Teatro Scuola

horizontal rule

Teatro Comunale di Nogara (Verona) 
TEATRO SCUOLA 2002-2003

NOVEMBRE 2002

bullet

MARTEDI' 26/MERCOLEDI' 27 - ORE 10.00: Teatro Evento - GLI GNOMI DI NATALE. € 3,20.

DICEMBRE 2002

bullet

LUNEDI' 9/MARTEDI' 10 - ORE 10.00: Teatrino dei Fondi - IL LUPO PELOSO DEL PELOPONNESO. € 3,20.

GENNAIO 2003

bullet

GIOVEDI' 23 - ORE 10.00: Fondazione AIDA - DIRITTI BLUES. € 3,20.

FEBBRAIO 2003

bullet

MARTEDI' 4/MERCOLEDI' 5 - ORE 10.00: Teatro Prova - FATE. € 3,20.

MARZO 2003

bullet

GIOVEDI'13/VENERDI 14 - ORE 10.00: Le Nuvole - IL RAGAZZO DAI CAPELLI VERDI. € 3,20.

APRILE 2003

bullet

MARTEDI' 1/MERCOLEDI' 2 - ORE 10.00: Teatro Telaio - BUONANOTTE PICCOLO SONNO. € 3,20.

horizontal rule

Teatro Evento - GLI GNOMI DI NATALE

Di Sergio Galassi.
Fascia d'età: 5-10 anni.
Tecnica: burattini e narrazione.

Il calzolaio Giuseppino e sua moglie Mariuccia sono cosi poveri da possedere ormai solo il cuoio sufficiente per fare un paio di scarpe. Dovendo economizzare anche sulla luce della candela, Giuseppino lascia la produzione delle scarpe al giorno dopo e va a dormire insieme alla moglie. Il mattino dopo, Giuseppino e Mariuccia trovano, al posto del cuoio, un palo di scarpe già belle e fatte e il giorno dopo ancora ne trovano due paia. Con le vendite, le loro sorti cominciano rapidamente a risollevarsi. Alla fine Giuseppino e Mariuccia decidono di scoprire il mistero che si cela dietro quei fatti inspiegabili. E sarà un incontro dolcissimo, emozionante, quello con i due gnomi di buon cuore, a cui il calzolaio e sua moglie troveranno il modo di dimostrare la loro riconoscenza.

*****

Teatrino dei Fondi - IL LUPO PELOSO DEL PELOPONNESO

Regia di Andrea Mancini.
Con Luana Cabibbo e Loretta Morrone.
Fascia d'età: 3-10 anni.
Tecnica: teatro d'attore.

Un lupo si ritrova a fare uno strano viaggio: cerca di fuggire dalla fine che di solito fanno i lupi nelle storie. Mentre una bambiIna di nome Olivia sta leggendo la fiaba di Cappuccetto Rosso accade che il cacciatore "inciampa" e il lupo riesce a scappare, uscendo dalla storia e finendo tra gli scaffali della biblioteca accanto a Olivia! Nasce da questo incontro un rapporto comico e d'amicizia tra il Lupo e Olivia, che decide di volerlo aiutare con una brillante idea. Cosi gli consegna il suo prezioso libro delle fiabe in modo tale che lui riesca a trovare un nuovo luogo fantastico dove poter entrare senza rischiare di essere braccato, evitando lo scontato epilogo.

*****

Fondazione AIDA - DIRITTI BLUES

Di Andrea de Manincor e Oreste Castagna.
Con Oreste Castagna.
Fascia d'età: 6-10 anni.
Tecnica: teatro d'attore.

Si torna, in questo spettacolo, a parlare dei diritti dei bambini e dei ragazzi: quei diritti molto spesso negati, contraddetti dal mondo degli adulti. Il diritto ad avere un nome, una casa, dei genitori, una scuola che insegni, degli amici con cui giocare, il diritto ad un mondo di affetti e di gioie, lontano dalle sofferenze. Ce li racconta Oreste, esperto affabulatore, che al ritmo di una chitarra blues e di alcune canzoni, con le quali far cantare il pubblico coinvolto dalla sua narrazione, evoca il variegato mondo di diritti dei giovani, con il sorriso sulle labbra e il pensiero costantemente rivolto a tutti coloro che, purtroppo, non possono ancora goderne.

*****

Teatro Prova - FATE

Con Giusi Marchesi, Piera Murnigotti e Carmen Pellegrini.
Scene e costumi di Alfonso Andreoli, regia di Silvia Barbieri.
Fascia d'età: 4-10 anni.
Tecnica: teatro d'attore.

Tre fate vivono nella felice sospensione dell'incredulità. Fare magie e far spuntare fiori, dipingere prati, far piovere, stendere arcobaleni. Tutto giocando, cantando, suonando e ballando. Ma, soprattutto, le fate stanno vicine per ascoltare insieme il profumo e il suono dei pensieri e dei segreti che sono nell'intimo dei bambini; le fate non li hanno mai incontrati e sono curiosissime. Si scopre che una delle tre fate conosce molte cose dei bambini: sarà lei, quindi, che salterà la porta magica per incontrarli davvero.

*****

Le Nuvole - IL RAGAZZO DAI CAPELLI VERDI

Liberamente ispirato all'omonimo film di Joseph Losey.
Testo e regia di Francesco Silvestri.
Fascia d'età: 8-14 anni.
Tecnica: teatro d'attore.

Film d'esordio di Joseph Losey, Il ragazzo dai capelli verdi è un'opera scolpita nell'immaginario collettivo di quanti sono stati bambini (felici, infelici, orfani, legittimi) dal 1948 fino ai giorni nostri: una metafora del pacifismo che può ancora adattarsi a questa attualità, segnata dal desiderio di trovare uno spiraglio di pace all'interno di un'umanità nuovamente in balia di eventi bellici.

*****

Teatro Telaio - BUONANOTTE PICCOLO SONNO

Di Beatrice Masini.
Con Angela Dematté e Giampiero Bartolini.
Regia di Angelo Pennacchio.
Fascia d'età: 4 - 10 anni.
Tecnica: teatro d'attore.

Lo spettacolo narra della giornata di un bambino quasi anacronisticamente appassionato dei pellirosse americani, al punto di impersonarli e visualizzarli in ogni momento od occasione. E cosi si passa dalla lotta con l'amico Grande Capo rivale, alla caccia agli orsi nella foresta della propria cameretta, al rifiuto della cena perché i guerrieri mangiano solo hamburger di bisonte, alla danza della pioggia. E alla fine il bambino )chiede una storia per addormentarsi, una storia di indiani, naturalmente.

horizontal rule

Progetto «Qualità Ragazzi»

Questi spettacoli rientrano nel progetto «Qualità Ragazzi», organizzato dall'ETI e dai Centri di teatro per ragazzi e giovani, la cui finalità è quella di sostenere la qualificazione dell'ospitalità delle compagnie di teatro ragazzi.

Per informazioni e prenotazioni sulla rassegna "Teatro scuola":

Fondazione Aida - Centro produzione teatrale per ragazzi e giovani - Vicolo Satiro, 6 - 37121 Verona - Tel. 045-8001471 / 045-595284 / Fax 045-8009850 - Sito web: http://www.fondazioneaida.it - E-mail: fondazione@f-aida.it 
Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00.
Referente Teatro Scuola: Manola De Angelis.

horizontal rule

Precedente Home Su Successiva

Organizzazione ] Patrimonio Librario ] Attività Culturali ] Informagiovani ] Spazio Utenti ] Periodico Informativo ] Link ]