comiso



Cala la sira supra li casi,

 

http://digilander.libero.it/comiso

l'aria è cina ri sciàviru 'i rosi,
penza Biaggina a lu balcuni,
canta na vuci na bella canzuna.

POESIE DI
COMISANI

comisani@libero.it





COMISO E COMISANI





COLLEGAMENTI


- VARIA

- RELIGIOSITÀ POPOLARE

- TRADIZIONE

- STORIA LOCALE

- COMISANI

- NOMI E COGNOMI

- LETTERE E MESSAGGI

- VECCHIE E NUOVE IMMAGINI

HOME PAGE



POESIE IN DIALETTO
DI COMISANI


In questa pagina vengono presentate poesie in dialetto, di varia ispirazione.

Le poesie di questa pagina sono di
Carmelo Lauretta, Giuseppe Parisi ,
Francesco Giombarresi e Rosa Maria
Di Falco.


(Accendendo le casse acustiche in sottofondo
si può ascoltare la musica della canzone "Cala la sira")




Suli simu nenti


Tinemu nni sta vita pi 'n filu di capiddi
e davanti avemu lu precipiziu.
Bramamu lu suli
e stamu cu la porta chiusa.

Simu comu aceddi senza ali
pusati supra li rami:
suli simu nenti.

Avemu bisognu di na manu
ca ni teni
ca ni grapi l'imposti
ca n'aiuta a vulari:

a stari suli muremu.

Carmelo Lauretta

è l'autore di questa poesia,

tratta da TRITTICO IBLEO

(anno 1995)






Li du' cummari


"Biata vui... cummaruzza cu li spini,
ca, prima ri siri manciata,
punciti, e viniti scucciata,
e ppui vi vindicati
'ntuppannu li vuriddati.
Cu mmia... la natura inveci fu tiranna,
e cuannu m'ana manciari
nun ùsunu brocca e mancu canna.
Mi mànciunu, cu 'na sula vuccata,
macari supra a maccia,
e senz'èssiri cugghiuta."

"E' vveru!"
cci rispunni a ficurìnia
"Nui simu lu miegghiu fruttu di la stati,
e la natura ni fici ppi 'ssiri manciati;
cara suruzza, aruci e prilibbata,
ma nun faciti a santa,
ca macari vui vi vindicati!
Se ìu fazzu 'ntuppari u funnamentu,
vui... mittiti 'nsubbùgliu lu palmentu!
Perciò, cummaruzza ficu, 'nvi lagnati
ca vui siennu ammuccata, nun suffriti,
e vi vinnicati!
Mentri ìu, prima ri siri masticata,
vègniu... scupata, spinata
e scucciata."

Giuseppe Parisi

è l'autore di questa poesia,

tratta dal periodico

LA FONTE
(anno 2002)





Lu suli


Quannu spunta lu suli la matina
all'antu già si trova lu viddanu,
sempri travagghia finu a’ siritina,
ci agghiorna e scura cû la zappa nmanu.

Spetra tirreni, strati e vadduna
e zappa e meti cû granni valia,
sutta la surviglianza de’ patruna
chi spoglianu li Santi cû Maria.

Ma lu viddanu, comu gran liuni
cû la so’ forza la terra frantuma
e quannu è vecchiu’nfina ‘ncinucchiuni
zappannu, la so vita si cunzuma.

Francesco Giombarresi
(1930-2007)

è l'autore
di questa poesia





L'alivu


Nun passa juornu ca iu nun ti talìu
cca cruci 'n pettu...
Talìu e 'n cori c'è tantu turmentu:
l'alivu ca iu aiu sempri tinutu
'nto me cori, siccau...
Sugnu cca e ti talìu:
ô puostu to' cinniri arristau!
Fumu c'è ppi ttia,
sulu fumu e cìnniri...
'U fuocu funnìu 'u funnu do me cori
e iu funnìu ccu ttia...

Rosa Maria Di Falco

è l'autrice
di questa poesia,
scritta nel 2007







per tornare all'inizio della pagina


Nota

La musica della canzone "Cala la sira" di Biagio F. è eseguita da Andrea Torrisi.