ASTOLFEIDA |
DEL DIVINO PIETRO ARETINO |
Opera delettevole da leggere |
che contiene la Vita e Fatti |
de tutti li Paladini di Francia |
e di dove nacque la Casa di Maganza |
e chi fu Gano |
e di che Genti e Condizione fu la sua Genologia |
cosa bellissima |
d'Amore e gran Bataglie di Orlando e di Rinaldo |
|
|
A PASQUINO E MARFORIO |
antichi romani e amatori del vero |
Pietro Aretino |
|
Il martello ch'i' ho di voi dua, poi ch'io cangiai un
fiume al mare e Roma con Venezia, vuol ch'io v'indrizzi la vita d'Astolfo e de gli altri
paladini, detta da me l'Astolfeida. Io la mando a voi perché nascesti innanzi a'
paladini, i quali son terra da ceci già 700 anni in circa. Voi soli avete visto e
cognosciuto chi è visso e morto, chi vive ora e chi viverà poi. Voi soli siate e sarete,
vivete e viverete fino al dí del giudizio, e in un tempo siate antichi e moderni. Voi
soli siate amanti del vero e nimici de le menzogne. Voi soli vo[i]rreste morire per il
vero, ma il vero vi tien vivi perché siate il paragon de' bugiardi. Chi è caparbio e
ostinato abbaglia in ciò che fa, escetto ch'in dire il vero. Voi dite il vero a tutti e
siate intesi da ogni gente. Pasquino cantando il vero scuopre le virtú, i vizii di tutti.
Marforio sosorgnione dormendo afferma ciò che dice Pasquino, perché chi tace acconsente.
Pasquino non cura i bravacci che piú volte l<i> hanno tagliato il naso, i bracci,
le mani, i piedi, e mai gli han possuto tagliar la lingua. Pasquino, poi che Roma è Roma,
sta forte in Parione; Marforio iace sodo sodo a piè di Campidoglio. Pasquino non si muove
mai, se ben Roma va tutta in arme; Marforio non si drizzaria da iacere pel Turco, né per
un altro. Pasquino non si degna a chi è indegno di lui; Marforio non alza il capo a'
carri, a le carrette, a' bufoli né a gli asini. In somma Pasquino e Marforio son sempre
d'accordo e stando scoperti al sole e a <la> luna si ridono de gli astrologi
bugiardi, e non pigliando mai medicine tirano gran correge a la barba d'i medici. Quando
è carrestia lor dui, che vivono di mamma orientale, fanno i fichi al grano de' riconi
miseroni. A tempo di peste, perché non son sanguíni, non pigliano anguinaglie, e contro
a la guerra hanno sí dura la pelle che non temono gli archibusi. Pasquino, che senza
nigromanzia si transforma in ogni cosa, dice che sa fare ogni cosa. Quel pazzo d'Ercole de
la Cantina in Roma assaltò un tratto con la spada ignuda Pasquino, ignudo come e' gli è,
e menandoli mille colpi mai li possette cavar sangue. Il cielo e ' fati affadorno Pasquino
e Marforio in perpetuo. Orlando e Feraú furono fatati da non poter morir mai, e pur
morirono; solo Pasquino e Marforio furono fatati da vero e gli altri da beffe. Quando ero
in Roma si fe' una caccia di toro inanzi a Pasquino: il toro sbudellò un caca-pensieri
ch'andò ad affrontarlo e sbalzò in aria dui altri pera-grilli; viddi un artigianello
sfacendato che fuggendo dal toro saltò su gli omeri a Pasquino e il toro, avendo rispetto
a Pasquino, ebbe riguardo a lui. Nel sacco di Roma chi fu morto, chi taglieggiato e chi
perse i genitali: soli Pasquino e Marforio, per i meriti loro e per grazia bona, non
ebbe<ro> male alcuno. Nel diluvio il Tevero da bene, smorbando i mali, portò via
case e botteghe, taverne, bordelli, puttane, ruffiani, asini, cavalli, buffoli, cani,
gatti e fino a' topi: Pasquino e Marforio non mossero mai i piedi. Adunque, o miei buon
sozii, sotto l'umbra del vostro vero mando al sole l'Astolfeida, perché la salviate de'
morsi de le cicale. Io so che sapete che i paladini furono valenti e da bene, ma non
quanto se ne ragiona. I paladini furono uomini come gli altri; il mondo fu sempre d'una
sorte e non mancano oggi, in cambio di paladini, i colonnelli, i capitani, l<i>
alfieri, i maestri di campi e de la vigna, e per tutto ci è de l<i> Astolfi e piú
de' Martani e - quel ch'è peggio - de' Gani a iosa. Or, per non vi esser lungo, ecco
l'Astolfeida sotto la protezzione vostra, e vi bascio di lontan il cuore e sempre
scampando state lieti. |
|
|
PASQUINO A LI LETTORI |
sopra l'Astolfeida |
del divino Pietro Aretino |
|
Alme amorose e spirti peregrini, |
voi che svegliate a l'alte imprese il cuore, |
del divino Aretin pur or vien fuore |
l'Astolfeida. I fior de' paladini, |
de' barbari orgogliosi saracini, |
d'erranti cavallier l'arme, l'amore, |
di diverse nazion l'ira, il furore, |
chi sale al ciel, chi nel centro rovini, |
le qualità de' vicin, de gli esterni |
costumi e legi non altrove intese |
vi mostra l'Aretin, del vero amante, |
comparazion d'antichi e di moderni, |
e scuopre ogni sentier, terra e paese, |
e chi è mosca e si tiene elefante. |
Pasquin nostro galante |
l'Aretin loda e dice ch'oggi assai |
bravi a parol n'ha 'l mondo piú che mai; |
dice che d'oggi in crai |
crescono al mondo ognor l'usanze acerbe, |
come ne l'orto allignon le mal'erbe; |
dice che piú superbe |
son le puttane che le gentil donne |
e lo' par d'esser regine e madonne, |
e che le ricche gonne |
non ricuoprono i lor vizii furfanti, |
che sfamando i facchin rubban gli amanti; |
dice che da piú canti |
il mondo è pieno di squarta-cantoni |
piú che l'aer di grilli e parpaglioni; |
dice che de' babbioni |
da Mantua n'è per tutto, e de gli alocchi |
e de' gattuci ch'hanno aperti gli occhi; |
e che vende i finocchi |
per confetti ogni strologo mendace, |
annunciando la guerra per la pace. |
Quel che a Pasquino spiace |
che gli è vecchio e Marforio è rimbambito: |
or che son vecchi il mondo è imputtanito. |
Lettori, oltre v'invito |
lieti a cantar d'amor fra l'erbe e ' fiori |
sí bel poema, spasso a gentil cuori. |
|
|
|
|
ASTOLFEIDA |
DEL DIVINO PIETRO ARETINO |
|
|
|
CANTO PRIMO |
|
In questo primo canto si descrive la qualità e '
costumi de' paladini di Francia e dicesi il vero, perché non sono tante cose quanto si
dicono, e che 'l mondo fu quasi sempre ad un modo. Per il gigante Arcifanfano, che fuore
di Parigi sfida i paladini a battaglia, s'intende per i bravacci a parole, de' quali è
pieno oggi il mondo. |
|
1 |
Le temerarie imprese, i strani effetti, |
i cuor bramosi, l'insaziabil menti |
de' cavallieri erranti, i gran concetti, |
le sorti, i paragon di tutte genti, |
baron da mensa e campioni da letti, |
di Carlo Magno e tutti i suoi parenti, |
de' paladin da ver, di quei da ciance |
canto l'armi, l'amor fra spade e lance. |
2 |
Dirò d'Astolfo, l'uomo del buon tempo, |
cose non mai piú in penna o in pennello. |
Fuggendo i guai prese i piacer col tempo, |
altretanto buon sozio quanto bello; |
ricevea burle e scherzi a luogo e tempo |
come una sposa riceve l'anello. |
Il poema e l'istoria al mondo letta |
d'Astolfo l'Astolfeida fia detta. |
3 |
Falsi i poeti e l'istorici vani |
di Troia e Tebe, di Sparta e Tesaglia |
son presso a l'opra ov'io caccio le mani; |
a dir de' paladin, se 'l ver mi vaglia, |
son le buggie un abbaiar de cani. |
Io in pace dirò piú che in battaglia, |
de' cronichisti mendaci al dispetto, |
de' paladin di Francia il vero schietto. |
4 |
Dir male e dire il ver genera sdegno, |
sogliono dir[e] gl'ipocriti e piangioni; |
chi ben dice e mal fa di morte è degno, |
come fanno i cagnacci ipocritoni. |
A' buon sozii l'orecchia a grattar vegno, |
non a gli adulator, non a' poltroni. |
Non è vizio piú pregno di veleno |
ch'ornar di lode chi di biasmo è pieno. |
5 |
Or stien lontani da l'istoria mia |
quei che vendon la logica a le scuole; |
lontani stien, col mal che Dio lo' dia, |
quei che in piú conto han la luna che 'l sole; |
vadi a le forche questa e quella arpia |
che sputa perle in cambio di parole; |
e da me piú che gli altri fugger denno |
quei ch'han malinconia per troppo senno. |
6 |
Uomini [e] santi <e> gloriosi e magni |
son quei ch'odon l'istoria ov'io m'attacco: |
quei ch'i debiti pagan di calcagni, |
quei ch'ognor mangian col capo nel sacco, |
quei che non stimon perdite o guadagni, |
quei che piú de Saturno adoran Bacco; |
a udir l'Astolfeida sien chiamati |
i buon compagni allegri e spensierati. |
7 |
I continenti, i rigidi, i severi, |
i probi, i coram vobis respettivi |
son degni di soposte e di cristeri, |
come oggi il tanto de' poeti divi. |
Quei ch'hanno poca robba e men pensieri, |
quelli vivono e mertan d'esser vivi, |
com'ecco il sir Astolfo e gli altri suoi |
paladin buon compagni. Udite or voi. |
8 |
Omeri et Aristotili e Platoni, |
Pitagore, Diogeni e Socr<ti, |
Anasarchi viril, giusti Catoni, |
i buon Fabrizii, i saldi Zenocr<ti, |
i Demosteni saggi, i Ciceroni |
le pastinache stimon pinocchiati |
e le rape aman piú de' marzapani: |
questi svogliati stien da me lontani. |
9 |
La moltitudin porge confusione; |
spiace il dir lungo a li strani, a' vicini; |
per fuggir tali error, con gran ragione |
nel primo canto sol de' paladini |
di Francia e Carlo si farà menzione; |
nel secondo de' mori e saracini; |
nel terzo liete favole e novelle, |
ch'un breve e dolce dir sale a le stelle. |
10 |
I' non chiamo le Muse e manco Apollo |
per non esser tenuto partigiano, |
di ser Cupido son stracco e satollo, |
Minerva è capricciosa e Marte è strano, |
Giove è fallito e non può dar piú un crollo: |
l'ombra chiam'io di Tiresia tebano, |
perché fu uomo e donna, putto e vecchio, |
arcivide il futuro in uno specchio. |
11 |
Te solo invoco, o Tiresia eccellente, |
ch'avesti il naturale e la natura; |
tu fusti a un tempo agente e paziente, |
dicesti il vero a tutti a la sicura; |
porgimi il tuo favore omnipotente, |
ch'io canti il ver, senza dubbio o paura, |
de' paladin, de' cavallieri erranti, |
piú ver che le menzogne de' furfanti. |
12 |
Il Pulcio fiorentin lodò Morgante |
e l'Ariosto in ciel pose Rugiero, |
lodò Gradasso il Boiardo galante |
e Mandricardo e Rodomonte altiero, |
Brandimarte, Agramante e Sacripante; |
io piú lontan, per diverso sentiero, |
dirò il ver da Verona con bei modi, |
la via lassando di Piacenza e Lodi. |
13 |
E perché da Astolfo l'opra mia |
piglia il titulo e 'l nome, è ben ragione |
ch'Astolfo in capo di tavola fia. |
Paladino fedel del re Carlone, |
vieni, Astolfo amoroso, vien pur via, |
a cuore, a sangue a tutte le persone. |
Enea, Ettor e Achille furo un zero |
presso a quel ch'io di te cantare spero. |
14 |
Fu Astolfo amoroso, dolce, umano, |
di corpo bel, di gusto delicato; |
fu de la lingua un po' parabolano, |
per buon francese a mensa era chiamato, |
era in camiscia un buono italiano, |
per mantuano in letto era accettato, |
nel cader da cavallo inglese vero, |
ch'han di cavalleria poco mestiero. |
15 |
Fu nel resto del viver buon compagno |
per sé, per altri in secreto e 'n palese; |
diceva allegramente a Carlo Magno |
che la malinconia non paga spese. |
Rinaldo fu un uom senza sparagno: |
fu coragioso e fier, bello e cortese, |
ma s'in collera entrava a sorte, a caso, |
nessuno ardía toccarli in punta il naso. |
16 |
Mezo da Sutri e mezo da Parigi |
fu il sir d'Anglante, Orlando purga-matti, |
utile e non pomposo in far servigi; |
fu di poche parole e d'assai fatti, |
seguí in amor d'Angelica i vestigi, |
fu bizarro di cuor, fu fiero in atti, |
fu guercio e nero e fu d'ognun terrore, |
nipote a Carlo e roman senatore. |
17 |
Il marchese Ulivier fu bello e forte, |
e giunse amor fra beltade e fortezza; |
d'Astolfo fu caro compagno in corte. |
Riciardetto con lor scherzò in cavezza; |
Ranier di rana piú debol che forte; |
fu Gualtieri d'ognun la stitichezza; |
fu il Danese un uomaccio grossolano: |
per che li piacque il vin si fe' cristiano. |
18 |
Chiamossi il figlio Dudon de la mazza |
perché non oprò mai lancia né spada; |
Morgante fu un campanil da piazza, |
mangiator, dormiglion, come-va-vada; |
fu Buratto una bestia ingorda e pazza; |
Don Chiaro il piú vil uom di sua contrada; |
Bertolagi il poltron, viso-di-berta, |
el cuor d'un lepre avea, Turpin l'accerta. |
19 |
Fu Gano un furfantaccio da Pontieri; |
de furbi era il suo sangue, ladro e ghiotto |
(nascon de' furbi i traditori veri): |
tinti in grana e piegati in ciambellotto, |
que' settanta duo conti cavallieri |
Maganzesi accattavon col barlotto; |
ciurmando il mondo arricchir tutti quanti: |
Gano fu 'l capo a' traditor furfanti. |
20 |
Pontier, Maganza, Altariva, Altafoglia |
erano i gerghi de' loro spedali; |
escivon come i serpi de la scoglia; |
di furbi si fer poi ladri immortali; |
di ladri, traditor di buona voglia; |
rubbar, scannar, veleni e mille mali |
facevon, com'or fa piú d'un ribaldo; |
la lor vera triaca era Rinaldo. |
21 |
Fu Turpin capellano e cancelliero |
e confessor di Carlo e cronichista; |
se mai de' paladini scrisse un vero, |
aveva poi cento menzogne in lista. |
Baldovin, figlio a Gano, fu un zero |
stimato al mondo per la vita trista |
del padre, e tutti di casa Maganza |
sol pel favor d'Orlando avean ballanza. |
22 |
I consiglier di Carlo, i secretari |
fu il duca Namo, Amone e Salamone, |
re de li scacchi, e mai serbar danari, |
spendendo gli occhi in ogni buon boccone. |
I Guidi e gli Angelini fur somari |
di corte; con Gherardo Ronsiglione |
Aldigieri, Ansuigi, Armanni, Anselmi |
le gole, i denti usar per spade et elmi. |
23 |
Avino, Avoglio, Ottone e Berlinghieri |
fur quatro belli-in-piazza perde-giorni; |
scompagnati non gir mai volentieri: |
givon come le grue, come li storni. |
Aquilante e Grifon narcisi veri, |
d'arme e d'amor piú che de forze adorni. |
Tal Sansonetto e tal Guidon Selvaggio: |
sol contro a donne andaro a disvantaggio. |
24 |
Vivian vivachiava a scrocco in corte, |
con tutti alzando il fianco a corpo sciolto; |
Guicciardo, Alardo mai uscir le porte |
di Montalban, che no li fussi tolto; |
mastro di spirti e bagatelle a sorte |
fu Malagigi, e cangiò forma e volto, |
come fean mastro Iaco e mastro Muccio |
in Roma trarre ' ognun fino al cappuccio. |
25 |
D'amor, di fé, di cuor, di lingua schietto |
fu Carlo Magno al mondo celebrato; |
Carlo e Carlone insieme li fu detto |
perch'era grande, grosso e ben formato; |
di credulo e corrivo ebbe difetto |
per creder troppo a Gano suo cognato; |
del resto fu da ben piú del bisogno, |
tanto da ben ch'a dirlo mi vergogno. |
26 |
Rugier, fra tutti bello e valoroso, |
andava a sangue, a cuore a questo, a quello; |
prima che fussi a Bradamante sposo |
morir fe' il vecchio Atlante di martello. |
Fu Buovo d'Agrismonte risicoso; |
Margutte un ladro a paro di Brunello; |
Uberto del Leon, forte e gradito, |
d'Olimpia bella divenne marito. |
27 |
Fu proprio un uom da bosco e da riviera |
Brandimarte, compagno al sir d'Anglante; |
perché avea ne le guance primavera |
fu proprio un giglio il suo fratel Gigliante; |
fu valoroso in fatti e bello in cera |
Zerbin, che fu poi d'Isabella amante; |
Ariodante, Lurcam, Prasildo, Iroldo |
seguir d'Amor piú che di Marte il soldo. |
28 |
De la Montagna il Veglio era un grandone |
piloso e forte e caro a' paladini; |
facea sul giorno un po' di colazione, |
non già di berlingozzi o biscottini, |
ma un bue intero e sano era un boccone; |
tracannava i vin grechi e ' vin latini; |
aveva sempre un rutto fuor del gozzo |
che mai si saria preso per signozzo. |
29 |
Fra l'altre donne fur le dottoresse |
Clarice, Beatrice e Berta in ballo; |
Gallerana galluta era tra esse, |
ma non avea sempre a sua posta il gallo; |
fu Ermelina, a chi no lo sapesse, |
una zambracca, per non dirvi fallo; |
Gabrina, vecchia e brutta, a tutti a noia, |
ruffiana e strega, sfamò i cani e 'l boia. |
30 |
Marfisa, insieme bella e valorosa, |
odiò li specchi, la biacca e 'l belletto; |
Bradamante fu poi meno sdegnosa, |
valente e grata a Rugier suo diletto; |
fu Alda bella una donna foiosa, |
giacendo sola senz'Orlando in letto; |
Fiordiligi, ladrina, dolce e ghiotta, |
di Brandimarte era spolpata e cotta. |
31 |
Quanto Isabella, Olimpia fusser belle |
chi d'amor sente il puote imaginare; |
chi l'assimiglia al sol, chi a le stelle, |
chi a la luna alor che chiara appare. |
Tempo è ch'io canti di queste e di quelle |
prove de' paladini eccelse e rare. |
Era al fin de l'advento sul Natale |
Carlo in Parigi e sua corte reale. |
32 |
Era dopo 'l Natale et Ogni Santi |
la terra ignuda e spolti gli arborselli; |
la fame e 'l freddo, nimici a' furfanti, |
l<i> avea ridotti a le stalle, a' tinelli; |
spidocchiavansi al sole i piú galanti; |
stansi i ricconi a mangiar fegatelli |
presso al buon fuoco, e chi 'l vin dolce beve |
e' incaca il vento, la pioggia e la nieve. |
33 |
Durando la stagion fra piogge e venti, |
i paladin sono a covare il fuoco; |
bramano oprar piú che le mani i denti: |
chi brava il scalco e chi minaccia il cuoco; |
a la ritonda tavola i valenti |
paladin si rubar l'un l'altro il loco. |
Or, su l'alzare il fianco, tutti atorno |
tremar come conigli al suon d'un corno. |
34 |
Il suon del corno era questo ch'io dico: |
era comparso a la campagna fuore |
un gigantaccio, e 'l ciel non cura un fico, |
non pur la Francia e Carlo imperadore; |
era sei braccia dal capo al bellico. |
Del suon del corno era questo il tenore: |
- Te Carlo Magno e la paladinaglia |
disfido in campo a micidial battaglia. |
35 |
L'Arcifanfan son io, re di Baldacco, |
che con la lancia e con la scimitarra |
n'ammazzo le migliaia, mai mi stracco: |
a portarli non bastan mille carra. |
Or de' tuo paladin vengo a far fiacco |
a campo aperto, chiuso e fuor di sbarra. |
Vien fuor, che chi non viene oggi prometto |
pigliare ognun come poltrone in letto. - |
36 |
Carlo, ch'intende il suon, grida: - Sú, sú! |
Paladin, buon compagni, dritti in piè, |
affrontate il nimico di Giesú! |
Orlando mio, tempo a pacchiar non è. - |
D'un sorbo i formiconi senton piú |
ch'i paladin pacchioni, in buona fé: |
mentre sta Carlo a la lun' a abbaiare |
vòtano i fiaschi e stanno a pettinare. |
37 |
L'Arcifanfan, riposto il corno a [la] bocca, |
grida: - Fuor, fuore, o paladin da frappe! - |
Berlinghieri berlinga e dice: - Or fiocca. - |
Il cul d'Astolfo facea lappe lappe. |
Carlo vede che fuor nessuno sbocca, |
empie le brache e 'nsanguina le chiappe |
d'altro che d'acqua lanfa e belzuino. |
I salmi e letanie dicea Turpino. |
38 |
Pur e Orlando e Rinaldo una grossa ora, |
pieno ch'hanno lo stefano ben bene, |
de la mensa ritonda esciti fuora, |
dicano a Carlo: - Questo far conviene: |
fa' trar le sorti a chi va primo or ora |
contro al gigante ch'addosso ci viene, |
e chi prima e chi poi ognun combatta |
fin che 'l gigante Arcifanfan s'abbatta. - |
39 |
Piacque il detto e Turpino i nomi scrisse; |
Terigi cava fuora i bullettini. |
Fu il primo Berlinghier che fuora [&] uscisse: |
a piagner si cacciò come i puttini. |
Astolfo il prega, lo conforta e disse: |
- O Berlinghier, noi siam pur paladini; |
va' via, non dubitar, caro fratello; |
abbi nel cuor Tubbia e Raffaello. - |
40 |
Chi va a le forche va piú lieto, a fé, |
che non va Berlinghier contro al gigante, |
e rispose ad Astolfo: - Eh, va' per me! - |
- Non tocca a me, - disse Astolfo galante; |
- innanzi a me ve n'andran piú di tre. |
Va' tu pel primo, cavalliero errante. - |
Berlinghieri, che 'l dir d'Astolfo scorse, |
fila i stoppini e sta di gire in forse. |
41 |
Pur gli altri paladin li sono adosso |
e dicano: - Sú, via, sú, vallo affronta. - |
Berlinghier per vergogna si fa rosso, |
bravando con se stesso a caval monta: |
- Al corpo... al sangue... ch'io li taglio l'osso! |
La mi vien, la mi schiocca, la mi monta! - |
Cosí, fra la vergogna e la paura, |
in campo uscí contra a sua vil natura. |
42 |
Ma come vede a caval su l'alfana |
sí grand'uomaccio, e' venne a ravvilire |
e disse: - O Dio, gli è pur la gran befana! |
Come potrò aspettarlo e non fuggire? - |
Come finisse poi la pugna strana |
fra ' duo briganti or no lo posso dire; |
ne l'altro canto piú chiaro che 'l sole |
cantarò il ver senza menzogne e fole. |
|
|
|
CANTO SECONDO |
|
Nel secondo canto, per Astolfo e Berlinghieri, che male
si risolvevano de affrontar il nimico a la campagna, s'intende per l<i> uomini dati
a' lor piaceri e comodi e che mal volontier escono di casa. Per il Danese s'intendono gli
uomini ben risoluti che riportono onore de la loro impresa. Per il gigante vantatore, e
poi vilmente fu prigion, si fingono i tropo audaci e temerarii che presto cadano in
ruvine. |
|
1 |
Cerere e Bacco, le cui forze magne |
fan Venere e Cupido lieti al mondo, |
il vilan senza voi sospira e piagne, |
fra 'l pane e vino ognun vive giocondo. |
Dammi, o Cerere, il pane e le lasagne, |
dammi, o Bacco, il vin dolce, il brusco, il tondo, |
ch'a corpo pien de' paladin<i> dica |
d'assai gran pasto e di poca fatica. |
2 |
Pur dianzi vi lassai che 'l paladino |
Berlinghieri, lassando il berlingare, |
escí in campo contro al saracino, |
ma come il vide cominciò a tremare. |
L'Arcifanfan, che 'l vede sí piccino, |
al primo affronto se 'l crede ingollare; |
li salta a torno e poi crida: - Cucú! |
Di sí gran paladin Francia hanne piú? - |
3 |
- Ce n'è da piú di te, ben sai che sí, - |
gridava Berlinghieri al gigantone. |
Cagliò il pagan, che sí gran voce udí, |
come un cagnaccio al mugghiar d'u<n> leone; |
pur co la lancia in resta l'assalí; |
Berlinghier, trempellando su l'arcione, |
da vergogna e timor spronato e mosso, |
gli andò come un cagnuolo al toro adosso. |
4 |
Berlinghier col pagan s'aggira e affanna |
e co la lancia bassa un colpo mena: |
pare un fanciul ch'in man abbia una canna. |
Quel bufalon, ch'è tenero de schiena, |
fu per cader, fu per cantar osanna; |
pur drizzossi e ferí con poca lena |
Berlinghier, e cadendo og<n>un lo vede |
e restò ne la staffa il manco piede. |
5 |
- O Dio! o babbo dolce! o mamma bella! - |
diceva Berlinghier, mentre il roncino |
lo strascinava per l'erba novella. |
Alor gli corre adosso il saracino; |
Berlinghier grida: - Ohimè, le budella! |
Deh, non dar morte a sí bon paladino! |
Arcifanfano mio, pietà, mercé, |
brava, scanna il cavallo e lassa me. - |
6 |
E mentre de la staffa il piè gli uscí, |
Berlinghieri raccolse ogni calcagno, |
dando le gambe a Parigi ne gí. |
- Son questi i paladin di Carlo Magno? - |
grida il pagano, e poi ch'egli fuggí, |
fa del caval di Berlinghier guadagno. |
Berlinghier giugne a Carlo: ognuno scorna |
ch'andò a cavallo et ora a piedi torna. |
7 |
Ognun domanda come il fatto è gito. |
Berlinghier disse: - Il brutto saracino |
è un cotal grandaccio scimonito |
bono a cogliere i fichi senza uncino. |
Mi corse adosso, io caddi sbalordito, |
restommi un piede in staffa et io meschino |
mi sviluppai come il tordo dal visco |
e di calcagni l'ho pagato a risco. - |
8 |
I paladin babbion li sono atorno |
e de le risa ognun par che smascelle. |
Namo, abbracciando il figlio perde-giorno: |
- Buon prò! - li disse; - hai pur salva la pelle. |
Vada pur fuor chi è de forza adorno: |
senza vita l'onor non val covelle. - |
Ecco che l'Arcifanfano risuona |
il corno e 'l cielo e la terra rintuona. |
9 |
Carlo pur gracchia: - O paladin, fuor, fuore! - |
E Terigi ricava i nomi a sorte. |
Ganellone era ascoso, il traditore, |
per non cambiar la vita co la morte. |
Astolfo in compagnia facea bon cuore, |
pur diceva: - Egli è freddo a escir le porte. - |
Vien Terigi e nel vaso un nome prese, |
Turpino il lege e dice: - Astolfo inglese. - |
10 |
Come Astolfo di fuor suo nome sente, |
disse a Terigi: - Trammi quest'altr'occhio! |
Tu m'hai gabbato, o ghiotto fraudolente, |
e per confetti [il] voi darmi finocchio. - |
Disse Ulivieri: - Or non temer niente. |
Astolfo mio, tienti forte al ginocchio |
su l'arcione e colpisci a mezo il petto |
co la lancia il gigante maledetto. - |
11 |
- Deh, - disse Astolfo a Ulivier, - va' tu, |
ch'un'altra volta anderò io per te. - |
Disse Ulivier: - Non ti servo qui sú. - |
Rispose Astolfo: - Dimmi un po' il perché. - |
- Perché la mamma mia non ne fa piú; |
se ne facessi non faria piú me, - |
disse Ulivieri ad Astolfo gradito. |
Rispose Astolfo: - Va' che m'hai chiarito. - |
12 |
Soggiunse Orlando: - Or va', cugin mio bello. |
Usa franchezza e non viltà di cuore. - |
Rispose Astolfo: - E' un gire al macello, |
partir del fuoco e gire al vento fuore. |
Eccomi al tuo piacer, caro fratello: |
affrontarò il gigante traditore |
e come buon cristiano so' contento |
di confessarmi e poi far testamento. |
13 |
Io resto da aver poco, a dare assai; |
pagarò com'io posso, Dio lo sa. |
Da caval caddi spesso e mi drizzai; |
qualche volta fuggii, come si fa, |
da chi può piú di te, scampando guai. - |
Disse Turpin: - Basta la voluntà |
e 'l cuor contritto. - E li pose la mano |
in capo e l'assolvé da buon cristiano. |
14 |
Poi che confesso fu, il sir d'Inghilterra |
bevea una gran tazza d'ipocrasso. |
Gridava: - Sangue, sangue! guerra, guerra! |
morte e ruvina! - (e pur va passo passo) - |
Chiocca tambur, bagaglie serra serra! |
Muoia il brutto gigante babbuasso! - |
Già come duo falò ha rossi gli occhi, |
monta a cavallo e trema su' ginocchi. |
15 |
Ma[e]stro Danese il concia su l'arcione, |
Ulivier tien la staffa e lo conforta, |
Turpin li canta in cappo un'orazione, |
Namo gli disse: - Dio sia la tua scorta, - |
li dette il padre la benedizione, |
Gualtier l'accompagnò fino alla porta. |
Ecco Astolfo che trova il saracino |
che dorme su l'alfana a capo chino |
16 |
e ronfa e suona la tromba col naso. |
Astolfo grida e per ferir lo apposta. |
L'animalaccio risvegliossi a caso |
e disse: - Chi è quel che mi s'accosta? - |
Mena ad Astolfo un colpo e l'ebbe raso |
il capo e già facea botta risposta. |
Astolfo si scagliò... dico a l'indrieto |
e disse: - Ah, bufalon poco discreto! |
17 |
Saran pochi i lenzuol d'uno spedale |
per tasta, s'io ti fo una ferita. |
Farò restarti a un colpo mortale |
senz'onor, senza robba e senza vita. - |
Disse il pagan: - Né paura né male |
puoi farmi, e fa', stu sai, la cera ardita. |
Deh, s'io ti lego a cintola, bambino, |
parrammi avere a canto un fiaschettino. - |
18 |
E corre adosso ad Astolfo di botto |
e come un putto lo vuol trar d'arcione. |
Astolfo corre per entrarli sotto, |
ma urtollo sí forte il bufalone |
ch'in terra si trovò, senza far motto, |
col petto sopra e 'l dosso sul sabbione, |
com'un bello asinin, com'un muletto |
si svoltola per terra a suo diletto. |
19 |
Col culo in terra e co' calcagni al cielo, |
a gambe larghe, di galantaria, |
Astolfo cadde e disse: - Il ver non celo: |
la colpa del cavallo par che sia: |
è magro, asciutto, ha solo l'osso e 'l pelo. - |
Poi si drizzò e disse: - O mamma mia, |
se 'l culo aveva denti a questo tratto |
tutti se li rompeva a fatto affatto. - |
20 |
Cosí Astolfo a caval risaliva |
e l'Arcifanfan, tutto d'ira pieno, |
per traboccarlo di nuovo veniva, |
quando l'alfana sua si trasse il freno; |
mentre portandol qua e là corriva, |
col culo il balocon basciò il terreno. |
Astolfo allor piantollo e disse: - Guari, |
brutto bestione, or ve' che siam par pari. - |
21 |
Or ecco Astolfo ch'a Parigi sprona, |
paga il pagan d'una volta di schiena, |
e di mano gli uscí come fe' Iona |
quando ch'uscí del ventre a la balena, |
e disse a Carlo: - I' merto la corona: |
son giunto salvo, senza danno e pena, |
co l'arme, col cavallo, e so' megliore |
che non è Berlinghier berlingatore. |
22 |
Se non era il pagan sí grande e grosso |
[io] ti lo portavo qui, su la mia fede, |
come porta un facchino il peso addosso. - |
Ride ognun che frappare il sente o vede. |
L'Arcifanfano intanto s'era mosso |
di terra, e poi ch'Astolfo piú non vede, |
risuona il corno e tutta Francia sfida, |
poi ch'ognun fugge e non è chi l'uccida. |
23 |
Ecco Terigi, il fraschetta cicala, |
cava del vaso un nome e sta a vedere; |
Turpino legge e biscanta con gala |
e dice: - Ugier, danese cavaliere. - |
Danese il sente e sa<l>tellando in sala |
si volse a Carlo e disse: - Non temere, |
l'animo e 'l cuor mi dice in tempo corto |
di menar qui il gigante o vivo o morto. |
24 |
Vorrei sciacquando i denti un po' di vino |
e porre in mollo un po' di pan biscotto: |
la zuppa fa lo stomaco piú fino. |
Che sí ch'io pongo il gigante di sotto. - |
Come sguazza ne l'aqua un anitrino |
sguazza il Danese e tracanna di botto |
una bottiglia e poi il gigante trova |
ch'a un cero menava colpi a prova. |
25 |
Il gigante bubú, vistosi a torno |
mastro Danese grugno di marzocco, |
grida: - Chi è quest'ucel perde-giorno |
che mi vien fra le branche a dar trabocco? - |
Rispose Ugieri: - Ah, brutto can musorno, |
tosto il saprai se col ferro ti tocco! - |
L'Arcifa<n>fan rispose: - Altro non puoi |
far che fuggir come gli altri par tuoi. |
26 |
I' credo se tu fussi tutto acciaio |
faresti appena un ago damaschino |
e se soffiassi il vento di rovaio |
ti porteria come il nibbio un pulcino. - |
Ugier rispose: - O stallon da pagliaio, |
val per sette giganti un paladino. |
I' ti farò veder, brutta bestiaccia, |
che la mia forza non si vende a braccia. - |
27 |
L'Arcifanfano adosso alor li corre |
e ser Danese adosso corre a lui; |
si vengon co le lance in fallo a corre |
e su l'arcion si pigliano amendui; |
il pagan crede Ugier di sella torre |
e Ugier forte sta contro a costui; |
si stringon tanto ch'escon de la sella |
e dan la schiena su l'erba novella. |
28 |
Drizzati in piè ritornano a le prese; |
il pagan crede Ugier pigliare stretto; |
l'utile e non pomposo ser Danese |
al giga<n>taccio urta il capo nel petto; |
col piede a uncino una gamba li prese, |
con man lo strigne e col forte gambetto |
in terra il caccia; il pagan pur si scuote, |
sopra è il Danese, tal ch'uscir non puote. |
29 |
L'Arcifanfano grida e scampar crede; |
il buon Danese, ch'una funa ha in seno, |
cor una man l'allaccia per un piede, |
co l'altra forte il tien sopra il terreno; |
il pagan bufalon, come si vede |
sotto legato, l'ardir li vien meno; |
perde l'orgoglio in mezo de la via |
come fa il gran dopo la carestia. |
30 |
Parea proprio da Pescia Baldassarre, |
grasso che mal si muova qua e là; |
<nfana co la morte e solo garre. |
Grida il Danese: - Paladin, qua, qua! |
Io solo, senza spade o scimitarre, |
vinto ho 'l gigante e sotto a' piè mi sta! - |
I paladini, a veder su le mura, |
corrono dal Danese a la sicura. |
31 |
Chi ha mai visto un giovenco novello, |
che 'l maniscalco a terra lo distende |
con funi e lacci per far bove quello, |
mentre la bestia grida e 'l cielo offende, |
corre a soccorso il popolo israello, |
e ' testicoli poi li batte e incende, |
cosí par l'Arcifanfano a guardare, |
ch'empie di tuoni il ciel col suo mugliare. |
32 |
Mezo di peso e mezo strascinoni |
condotto è l'Arcifanfano in Parigi; |
corrono i paladini giorneoni, |
Carlo ringrazia Dio e san Dionigi. |
Cadde il gigante in sala sbalordoni |
senza nigromanzie di Malagigi; |
ognun bascia il Danese e Gano solo |
crepa in se stesso d'invidia e di duolo. |
33 |
Canellon, traditor in eccellenza, |
gli occhi simili aveva al basalisco, |
come quei d'Agostin Landi in Piacenza: |
il cuor coniglio a' tradimenti arisco, |
la schiuma de' poltron, la quinta essenza, |
con Gano a par tra ' mie versi l'ordisco; |
Gianni Anguissola, il ladro, presso a quello |
è un nuovo Bertolagi, un Pinabello. |
34 |
Son da Scipione [ecco] i tre Palavicini: |
Ieronimo, il maggior, brutto stroppiato, |
Alessandro e Camil ladri assassini, |
fratelli al brutto zoppo scelerato; |
vien Gian Luigi che da' Piacentini |
confalonier de' ribaldi è chiamato. |
A tradimento ucciser lor signore: |
piú di Gano ognun d'essi è traditore. |
35 |
Mentre il gigante in sala iace in terra |
s'apparrechia la tavola ritonda. |
I paladini, ch'han vinta la guerra, |
fra 'l pacchio e 'l bere ognun di rise abbonda. |
Or ecco l'Arcifanfan ch'apre e sferra |
una correggia, una loffa gioconda, |
che la polvere alzò del mattonato |
et ogni paladino ha impolverato. |
36 |
Carlo di risa come la castagna |
ebbe a crepar fra Namo e ser Turpino; |
il duca Amone col re di Brettagna |
han chiusi gli occhi pel gran polverino; |
Gan di Maganza pieno di magagna |
pareva un can polveroso mastino; |
Astolfo et Uliver li fer l'occhiaccio |
e disser: - Fatti in là, brutto cagnaccio! - |
37 |
e da la mensa l'urtavano a drieto. |
Gano volpaccia se l'arreca in berta |
e dicea fra se stesso cheto cheto: |
" In Roncisvalle farò starvi all'erta. " |
Or ecco un tanfo d'altro che d'aceto, |
ecco il pagan che tira a la scoperta |
un sospiro, un singliozzo, uno sbadacchio, |
e fece a' paladini il spaventacchio. |
38 |
Legato in terra il brutto animalaccio |
ritorce il grugno e che gli ha fame dice. |
Non fu dato a rempir quel gran ventraccio |
duo porri, un mezo aglietto o quatro alice; |
Turpin, che fu presente, ratto e 'vaccio |
scrive che sei fagiani, una pernice, |
un porco arrosto, un bue et un castrato |
gli entrò nel cozzo e non toccò il palato. |
39 |
Da ber li dero un tino pien di mosto; |
sorsa col grifo come il liofante |
e prese l'orso e la scimia tantosto |
e volle sciorsi, il bufalo galante, |
e puzzando di lesso e non d'arrosto |
corre a vederlo il ponente e levante |
e trovan che 'l figliuol de l'Arcivacca |
fatta ha la pisciarella co la cacca. |
40 |
Or tutti i Parigin adosso vanno |
a chi la sala ammorba di carogna; |
il capo, i piè, le man legate gli hanno; |
chi 'l dà a' cani e chi lo vuole in gogna. |
Turpino e Namo la sentenza danno |
che come bestia castrarlo bisogna. |
Come castrata fu sí gran bestiaccia |
ne l'altro canto udir non vi dispiaccia. |
|
CANTO TERZO |
Nel terzo, per il gigante
castrato e buttato in fiume si figurano i superbi, che fanno simil fine; per i paladini
ch'hanno ben mangiato a tavola e biasmano i pagani morti e vivi s'intende per gli uomini
spensierati che biasmano gli altri e non guardono a loro e l'allegrezza de la tavola li fa
biasmar altri e lodar se stessi; per la chimera di Malagigi si figurano i costumi de gli
uomini e ch'ognun s'appiglia al suo appetito. |
1 |
Saturno, antico dio, gran menchiatarro, |
perduti i coglion suoi, perse ogni gioia; |
poi nacque in mar del suo seme bizzarro |
Vener, madre d'Amor, dea de la foia. |
Vieni, o Saturno, a veder sopra il carro |
l'Arcifanfano, a cui vuol torre il boia |
i suo coglioni, acciò non resti razza |
d'una bestia com'egli ingorda e pazza. |
2 |
Quando i giganti al ciel mossono guerra |
fu<r> da Giove da ben quaggiú distrutti |
e de lor sangue germogliato in terra |
nacquer le scimie, i babbuini brutti; |
or l'Arcifanfan, se Turpin non erra, |
per che 'l mondo di lui non goda frutti, |
vuole il vecchio Carlon che sia castrato, |
come Turpino e Amone han consigliato. |
3 |
<F>atto un gran carro in settimane sei, |
dove perse il pagan l'ardir, la lena, |
gli alberi de' gran monti Pirenei |
si tagliar tutti e bastar quasi appena. |
Qui legato il bestion gridava: - Ohmei! - |
La pancia sopra e sotto avea la s<c>hiena, |
e raccolse da' chiassi ogni brigata, |
non per via Appia o per via Sacra o Lata. |
4 |
Cento fra vacche e buoi co' lor vitelli |
il carro trionfal tirano adagio. |
Venne a Parigi un gran castra-porcelli, |
dico da Norcia un certo mastro Biagio, |
e tagliati al gigante i gran granelli[ni], |
sfiatò di sotto e poi fet'a suo agio. |
Scrive Turpin ch'avea grossi i coglioni |
come duo gran ballotte di cannonni. |
5 |
A gli urli, a' gridi, a le voce crudeli |
che l'Arcifanfan mosse a suo mugliare, |
tremò Parigi, intronò i sette cieli |
e fe' le donne gravide sconciare: |
altro parean che di pecore i beli! |
Finita sí gran bestia di castrare, |
chiuso in un sacco fu buttato in Senna, |
ch'al collo un sasso avea, non una penna. |
6 |
Summerso in fiume il gigantaccio strano, |
tornano a mensa i paladin galanti |
tutti a pacchiar; ma il traditor di Cano |
voluto avria che 'l pagan tutti quanti |
gli avessi morti o ver dati in sua mano, |
e cheto si sedea da l'un de' canti. |
Danese Ugier, che del pagan fe' preda, |
pacchia per dieci e vuol ch'ognun lo veda. |
7 |
Di vin claretto avea piena una tazza |
mastro Danese e la zuppa faceva; |
come un moscion nel vino nuota e sguaza. |
Astolfo, perché tutto non se 'l beva, |
glielo carpí di man con furia pazza. |
Ecco il Danese, a cui l'ingiuria aggreva, |
stese il bracc[h]io e d'Astolfo prese il piatto, |
alza un fagiano e disse: - Scacco matto! - |
8 |
Bebbe in fretta e versò su la tovaglia |
il vino Astolfo e 'l fagian gli fu tolto. |
Qui di denti e di man si fa battaglia: |
già il Danese il fagian di polpe ha spolto. |
Ridea Carlo da ben: - Se Dio me vaglia, - |
disse a Turpin, - tu vedi chiaro e sciolto |
rubbarsi a mensa i paladin fra loro: |
scrivi ciò che tu vedi in lett[e]re d'oro. - |
9 |
Turpin vecchietto di fresco era raso, |
pareva proprio una gazza pelata, |
pareva un becco di civetta il naso, |
d'un luccio par la bocca sgangherata; |
rise d'Astolfo e del Danese a<l> caso. |
Danese il guarda e disse a la sboccata: |
- Vescovo di Ca<s>tropoli, or confessa |
le donne, i putti e bada a dir la messa. |
10 |
Voleo far co la zuppa il sursum corda; |
Astolfo cinciglion m'ha tolto il modo. - |
Rispose Astolfo: - In pace te lo scorda. |
Il fagian m'hai rubbato, ond'io mi rodo. - |
Namo gentile in pace al fin gli accorda, |
e mentre ser Turpin sorsava il brodo |
lardiero, e' se 'l versò fra 'l seno e ' piei, |
e disse: - Prosit vobis, patres mei. - |
11 |
Turpin, ch'avea la memoria locale, |
guardò poi Carlo e disse: - I' serbo in men<t>e |
e scriverò su la mia fé reale |
de' paladin la vita da niente. |
Ma ora è tempo a badare al boccale. - |
Finito il pacchio e 'l ber, la lieta gente |
sciolser la lingua e contar co le dita |
tutti i pagani a chi tolser la vita. |
12 |
Tutti eran morti quei pagan bravacci: |
Gradasso, Rodomonte e Mandricardo. |
I paladin, che non temon piú impacci, |
biasmando i morti ognun si fa gagliardo. |
Marsiglio sol co le sue sferre e stracci |
era rimaso. Or ecco il sir del pardo |
(Astolfo dico) e vivi e ' morti affronta |
co le parole, e cosí dice e conta: |
13 |
- Potta del mondo, chi sarebbe mai |
Grandonio se non certo grandonaccio |
di pochi fatti e di parole assai? |
Ferraú fu piccino, ebbe un mostaccio |
sí brutto che parea pieno di guai; |
era a le donne un dispetto, un impaccio: |
Angelica fuggí quel can rognoso, |
non già me che so' bello e valoroso. |
14 |
Rodomonte, animal bizarro e duro, |
Ruggier domollo e morto il cacciò sotto; |
con Gradasso era un dar del capo al muro |
e pure Orlando l'uccise di botto; |
Mandricardo, Agrican due bestie furo: |
padre e figliuol da noi fu ucciso e rotto; |
Sacripante, una bestia da pastura, |
d'Angelica bagascia ebbe sol cura. - |
15 |
Or ecco Berlinghier che pel camino |
d'Astolfo viene e disse: - Io vi prometto |
che 'l guerrier de la stella Serpentino |
è un serpe, una mosca, anzi un dispetto. - |
Rinaldo disse: - Io uccisi Mambrino |
con sei fratelli. - Et io solo soletto, |
chiusi gli orecchi, uccisi il re Braviero, - |
disse il Danese, - e d'ognun so' piú fiero. - |
16 |
Disse Dudon: - Trufaldino e Brunello |
fur de' pagani la feccia e la schiuma: |
fu di Margutte ognun piú traforello. - |
Disse Aquilante: - Or il cervel mi fuma. |
Martano il sa s'io li ruppi il cervello |
e me la gelosia rode e consumma. - |
Disse Griffon: - Per Orrigille ho spenti |
mille campioni e cavallier valenti. - |
17 |
Son nati d'un Martan tanti Martani, |
ch'assai ci fia da far s'ognun si noma; |
son oggi in copia assai barri e ruffiani |
ch'a nolo tengon le puttane in Roma; |
hanno fra questi il vanto i siciliani: |
vanno a cap'alto con scoperta chioma, |
moglie, figlie e sorelle hanno al cantone; |
Martano presso a questi era un campione. |
18 |
Chi s'adopra in servigio di puttana |
fa vita da ruffian, nimico a Dio. |
- Io puto uccisi Almonte a la fontana |
e liberai l'imperador mio zio, |
- diceva Orlando; - acquistai Durindana; |
Feraú, Agricane uccisi ho io; |
m<i>lle e mill'altri ch'io da banda lasso, |
nimici a noi, ognun di vita ho casso. - |
19 |
Salomone, Turpin, Namo et Ottone, |
vechi impazzati ch'han beuto a iosa, |
dissero al guercio figlio di Milone: |
- Et anco noi sapiamo far qualcosa! - |
- Trar corregge, - rispose il re Carlone, |
- in letto profumando l'amorosa. - |
Terigi rise e Namo a dir li venne: |
- Terigi ha come il cucco voce e penne. - |
20 |
- Torniamo a' Saracin, - dice Gualtiero; - |
dici<n che Falserone è falsa rozza |
e Bianciardin vende il bianco pel nero; |
Marsiglio <pende> d'un laccio a la strozza; |
Balugante un baion, bestia Isolero; |
Zambugier, Mazzarigi il vento ingozza. - |
- Voltianci in Barberia, - soggiunse Namo. - |
Ag<r>amante è pur morto afflitto e gramo. |
21 |
D'Almonte Dardinel, giovane vano, |
Cloridan montanar, Medor gentile, |
ognun trovossi co le mosche in mano, |
nati fra la rugiada e ' fior d'aprile. - |
Replica Astolfo: - Non vi paia strano, |
Turpin pulito e Namo signorile, |
le donne ricordar di pagania. - |
- Sí, sí, - disse Turpin, e disse: - Via! |
22 |
Entrando nel gran sesso femminino, |
de la donna esce l'uom, chiaro e 'vidente, |
com'esce del fossato un granchiolino, |
poi ci rientra piú grande e possente. |
La donna è detta in vulgare, in latino, |
il vaso, il seme in parte de la gente; |
la donna e l'uom son due in carne una: |
co la natura il natural s'adduna. |
23 |
Con breve dir farò comparazione |
da le gran donne antiche a le moderne. |
Lasso in mal'or le sterili Amanzóne, |
ch'olio non volser ne le lor lucerne; |
lodiamo in eccellenza, in perfezzione |
le paladine e le pagane esterne. - |
Soggiunse Astolfo: - I nomi <i>o dir disio. |
Turpin vecchietto, ascolta e dirò io. |
24 |
L'Ancroia fu tanto gran carovana |
che non l'avrien tirata cento buoi; |
col suo brocchiero era spesso in quintana, |
straccando cento giganti par suoi; |
Chiariella vacca, Antea marcia puttana. |
Dice Pasquin com'oggi son fra noi |
sine fine dicentes puttaname; |
de l'oro piú che de l'onore han fame. |
25 |
Fallerina legava altri all'incanti |
e Doralice co le paroline; |
Alcina in becchi mutava gli amanti; |
Morgana fu foiosa senza fine; |
sfamò Origille i guatt<e>ri, i furfanti, |
ponendo gli altri in miserie, in ruvine; |
bella e ritrosa Angelica fu anco, |
datasi in preda d'un vil moro bianco. - |
26 |
Cosí dicev'a Carlo, al re Carlone, |
col fianco alzato, or che non ha piú fame; |
il vin l<i> bolle in capo e nel polmone |
come bolle a Viterbo il bollicame, |
e giura a Carlo d'ammazzar Macone |
e tutti i suoi, questo campion[i] di dame, |
et Ulivier il suo detto fa buono |
per ch'in amor fratel giurati sono. |
27 |
Or Malagigi, ch'è fra questa schiera |
e vede caldi i paladin reali, |
disse: " I' farò cangiarvi animo e cera. |
Le vostre forze a me non son equali. " |
E comparir fa in sala una chimera |
con cento capi di cento animali, |
cent'occhi e bocche e cento mani e piede, |
e Turpino e Pasquin ne fanno fede. |
28 |
Quivi è il leone, il liofante e 'l pardo, |
il tigro, la pantera, il cervo e l'orso, |
l'asino, il bu', il gaval presto e gagliardo, |
il lupo, il cane, il lepre giunto in corso, |
la scimmia, il volpe, il porcaccio i<n>fingardo, |
l'istrice, il tasso a la tana ricorso, |
la testugin, la chioccia, il gallo, il gatto, |
la talpa, il ghiro, il topo al buco piatto; |
29 |
v'era una quercia carca de cicale, |
un boschetto di panie e di civette, |
conigli e grilli co' piedi e co l'ale, |
mosche da ragni fra le tele strette, |
il camello, il castor savio e leale, |
l'armellin bianco. Or Malagigi mette |
l'eletta a tutti a pigliar per cimiero |
un animale a lor voglia e pensiero. |
30 |
Scrivonsi i nomi e vengo<n>si a cavare |
del vaso; a chi piú è la sorte amica, |
chi vien fuor prima un cimier può pigliare |
a suo piacer, senz'indugio o fatica. |
Di mano in man viensi[i] il vaso a votare: |
a chi coglie, san Pier lo benedica. |
Turpin li scrisse e Terigi li cava, |
Turpin li lege e Terigi li dava. |
31 |
Carlo fu 'l primo e il liofante prese; |
Namo la chioccia et ogni suo pulcino, |
perch'a quatro figliuoli fa le spese; |
la pania e la civetta ebbe Turpino; |
prese il veltro Ulivier senza contese, |
Dudone l'orso e la gatta Angelino; |
Gano, de ladri e traditori archímia, |
per cimier prese la volpe e la scimia. |
32 |
Il sir d'Anglante prese il leon sciolto; |
il sir di Montalban lo vuol sbarrato; |
mastro Danese il porco grasso ha tolto; |
il vecchio Amone al bue s'<è> attaccato; |
l'inglese Ottone al cervo s'è rivolto; |
Salomon prese il cavallo infrenato, |
Gherardo il lupo; Aldigieri il mascagno |
per cimier prese co la mosca il ragno. |
33 |
Prese il tasso Gualtier da Mulione |
e lo spinoso il prese Ricciardetto; |
Avolio, Berlinghieri, Avino, Ottone |
preser quattro conigli a lor diletto |
e la pantera Aquilante e Grifone; |
Rugiero il tigro s'ha fra tutti eletto |
e Baldovin la tartaruga ha tolta |
e Sansonetto al gallo si rivolta. |
34 |
Prese Vivian d'Agrismonte il camello; |
prese Ansuigi il castor che co' denti |
strappa i coglioni (e forse invita quello); |
i Maganzesi, di Gano parenti, |
la talpa, il lepre, il ghiro in un drapello |
e 'l topolino a pigliar furo intenti; |
Terigi, piú a cia<r>lar ch'a l'arme esperto, |
prese il querciuol di cicale coperto. |
35 |
L'asin restò, che nol prese nessuno, |
e pur nessun deveva rifutarlo. |
I paladin per passar tempo ognuno |
di far giuochi fra lor chiedono a Carlo; |
sol Gano non s'accorda con alcuno: |
li rode il cuor come fa il legno il tarlo. |
Ecco Astolfo ch'un giuoco fa ordinare |
ch'a ognun tocchi un tratto il comendare. |
36 |
A ser Danese, babbuasso egregio, |
Gualtier comanda: - Che tu facci intendo, |
come de' paladin vuole il collegio, |
ch'in bocca cacci a Turpin reverendo |
fra ' denti un stecco, non già per dilegio, |
ma per ischerzo, e che canti comendo |
a occhi chiusi i salmi e 'l verbum caro. - |
Questo partito a Turpin parve amaro. |
37 |
Pur Turpino obedí, per quant'io trovo |
scritto da lui, e di cantar s'affretta: |
una gallina par, fatto ch'ha l'uovo, |
e fra ' denti s'intriga la linguetta. |
Ecco Ulivier ch'impone un giuoco nuovo |
a Gano e vuol che giuochi a la civetta |
fra 'l Danese e Dudon, cervel balzano, |
e giuochi a schiaffi e sia presto di mano. |
38 |
Gan, che si vide comandare un giuoco |
ch'in odio l'ha come il diavol la croce, |
rispose: - O Ulivier, né assai né poco |
t'obedirò. - E fuggí via veloce. |
La pena a chi falliva era in quel luoco |
che sopra un asin vad' a viva voce |
tre volte a la ritonda mensa in torno |
e da ciufoli e gridi abbia gran scorno. |
39 |
Gan per uscir di sala a l'uscio corre; |
Rinaldo il chiude e tien Gano a la pancia; |
l'asino è in punto e sú lo vuol<e> porre; |
Ganellone, ch'ha già smorta ogni guancia, |
si volta a Carlo e dice: - Or mi soccorre, |
cognato car! - Pur ogni priego è ciancia. |
Se sí o no sull'asino andò Gano |
ne l'altro canto udir non vi sia strano. |
FINE DEL
TERZO CANTO |
PRESTO SARA` FUORE IL RESTO |

Il testo è tratto dal
secondo volume dell'Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino (PIETRO ARETINO,
Poemi cavallereschi, a cura di DANILO ROMEI, Roma, Salerno Editrice, 1995), al quale si
rinvia per tutte le indicazioni di carattere ecdotico.

|