Meglio Conosciuta come La Canzone del Piave |
dei primi fanti il ventiquattro maggio; l'esercito marciava per raggiunger la frontiera per far contro il nemico una barriera ! Muti passaron quella notte i fanti,
S'udiva intanto dalle amate sponde
Ma in una notte triste si parlò di un fosco
evento
Profughi ovunque dai lontani monti,
S'udiva allor dalle violate sponde
E ritornò il nemico per l'orgoglio e per
la fame
No, disse il Piave, no, dissero i fanti,
Si vide il Piave rigonfiar le sponde
Indietreggiò il nemico fino a Trieste fino
a Trento
Infranse alfin l'italico valore
Sicure l'Alpi, libere le sponde,
|
|
1917 Dopo dodici inutili battaglie sul fiume Isonzo, nel mese d’ottobre del 1917, il comando austriaco organizzò una potente offensiva contro l’Italia avvalendosi delle divisioni provenienti dal fronte orientale (dopo che la Russia si era ritirata dal conflitto) e da nuovi agguerriti reparti tedeschi che applicavano una nuova strategia bellica: la guerra lampo e non più di posizione. L’attacco sfondò lo schieramento italiano a Caporetto tra il 24 e il 30 ottobre 1917.
Nella primavera del 1918 gli imperi centrali, stremati economicamente, fecero un ultimo disperato tentativo di rovesciare il destino della guerra. In Francia l'esercito tedesco riuscì a raggiungere nuovamente la Marna, ma furono respinti definitivamente dalle truppe francesi e americane oltre che dai loro nuovi cannoni, carrarmati, ed aerei.
L'esercito Italiano respinse gli attacchi austriaci e ottenne la vittoria decisiva a Vittorio Veneto. Le truppe italiane proseguirono verso Trento e Trieste dove entrarono il 3 novembre. Il 4 Novembre fu firmato l'armistizio con l'Austria.
Nella stessa data il Regio Cacciatorpediniere "Ardito" giunge in porto a Rovigno. La città è finalmente ricongiunta alla sua ex capitale Venezia nel Regno d'Italia uscito vittorioso dall'immane conflitto dela I^ Guerra Mondiale.
![]() |
L'11 Novembre la Germania chiese la pace. L'imperatore tedesco e quello austriaco furono costretti ad abdicare da violente rivolte popolari.
Caduti italiani:
Caduti francesi: Caduti tedeschi: Caduti austro-ungarici: Caduti russi: Caduti statunitensi: |
600.000
1.400.000 1.800.000 1.300.000 1.600.000 115.000 |
|
|