POLITECNICO DI MILANO
PRIMA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA MILANO LEONARDO
CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA

 

Geografia urbana e organizzazione territoriale

Docente: Luca Tamini

A.A. 2001-02 - 2° semestre, 2° anno
aula I.0.1 (Edificio 04 - Energetica e Idraulica Ambientale)
venerdì, ore 14,15 - 17,15

 

Programma e calendario delle lezioni


Versione in formato Word

8 marzo -19 aprile 2002
3 - 31 maggio 2002
7 - 28 giugno 2002
 

8 marzo

Presentazione del corso: articolazione dei contenuti, modalità delle esercitazioni, verifiche in itinere e criteri di valutazione finale.
 
Lettura 1: Dematteis, G., “La geografia dell’architetto e dell’urbanista", in Dematteis, G., Governa, F., Dal paesaggio ai sistemi locali, dispense di Geografia, a.a. 2001-2002, Politecnico di Torino.


Esercitazione 1 (in aula)
 

15 marzo
Discussione sugli esiti della 1° esercitazione

Il fenomeno urbano: lineamenti generali

La città come concentrazione di popolazione

 
Testo di riferimento: Cori, B., Corna Pellegrini, G., Dematteis, G., Pierotti, P., Geografia urbana, Torino, Utet, 1993.



Esercitazione 2: scheda bibliografica breve

Banham, R, Los Angeles, L’architettura di quattro ecologie, Costa&Nolan, Genova, 1983.

Dematteis, G., Le metafore della terra. La geografia umana tra mito e scienza, Milano, Feltrinelli 1985.

Sassen S., Città globali: New York, Londra, Tokyo, UTET, Torino, 1997.
 

22 marzo
Il fenomeno urbano: lineamenti generali

Le funzioni urbane
La dinamica urbana
Ambienti e problemi sociali


Testo di riferimento: Cori, B., Corna Pellegrini, G., Dematteis, G., Pierotti, P., Geografia urbana, Torino, Utet, 1993.



ESERCITAZIONE 3.a: partecipazione e restituzione scritta dei contenuti tematici del convegno internazionale Reti di attori e reti territoriali. Forme e politiche per progetti di infrastrutture, Facoltà di Architettura, Aula Rogers.

ESERCITAZIONE 3.b (in aula): il progetto di conoscenza del contesto 

Lettura 3b: "Presentazione" di Alberto Magnaghi in Magnaghi, A. (a cura di), Rappresentare i luoghi. Metodi e tecniche, Firenze, Alinea 2001.
 

5 aprile
Restituzione degli esiti della 3° esercitazione

Il fenomeno urbano: la città come ambiente 
 

Testo di riferimento: Cori, B., Corna Pellegrini, G., Dematteis, G., Pierotti, P., Geografia urbana, Torino, Utet, 1993.



Esercitazione 4 (in aula): Descrizioni geografiche come progetti


Lettura 4: Dematteis, G., “Descrizioni geografiche come progetti”, in Loi, A., Quaini, M., Il geografo alla ricerca dell’ombra perduta, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1999, p. 167-171.
 

12 aprile
Il fenomeno urbano: la geografia della città
 

Testo di riferimento: Cori, B., Corna Pellegrini, G., Dematteis, G., Pierotti, P., Geografia urbana, Torino, Utet, 1993.

Nuove configurazioni spaziali e territoriali dell’espansione urbana: caratteristiche, principi organizzativi, modelli insediativi 

Lettura 5: Boeri, S., Lanzani, A., “Gli orizzonti della città diffusa”, Casabella, 588, marzo, p. 44-59. 

 
 

3 maggio

Consegna degli esiti delle esercitazioni (in formato Acrobat Reader)

Le forme del territorio italiano

Immagini e interpretazioni del mutamento
Le morfologie insediative

 
Testo di riferimento: Clementi, A., Dematteis, G., Palermo, P.C. (a cura di), Le forme del territorio italiano, Bari, Laterza, 1996, vol. 1.
10 maggio
Consegna dei risultati delle VERIFICHE in itinere (in formato Acrobat Reader)

Le forme del territorio italiano

Oltre le cento città

 
 

Testo di riferimento: Clementi, A., Dematteis, G., Palermo, P.C. (a cura di), Le forme del territorio italiano, Bari, Laterza, 1996, vol. 1.

 
Esercitazione 5: Riflessioni a partire da una traccia bibliografica I

Esercitazione 6 (in aula): L'ambiente insediativo locale

17 maggio
Le forme del territorio italiano

La nozione di ambiente insediativo locale
Interpretazioni di forme
Grande regione del Po: Lombardia e Veneto
Dorsale adriatica: Puglia
Arco tirrenico: Toscana 

 
 
Testo di riferimento: Clementi, A., Dematteis, G., Palermo, P.C. (a cura di), Le forme del territorio italiano, Bari, Laterza, 1996, vol. 1 e 2.

Esercitazione 7: Ambienti insediativi e contesti locali

24 maggio
Ritiro Esercitazione 5

La regione urbana milanese: una nuova immagine interpretativa di Milano e della sua regione

 
L'area veneta: caratteri, forme e processi di una recente trasformazione
 Testi di riferimento
- Boeri, S., Lanzani, A., Marini, E., Il territorio che cambia. Ambienti, paesaggi e immagini della regione milanese, Milano, Segesta AIM, 1993.
- Munarin, S., Tosi, M.C., Tracce di città. Esplorazioni di un territorio abitato: l'area veneta, Milano, Angeli, 2001.
- Palermo, P.C. (a cura di), Linee di assetto e scenari evolutivi della regione urbana milanese. Atlante delle trasformazioni insediative, Milano, Angeli, 1997.
31 maggio
Ritiro Esercitazione 7
VERIFICA
 

7 giugno
Consegna esiti Esercitazioni 5-6-7(in formato Acrobat Reader)

Territori in concorrenza. I luoghi del commercio e dell’entertainment

Introduzione alla sezione tematica

L'organizzazione spaziale del sistema distributivo italiano: le figure insediative emergenti
 
Testo di riferimento
Tamini, L., Il governo degli insediamenti commerciali, Milano, Libreria Clup, 2002.

Esercitazione 8: Riflessioni a partire da una traccia bibliografica sui luoghi del commercio

14 giugno
ESITI VERIFICA 31 MAGGIO

Seminario tematico
Valorizzazione commerciale di stazioni ferroviarie: il caso di Roma Termini e le prospettive del mercato in Italia
di Savino Natalicchio (Ingegnere trasportista, DiAP Politecnico)

 
Testo di riferimento
Tamini, L., Il governo degli insediamenti commerciali, Milano, Libreria Clup, 2002.

Esercitazione 9 (IN AULA): Lettura di Renzo Piano

PER VERIFICA DEL 28 GIUGNO: 2 LETTURE SULLE STAZIONI DA RITIRARE ALLA COPISTERIA LUBIATI

21 giugno
RITIRO Esercitazione 8

Territori in concorrenza. I luoghi del commercio e dell’entertainment

 
Le strategie di sviluppo delle imprese commerciali e dell’entertainment
La questione delle preferenze localizzative
Le immagini e le ricadute territoriali della riforma del commercio
Aggregazioni commerciali e industrializzazione del tempo libero: una rassegna di casi di studio
Le esternalità negative e positive del fenomeno
 
Testo di riferimento
Tamini, L., Il governo degli insediamenti commerciali, Milano, Libreria Clup, 2002.
28 giugno
VERIFICA

 
5 luglio
INTEGRAZIONI della valutazione finale

ESPOSIZIONE ELENCO STUDENTI:

  • AMMESSI ALL'INTEGRAZIONE
  • AMMESSI ALLA PROVA DI RECUPERO DEL 19 LUGLIO 2002 (presenti alle 3 verifiche ma con esiti complessivi non sufficienti)
  • RIMANDATI A RIPETERE IL CORSO (assenti a DUE verifiche in itinere)

  •  
    12 luglio
    ESITI FINALI *

     
    15 luglio
     
     

    19 luglio

    9.30 - 12.00 
    VERBALIZZAZIONE ESAMI
    (Aula I.1.2)

    ore 9.00 - 12.00 verbalizzazione esami

    ore 14.15 
    1° PROVA DI RECUPERO


     
    6 e 20 SETTEMBRE 2002
    ore 14.15 
    2° PROVA DI RECUPERO

     
     
    *Gli ESITI FINALI saranno valutati secondo i seguenti criteri qualitativi:

    1. valutazione positiva (a cui segue la registrazione del voto);

    2. presenza di lacune nella preparazione che necessitano di una ulteriore verifica tramite prove di recupero alla fine del semestre e a settembre;

    3. valutazione negativa che conduce lo studente a ripetere il corso. A tale risultato concorrerà sia la valutazione delle singole prove, sia l'eventuale assenza di un prefissato numero di verifiche (2 su 3). In questo caso, lo studente non è ammesso ad alcuna prova di recupero.

     
    “A conclusione delle prove di settembre tutti gli aspetti amministrativi relativi al recupero si concludono per quell’anno accademico e vi sono solo studenti promossi o rimandati a seguire il corso che non hanno superato” (Senato accademico, 12 giugno 2000).

     
    Ricevimento studenti

    Lunedì, ore 14.00-17.00, DiAP Bovisa, Via Durando, 38/A - 5° piano (appuntamento tel. 02.2399.5853)
    Per comunicazioni: luca.tamini@polimi.it

    home page

    Copyright © 2001-2002 Politecnico di Milano, All Rights Reserved Worldwide

    Pagina aggiornata: 4 luglio 2002