Introduzione
Salve,
io sono {RoSwElL}, autore di questo script e Fan del telefilm Roswell a
cui è dedicato. Innanzitutto non posso fare a meno di ringraziare
tutti voi per aver scaricato l’IRC-Roswell da uno dei tanti siti che ne
offrono la possibilità oltre al mio (www.crashdown.too.it). Ho deciso di scrivere questa guida
principalmente per illustrare tutte le funzionalità e le caratteristiche
dell’IRC-Roswell, ma anche per aiutare i meno esperti di DalNet e di IRC
in modo da renderla allo stesso tempo utile a
coloro che hanno maggiore esperienza in questo campo. Per chi alla
fine di questa guida (che contiene anche un piccolo corso a DalNet) avesse
ancora dei dubbi, problemi o altro visiti il mio sito www.crashdown.too.it
o mi contatti per E-Mail all'indirizzo roswell85@email.it.
Sommario
1.
{RoSwElL}, l'autore dell'IRC-Roswell:
- Mi presento
- IRC-Roswell
2. Roswell:
- Roswell, New Mexico: cosa accadde in verità
- Roswell, il telefilm
- Una
copertina anche per Max, alieno così umano.
3.
IRC & DalNet: - Primi
passi su IRC..
- Guida a DalNet
- Comandi
- Glossario
4. Conclusione:
- Contatti
- Ringraziamenti
{RoSwElL}, l'autore dell'IRC-Roswell:
Mi
presento Questa
prima sezione della guida all’IRC-Roswell non era prevista all’inizio
del mio progetto di ideare questo script ma ho deciso in seguito di
inserirla perché nelle mie precedenti creazioni molti utenti e visitatori
del mio sito web mi hanno scritto, alcuni addirittura lamentandosi, per
chiedermi informazioni sul mio conto (..e la privacy? :P),
perché volevano sapere un po’ più di me, ad esempio quali fossero le motivazioni
che mi avessero spinto a iniziare questi lavori. Molte di queste persone mi hanno così consigliato di inserire una
sezione specifica per questo argomento nel mio sito Web e in ogni guida
che avrei scritto in futuro. Io sono {RoSwElL}, ho 17
anni e sono il solo ideatore e sviluppatore dell’IRC-Roswell; perciò se
trovate qualcuno che si spaccia per me con un nickname simile al mio, non
sono io perchè questo nickname lo uso solo e
sempre io (..se vi accade davvero fatemi un fischio, che lo sistemo io!).
IRC-Roswell La
terza parte della guida all’IRC-Roswell è forse più
tecnica rispetto alle altre, in quanto serve ad illustrarvi le funzioni principali
dell'IRC-Roswell, le sue caratteristiche e quelle dei rispettivi programmi
al suo interno. L'IRC-Roswell
è nato principalmente per assicurare a voi utenti una chat tranquilla e
sicura su DalNet che vi permetta di chiacchierare comodamente con tutti i
comandi già pronti, solo da cliccare, e con una sicurezza che ultimamente
sembra scarseggiare su Internet per i vari virus e fregature che girano nella
rete. L'IRC-Roswell ha tutte le
principali
protezioni
che potrebbero servirvi in chat per difendervi dal
solito buffone di turno. Inoltre ho deciso di inserire una speciale sezione
all'interno dell'IRC-Roswell dedicata ai giochi: spesso mentre si aspetta
qualcuno in chat con cui si ha appuntamento oppure ci si annoia viene
proprio la voglia di fare qualcos'altro e perciò ho inserito alcuni
simpatici giochini (Forza 4
e
Snake) con cui potrete passare il tempo o
sfidare qualcun altro on line. Per
chi ama la musica come me non poteva proprio mancare un bel
Lettore Mp3;
quello che ho inserito è molto semplice e comodo da usare e vi permette
di ascoltare al meglio i vostri file Mp3 preferiti. Nella sezione Utility
ho inserito alcuni programmi come l'AntiSpam
che serve ad evitare quei
fastidiosi messaggi pubblicitari che si ricevono spesso all'entrata di un
canale. Il programma funziona riconoscendo delle parole particolari (come ad esempio
"http://" oppure "www") che
voi avrete aggiunto in una lista e rifiuta il messaggio ignorando l'utente per un
numero di secondi che potete decidere come meglio preferite. Per chi come
me, è Operatore in molti canali, ho pensato che fosse molto utile l'AutoJoin:
un programma che non appena ci si connette al server DalNet vi fa entrare
in tutti i canali da voi scelti per evitare di dover aprire tanti canali
manualmente ogni volta che si va a chattare. La vera novità dell'IRC-Roswell
credo che sia il programma
Ti CeRcAnO: Questo programma serve per
informarvi ogni qual volta che qualcuno pronuncia (o meglio..scrive) il
vostro nickname in uno dei canali in cui siete presenti. Ho deciso di aggiungere questo programma perchè
credo che possa essere molto utile a chi
chatta in più canali contemporaneamente così da essere avvisati quando qualcuno vi chiama.
Come ogni essere umano ci sono momenti in cui piace fare le lamerate, o
meglio fare dispetti agli altri utenti, facendoli disconnettere o
provocandogli danni più gravi!! Proprio per questi istinti primordiali di
ognuno di noi ho inserito il
Flodder, un programma che floodda gli utenti,
o meglio gli invia un gran numero di informazioni al secondo aumentando il
suo ritardo (LAG) e facendolo disconnettere (Funziona solo se si ha
una connessione veloce, tipo ADSL). Come ogni script,
anche l'IRC-Roswell è dotato di un ottimo sistema di Away per segnalare
agli altri utenti quando voi vi allontanate dal computer e non potete
leggere i messaggi in arrivo. Inoltre è presente un semplice programmino
che cambia il colore e lo sfondo del testo in chat, molto utile per
distinguersi dal testo degli altri e utilissimo perchè il vostro testo
colorato salta subito agli occhi di chi legge una pagina bianca col testo
nero. Se notate qualche errore, problema o malfunzionamento in un di
questi programmi siete pregati di segnalarmelo all'indirizzo E-mail: roswell85@email.it.
Grazie
Roswell
Al
contrario della prima, la seconda sezione è l’idea principale che ha
ispirato questo lavoro: durante tutto il mio tempo trascorso on line mi
sono reso conto che perfino in una chat vasta come IRC sia rarissimo
trovare un fan di Roswell, o almeno qualcuno che ne abbia mai sentito
parlare, e questo mi ha allo stesso tempo sorpreso e sconvolto. Perciò mi
è venuta in testa questa idea di realizzare un ottimo script che avendo
ottime funzionalità e prestazioni sarebbe stato usato da molti chatters
e usando come tema proprio Roswell avrebbe diffuso nella gente interesse e
curiosità a riguardo, e quindi avrebbe spinto molti a guardarlo. Ma non
ho fatto questo allo scopo di far ottenere maggiori ascolti al telefilm,
ma perché mi sembra impossibile che siano così pochi i fan di Roswell,
dato che questo è un telefilm fantastico, lo definirei un incrocio tra
Dawson’s Creek e X-Files. In questa parte della guida vi racconto perciò
un po’ di Roswell per sensibilizzare qualcuno di voi, perché alla fine
so che guardandolo ve ne innamorerete! Inoltre con questo script offro la possibilità
a tutti quelli che sono già fan di Roswell di avere sempre
sotto gli occhi i propri beniamini.
Roswell, New Mexico: cosa
accadde in verità
Il
"caso Roswell" è il più importante e documentato incidente di
UFO dell'era moderna. La cittadina di Roswell in Nuovo Messico aveva nel
1947 un indiscutibile primato strategico: ospitava nelle vicinanze una
base aerea dell'Esercito Americano, nel cui perimetro era stanziato il 509
Gruppo Bombardieri, l'unico gruppo da bombardamento al mondo armato con
ordigni nucleari, gli stessi che due anni prima avevano posto termine, con
Hiroshima e Nagasaki, alla II Guerra Mondiale. Il "caso" nasce
il 2 luglio - durante il fine settimana festivo del 4, giorno
dell'Indipendenza statunitense - quando il Sig. Dan Wilmot e sua moglie
osservano verso le 21.50 un oggetto luminoso discoidale sfrecciare in
direzione della località di Corona. Nella notte scoppia un violento
temporale, il cielo è coperto, a tratti illuminato da bagliori e
squassato dai tuoni. E' in quelle ore, prima dell'alba del 3 luglio che,
probabilmente, avviene l'incidente: un UFO (alcuni ricercatori sostengono
la tesi di due oggetti coinvolti), per cause mai accertate, precipita nel
deserto. Nel febbraio del 1950 l'ingegnere civile Barney confida ai
coniugi Maltais, suoi vecchi amici cui richiede di mantenere il segreto,
che il 3 luglio 1947, mentre si trovava per servizio nel deserto nella
zona fra Magdalena e Socorro, si era trovato improvvisamente davanti un
oggetto metallico discoidale dai 7 ai 9 metri di diametro, cui si era
avvicinato a piedi, sino quasi a poterlo toccare. Sul posto intanto erano
giunte altre persone (fra cui anche dei giovani, forse studenti) facenti
parte di un gruppo archeologico dell'Università della Pennsylvania.
Accanto al veicolo schiantato tutti avevano visto, proiettati all'esterno,
degli esseri umanoidi ormai privi di vita, di corporatura esile, con teste
molto grandi, di carnagione chiara e completamente glabri. Di lì a poco
era entrato in scena un camion militare carico di soldati che avrebbero
bloccato prontamente e poi allontanato i civili, intimando loro di non
fare parola su quanto avevano visto ("per ragioni patriottiche di
sicurezza nazionale"), perimetrando la zona. Teatro del fatto sarebbe
stato un costone roccioso che è presente e visibile anche nel telefilm
(la roccia a punta sotto la quale si trova la grotta nascosta di Max,
Michael e Isabel sono nati). Fino ad oggi è stato ufficialmente
dichiarato dalle alte sfere militari che si trattasse soltando di una
sonda spaziale che fosse precipitata durante un esperimento e che i corpi
non fossero altro che manichini.Ci credete? Leggetene di più
all’indirizzo http://digilander.iol.it/CrashDownItalia/realta.htm.
Roswell, il telefilm
Nella
piccola città di Roswell, nel New Mexico (USA), i giovani Liz Parker e
Max Evans si conoscono quando lui salva la vita di lei a rischio della
propria. Mentre serve ai tavoli del locale di suo padre, il "Crashdown
Café", Liz resta coinvolta in una lite tra due clienti e le viene
sparato un colpo di pistola. Max, studente alla Roswell High e compagno di
scuola di Liz, corre da lei e misteriosamente cura la ferita di Liz con il
semplice tocco della sua mano, poi scappa prima dell’arrivo della
polizia. In un primo momento Liz non si rende conto dell’accaduto ma poi
inizia ad indagare su Max e..
LIZ:
Ho esaminato le tue cellule dalla matita che ti eri messo in bocca, è una
cosa strana e mi sto sforzando di stare tranquilla, ecco... le tue cellule
non erano normali, quindi adesso io vorrei tornare al laboratorio di
biologia per prelevare un altro tuo campione per dimostrare che quello che
sto pensando è sbagliato,...mi capisci?.... Cioè che ho fatto un errore. MAX:
Nessun errore LIZ:
Va bene, allora... cerca di aiutarmi a capire, ti prego. Cosa sei tu?
MAX:
Beh, io non sono di queste parti.
LIZ:
Da dove vieni?
(Momento
di magico silenzio)
LIZ:
Dal
nord? Tu non sarai un... un... un alieno spero?.......Lo sei!
MAX:
Preferisco dire che non sono un terrestre... scusami, non volevo
scherzare. Sì, io... beh, non l'ho mai detto a nessuno e... Liz...
LIZ (sconvolta):
Max io
vado, beh... avrei una lezione di diritto internazionale...
MAX (bloccando la porta):
Liz, ascoltami bene. Non devi parlare con nessuno di questa cosa, nè con i
tuoi nè con Maria, con nessuno. Non hai idea di cosa potrebbe succedere.
Liz, per favore! Liz, ora è tutto nelle tue mani.
MAX:
...non lo sa nessuno: da questo segreto dipende la nostra vita.
LIZ:
Cosí quando mi hai salvata hai rischiato che tutti vi scoprissero,
giusto?
MAX:
Sí.
LIZ:
Perché?
MAX:
Perché eri tu.
Così il
mondo di Liz cambia aspetto venendo a sapere che Max Evans, sua sorella
Isabel e il suo amico Michael Guerin sono i discendenti degli alieni
precipitati con la loro astronave nel deserto americano nel famoso
incidente del 1947. I tre giovani sono stati adottati e cresciuti
normalmente tra gli abitanti di Roswell, con tutte le esperienze e
problemi dell'adolescenza umana. Nel momento in cui Max si fa avanti e
salva la vita di Liz, il giovane cambia per sempre la sua vita e le vite
delle persona che gli stanno attorno. Anche Liz è cambiata, e il legame
tra i due è misterioso e spaventoso: la vita e il cuore di Max sono nelle
mani di Liz. Con il suo gesto impulsivo, Max ha messo a rischio anche le
vite di Isabel e Michael. Il segreto che i tre giovani hanno saputo a
lungo mantenere è adesso a rischio, e i tre devono imparare a fidarsi di
Liz e della sua migliore amica Maria De Luca. Presto l'FBI e gli agenti
del luogo cominciano ad indagare, con a capo lo sceriffo Valenti, che è
spinto da un bisogno molto personale di trovare la verità dietro quella
misteriosa notte del 1947. Il pericolo aumenta quando i giovani affrontano
il loro bisogno vitale di scoprire realmente chi sono e dove possa essere
la loro vera casa. La scoperta che un altro di loro forse è sopravvissuto
al disastro del luglio 1947 dà loro una nuova speranza per capire
finalmente la verità. Il quotidiano rischio per la scoperta che Max,
Isabel e Michael condividono inizia a separarli da Liz e Maria. Il grande
segreto include anche Alex Whitman, amico d'infanzia di Liz e Maria, ed in
seguito Jim Valenti, lo sceriffo di Roswell, che lo sospettava già da
tempo a causa degli strani avvenimenti..ma non voglio allungarmi troppo.
Se ne volete sapere di più o avete delle domande a riguardo visitate il
CrashDown italiano all'indirizzo www.crashdown.too.it
oppure scrivetemi al
mio indirizzo personale roswell85@email.it.
Prima di
passare alla prossima sezione della guida all’IRC-Roswell voglio
pubblicare, come segno di ringraziamento e comprensione verso l’autore,
questo articolo di Umberto Folena, l'unico mai scritto in Italia su
Roswell, apparso su “L’Avvenire” il 23
Gennaio 2001 che mi ha particolarmente colpito.
Basta
con i bicipiti di Taricone
UNA COPERTINA PER MAX,
ALIENO COSI' UMANO
“Adesso,
per la par condicio, vogliamo una copertina anche per Max. Il modello
alternativo di giovane maschio. Di minoranza, sicuro. Per questo ci
appelliamo alla par condicio. Le copertine devono essere
tutte di
Pietro Taricone? No, vogliamo Max. Chi sia Taricone tutti, tranne rare
eccezioni (ad esempio i frati trappisti, fortunati), lo sanno, volenti o
nolenti. Sbuca da ogni tombino, canale tv o copertina, esibendo
ossessivamente - l'ossessione è di chi lo ospita, più che sua - la
stessa faccia da bistecca inespressiva, peggio di Stallone e
Schwarzenegger, e forse per questo lui dice di voler fare l'attore. Nudo,
seminudo, comunque poco vestito, declina muscoli e tatuaggi, ossia il
meglio di sé, in pose da macho con giovane femmina inespressiva sotto i
piedi, ahi lei felice di starci. Su Taricone si esercitano psicologi,
sociologi, massmediologi e presentatori. Di lui sappiamo tutto: il numero
delle scarpe e delle fidanzate, partiti e
palestre frequentati. E Max? Di Max non parla nessuno, ma è un modello giovanile
alternativo. Lui e i suoi amici. Lo conosce una privilegiata minoranza
illuminata che dal 20 settembre 2000 ha cominciato a guardare
lo sceneggiato "Roswell" e non ha più smesso. E smettere non
era difficile. Raidue ha fatto di tutto per farci smettere. L'ha fatto
esordire in prima serata alla domenica (NDR: In realtà prima al mercoledì,
poi alla domenica). Poiché ad apprezzarlo era una minoranza, l'ha fatto
emigrare in seconda serata prima al martedì e infine al lunedì, ma a
salti. Il 7 novembre "Roswell" è scomparso, per riapparire il 4
e l'11 dicembre. Altra scomparsa e riapparizione il primo gennaio (NDR: In
realtà dal 4 dicembre 2000 "Roswell" è
sempre
andato in onda il lunedì sera fino al 29 gennaio 2001). Peggio di un Ufo.
E difatti proprio di Ufo parla "Roswell". Ma non precipitiamo i
tempi. Max Evans, interpretato da Jason Behr, è un adolescente americano
che frequenta la High school a Roswell, New Mexico, Usa. Ci sono anche sua
sorella Isabel, la fidanzatina Liz, l'amico Michael con la fidanzatina (prendimi-lasciami)
Maria e l'amico Alex. Avete presente Taricone? Ecco, tutto il contrario. I
giovani di Roswell non sono né muscolati né tatuati. In quattro mesi si
sono scambiati sì e no qualche timido bacetto; il massimo è contemplare
le stelle mano nella mano. Non dicono parolacce, non bevono, non fumano,
non s'impasticcano. Addirittura, Max, Isabel e Michael non possono bere
nemmeno un goccio di birra, per non ubriacarsi. Liz di sera lavora nel
ristorantino della madre, aiutata da Maria e Michael. Non sono sfacciati,
hanno tanti dubbi, chiedono permesso e il motivo di fondo dello
sceneggiato è: da dove vengo, qual è il senso della mia vita? Un
dettaglio piuttosto importante: Max, Isabel e Michael sono alieni. Tali e
quali a noi, ma non esattamente come noi. Nel 1947 a Roswell cadde
qualcosa dal cielo. Che cosa non si è mai capito. Tante stranezze che
hanno fatto della cittadina del New Mexico la Mecca degli ufologi e dei
contattisti. Ma, sia pure importante, si tratta di un dettaglio. O forse
no: giovani così,
anche se tanto frequenti quanto trascurati dai mass-media morbosi, possono
effettivamente passare per "marziani". Max e i suoi amici hanno
però i loro fan. Non solo adolescenti. A cui piace immergersi al lunedì
sera nelle atmosfere anni Sessanta, con i lunghi primi piani di Max e Liz
che si cercano con gli occhi, e lui pensa: sono troppo diverso, che futuro
abbiamo? Ma poi l'amore li spinge l'uno tra le braccia dell'altro, ad
affrontare insieme la "ricerche", umani e marziani più che
alleati: amici, amici veri. Fratelli. L'esatto contrario dei dieci giovani
muscolati e tatuati della casa del Grande Fratello, conviventi con il
pugnale dietro la schiena: a Cinecittà ne è restato uno solo, a Roswell
arriveranno alla meta tutti insieme. Taricone lo ficcano dappertutto. Max
e amici non sanno dove metterli. Ma anche loro sono il mondo giovanile del
2001, esistono e vanno
sostenuti. Lo diciamo? Diciamolo: sono migliori, sono il mondo giovanile
che credevamo perduto e invece è sempre esistito, abbiamo sotto gli occhi
ma ce lo nascondono. Una copertina anche per Max. Subito.”
Grazie
di tutto questo signor Folena, se lo merita davvero, e glielo ripeto ancora una
volta: GRAZIE.
IRC & DalNet
Passando gran parte del mio tempo on line a fare da
Operatore in canali di help, dove la gente viene a chiederci qualunque
domanda e a porci ogni problema di IRC, Internet e computer in generale,
mi sono reso conto di quanta gente "nuova" ci sia su DalNet che,
non trovando una buona guida o qualcuno che gli insegni i principali
comandi, preferisce abbandonarla, passando sui più
semplici ma meno completi server di IrcNet o addirittura abbandonando il
mondo della chat. Io stesso nei primi tempi, non essendo a conoscenza di
canali e di gente che avrebbe potuto aiutarmi ad ambientarmi in questa
nuova realtà, mi sono trovato in grande difficoltà e ho rischiato spesso
di lasciar perdere. Poi ho deciso di fare un ultimo tentativo cercando
qualche guida sul Web che mi avesse dato una mano. La trovai e così
iniziai ad entrare nel mondo di DalNet e capii che non era solo una "chat",
o meglio, non era quello che credevo prima guardando dall'esterno. E poi
mi sono reso conto che nessuno che non chatta da tempo su DalNet può
capire le tante cose che si possono imparare, perchè neanche io riuscivo
ad immaginare che dietro una semplice chat potesse esserci tanto. Ho
deciso così di scrivere questa guida, breve ma estremamente comoda e
funzionale che dà le informazioni essenziali per chattare su Dalnet e vi
permette di avere sempre a portata di mando i comandi e il resto.
Primi passi su IRC..
In questa parte della guida a DalNet vi spiego i
passaggi base per chi non ha mai chattato su IRC e vuole imparare. Prima
di tutto aprite il programma cliccando sul file IRC-Roswell.exe. Nel programma ci sarà
già una finestra aperta, lo Status,
che è la finestra di comunicazione col server, l'unica che non si chiude
mai, in cui si scrivono i comandi al server e si leggono le sue risposte.
All'apertura dell'IRC-Roswell, nello Status vi verranno indicate alcune
informazioni sullo script che state usando; in alto nel programma ci sono
dei bottoni, ognuno rappresentato da un simbolo, che vi permettono di
svolgere le funzioni essenziali per chattare. Per i più esperti,
cliccando sul secondo simbolo a partire da sinistra (la cartella col
martello) entrerete nelle opzioni dove potete cambiare le impostazioni
dello script, ma l'ho già fatto io per voi, quindi se non volete
modificare qualcosa in particolare, non ce n'è bisogno. Cliccando sul
primo simbolo (il fulmine) vi collegherete al server per la chat (la
connessione è monitorata nello status); sempre guardando nello Status
vedrete quando sarete connessi al server e potrete iniziare a chattare.
Per entrare in un canale ci sono due modi: scrivere nello Status il
comando /join #nomecanale dove a "nomecanale" sostituite il nome
del canale in cui entrare, ad esempio crashdown, o cliccare sul terzo simbolo in alto (la
cartella) e scrivere, nella finestra che appare, in nome del canale (o
selezionarlo dall'elenco). Entrati in un canale potrete chattare nella
finestra del canale e far vedere il vostro messaggio a tutti i presenti
oppure fare doppio clic sul nickname di un utente nella lista sulla destra
e chattare con lui in privato. Una volta terminata la vostra bella chattata
potrete disconnettervi dal server della chat che avete usato,
semplicemente cliccando sul primo simbolo da sinistra (quello che avete
premuto per connettervi, che ora ha cambiato disegno)
Guida a DalNet
Inizialmente anch'io chattavo su IrcNet, perchè era
il server predefinito dal mIRC e non sapevo ancora cambiare server, e poi
perchè non ero proprio a conoscenza di DalNet e quindi trovandomi bene su
IrcNet ci sono rimasto per qualche mesetto. Poi un giorno sentii nominare
DalNet in chat e chiesi spiegazioni sull'argomento, anche perchè ero
molto curioso, e mi spiegarono le differenze principali tra i due server.
DalNet non è altro che IrcNet con qualche aggiunta: su DalNet ad esempio,
col servizio del Nickserv,
puoi registrare il tuo nickname in modo che non possa essere usato dagli
altri utenti e quindi, nessuno può spacciarsi per te e combinare guai
facendoti ricadere la colpa addosso e non troverai alla connessione,
quando vai a sceglierti in nickname, il messaggio del server "Nickname
already in use", cioè già un altro utente sta usando il tuo stesso
nickname obbligandoti a scegliertene un altro. Inoltre su DalNet esiste un altro servizio, il Memoserv,
che ti permette di scambiare messaggi di testo (tipo SMS..) tra i vari utenti anche quando questi non sono connessi (una
specie di segreteria telefonica) che verranno visualizzati all'utente
quando questo si connetterà al server. Un ultimo servizio, e forse il
più importante, è il Chanserv:
tramite questo servizio potrete registrare e gestire i vostri canali
personali su DalNet dove chiunque (se voi lo volete) può venire a
chattare come in ogni altro canale. Il bello è che di questo vostro
canale personale è gestito da voi che lo comandate e decidete chi può e
chi non può venirci a chattare, potete cacciare qualcuno che si trova
nel canale (col comando del kick)
e, se volete, impedirgli anche di rientrare per un certo periodo (col
comando del ban)
o per sempre (mettendolo nella lista degli a-kick).
Se volete imparare davvero tutto di DalNet per poter sfruttare al meglio i
suoi servizi vi consiglio di scaricare dal Web la guida di anto110 che vi
spiega davvero tutto sul mondo di DalNet all'indirizzo www.libertaclan.cjb.net.
Comandi
Ecco una lista dei principali comandi per DalNet (non sono tutti) che vanno rigorosamente scritti nello Status; per rendere
più facile la comprensione dei comandi ho inserito i dati da cambiare con
il proprio nick, la password e i nomi dei canali tra due simboli < e
>. Inoltre i comandi
sono suddivisi tra loro a seconda del servizio Dalnet a cui appartengono: Nickserv
(servizio di registrazione e gestione dei
nickname) Chanserv (servizio
di registrazione e gestione dei canali) Memoserv (servizio
di scambio di messaggi tra utenti registrati - tipo segreteria telefonica)
Nickserv:
|
|
/nick <nick>
/nickserv register <password> <email>
/nickserv info <nick>
/nickserv sendpass <nick> <email>
/nickserv set mailblock <on/off>
/nickserv identify <password>
/nickserv set enforce <on/off>
/nickserv set passwd <vecchiapass> <nuovapass>
/nickserv drop <nick>
/nickserv ghost <nick> <password>
/nickserv set nomemo <on/off>
/nickserv set noop <on/off>
/nickserv set url <http://www...>
/nickserv acc <nick>
/nickserv set email <email>
/nickserv set showemail <on/off>
/nickserv id <nick>
|
Cambiare
nickname Registrare nickname Prendere informazioni su un nickname
Farsi Inviare propria password per E-mail
Rendere visibile la propria E-Mail Identificare un nickname
Usare un nick solo se è stato identificato
Cambiare password di un nickname
Annullare la registrazione di un nickname
Eliminare il ghost
Non ricevere memo
Non farsi oppare in nessun canale
Impostare un proprio sito
Controllare se un nickname è registrato
Impostare l'E-Mail associata al nickname
Nascondere o mostrare l'E-Mail
Trovare l'id di un nickname
|
Chanserv:
/chanserv info <#canale>
/chanserv acc <#canale>
/chanserv register <#canale> <passwd> <descriz>
/chanserv drop <#canale>
/chanserv identify <#canale> <password>
/chanserv set <#canale> passwd <vecchia> <nuova>
/chanserv sendpass <#canale> <email>
/chanserv set <#canale> founder
/chanserv set <#canale> successor <nick>
/chanserv set <#canale> successor -
/chanserv set <#canale> mlock <+t/-t>
/chanserv set <#canale> mlock <+n/-n>
/chanserv set <#canale> mlock <+i/-i>
/chanserv set <#canale> mlock <+p/-p>
/chanserv set <#canale> mlock <+k/-k>
/chanserv set <#canale> mlock <+m/-m>
/chanserv set <#canale> mlock <+s/-s>
/chanserv set <#canale> mlock <+r/-r>
/chanserv set <#canale> mlock <+l/-l> <numero>
/chanserv set <#canale> keeptopic <
/chanserv set <#canale> topiclock <founder/sop>
/chanserv why <#canale> <nick>
/chanserv acc <#canale> <nick>
/chanserv count <#canale>
/chanserv aop <#canale> list
/chanserv sop <#canale> list
/chanserv aop <#canale> add <nick>
/chanserv sop <#canale> add <nick>
/chanserv aop <#canale> del <nick>
/chanserv sop <#canale> del <nick>
/chanserv <aop/sop> <#canale> wipe
/chanserv akick <#canale> add <hotmask>
/chanserv akick <#canale> del <hotmask>
/chanserv akick <#canale> list
/chanserv akick <#canale> wipe
/chanserv mdeop <#canale>
/chanserv mkick <#canale>
/chanserv unban < #canale> <nickname>
/chanserv op >#nomecanale> <tuonick>
|
Prendere informazioni su un canale
Vedere il proprio grado di potere in chan
Registrare un canale
Cancellare un canale
Identificarsi come founder in un canale
Cambiare la password di un canale
Farsi inviare la password di un canale
Cambiare Founder di un canale
Settare il successore di un Founder
Eliminare il successore del Founder
Solo gli Op possono cambiare il topic
Può chattare in canale solo chi è dentro
Solo chi è invitato può entrare in canale
Canale privato
Solo chi sa la password può entrarci
Possono chattare in canale solo i + e @
Canale segreto (uguale al chan privato)
Può entrare solo chi ha il nick registrato
Possono entrare solo tot. persone
Salvare il topic
Decidere chi può cambiare il topic
Spiega perchè un utente ha l'Op (@)
Mostra il grado di potere in un canale
Elenca il numero di Sop e Aop di un chan
Mostra la lista di tutti gli Aop
Mostra la lista di tutti i Sop
Aggiunge un Aop al canale
Aggiunge un Sop al canale
Elimina un Aop dal canale
Elimina un Sop dal canale
Elimina tutti gli Aop e Sop di un canale
Aggiunge un nick alla lista degli A-Kick
Elimina un nick dalla lista degli A-Kick
Mostra la lista degli A-Kick di un canale
Elimina tutti i nick dalla lista degli A-kick
Toglie la @ a tutti quelli di grado inferiore
Kickka tutti fuori dal canale
Toglie il ban dal proprio canale
Chiede l'op sul proprio canale
|
Memoserv:
/memoserv list
/memoserv read <numero della memo>
/memoserv send <nick> <messaggio> /memoserv sendsop
<#canale> <msg>
/memoserv send < #canale> <msg>
|
Mostra
la lista delle Memo arrivate Mosta la Memo corrisp. al numero
dato Invia una Memo Invia di una memo ai sop di un canale
Invia una memo a tutti sop e aop
|
Altri
comandi:
|
|
/invite
<nick> <#canale> /mode $me +r
/onotice <messaggio>
/me <messaggio>
/dccallow +<nickname>
|
Invita qualcuno nel canale Blocca
gli spam indesiderati
Notice agli operatori
action
Aggiungere in dcc allow utente
|
Glossario
Per i meno esperti di DalNet
e di IRC in generale ho deciso di allestire un piccolo glossario, un
vocabolario per i termini particolari usati in chat e negli script più
comuni.
Action:
Se scrivo in chat /me
va a mangiare verrà visualizzato
*{RoSwElL} va a mangiare.
Questo comando è la cosiddetta action o azione in italiano usata in
chat per
Action:
Comando
del tipo "/me messaggio" che scritto in canale serve
Glossario Action:
Serve ad indicare le proprie azioni e pensieri in terza persona. Tutti
possono farla.
Aop:
Terzo grado della scala
gerarchica del potere in un canale preceduto dal Sop e Founder e seguito
dagli utenti col voice e semplici. Ha il privilegio di kickkare, bannare o
altro gli utenti di grado inferiore a lui ma può ottenere il suo
livello solo da un Sop o dal Founder. Akick:
Comando che fa in modo che
anche quando il canale in cui si è operatori è vuoto, gli utenti indesiderati
elencati in una lista vengano kickkati o cacciati automaticamente al loro
ingresso nel canale. Il Founder decide chi può settare questa opzione.
Away:
Comando che
permette di segnalare agli altri un'assenza momentanea dal computer e
quindi una impossibilità a rispondere ai messaggi degli altri utenti.
Tutti gli utenti possono andare in Away scrivendo "/away
messaggio" nello Status.
Ban:
Comando che impedire ad
un utente che esce dal canale di rientrare. Per rendere effettivo il ban
dovrebbe essere seguito da un kick in modo da cacciare l'utente e col ban
attivato questo non può rientrare. Solo gli operatori possono eseguire
questo comando per un utente nel loro canale.
Bot:
Programma che gestisce automaticamente un canale
DalNet. Rimanendo perennemente collegato (perché operante su un server), tiene il canale in vita 24 ore su 24. Gli utenti registrati presso il BOT possono da questo ottenere lo status di operatori comunicandogli una password dopo essere entrati nel canale.
Canale:
Stanza virtuale,
rappresentata da una finestra, in cui si
incontrano gli utenti per chattare; ha un nome univoco e spesso un titolo
(topic). I canali in IRC sono organizzati con
una lista laterale di tutti gli utenti nel canale in ordine di grado e di
una parte in cui vengono visualizzati i messaggi che gli utenti scrivono
nella finestra del canale, visibili a tutti. I canali sono tanti e si
differenziano per gli argomenti di cui si parla. Ad esempio se andate a
cercare qualcuno che scambia foto porno nel canale #amore non trovate
nessuno ma se andate in #sesso ce ne saranno a centinaia.. Client:
Programma che consente di inviare/reperire informazioni su/da un server. I programmi di posta
elettronica sono client di posta così come lo sono i programmi per la chat poichè entrambi accedono ad un server per inviare/ricevere informazioni.
DCC e
"private": Sono due collegamenti tra singoli utenti. Consentono a due persone di parlare privatamente anzichè utilizzare il canale generale. Il collegamento DCC è più veloce e sicuro perché non passa per il server
IRC ma è diretto da un utente all'altro. Founder:
Primo grado della scala
gerarchica degli utenti di un canale e primo anche tra gli Operatori, equivale ad essere re di un canale
con tutti gli utenti presenti come sudditi. Ogni canale ha il suo unico
founder, il fondatore del canale, colui che l'ha creato e registrato per
la prima volta. Identificare:
- Canale:
Comando che si esegue prima di entrare nel
canale registrato in cui si è operatori e serve
a ricevere automaticamente l'op
(@) dal
server perchè gli avete dimostrato di
essere a conoscenza della password e quindi di essere operatori.
- Nickname:
Comando che si esegue quando ci si
connette ad IRC per essere accettati dal server come proprietari di un nickname che avete precedentemente registrato. IP:
Indirizzo che vi identifica in rete. Ogni computer in rete (non solo in chat...) è identificato da un numero del tipo xxx.yyy.zzz.vvv utilizzato per riconoscerlo. Anche i siti Web sono identificati da un numero, nonostante si usi normalmente una stringa per raggiungerli. Gli utenti normali non hanno un numero fisso ma ne ottengono uno diverso ogni volta che accedono alla rete attraverso un provider. L'IP è fondamentale e anche gli utenti possono utilizzarlo per trarne alcune informazioni: con un po' di esperienza di può scoprire la località dalla quale sta chiamando una persona, leggendo il suo IP.
IrcOp (IRC
Operator): Operatore del server, ha molto più potere e responsabilità del generico OP. Si occupa pochissimo di cosa accade nei singoli canali ma ha il potere di chiuderli o di interdire l'accesso su un dato server ad una o più persone per particolari motivi. Kick:
Comando che serve a cacciare fuori
immediatamente un utente da un canale in cui si è operatori.
Lag:
Ritardo di
un utente rispetto agli altri. Ad esempio se il ritardo è di 20
secondi, il messaggio che l'utente scrive verrà visualizzato agli altri
utenti dopo 20 secondi. Nickname:
Pseudonimo o soprannome usato
da utente per chattare senza usare il proprio nome. Un nickname può
essere registrato in modo che nessuno che non sia a conoscenza della
password possa utilizzarlo.
Nuke:
Pacchetto di dati inviato ad un altro utente con lo scopo di sovraccaricare la sua porta di comunicazione e causarne la fuoriuscita dalla rete. Si usa in pratica per 'far cadere fuori' le persone.
Ping:
Comando eseguito da un
qualsiasi utente su un altro utente per visualizzare il ritardo di
quest'ultimo rispetto agli altri utenti. Ad esempio se il ritardo è di 20
secondi, il messaggio che l'utente scrive verrà visualizzato agli altri
utenti dopo 20 secondi.
Op (@):
Gli utenti in un canale su
IRC sono ordinati secondo una scala gerarchica, dal più potente al meno
potente. L'op (caratterizzato da una @ prima del nick) si distinguono in
tre tipi: Founder, colui che crea il canale, SoP e Aop, di livello
inferiore. L'op da all'utente il
grado di Operatore di un canale e dei privilegi rispetto agli altri utenti
di grado inferiore: l'operatore può kickkare, bannare, cambiare il topic,
modificare le opzioni del canale ecc. Il grado di Operatore può essere
dato ad un utente solo dal Founder o da un altro operatore, cioè da un
utente dello stesso grado o superiore.
Query:
Quando due utenti
chattano, possono farlo nella finestra del canale in cui entrambi si
trovano, ma per rendere private le loro conversazione si può andare in
query, cioè aprire una finestra a cui sono collegati solo i due utenti
dove possono chattare nello stesso modo del canale, l'unica differenza è
che solo l'altro utente può leggere il messaggio. Tutti gli utenti
possono attivare questa modalità di chat. Registrare:
- Canale:
Comando che si esegue per
registrare un canale e diventare l'effettivo e unico proprietario. In questo caso chi registra in canale ne diventa il Founder, il fondatore
e avrà sempre i massimi poteri sugli altri utenti. Per registrare un canale bisogna avere un
nickname registrato.
- Nickname:
Comando che si esegue per registrare un nickname in
modo che nessuno che non sia a conoscenza della password del
nickname possa usarlo per spacciarsi per qualcun altro.
Server: Computer al quale vi connettete per entrare nella rete. E' identificato da un indirizzo, normalmente del tipo irc.nome.paese. Tecnicamente, il server è un elaboratore nel quale sono presenti informazioni accessibili da un terminale remoto attraverso un apposito programma (client). I servers di posta fungono da uffici postali dove arrivano e da dove partono i messaggi. I servers IRC gestiscono altri tipi di informazioni, in particolare i testi inviati dai singoli utenti, in tempo reale.
Smiley: sono simbolini composti con caratteri ASCII che si leggono con la testa inclinata a sinistra. Servono per sintetizzare un concetto o uno stato d'animo. Sono usati di
frequente in chat..eccone alcuni tra i pù frequenti:
:-) E'
composto dai due punti e un meno seguiti da una parentesi chiusa: sta ad indicare un
sorriso, felicità.
:-( E'
composto dai due punti e un meno seguiti da una parentesi aperta: sta ad indicare
tristezza, infelicità.
:-* E'
composto dai due punti e un meno seguiti da un asterisco: sta ad indicare un bacio. :-D
E'
composto dai due punti e un meno seguiti da una d maiuscola: sta ad indicare una
grande risata.
:-! E'
composto dai due punti e un meno seguiti da un punto esclamativo: sta ad indicare un
sorriso blando.
:-& E'
composto dai due punti e un meno seguiti da un &: sta ad indicare che
l'utente ha la bocca chiusa.
:-$ E'
composto dai due punti e un meno seguiti da un $: sta ad indicare che
l'utente è incerto.
:-O E'
composto dai due punti e un meno seguiti da una o maiuscola: sta ad indicare un
urlo.
:-)) E'
composto dai due punti e un meno seguiti da due parentesi chiuse: sta ad indicare
il doppio mento.
:-))) E'
composto dai due punti e un meno seguiti da tre parentesi chiuse: sta ad indicare un
sovrappeso.
:-@ E'
composto dai due punti e un meno seguiti da una chiocciola: sta ad indicare
che l'utente è arrabiato.
:-P E'
composto dai due punti e un meno seguiti da una p maiuscola: sta ad indicare una
linguaggia scherzosa.
Sop: Secondo
grado della scala di potere in un canale caratterizzato dagli stessi
privilegi di un Aop, con qualche aggiunta e può eseguirli solo su
utenti di grado inferiore a lui. Il grado di SoP può essere dato solo da
un utente di grado superiore, e quindi dal Founder.
Split: Indica il mancato sincronismo dei vari servers. Quando si verifica gli utenti presenti nei servers splittati non sono più visibili e rimangono esclusi dal resto della comunità. Si tratta di problemi momentanei di breve durata. TakeOver:
Si verifica quando qualcuno, con particolari sistemi o con l'inganno si impadronisce di un canale, caccia fuori gli altri e lo tiene chiuso oppure consente l'entrata solo ad altri amici. E' molto frequente in chat ma nella maggior parte dei casi si verifica per troppa disinvoltura nel concedere lo status di OP a persone poco conosciute. I più esperti possono comunque prendersi un canale anche con altri sistemi...
Topic: Titolo
di un canale, che può riguardare l'argomento di chat, una descrizione del
canale, una pubblicità o qualcos'altro che un Operatore o il Founder
vuole far leggere a tutti quelli che entrano nel canale. Il topic viene
visualizzato nella barra alta del canale. Voice
(+): Al quarto
posto della scala gerarchica degli utenti in un canale ci sono quelli col
voice. Dopo gli utenti col voice (caratterizzato da un + prima del
nickname) restano soltanto gli utenti semplici, quelli che non hanno
nessun privilegio rispetto agli altri e che sono i sudditi del Founder.
L'unico privilegio degli utenti col + rispetto agli utenti semplici è che
in particolari situazioni (quando gli operatori settano le opzioni del
canale +m) possono chattare nel canale insieme a quelli di
grado superiore mentre gli utenti semplici possono chattare solo in
privato. Il Voice può essere dato e tolto ad un utente solo da un utente
di grado superiore. Whois:
Comando utilizzato
da un utente per sapere informazioni particolari su un altro utente. Il
Whois può essere eseguito da qualunque utente su qualunque altro utente
per ottenere il nome e il cognome dell'utente, la sua email (sempre se
l'utente prima di connettersi li specifica..), il server a cui è
collegato, l'host, l'elenco dei canali in cui si trova l'utente e il
rispettivo grado di potere in essi.
Conclusione
Contatti
Il mio sito web è www.crashdown.too.it
mentre il
mio indirizzo E-mail è: roswell85@email.it. Scrivetemi
per: - segnalarmi
problemi con l'IRC-Roswell e DalNet in generale (vi invierò la soluzione) -
chiedermi di inviarvi
materiale su Roswell (foto, video, ecc.) - segnalarmi
bug (errori) dell'IRC-Roswell (che saranno corretti per la prossima
versione dell'IRC-Roswell) - darmi
suggerimenti a riguardo..tutto quello che volete (li accetto volentieri) - segnalarmi
nuovi canali su DalNet (che saranno aggiunti alla lista della
prossima versione dell'IRC-Roswell) - criticarme
me o l'IRC-Roswell (se c'è un valido motivo è giusto che riceva anche
questo) - chiedermi
consigli su qualunque argomento (mi piace aiutare la gente) -
riferirmi cosa
vorreste aggiunto nella prossima versione dell'IRC-Roswell (cercherò di
aggiungerlo) - riferirmi
cosa vorreste che togliessi nella prossima versione (se non volete
qualcosa la toglierò) -
farmi domande sul
telefilm Roswell e sull'IRC-Roswell -
Dirmi o chiedermi
qualunque cosa su qualunque argomento.
Ringraziamenti
Come già detto prima
ringrazio tutti voi per aver scaricato l'IRC-Roswell da uno dei siti che
ne offrono la possibilità (mi farebbe piacere che mi diceste per E-Mail
da dove lo avete scaricato..). Inoltre un particolare ringraziamento va a
Nasedo
che mi ha aiutato a
procurarmi il materiale necessario per lo sviluppo dell'IRC-Roswell, a Taty
che è la mia migliore amica virtuale, a
6man6son6
che ha sostenuto la mia
idea fin dall'inizio, agli Aop di #crashdown Rugantino,
C-18 e twetty24,
agli onorevoli helper del canale #italiahelp (di cui faccio parte) e a
tutti i frequentatori del canale
#crashdown
su DalNet. Infine voglio
ricordarvi che se volete contattarmi, oltre all'E-Mail, mi trovate quasi ogni
giorno dopo le 21:30 nel mio canale
#crashdown
sempre usando un server
DalNet (se non mi trovate mandatemi una Memo per darci un appuntamento). P.S.= Potete leggere i miei articoli su Roswell
nel mio sito www.crashdown.too.it.
Visitatelo e troverete tutto quello che cercate su Roswell con
aggiornamenti in anteprima dagli Stati Uniti, e non dimenticate di passare
anche per la sezione dedicata all'IRC-Roswell. ByEz
{RoSwElL}
16
Settembre 2001
|