Este Campo comunale di via Montecero. 23 febbraio 2002

Este 1 0 Casale Scodosia

 

 

Brutta partita. In tutti i sensi. L'unico lato positivo è il risultato (solo per l'Este, ovviamente).

L'Este, si sa, è una squadra che non concede niente allo spettacolo. Ottiene, questo sì, dei risultatti positivi, ma si vede subito che è una squadra imbavagliata in quello che potrebbe essere l'istinto e la giocata originale da parte dei ragazzi. Quindi, individualità inesistenti e gioco schematico e organizzato... che non diverte, ma che in molte occasioni risulta proficuo.

Basti, a questo proposito, ricordare le cifre della prima parte del torneo:

  PUNTI RETI FATTE RETI SUBITE DIFFERENZA RETI
ESTE 21 19 16 3
CASALE SCODOSIA 20 40 12 28

Premesso ciò, va detto che l'Este ha fatto la sua solita partita, ovvero massima attenzione a marcature e posizioni e squadra rintanata nella propria metà campo in attesa di sfruttare qualche azione di contropiede. Il Casale, invece, parte per FARE la partita e subito, dopo 4 minuti di gioco, viene trafitto da quello che risulterà essere l'unico tiro in porta dell'Este di tutto il primo tempo e il primo dei due complessivi dell'intero incontro. Il gol scaturisce, in pratica, da un rilancio da parte dell'Este nella metà campo del Casale, palla sfiorata e non intercettata di testa da Gatto che rincorre poi inutilmente l'attaccante avversario in fuga il quale trafigge il portiere in uscita.

Dopo di che, BARRICATE. L'Este erigeva un muro al limite della propria area di rigore contro il quale incocciavano tutte le iniziative offensive del Casale che risultava avere qualche problema di collegamento tra i reparti, nonché mancanza di incisività nelle sue punte.

La partita era ancora lunga, ma il Casale commetteva l'errore di poter credere di sbloccare la situazione di svantaggio  con azioni isolate, privilegiando la giocata individuale vanificando la manovra corale. In pratica, ha prevalso la teoria del "adesso ghe penso mi!". Se a questo sommiamo la giornata di scarsa vena dei giocatori più rappresentativi, è facilmente spiegabile la mancanza di sbocchi interessanti.

Da segnalare, per il Casale, un tiro dal limite dell'area verso la fine del primo tempo. Nella ripresa un tiro fermato dal portiere dell'Este con i piedi, con pallone che, non trattenuto, si stava avviando in rete. Una occasione sbagliata da Pernechele di fronte al portiere, e verso la fine della partita, un tiro di Spoladore che il portiere parava bene sulla sua sinistra. Per l'Este, a inizio del secondo tempo, una azione di contropiede (ci avreste scommesso, vero?) con l'attaccante in fuga che tira da fuori area su uscita del portiere e palla che termina a lato di poco.

Este che si conferma bestia nera per il Casale che da molti confronti non conosce la vittoria contro i giallorossi.

Per concludere, due note:

il campo, molto bello e molto belli anche gli spogliatoi.

l'arbitraggio (Rossato Matteo il nome del direttore di gara) semplicemente pietoso.

 

Formazione Este Formazione Casale Scodosia
1 Munaro Marco 1989 1 Galletto Nicola 1989
2 Romito Luca 1989 2 Laklifi Soufiane 1989
3 Filon Alberto 1989 3 Zorzan Elia 1989
4 Filon Alessandro 1989 4 Gatto Valentino 1989
5 Roman Alberto 1989 5 Pernechele Marco 1990
6 Cogo Filippo 1989 6 Buson Marco 1989
7 Pedrazzoli Filippo 1989 7 Meggiorin Riccardo 1989
8 Ragona Francesco 1989 8 Altobello Andrea 1989
9 Battagin Filippo 1989 9 Spoladore Giulio 1989
10 Rosante Antonio   cap. 1989 10 Ferretto Manuel   cap. 1989
11 Cavallini Mattia 1989 11 Pernechele Luca 1989
12 Gioeli Davide 1989      
13 Masin Marco 1989 13 Portici Andrea 1990
14 Giunti Tiago 1989 14 Crema Gianluca 1989
15 Mastropasqua Francesco 1989      
16 Paiuscato Luca 1989      
17 Costa Nicola 1989      
           
Allenatore: Rabacchin Giancarlo Allenatore: Lanaro Renzo