Diodora graeca (Linné,1758)
h = 7,5; D = 22 - Pellestrina (Venezia)
La
conchiglia ha la forma generale tipica della sua famiglia:
è cioè patelliforme, con l'apice forato. Si distingue
abbastanza agevolmente dalla congenere
italica grazie alla scultura, costituita
da costole radiali ampie e rilevate, intersecate da
numerose strie d'accrescimento lamellose. Il margine
della conchiglia è frastagliato in modo caratteristico. Le immagini in basso permettono di confrontare le superfici di Diodora graeca (a sinistra) ed italica (a destra). La colorazione è data da diversi toni di bruno, con alcune costole più chiare. L'interno è porcellanaceo, ma mostra in trasparenza il colore dell'ostraco. |
|
![]() |
![]() |