Lectio divina di Mt 25,14-30 – domenica 14.11.1999

XXXIII domenica del tempo ordinario

 

[14] (Il regno dei cieli avverrà) infatti come un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni. [15] A uno diede cinque talenti, a un altro due, a un altro uno, a ciascuno secondo la sua capacità, e partì. [16] Colui che aveva ricevuto cinque talenti, messosi in cammino subito, lavorò in essi (greco: ergasato en autois) e ne guadagnò altri cinque. [17] Così anche quello che ne aveva ricevuti due, ne guadagnò altri due. [18] Colui invece che aveva ricevuto un solo talento, allontanatosi, scavò una buca nel terreno e vi nascose il denaro del suo padrone. [19] Dopo molto tempo il padrone di quei servi torna e vuole regolare i conti con loro. [20] Colui che aveva ricevuto cinque talenti, ne presentò altri cinque, dicendo: Signore, mi hai consegnato cinque talenti; ecco, ne ho guadagnati altri cinque. [21] Bene, servo buono e fedele, gli disse il suo padrone, sei stato fedele nel poco, ti costituirò su molto; entra nella gioia del tuo padrone. [22] Presentatosi poi colui che aveva ricevuto due talenti, disse: Signore, mi hai consegnato due talenti; vedi, ne ho guadagnati altri due. [23] Bene, servo buono e fedele, gli rispose il padrone, sei stato fedele nel poco, ti costituirò su molto; entra nella gioia del tuo padrone. [24] Venuto infine colui che aveva ricevuto un solo talento, disse: Signore, ho conosciuto che sei un uomo duro, che mieti dove non hai seminato e raccogli dove non hai sparso; [25] impaurito andai a nascondere il tuo talento sotterra; ecco: hai il tuo. [26] Il padrone gli rispose: Servo malvagio e fannullone, sapevi che mieto dove non ho seminato e raccolgo dove non ho sparso; [27] avresti dovuto affidare il mio denaro ai banchieri e così, ritornando, avrei ritirato il mio con l'interesse. [28] Toglietegli dunque il talento, e datelo a chi ha i dieci talenti. [29] Perché a chiunque ha sarà dato e abbonderà; ma a chi non ha sarà tolto anche quello che ha. [30] E il servo inutile gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di denti.

 

*Le parole sottolineate sono parole-chiave per la meditatio

 

Il testo greco, in realtà, inizia con “infatti”. Siamo quindi ancora nel contesto del discorso di Gesù ai discepoli sul giudizio finale e sulla necessità della vigilanza. Già nella parabola precedente delle dieci vergini, Gesù aveva messo in evidenza la necessità di “prendere l’olio”: ciò avrebbe loro permesso di essere pronte alla venuta dello Sposo. In quella parabola già si affacciava la necessità di attingere a qualcosa in più (appunto l’olio) per garantirsi l’Incontro.

 

Tempo della chiamata e dell’affidamento  (14-15)

Qui Gesù è ancora più esplicito nell’indicare che le risorse che ciascuno di noi si ritrova nella propria esistenza sono da ritenere un dono. C’è un gesto chiaro, all’inizio della parabola, ed è un gesto che ha i caratteri della chiamata e dell’ affidamento (v.14: chiamò e affidò). Dal modo in cui tratterà i servi alla resa dei conti si capirà quale fosse la vera intenzione di quell’uomo. Ma la comunità cristiana che oggi ascolta questa Parola riceve il dono di comprendere quell’intenzione prima che arrivi il momento della sua resa dei conti.

 

Tempo della risposta umana (16-18)

Tra il tempo dell’ affidamento e il tempo del ritorno, c’è un tempo di risposta o di lavoro. I servi sono dotati in rapporto alle proprie capacità (in greco: dynamis) e sono dotati in maniera veramente principesca: cinque talenti “corrispondono ad alcune decine di milioni” (TOB). Il budget è veramente grande, e per tutti e tre i servi, non solo per i primi due! L’atteggiamento dei servi corrisponde all’ idea che essi hanno del padrone. I primi due hanno interpretato il gesto come un atto di fiducia da parte del padrone nei loro confronti. La loro risposta è una risposta immediata (“subito”: v.16) ed è una risposta di “lavoro”: lavorano in ciò che hanno ricevuto. Si mettono in cammino (poreutheis, v.16), rischiano, ma comprendono che dopo il dono niente può essere più come prima; comprendono che quell’uomo ha fatto un gesto che merita una risposta feconda.  L’altro servo è connotato dalla paura. La sua idea del padrone è quella della durezza e della punizione. Del padrone coglie essenzialmente l’aspetto intransigente, di chi pretende i frutti senza dare nulla (questo è il senso del mietere dove non si semina ecc.). Interpreta il solo talento affidatogli come una mancanza di generosità del suo padrone, forse come un atto dovuto, e non come un’opportunità, la sua personalissima opportunità di entrare in una relazione di amicizia con lui. Il suo atteggiamento ha a che fare con la solitudine, col buio (“scavò una buca” v. 18: si è autoseppellito?). Ciò avviene, in ultima analisi perché non si fida del suo padrone.  

 

Tempo del ritorno e del giudizio (19-30)

Quando il padrone torna, rivela ciascuno dei servi a se stesso. I primi due hanno trafficato i talenti: hanno accesso alla gioia e il padrone non si riprende i talenti. Lascia loro tutto (“poco”) e aggiunge a questo tutto la Gioia dell’Incontro (“molto”). Anzi, apparente paradosso, aumenta la dotazione di talenti del primo servo. Ormai tutto quello che è del padrone è loro (cf. Lc 15,31). Sono premiati perché del padrone hanno colto il desiderio di condivisione. L’altro servo è definito inutile (v.30; cf. invece, in un contesto di altro genere, Lc 17,7-10). La sua inutilità consiste nel non aver compreso l’ansia di condivisione del suo padrone, il tipo di rapporto che il suo padrone voleva instaurare con lui. Per lui ciò che è del padrone è del padrone e ciò che è suo è suo (“hai il tuo”: v.25). Non c’è spazio per lui nel Regno, come non c’era spazio per le vergini stolte. 

 

Brani di riferimento

 

Ø     Sul portare frutto (fruttificare i talenti): tutto il c.13 di Matteo;

Ø     Sul proverbio “A chi ha sarà dato….”  : Mt 13,12; Mc 4,25; Lc 8,18; Prv 9,9;

Ø     Sulla sovrabbondanza della Grazia: Ef 1,3-14.

 

Commento a Mt 25,14-30