Risposta a Franco Juri

Un recente intervento su Il Piccolo di Franco Juri, in risposta a Paolo Rumiz, sviluppa  una serie di considerazioni che riguardano il dibattito interno alla Repubblica di Slovenia, ma che trattano anche della questione dei rapporti fra il centro sinistra sloveno e l’Ulivo italiano in queste zone di confine. Non ho elementi per inquadrare i termini del dibattito in corso nell’opinione pubblica della Slovenia, ma l’altro punto va preso in seria considerazione anche da noi in Italia. E’ un tema importantissimo che merita una risposta meditata, pacata ma chiara.
Juri si rammarica della distanza che a suo dire si è venuta a creare tra la sinistra italiana e quella slovena dopo la fase “dell’internazionalismo e della comune intesa antifascista”. Penso che abbia ragione a rammaricarsene. Anche a me pare che sia auspicabile che sinistra italiana e sinistra slovena si parlino di più, nel quadro dell’Europa che si sta costruendo, come del resto ritengo sia opportuno lo faccia la destra italiana e quella slovena. Ed è proprio in questo spirito che vorrei discutere con Juri, nella convinzione che, per avere rapporti più fecondi, sia necessario sgomberare il campo da alcuni equivoci e da alcune ambigue eredità del passato.
Due sono i punti che Juri solleva e sui quali è bene essere chiari.

1) Il riferimento ad un mitico e lontano passato di collaborazione nella comune ispirazione antifascista, per essere oggi credibile, deve prendere esplicitamente le distanze dalla vecchia retorica del comunismo jugoslavo e sloveno che inneggiava all’internazionalismo antifascista – la forza della vittoriosa Resistenza europea! – per promuovere nei fatti l’interesse dello Stato jugoslavo e quindi in quest’area gli interessi territoriali della Repubblica di Slovenia e di Croazia. E’ evidente che l’antifascismo è stato ed  è oggi la piattaforma ideale sulla quale l’Europa si è costruita e va costruita. Ma proprio perché i valori vanno presi seriamente, non mi pare possibile che di qua e di là del confine ci si dimentichi che nei decenni passati il tema dell’antifascismo è stato usato come uno strumento retorico di promozione degli interessi territoriali di uno Stato e di legittimazione dell’espulsione degli italiani dall’Istria e dalla Dalmazia. Forse Juri ignora che i documenti con i quali i profughi istriani dichiaravano di scegliere la cittadinanza italiana, tornavano a loro vistati dai consolati jugoslavi con la poco confortante scritta, stampigliata con apposito timbro, “Morte al fascismo”. Timbro diffuso in tutta la Jugoslavia, ma che qui assumeva il suono macabro di condanna per la popolazione italiana, confermata nella pratica quotidiana. Come se tutti quei profughi, solo perché si sentivano italiani, fossero da considerarsi automaticamente dei fascisti. Sappiamo che non era così ed è giusto che da una parte e dell’altra del confine lo si dica.
2) E qui arriviamo al punto centrale. In questi anni la sinistra triestina ha perseguito due obiettivi:
a) uscire dalle retoriche nazionalistiche che avevano imprigionato per decenni la città, da      qualsiasi parte provenissero;
b) restituire dignità a tutte le memorie divise, a quelle dei profughi italiani dall’Istria e dalle coste dalmate, come a quelle degli sloveni in Italia.
 

I due obiettivi non sono affatto contraddittori: perché da un lato si tratta di riconoscere la sofferenza umana generata da tutti i nazionalismi e quindi rispettare il grido di dolore, anche nelle sue forme più intense; dall’altro, come forze politiche, riconoscere che oggi, grazie alla prospettiva europea e all’avvento della democrazia in Slovenia e in Croazia, l’epoca delle retoriche nazionalistiche è finita. E’ finita l’epoca in cui si possa definire, senza porsi il problema delle ragioni dell’altro, atti di “liberazione nazionale” quelli che sono stati di fatto atti di espansione territoriale – mi riferisco a Capodistria, Isola, Pirano per quanto riguarda la Slovenia – atti  che per di più hanno avuto come conseguenza una drammatica semplificazione culturale di terre da sempre plurali.
Certo, so bene che in altri momenti la storia ha imposto a ciascuno di noi e ai nostri padri scelte tragiche. Ha chiesto di decidere da che parte stare, di diventare ciechi di fronte all’evidente realtà che in una regione plurale come quella in cui viviamo non c’è una ragione assoluta e generale perché un confine statale debba passare di qua o di là. I momenti in cui si deve scegliere di essere ciechi sono sempre umanamente terribili, per quanto possano essere anche esaltanti. Per questo le sofferenze che provocano i conflitti nazionalistici vanno sempre rispettate e capite nella loro umana grandezza.
Ma per fortuna oggi la storia europea ci riconosce il diritto, e il dovere, di non essere più ciechi sul fatto che ragioni degli altri, in ultima analisi, valgono come le nostre. Amare la propria patria non ci impedisce oggi di riconoscere che non c’è una ragione superiore in nome della quale qualcuno possa dire che il suo sentimento di patria ha tutti i diritti mentre quello di altri nessuno. E’ quindi possibile guardare ai conflitti nazionalistici che hanno attraversato queste terre da una prospettiva post-nazionalistica.
Proprio sulla base di queste considerazioni in questi anni ho atteso con ansia che da parte della sinistra slovena si smettesse di chiamare optanti o emigranti i profughi. Ho aspettato con ansia che la sinistra slovena capisse le ragioni di coloro i quali abbandonarono casa loro, come la sinistra di Trieste capisce le ragioni di quelli che ancora oggi vedono l’arrivo dell’Armata jugoslava  come la fine dell’oppressione fascista, e nel contempo capisce bene le ragioni di chi ricorda quei giorni come un incubo. Ho atteso con ansia che da parte della sinistra slovena si avviasse una discussione sulla semplificazione culturale che prima il nazionalismo italiano fascista, ma poi anche quello sloveno e croato, hanno provocato in Istria e a Trieste: non per annullare le ragioni e i meriti del comune antifascismo, ma anzi per trarne la capacità di guardare con lucida consapevolezza a tutti i diritti negati.
La mia sensazione è che la risposta non sia ancora arrivata. Mi sbaglierò, ma a me pare che per molti amici sloveni, anche di sinistra, ci sia un nazionalismo buono, perché ha perseguito obiettivi storicamente giusti, quello sloveno, e un nazionalismo cattivo perché ha perseguito obiettivi di oppressione, quello italiano. Ma vorrei capire sulla base di quale criterio razionale essi chiamano giusti gli obiettivi dell’uno e ingiusti quello dell’altro. Conosco le risposte nazionalistiche. Vorrei che si avesse il coraggio nel 2002 di chiamare le cose con il loro nome, dicendo che ben raramente nelle terre plurali si può chiamare in causa la giustizia per capire le logiche di espansione degli stati. Farlo non è un atto di grande novità intellettuale. E’ quello che hanno fatto francesi e tedeschi quando cinquanta anni fa hanno iniziato a guardare ai loro conflitti da una prospettiva post-nazionalistica. Senza rinunciare a ricordare i loro morti, hanno costruito rapporti in grado di assicurare a tutti e due sicurezza e rispetto reciproco.
Ovviamente, non si può chiedere a chi ha troppo sofferto di guardare anche alle ragioni dell’altro. Ma ad una forza politica, sì. Si può e si deve chiedere di farlo, specie se si tratta di una forza di sinistra. Si deve chiedere di essere europea, nel senso profondo che l’integrazione europea ha per lo meno insegnato ai francesi e ai tedeschi. Abbiamo aspettato sino ad oggi che si potesse parlare anche di queste cose con la sinistra slovena. Continueremo, con tenacia e fiducia, ad aspettare.

Stelio Spadaro
della Direzione dei D.S. di Trieste
 

Trieste, 6 marzo 2002
______________________________________________________________________________
DEMOCRATICI DI SINISTRA FEDERAZIONE DI TRIESTE VIA DELLA GEPPA 9 34132 TRIESTE - TEL. 040 366833   FAX  040 366239
 
 
Lettera a Silvio Delbello
Risposta a Franco Juri
Lettera a Paolo Mieli
Lettera a Indro Montanelli
Lettera ad Azeglio Ciampi
La Venezia Giulia e l'Italia nell'integrazione europea

 
 
Indietro