Allegato

Scheda illustrativa del percorso della Qualità

 Il progetto Qualità presenta un percorso flessibile, dinamico, di tipo processuale, aperto a contributi ed apporti sempre nuovi, finalizzato al miglioramento continuo .

Prima di intraprendere tale percorso è necessario che le scuole maturino un reale e consapevole interesse alla gestione del progetto e siano interessate a vivere fino in fondo l’esperienza della Qualità: è questa una condizione indispensabile per il successo dell’iniziativa.

Ciascuna scuola coinvolta deve costituire un gruppo di lavoro composto dal dirigente scolastico, docenti, personale non docente, genitori e studenti, col compito di decidere in ordine alle scelte operative da adottare per realizzare un’offerta formativa e dei servizi scolastici sempre più idonei ed efficienti.

Il percorso formativo del progetto prevede tre fasi:

Il percorso può essere implementato attraverso moduli di arricchimento su tematiche inerenti la Qualità.

 

Fase 1

I fondamenti della qualità

Obiettivi:

Modello formativo

Il modello formativo si basa sulla metodologia tipica del progetto dell’imparare facendo e del lavorare su compito reale.

La fase, scandita su moduli (preferibilmente 4), richiede in totale circa 30 ore di formazione(relazione + lavoro di gruppo);

il primo modulo"Organizzazione e responsabilità" – affronta le seguenti tematiche:

lo scenario europeo, il contesto italiano, la presentazione del corso, i servizi e le risorse richieste, il processo decisionale e le responsabilità, l’analisi dell’organizzazione dell’istituto, i punti di forza e di debolezza;

il secondo modulo"Il progetto" – ha per tema la progettazione, il controllo e la valutazione dell’impatto; l’applicazione operativa degli strumenti progettuali;

il terzo modulo"Gestione e controllo di processo" – riguarda l’organizzazione del lavoro in team, le strategie per la comunicazione e la condivisione;

il quarto modulo"La valutazione" – affronta i temi della valutazione del percorso(strumenti per la verifica e l’autovalutazione), la customer satisfaction.

 

Fase 2

Il metodo della qualità: dall’analisi ai progetti di miglioramento

Obiettivi:

Modello formativo

La fase si articola su moduli (preferibilmente 5), per un totale di circa 50 ore di formazione;

il primo modulo è costituito dal contratto formativo con la presentazione del percorso (ruoli, compiti, tempi e costi), del modello di riferimento – norme ISO 9000 – e la definizione dei concetti chiave della "Qualità";

il secondo modulo"Gli indirizzi di miglioramento" – riguarda la progettazione delle azioni per l’attuazione degli indirizzi di miglioramento e degli strumenti per la progettazione;

il terzo modulo – "Valutare, progettare, valutare" – ha per tema il monitoraggio dei risultati, la revisione della programmazione, la verifica e valutazione del percorso e delle competenze acquisite;

il quarto modulo – "La mission della scuola" – partendo dalla domanda del cliente perviene alla mission della scuola. Viene analizzato il processo di erogazione del servizio secondo le norme ISO 9000;

il quinto modulo"Check up della scuola" – prevede l’analisi della qualità della scuola attraverso l’individuazione dei punti di forza e di debolezza e la rilevazione della customer satisfaction.

 

Fase 3

Il sistema qualità

Obiettivi:

 

Modello formativo

Il modello, sempre strutturato in moduli, chiama in causa l’impegno diretto dei Gruppi Qualità ai fini della descrizione dei processi e procedure.

La fase è impostata su moduli (preferibilmente 6) per un totale di circa 50 ore di formazione;

il primo modulo"La politica della Qualità nella scuola" – riprende i concetti di mission, finalità e obiettivi, le norme ISO e il Sistema Qualità;

il secondo modulo – "I servizi e la loro documentazione" – affronta il tema delle specifiche di servizio e di controllo con la relativa redazione, facendo sempre riferimento alle norme ISO 9000;

il terzo modulo – "Il processo e le procedure" – ha per tema la descrizione e revisione delle procedure relative alla verifica e valutazione delle stesse con eventuali azioni correttive.

il quarto modulo – "Il piano della Qualità" – porta alla definizione delle indicazioni per la gestione, la comunicazione e l’approvazione della politica della Qualità da parte di tutti gli utenti della scuola;

il quinto modulo"Verso il Manuale della Qualità" – riguarda le indicazioni per la stesura del Manuale con esempi scolastici e aziendali e la definizione del percorso per arrivare alla certificazione con la valorizzazione delle competenze acquisite;

il sesto modulo – "La pianificazione della Qualità" - costituisce la parte conclusiva del percorso e permette alle scuole, ormai autonome dal punto di vista formativo, di elaborare strategie per il miglioramento continuo e per un eventuale processo di certificazione.

 

Moduli di arricchimento

Per ciascuna delle fasi sopra descritte sono previsti dei moduli di arricchimento che servono ad approfondire alcune tematiche, quali, ad esempio:

  1. La scuola come servizio e organizzazione
  2. La comunicazione della scuola e nella scuola
  3. Tecniche per la comunicazione
  4. Analisi delle domande del cliente
  5. Dalle finalità alla mission
  6. Dalle finalità ai servizi
  7. Dalle finalità agli obiettivi operativi
  8. Fase dell’analisi dell’istituto e rilevazione dei punti di forza e di debolezza
  9. Come si rileva la customer satisfaction
  10. Gli indicatori per la valutazione del servizio.

|TORNA ALLE LINEE GUIDA|