indice  

 homepage

scrivici:
gicomma@libero.it 

La distrazione: 

La distrazione/ Ecloghe del Corsale

La distrazione/ Immagini (per un 
 processo d'identificazione)

Su L'azione distratta:
Gianfranco Ciabatti
Antonio Basile
Roberto Carifi
Alba Donati

Su La distrazione
Ottavio Cecchi
Giuseppe Panella
Roberto Carifi

Maria Dellaqua

Arlette Lawyer

Artemisia Viscoli

Franco Manescalchi

Marianna Montaruli

Tribunale internazionale sul  
genocidio in Guatemala

International Court dealing with  
genocide in Guatemala

  GIORGIO LUTI



LA VOLONTA' DI PERSEGUIRE L'UTOPIA
La poesia di Giovanni Commare da L'azione distratta a La distrazione

 Conoscevo  L’azione distratta, che avevo esaminato con molto interesse, ora di fronte al nuovo testo, La distrazione, mi si è ripresentata nel cuore, nell’anima e nella mente tutta una serie di riflessioni che mi sento in dovere di esternare. L’azione distratta e La distrazione sono testi che corrispondono alla personalità e alla natura di Giovanni Commare, che io conosco da 30 anni e in questo periodo la stima e l’affetto non sono mutati. Questi due libri potrei dire che me l’aspettavo. L’ho conosciuto come studioso serio di letteratura, come giovane impegnato nella battaglia politica di quegli anni, che non erano certo facili né per loro giovani né per noi che insegnavamo; ma sono stati anni che ci hanno cementato, come generazioni diverse, alcuni insegnanti e alcuni dei nostri allievi che si sono avviati per una strada giusta  che noi sentivamo di sostenere, quella di misurarsi con ciò che stava loro davanti. Commare era uno di questi. La tesi che egli discusse con me, Vittorini e "Il Politecnico, ci riportava sì agli anni dell’immediato dopoguerra ma affrontava anche il problema della funzione dell’intellettuale, il rapporto tra l’intellettuale e la realtà che lo circonda; una visione della realtà e della cultura di quegli anni che credo Commare abbia condiviso. 
  Proviamo a entrare nella dimensione, nel meccanismo di quest’ultimo libro. Anche L’azione distratta mi era piaciuto molto per quella costruzione architettonica – lo dice molto bene Gianfranco Ciabatti nella Postfazione – che chiude tra due parti prosastiche la dimensione poetica. Il primo mi aveva affascinato  per il suo ritmo mitico, ma il secondo mi ha messo più alla frusta, per così dire; mi ha costretto a misurarmi di più con quello che l'autore dice e soprattutto con il linguaggio poetico che egli ha scoperto. 
  Un punto mi riporta all’inizio degli anni ’70 quando Commare ha discusso la sua tesi: la volontà di perseguire l’utopia, di far sì che la propria funzione di uomo e di poeta si realizzasse in una dimensione utopica, che esiste e deve esistere aldilà dello scontro, della violenza, dell’odio, aldilà degli atti tristi o infami o disperati che la nostra vita, nonostante la distrazione, ci pone di fronte.
  Sono venuto a testimoniare a Giovanni Commare la mia ammirazione non solo per essere maestro, insegnante e poeta, ma per quello che la sua voce poetica ha saputo esprimere. In questi ultimi anni raramente ho incontrato un’esperienza come quella che Commare ci ha presentato che mi ha messo così alla frusta: mi ha obbligato a rimisurarmi con tante di quelle che erano le mie aspirazioni, con la mia volontà di sopravvivenza e di lotta, nonostante tutto quello che mi avveniva intorno. La sua poesia, soprattutto La distrazione, obbliga a misurarsi con se stessi. Distrazione è la forza che la poesia esercita sul vivere, sull’azione, però è anche qualche altra cosa: questo termine, considerato nell’ottica della poesia di Commare – come aveva già visto Ciabatti nella precedente opera – può essere visto in due sensi: come liberazione, da un lato,  ma anche, dall’altro, come abbandono di fronte alla violenza: liberazione e abbandono allo stesso tempo.
  C’è un filo rosso che lega L’azione distratta a La distrazione, ma in quest’ultimo Commare ha toccato un registro espressivo che, in  poesia, è abbastanza raro incontrare oggi. Non è il ripiegamento sull’io, non è nemmeno la volontà di colloquio tra io e tu, è qualcosa di più profondo e di più nascosto, che viene emergendo. Lo diceva Ciabatti per L’azione distratta, ma ora andrebbe riaffermato con più forza: non c’è bisogno di inventare un linguaggio che esprima qualcosa di particolare, di personale, che avvolga nella stessa spirale mito e violenza, amore e odio, appassionamento e abbandono, non c’è bisogno di sperimentalismo, perché nasce da dentro la sperimentazione. Nel primo libro c’era una certa oscillazione tra mito e ribellione, in La distrazione invece tutto si amalgama in qualcosa che parla con una lingua sua, una lingua che non ha punti di confronto. Ciabatti parlava, per L’azione distratta, di suggestioni quasimodiane, e può essere vero, suggestioni che in quest’ultimo libro non ci sono più. E se ci sono, sono state digerite, sottomesse a una volontà di conquista interiore, personale, a una volontà di realizzare la propria funzione nella società, nel tempo, con  il respiro che la poesia concede, tanto  da diventare voce autentica del poeta. 
  Già ne L’azione distratta c’erano poesie di straordinaria incidenza, come Per gli ottantanni di Bilenchi, ch’era un omaggio straordinario reso a ciò che Bilenchi ha significato per lui (ma anche per me e per altre generazioni), o l’invettiva all’Europa. Ma in quest’ultima raccolta il discorso si è allargato e la voce di Commare si è dilatata in uno spazio, in una dimensione più ampia, si è universalizzata. C’è, per fare un esempio,  la conclusione della poesia che si intitola Non è il mare in cui il discorso va aldilà di ogni di definizione di parte, c’è qualcosa che fa in modo che l’utopia diventi significato di vita, che l’utopia s’inveri:

 " perché il mondo e me, io mi domando, 
     ha fatto dio, se soli poi li lascia
     morire, mentre lui,  per sé, malvagio,
     eterno, esiste senza alcuna ambascia? "
     ascolto, e mi riconosco a mio bell’agio
     nelle figlie che s’aprono alla vita,
     tremenda, come la tempesta che le invita.
 

  Ecco io ho difficoltà a trovare nei poeti  della sua generazione  versi che si avvicinino a questi.
  Ho voluto testimoniare a Giovanni  Commare che non l’ho dimenticato, come non dimentico i miei allievi a cui ho voluto bene e che mi sono stati vicini, ma che soprattutto come poeta mi ha prodotto una sorpresa che è però una verifica. E questo non mi dispiace affatto.

Pistoia,  29 settembre 1999
                                                            indice   homepage