Gattostanco Home Page/La moto logora chi non ce l'ha |
Yamaha FZS 600 Fazer
Una moto intelligente
DATI TECNICI: Sistemazione cilindri 4 cilindri paralleli inclinati in avanti Cilindrata 599cc Alesaggio x corsa 62mm x 49.6mm Rapporto di compressione 12.0:1 Potenza massima 95PS (69.9kW) @ 11,500rpm Coppia massima 6.2kg-m (61.2Nm) @ 9.500rpm Accensione Elettrica Lubrificazione Carter secco Carburatori BSR33 Frizione Dischi multipli in bagno d’olio Marce 6 Trasmissione finale a catena
PESI E DIMENSIONI: Lunghezza massima 2.080mm Larghezza massima 710mm Altezza massima 1.170mm Altezza sella 790mm Interasse 1.415mm Minima distanza suolo 130mm Peso a secco 189 kg Tipo telaio Doppia culla Capacità serbatoio 20 litri Sospensione anteriore Forcella telescopica Sospensione posteriore Monocross Ruota anteriore 17 x MT3.00 Ruota posteriore 17 x MT5.00 Freno anteriore Doppio disco, 298mm diametro Freno posteriore Disco, 245mm diametro Gomma anteriore 110/70 ZR17 (54W) Gomma posteriore 160/60 ZR1 (96W)
MODIFICHE MODELLO 2000: Serbatoio da 20 litri (18 nel modello 1998/99) Regolazione precarico forcella Spessore sellino posteriore maggiorato Nuova forma maniglione passeggero Poggiapiedi passeggero abbassato e avanzato Marmitta montata leggermente più in basso Modificate molle pedale frizione e dischi Leva del cambio più lunga Nuova strumentazione con doppio tripmeter Orologio Nuovo pulsante per lampeggio emergenza |
![]() ![]() ![]() La (o "il") Fazer è un modello universale, con buone prestazioni, economico e adatto anche al turismo. |
Gattostanco è stato un fazerista soddisfatto:
La Fazer è una moto intelligente: costa relativamente poco rispetto ai contenuti di tecnologia e prestazioni che offre (potenza, tenuta di strada, sospensioni, frenata).
Non è male per l'uso in coppia su viaggi anche impegnativi (purchè il/la passeggero/a non abbia gambe troppo lunghe).
Il consumo è molto contenuto (quando non si corre si viaggia tranquillamente attorno ai 20 km/litro).
E' anche una moto facile da guidare, intuitiva sia ad alta velocità, sia nei tornanti di montagna, e nel traffico ha una elasticità che le permette di divincolarsi bene quanto uno scooter. E' quindi ottima per motociclisti alle prime armi con una moto... vera (ma occhio a non esagerare, le prestazioni sono quelle di una 600 supersport)!
Difetti: qualcuno...
- il fanale anteriore non è potentissimo (nel sito francese Les Fazermen ci sono le istruzioni per utilizzare entrambi i fari simultaneamente - vedi pagine dei links);
- le Dunlop 207 posteriori, a 6.000 km, sono già andate, mentre quelle anteriori tendono a scalinarsi e a far sbacchettare l'avantreno (io ho montato le Pirelli Dragon Evo e mi sembrano meglio);
- il plexiglass del cupolino è basso: occorre sostituirlo con la versione alta (Givi 110.000 lire).
Conclusioni: se nel resto d'Europa si vende meglio che in Italia un motivo c'è: gli italiani badano di più alle mode e all'estetica, ma la Fazer rimane comunque una delle moto più intelligenti che siano presenti sul mercato.
Ho venduto la/il Fazer a marzo 2001. Ho scelto un Tdm per fornire un po' più di confort e spazio al passeggero (zavorra). Sicuramente per frenata, maneggevolezza, divertimento e facilità di guida, consumi, la/il Fazer era sicuramente superiore al Tdm. E un po' di rimpianto c'è.
Ah, dimenticavo, difettosità riscontrata in 18.000 km: nessun malfunzionamento. Grazie Fazer!