HOME PAGE - BIOGRAFIA - DISNEY - ALTRI - NEWS - LINKS - CHI SONO IO? - COMMENTI
ZIO PAPERONE
E IL VESTITO PER TUTTE LE STAGIONI
STORIA DISEGNATA DA LUCIANO GATTO
testi di Rudy Salvagnini, disegni di Luciano Gatto e Erica De Rosa, inchiostri di Erica De Rosa e Michele Mazzon.
da Topolino 1976 del 10 ottobre 1993.
|
Paperone
è di passaggio nella sua sartoria per vedere i dati di vendita che sono
sempre al cnquanta per cento, come Rockerduck, da anni, infuriandosi
moltissimo. Dopo poco si trova al parco con i nipoti e, mentre si stava
lamentando delle vendite, spunta il collega con il quale ha un diverbio
sull'abbigliamento. Finita la lite, Paperino gli da l'idea giusta: fare
degli abiti adatti per tutte le stagioni. Paperone, spiato da Lusky,
decide così di andare da Archimede il quale gli propone due modelli: uno
pesantissimo e l'altro con climatizzatore annesso, dandogli una settimana
di tempo per trovargli l'abito giusto. Dopo un po' di tempo Paperino e i
nipoti vanno a visitare lo zio e vi trovano Archimede relegato lì da
alcuni giorni ma che comunque era riuscito a produrre la richiesta di
Paperone immettendo nel vestito il Bilutan. Pochi giorni dopo anche
Rockerduck viene a conoscenza del nuovo prodotto per i vestiti e si
ripromette di guastargli i computer. Paperone e nipoti, sono nella
fabbrica degli abiti e, guardando dalla finestra, Paperino vede una luce
provenire dall'albero rischiando di scoprire Lusky mentre faceva alcune
fotografie. La notte, con un marchingegno Rockerduck manomette la fabbrica
di Paperone ma vengono scoperti da Paperino che li obbliga a scappare. I
danni non sono molti ma Paperone non è per nulla contento del fatto che
siano stati fermati. Rockerduck decide così di agire d'anticipo
acquistando la fabbrica che produce il Bilutan. La campagna stampa di
Paperone va avanti ma, quando viene a sapere che il liquido non è più in
vendita, si rifugia da Paperino dove viene a scoprire che Rockerduck
l'aveva acquistata lui. Il tempo passa e né Paperone né Rockerduck
vogliono cedere finché Paperone decide di vendere la fabbrica. Il collega
si precipita dal vecchio papero e, pur dietro remore di Paperino vende al
quadruplo del valore, dietro anche una messinscena di Archimede. Una volta
fuori il collega Paperone può finalmente spiegare ai nipoti che gli abiti
climatizzati, pieni di difetti occulti, non si sarebbero venduti per molto
in città. Pochi giorni dopo, infatti, Rockerduck ha già gli abiti in
svendita e, mentre passeggia con i nipoti, Paperone lo incontra. Davanti
al miliarducolo, lo zio regala cento dollari a Paperino, solamente per
farlo arrabbiare, riprendendoseli appena il collega se ne è andato.
|
NOTE:
|
In questa storia, che Luciano Gatto ha disegnato in collaborazione con Erica De Rosa, correggendole le tavole malfatte, e ripassando quasi tutte le teste della disegnatrice, il disegnatore veneto ha inserito anche un gattino, riprodotto a fianco, verso la fine della storia, nella trentatreesima tavola. |
Personaggi e Interpreti:
|
Alcuni protagonisti
dell'avventura: Paperino, Qui Quo Qua e Paperone
in una tavola disegnata da Gatto.
Partecipano anche Archimede Pitagorico, Battista, Rockerduck e Lusky, l'infido segretario del magnate. |
COPERTINE:
da Topolino 1976 del 10 ottobre 1993 |
RISTAMPE STRANIERE:
Francia |
Le costume climatisé | MP 183 |
HOME PAGE - BIOGRAFIA - DISNEY - ALTRI - NEWS - LINKS - CHI SONO IO? - COMMENTI