BITETTO:Paese dell'ulivo termite


| Astri | Tramonti  | Primavera  | Fiori | Ginevra | Mare | Natura | Paesaggi | Velieri | Ulivi | Varie |


Abitanti n. 9.648 (agosto 1996);
Quota massima sul livello del mare 189 m.;
Dista da Bari circa 15 Km;
Raggiungibile facilmente in auto,
con servizi pullman e con treno delle FF. SS;
puoi raggiungere Bitetto prendendo l'uscita 10B Cassano Murge sulla 
tangenziale di Bari, dopo 7 Km nei pressi di Bitritto trovi l'uscita per Bitetto

DA VISITARE

 

Cattedrale intitolata a San Michele Arcangelo, in stile tardo-romanico pugliese, fu sede vescovile suffraganea di Bari dall'XI al XIX sec.; Chiesa di SS. Maria La Veterana, detta anche "L'Annunziata" (secoli X-XIV), caratterizzata da preziosi affreschi databili dalla fine del XIII secolo alla prima metą del XVI secolo; Convento del Beato Giacomo, edificato nel 1432, custodisce il Corpo incorrotto del Beato illirico; Il Sedile, antica sede amministrativa della vita della comunitą, l'Universitas; Palazzo Vescovile, databile dalla fine del XII secolo al XVIII secolo; fu anche sede dell'antico carcere ecclesiastico detto del Pancotto; Casa dei Cavalieri di Malta, in via Leonese, casa-torre, fine secolo XIII; Palazzo dei Baroni Noya (sec. XVIII); Centro Storico, conserva la originaria struttura medievale a pianta circolare; segnaliamo le corti e le logge dei palazzi quattro-cinquecenteschi, molti dei quali conservano anche interessanti stemmi araldici in pietra. Nella parte del centro abitato edificata dal Settecento in poi, si possono ammirare esempi di architettura Liberty dei primi anni del Novecento.

Servizi: Biblioteca Comunale in piazza del Popolo, particolarmente interessante la Sezione di Storia Pugliese. Impianti sportivi: Centro sportivo comunale (in fase di completamento), ospita il campo di calcio, una pista di atletica per allenamento, due campi polivalenti di cui uno coperto e i relativi servizi di supporto; Parco Mater Domini: con percorsi ginnico-sportivi e relative aree attrezzate, laghetti artificiali, aree verdi attrezzate per la sosta e per attivitą culturali.

DA COMPRARE: Oliva Termite di Bitetto, prodotto fresco o conservato artigianalmente con metodi tradizionali, olio extra-vergine d'oliva, vino, mandorle, fichi, uva da tavola; lavori in anticorodal; presepi artistici in dimensioni e materiali diversi; riproduzioni in scala di mezzi e attrezzi della civiltą e della tradizione contadina.

Feste patronali: Festa del Beato Giacomo, 27 aprile; Maria SS. Addolorata, prima domenica di settembre;

Festa di S. Michele, 29 settembre. Sagra dell'oliva 'Termite di Bitetto', in settembre-ottobre.

Fiere: dell'Annunziata, 25 marzo; della SS. Maddalena, 22 luglio.

Manifestazioni ricorrenti: Presepe vivente, organizzato dai Frati Francescani del Convento Beato Giacomo nel periodo natalizio; organizzati dalla Pro Loco Juvenilia: Natale nel Borgo Antico: musica popolare, degustazione piatti e dolci tipici natalizi, 30 dicembre; Sacra Rappresentazione della via Crucis, in costume, domenica delle Palme; Mercatino Medievale nel Centro antico, 25 aprile; Corteo Storico, 1 maggio.

 

 

<sommario>