DUE ARTICOLI SU CASTROLIBERO APPARSI SUL
QUOTIDIANO ONLINE DEL 21 febbraio 2007

Castrolibero. «La nostra città può diventare il modello dell'area urbana»
Un Psc a portata di cittadino
Il Piano strutturale analizzato dal consigliere Accursi


CASTROLIBERO - Di recente la Regione Calabria ha modificato ed integrato il vecchio Piano regolatore generale dettando nuove norme concedendo ampio spazio alla concertazione alla partecipazione popolare. Su questo nuovo strumento urbanistico, denominato Piano strutturale comunale (Psc), esprime il proprio pensiero il consigliere Domenico Accursi, esponente di quella minoranza che mai come in questa amministrazione Greco, viene considerata parte integrante ed essenziale nel progetto costruttivo legato allo sviluppo del territorio.
Quali le priorità in questo Psc?
«I nuovi strumenti di pianificazione urbanistica dovranno ribaltare la prospettiva d'azione mettendo al primo posto l'analisi del territorio con le sue esigenze per lo sviluppo e, successivamente, pianificando le politiche urbanistiche. Pertanto, necessaria attività propedeutica alla approvazione del Psc è la comprensione dell'essenza del territorio, ovvero l'analisi puntuale, critica ed obiettiva dei suoi punti di forza e dei suoi punti di debolezza, frutto di intese condivise dall'intero consiglio comunale».
Un Piano comunale sottoposto anche al vaglio della comunità.
«La valutazione concertata degli Out-put forniti dai tecnici, dovrà essere oggetto di confronto aperto da parte di tutti gli attori sociali ed in particolare di tutti i cittadini i quali dovranno avere un ruolo attivo. Su questa linea di pensiero è anche la recente normativa regionale la quale ha esplicitamente voluto la partecipazione del cittadino al procedimento di formazione degli strumenti di pianificazione. Proprio in tale ottica, l'amministrazione comunale ha promosso i "laboratori di partecipazione" che hanno offerto, grazie alle relazioni dei tecnici, interessanti spunti critici non solo alla rappresentanza politica ed agli addetti ai lavori, ma anche ai singoli cittadini i quali potranno sollecitare l'amministrazione nella pianificazione dell'attività edilizia ed urbanistica e richiedere, in ogni momento, informazioni e chiarimenti sull'iter del procedimento».
Su quali altre tematiche, sempre sul Piano strutturale, punterete come minoranza?
«Sempre più vivo dovrà essere il confronto e la discussione su altri problemi importanti quali l'implementazione di un'edilizia residenziale di qualità, spazi pubblici dedicati alla socialità, viabilità, promozione dei luoghi storici e di quelli dedicati al commercio. Di grande importanza la realizzazione di una nuova via di collegamento tra Orto Matera e Andreotta, tenuto conto che queste due realtà hanno subito in questi ultimi tempi un notevole incremento urbano. Solo se tali importanti tematiche, qui succintamente accennate, saranno oggetto di attenta e concertata pianificazione, Castrolibero potrà essere sempre più modello per l'area urbana di cui è già parte attiva e vitale.»


Guglielmo Bacher

************************************************************************************************************

Viaggio per studenti e funzionari
Da Castrolibero
si parte alla volta
di Bruxelles


CASTROLIBERO - La notizia è delle ultime ore. L'amministrazione comunale ha deciso di partecipare ad un progetto comunitario finalizzato ad un approccio alle dinamiche del Parlamento europeo. Referente del progetto è il presidente della commissione Sport e tempo libero Francesco Manna, dopo l'approvazione a pieno titolo del primo cittadino Orlandino Greco.
Il viaggio è rivolto ai dipendenti comunali e agli studenti degli istituti superiori di Castrolibero. Ma non tutti avranno l'onore e l'onere di prenderne parte. La trasferta, prevista per una durata di 4 giorni per il mese di maggio, è rivolta a pochi funzionari comunali che quotidianamente maneggiano documenti provenienti dalle diverse sedi europee e agli studenti più meritevoli dell'Itcg "Majorana" del preside Aldo Cannata e del liceo scientifico "Valentini" del preside Elio Valentino.
L'itinerario è già pianificato. Sicuramente tappa quotidiana è il parlamento dove la delegazione castroliberese avrà l'opportunità di confrontarsi con coloro che vanno ad occupare le poltrone stabilendo di volta in volta le direttive a cui l'Europa deve attenersi. "Questo viaggio è un'occasione unica per gli studenti che ne prenderanno parte in quanto avranno la possibilità di saperne di più circa ciò che gravita intorno alla bellissima città di Bruxelles", commenta il sindaco Orlandino Greco cultore da anni della città belga.
"Porteremo il nome della città di Castrolibero anche a Bruxelles e siamo sicuri di rappresentare la Calabria e l'Italia con grande dignità. Il viaggio sarà un'occasione di crescita consapevole per tutti quelli che ne prenderanno parte", racconta il presidente Francesco Manna. "Bruxelles è il baricentro dell'Europa e oggigiorno è importante che i futuri politici, poliziotti, medici e ingegneri si sentano parte di questa Europa che non si traccia con un colpo di matita ma si costruisce rapportandosi al mondo e alle sue realtà", aggiunge il sindaco Greco.


Christian Coppolino