PROGETTO : LA MATEMATICA E LE SCIENZE CON IL COMPUTER

Il progetto è gentilmente messo a disposizione dei colleghi dalla professoressa Aragona esclusivamente per scopi didattici

Download progetto.zip (Mb 0,3)-

Word - Excel - Power Point: esegui l'extract in un'apposita cartella, quindi leggi le istruzioni

| CHIUDI |

I. C. FONTANILE ANAGNINO Plesso: S.M.S. MAGNANI ROMA

Prof.ssa Loredana Aragona - funzione obiettivo nell'ambito delle nuove tecnologie.

Il percorso ipertestuale progettato riunisce parte dei lavori di matematica e scienze, effettuati nel laboratorio di informatica, dagli alunni delle classi I E , II E, III Atp , III C, con l'obiettivo di insegnare ai ragazzi in modo più interessante e creativo alcuni aspetti della matematica e delle scienze. Questo progetto, oltre a facilitare l'apprendimento e renderlo più stimolante, fornisce agli altri docenti un materiale facilmente fruibile per lavorare con le proprie classi. Il lavoro presentato è stato progettato per ampliare l’offerta formativa della scuola. Nella classe 3A a tempo prolungato, grazie alle compresenze, è stata facilitata l’organizzazione dei tempi, degli spazi e delle risorse disponibili, tuttavia anche le altre classi , sebbene in forma ridotta, hanno partecipato al progetto con una ricaduta molto buona sulla motivazione e sull’acquisizione di competenze, sia disciplinari, sia relative all’organizzazione del lavoro. L’ipertesto realizzato vuole essere un esempio di alcune delle possibilità che il computer offre e potrà essere arricchito con altri lavori già programmati.

Gli argomenti di matematica svolti durante l’anno sono stati integrati con lezioni al computer che miravano a:

  • mettere l’alunno in una situazione di ricerca per permettere un’ acquisizione più valida delle

conoscenze

  • Motivare allo studio progettando percorsi più stimolanti
  • Recuperare, consolidare e /o potenziare conoscenze ed abilità
  • Far acquisire la capacità di utilizzare i programmi Word per la videoscrittura ed Excel per l’uso del foglio elettronico
  • porsi problemi e prospettarne soluzioni
  • far cogliere invarianti e differenze
  • far effettuare collegamenti
  • cercare generalizzazioni
  • metodo della ricerca nella collaborazione

Il progetto affronta argomenti di matematica e scienze che si prestano ad essere trattati con il computer

  • tabelle riepilogative di regole, formule, problemi e schemi
  • indagini statistiche con tabulazione di dati e rappresentazioni grafiche
  • grafici di leggi fisiche
  • proporzionalità diretta, inversa, dipendenza quadratica
  • geometria analitica: equazioni della retta
  • grafici di funzioni empiriche e matematiche
  • calcoli sul foglio elettronico
  • percentuali
  • disegni di figure geometriche nel piano e nello spazio

Inoltre l’uso del computer ha creato un clima diverso in classe , l’interesse e l’impegno sono migliorati e si è registrata una positiva ricaduta sull’attività didattica e sull’apprendimento.

Il progetto, oltre ad avere l’apprezzamento da parte dell’utenza, ha partecipato al Forum della Pubblica Amministrazione l’otto maggio 2000 ad Inforscuola ed al Global Junior Challenge 2000. Per vedere le fasi del progetto si può visitare il sito www.gjc.comune.roma.it e visualizzare il progetto n°576.

| TORNA SU| CHIUDI |