizzo e-mail per renderlo più semplice da ricordare.

E-money
E' la moneta virtuale, in futuro ormai prossimo, che diverrà mezzo di pagamento su Internet.

Extranet
Sono delle reti con tecnologia TCP/IP (vedi TCP/IP) che connettono tra loro le reti locali aziendali,limitandone l'accesso ai soli utenti autorizzati., vedi anche VPN.

Font
Un font è un alfabeto disegnato in uno stile particolare. I font si applicano ai caratteri visualizzati sullo schermo e a quelli stampati. I font TrueType e quelli Type 1 vengono memorizzati come descrizioni del contorno dei caratteri, scalabili in qualsiasi dimensione.

Free Agent
Un semplice lettore di News (vedi news) per Windows.

Freenet
Un sistema in linea gratuito; in molte reti gratuite è possibile collegarsi mediante Telnet da un rete all'altra

Gateway
Un computer che collega una rete ad un'altra quando due reti utilizzano protocolli diversi.

Home page

pagina web principale di un sito. >>solitamente la prima pagina visualizzata quando viene digitato un indirizzo web.

Host

nome del computer che precede il punto di un indirizzo Internet. Corrisponde a un computer particolare in grado di ospitare moltissimi siti web.

Hot list
Segnalibro, l'elenco delle pagine Web più visitate.

Internet
Milioni di computer interconnessi in una rete globale.

Keyword

 termine che descrive l'oggetto o i punti principali di un argomento. Una parola chiave e necessaria per cercare un documento sul web, in quanto dice al motore di ricerca cosa ricercare.

Link

consente di passare direttamente da un documento all'altro semplicemente cliccando sulla parola o sull'immagine di link.

Login
Procedura di ingresso ad un host computer

Mail box
E' la parte di un indirizzo Internet che precede il simbolo @, di solito si tratta del vostro nome personale, nome utente.

Mailing list
Uno speciale indirizzo di posta elettronica che rispedisce la posta in ingresso a un elenco di sottoscrittori della mailing list.Ogni mailing list prevede un argomento specifico.

Microsoft Exchange
Programma di posta elettronica della Microsoft, che fa parte di MSN di Windows 95.

Microsoft Network (MSN)
Servizio commerciale in linea gestito dalla Microsoft, richiede Windows 95.Offre servizi di posta elettronica, WWW, Usenet.

Modem
La parola è una contrazione di "modulator/demodulator", il che significa che il modem è un dispositivo (oppure,meno comunemente, una scheda di espansione) che consente al computer di dialogare con altri computer attraverso le linee telefoniche.

MP3
MMPEG-2 (tecnica compressione dati) Audio Layer-3, sistema di compressione dati audio, con rapporto 1:12 , senza perdita di qualità; si stà diffondendo sulla Rete attraverso dei siti musicali MP-3.

 

 

Network
Indica un gruppo di computer collegati tra loro in rete attraverso un cavo. La sua forma più comune è costituita da una LAN (Local Area Network), nella quale la posta elettronica e altri file possono essere scambiati tra gli utilizzatore senza necessità di ricorrere ai floppy disk. Possono inoltre essere condivise le stampanti e altre risorse. Tutti i PC di una LAN sono collegati a un server, costituito da un PC particolarmente potente e dotato di un grosso di-
sco fisso che può essere condiviso da tutti.

News server
Un computer in Internet che consente di acccedere ai newsgroup e leggerli.

 Pagina WWW
E' l'elemento fondamentale delle pagine www (world wide web), una pagina informativa di tipo ipertestuale e multimediale.

Password
Un codice segreto utilizzato per tutelare la privacy dell'utente, il vostro account che vi collega a Internet è senza dubbio protetto da password.

Real Audio
Un noto e diffuso software della Rete che permette di riprodurre l'audio in tempo reale.

Screnshot

rappresentazione grafica di una schermata di computer o parte di essa. Equivale a catturare un'immagine della schermata per ragioni didattiche o esplicative.

Server

 computer sul quale risiedono fisicamente i documenti internet e a cui si collega ogni volta che si digita l'indirizzo della pagina web che si desidera visualizzare.

Server Web
Un computer host internet che memorizza delle pagine Web e risponde alle richieste di visualizzarle. I server Web dialogano con i browser Web utilizzando un linguaggio detto HTTP.

Spam

 invio di messaggi non desiderati né sollecitati in alcun modo in una casella di posta elettronica con l'intenzione di disturbare il destinatario. Il termine "spam" si riferisce anche all'invio multiplo della stessa pagina web all'indice dei vari motori di ricerca.

Spider

programma che viene eseguito automaticamente per scandagliare il web alla ricerca di documenti e link da e verso tali documenti solitamente per poterne indicizzare il contenuto.

Upload
Caricare i vostri messaggi sul computer di qualcun altro.

Url

acronimo di Uniform Resource Locator, anche noto come indirizzo web.

Usenet

 (newsgroup) data base elettronico di messaggi internazionali nel quale gli utenti possono leggere, scambiarsi e pubblicare messaggi relativi a vari argomenti.

WebCaster
Servizio di informazioni via Web per gli utenti internet, sviluppato da Point Cast.

Webtop
Area del desktop del pc in cui compaiono pagine Web attive, sempre visibili e aggiornate autonomamente.Vedi anche Net Caster e Active Channel.

Windows
E' una GUI (Graphical User Interface) sviluppata da Microsoft. Windows dovrebbe rendere i programmi più facili da utilizzare, mettendo a loro disposizione un'interfaccia standard e pilotata tramite un mouse. - Windows 3.11 è un ambiente operativo a 16 bit. - Windows NT è un sistema operativo robusto a 32 bit. Attualmente è dotato dell'interfaccia di Windows 3.11, ma sarà presto disponibile con l'interfaccia di Windows 95. - Windows 95 costituisce l'evoluzione di Windows3.11, con un'interfaccia riprogettata. Risulta meno propenso ai crash e più facile da usare, anche se richiede una quantità maggiore di memoria.

WWW
World Wide Web, la ragnatela della Rete che raccoglie le pagine ipertestuali e multimediali.

ZIP
Meglio noto come PKZIP, si tratta di una utility shareware molto usata per comprimere i file in modo che questi occupino meno spazio.Ci si accorge che un file è compresso quando è dotato dell'estensione .zip. PKZIP costituisce la forma più comune per questo tipo di compressione.

http://web.tiscalinet.it/glossario/