COGNOMI
DALLA LETTERA D ALLA LETTERA G
D’Agostino
E’ documentato ad Alessandria dal 1744
E’ un patronimico derivante dal nome del capostipite. Agostino deriva
da “Augustus” nome attribuito a Cesare Ottaviano o anche dall’omonimo mese così
chiamato in onore del primo imperatore romano. Questo nome si è diffuso anche
per il culto verso Sant’Agostino.
D’Alessandria
E’ documentato ad Alessandria dal 1760
Patrionimico per indicare qualcuno nato ad
Alessandria.
Di Santo Variante: Santo, de Santis
E’ documentato ad Alessandria dal 1685
Cognominizzazione del nome Santo.
De Filippis Variante: De Filippo
E’ documentato ad Alessandria dal 1808
Patronimico derivante dal nome del capostipite.
Filippis deriva da “Philippus” che è un adattamento del nome greco.Vedi cognome
Filippo.
E’ documentato ad Alessandria dal 1704
Patronimico derivante dal nome del capostipite. Elia
è un nome di origine ebraica diffusosi in particolare nell’Italia meridionale,
ad opera dei monaci basiliani, per ricordare due loro confratelli assurti agli
onori degli altari.
Di Leo
E’ documentato ad Alessandria dal 1757
Patronimico derivante dal nome del capostipite. Di
Leo può significare sia "figlio di Pantaleo" che "di
Leone”
E’ documentato ad Alessandria dal 1703
Dal latino “risus” cioè riso, soprannome dato a persona allegra, sorridente?
Donadio
E’ documentato ad Alessandria dal 1687
Nato da una formula di augurio le per il
nascituro che è indicato come un dono di Dio.
E’ documentato ad Alessandria dal 1680
Potrebbe derivare dal nome di origine
germanica, “drog” che significa
combattere o da quello in antico sassone sempre “drog” che significa
fantasma. Sul Pollino, oltre al toponimo Valle del Drogo, si ricorda il
Castello del Drogo (nella tradizione di Alessandria del Carretto).
Anche in
Inghilterra esiste il castello del Drogo.
E’ documentato ad Alessandria dal 1733
Potrebbe essere un patrionimico. Chi portò per primo
questo cognome aveva qualche antenato proveniente da Durazzo.
D’Urso
E’ documentato ad Alessandria dal 1714
Potrebbe derivare dal nome medievale Urso, che stava ad indicare una
persona simile, come comportamento, o
come stile di vita ad un orso. Il nome proviene dal nome latino Ursus che
significa appunto orso.
Esposito
Potrebbe derivare dal nome Esposito dato ai
bambini abbandonati o come si diceva esposti in particolari luoghi, davanti a
conventi, chiese, ecc.
Fabio Variante:
di Fabio
E’ documentato ad Alessandria dal 1694
Patronimico derivante dal nomen latino “Fabius”
che riporta alla gens “Fabia”.
E’ documentato ad Alessandria dal 1721
Potrebbe derivare dal soprannome indicante un
mestiere ad es. falconiere o una qualità (veloce come un falco)
E’ documentato ad Alessandria dal 1683
Potrebbe derivare da
soprannome legato all'attività esercitata (es. mugnaio, panettiere, ecc.)
Fasanelli Variante: Fasanella
E’ documentato ad Alessandria dal 1714
Potrebbe derivare da toponimi quali Fasana in provincia di Salerno e Fasano
in quella di Brindisi .
E’ documentato ad Alessandria dal 1716
Molto probabilmente deriva dal soprannome
legati al mestiere di fabbro.
Filardi
E’ documentato ad Alessandria dal 1718
Potrebbe derivare dal latino “Filius
Leonardi” da cui Filardi.
E’ documentato ad Alessandria dal 1805
Deriva dal latino
“Philippus” che è un adattamento del nome greco “Philippos”
che significa ”colui che ama i cavalli”.
E’ documentato ad Alessandria dal 1695
Derivato dal nome di origine germanica che è traducibile come franco, libero,
da cui deriverebbe anche il determinativo etnico Franco nel senso di
appartenente al popolo Franco
Gaetano
E’ documentato ad Alessandria dal 1788
Derivato dal nome Gaetano derivante dal latino “Caietanus”
che significa “di Gaeta, abitante di Gaeta”.
Galotta Variante: Galotto
E’ documentato ad Alessandria dal 1780
Potrebbe derivare da una variante di Gallo quale
Gallotto. Tale cognome può derivare dal nome medioevale Gallo o dall’etnico gallo cioè abitante
della Gallia (antico nome della Francia).
Gatto Variante: Gatta (riferito a donna)
E’ documentato ad Alessandria dal 1683
Deriverebbe da un soprannome
dato a persona agile, sorniona, ecc.
E’ documentato ad Alessandria dal 1695
Dal latino “gaudium” cioè di persona allegra,
gioiosa.
E’ documentato ad Alessandria dal 1716
Cognominizzazione del soprannome dato a persona
cortese.
Giordano
E’ documentato ad Alessandria dal
Golia
E’
documentato ad Alessandria dal
Granata
E’ documentato ad Alessandria dal 1739
Potrebbe derivare dal cognomen latino “Granatus”.
In dialetto, la granata, è il frutto del melograno.
E’ documentato ad Alessandria dal 1793
© 2005-2020 by Ettore C. Angiò