La Battana nei Testi poetici rovignesi

 
La canzone rovignese "La Batana" è diventata una sorta di inno nazionale di Rovigno. Composta nei primi del novecento e premiata al concorso Filarmonica del 1907, deve il testo a Giorgio Devescovi e la musica ad Amedeo Zecchi. Vi è da dire che seppure il titolo originale è semplicemente La batàna universalmente ora è conosciuta come la Viècia batàna. Ne riporto il testo, anche se proprio per la sua popolarità non mancano le varianti: 

 
 
   Sta viecia batana
   cun quatro paioi
   meî pioûn ch'i la vardo,
   pioûn ben i ga vuoi.
   Oûn rimo zì coûrto,
   quil'altro ligà,
   ma poûr cu la fiaca
   avanti la và!
   I siè la zì longa
   da qua feînt'in là,
   par meî la zì oûn rigno:
   lasimala stâ!
   Sta viecia batana
   cun quatro paioi
   meî pioûn chi la vardo,
   pioûn ben i ga vuoi.
   Da sira o su l'alba,
   cu suna miteîn
   i ciugo oûn paneîto
   e oûn quarto da veîn.
   I 'ugo cantando
   na viecia canson
   e i calo li arte
   cu zì la stagion!
   Li ride, li nasse,
   li tieste cul sal;
   d'agusto a satenbro
   sa ciù el parangal.
   Sta viecia batana
   cun quatro paioi
   meî pioûn chi la vardo,
   pioûn ben i ga vuoi.
   E quando stu fondo
   da pissi 'l zì pien,
   vardìla ch'aligra
   ca in puorto la ven!
   Ma quando ch'i turno
   cul muzo sbassà,
   sta viecia batana
   ca pian ca la và...!
   Mi sì i ma racuordo
   bei tenpi, fardai,
   ca trate nu gira,
   nu gira farai!
   Sta viecia batana
   cun quatro paioi
   meî pioûn chi la vardo,
   pioûn ben i ga vuoi.
   Questa vecchia battana
   con quattro paglioli
   più che la guardo,
   più bene le voglio.
   Un remo è corto,
   quell'altro legato,
   ma pur con la fiacca
   avanti la va!
   Lo so è lunga
   da qua fino in là,
   per me è un regno:
   lasciatemela stare!
   Questa vecchia battana
   con quattro paglioli
   più che la guardo,
   più bene le voglio.
   Di sera o sull'alba,
   quando suona mattutino
   prendo un panetto
   ed un quartino di vino.
   Vogo cantando
   una vecchia canzone
   e calo le reti
   quand'è la stagione!
   Le reti, le nasse,
   le teste col sal;
   d'agosto a settenbre
   si prende il palamite.
   Questa vecchia battana
   con quattro paglioli
   più che la guardo,
   più bene le voglio.
   E quando questo fondo
   è pieno di pesci,
   guardatela come allegra
   arriva in porto!
   Ma quando ritorno
   col muso abbassato,
   questa vecchia battana
   come va piano...!
   Io sì che mi ricordo
   bei tempi, fratelli,
   che non c'erano reti a strascico,
   non c'erano lampare!
   Questa vecchia battana
   con quattro paglioli
   più che la guardo,
   più bene le voglio.

 
 
 
La Battana nell'opera poetica di Ligio Zanini

 
El feîlo de li bàrche

 
Fen da muradol 
i 'è boû senpro la miea barca.

A dudaze ani, 
ma pare 'l m'uò fato 
la preîma batana, 
quila ca ziva 
sul pil de l'onda 
cum'el cucal 
sul vento da garbeîn. 

Duopo da quila, 
i ga na iè boû tante altre, 
e doûte, in sti cinquant'ani, 
i li iè piturade cul feîlo virdo, 
sui fianchi bianchi, 
da zura la carena russa. 

Ancui iè tanta pagoûra 
par i ma nevi da liva, 
pioûn da quila de la Murlaca nua, 
vadendo ca divierse barche grande, 
quile ca fenta geri li vuliva fundame, 
con i suovi feîli blu o russi, 
adiesso li uò mascarà li alte, 

cun oûn virdo fuscunà. 

Fin da ragazzo 
ho sempre avuto la mia barca. 

A dodici anni, 
mio padre mi ha costruito 
la prima battana, 
quella che andava 
sul filo dell'onda 
come un gabbiano 
sul vento di garbino. 

Dopo di quella, 
ne ho avute tante altre, 
e tutte, in questi cinquant'anni, 
le ho verniciate col bordo verde, 
sulle fiancate bianche, 
sopra la carena rossa. 

Oggi ho tanta paura 
per i miei nipoti di leva, 
più di quella della Morlacca nuova, 
vedendo che varie grandi barche, 
quelle che fino a ieri volevano affondarmi, 
con i loro bordi blù o rossi, 
ora li hanno mascherati 

con il grigio-verde militare.


 
 
A ma pare

 
Preîma da mori 
ti ma iè fato la batana, 
par quiste du tuole 
ti ta iè crussià doûta la veîta. 

Zì oûna batana peîcia, 
raza sul mar e dibuleîna, 
la va sul pil del'onda 
cume el cucal stà vilo 
sul vento de garbeîn. 

Fente ura la uò fruntà 
diviersi navareîni 
e grande barche sa uò fundà 
rente 'ste du tuole, 
croûssio da doûta la tu' veîta.

Prima di morire 
mi hai costruito la battana, 
per queste due tavole 
ti sei logorato tutta una vita. 

E' una battana piccola, 
rasa sul mare e debolina, 
va a filo d'onda 
come il gabbiano veleggia 
sul vento di garbino. 

Sino ad ora ha affrontato 
diverse tempeste 
e grandi barche sono affondate 
accanto queste due tavole in croce, 
cruccio di tutta una vita.


 
La miéa batana

 
Du tuole farmade 
cun quatro ciuodi e 
oûn uocio da viro sul fondo: 
oûn moûssulo, oûn moûssulo veîvo. 

Bona, cun granda passiensa 
dundulanduse la ma spieta 
par purtame fora. 
Fora dal grumasso 
da caze e panseri: 
pel mar, pei scui a favalà 
da cor cun pissi e datuli, 
cul sul quito al tramonto, 
culi stile, ca tramando da frido, 
li muostra la cal... 
Turnà al miéo doûro grumasso 
la ma spieta, da nuvo, bona 
cun granda passiensa dundulanduse.

Due tavole fermate 
con quattro chiodi e 
un occhio di vetro sul fondo: 
un "muscolo", un "muscolo" vivo. 

Calma, con grande pazienza 
mi aspetta dondolandosi 
per portami lontano. 
Lontano dal cumulo 
di pensieri e di case: 
per il mare, per gli scogli a parlare 
sinceramente con pesci e datteri di mare, 
col suo quieto tramonto, 
con le stelle, che tramontano infreddolite, 
che indicano la via... 
Tornato al mio duro fardello 
mi aspetta, nuovamentre, calma 
con grande pazienza dondolandosi.


 
La Batana nella poesia di Gianclaudio de Angelini

 
Ruvèigno 25 agòusto 1999
Rovigno 25 agosto 1999
 

I tri culuri

1

  - Da carnaval nui pèice i sa vastiendi 
  Nèina da bianco, Ita da ruso e mèi da virdo 
  puoi, inburasade, i ziendi a spasizà 
  zuta i mustaci intrincadi dal zandarmo. -
  Cusèi ma cuntiva ma nuona cui uoci ancura in rèidi.

  Ma quanti trèibuli i vemo pasà par quii tri culuri.

2

  Ma zio, bara Tuoni pascadur, el viva òuna batana
  cusèi viecia ca la sa guantiva nama ca par la pitòura 
  e, anca s'el viva fato el militar zuta la Dafòunta,
  la viva el fèil virdo, el cuorpo bianco e 'l fondo ruso.

  Ma quanti trèibuli i vemo pasà par quii tri culuri.

3

  Par pudì guantà quii tri culuri sensa la stila rusa,
  el Patafio carago da sango purtà da la murlachìa,
  i vemo lasà la nostra tiera in man da furiesti da vèia
  e da vieci zganbia bangiere boni par dòute li stazoni.

  Quanto saravo stà meo guantase al ganbo da radèicio, 
  al bianco e ruso de la tuova cruz stuorta ca nu tradèiso.


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

I tre colori

1

  - A carnevale noi bimbe ci vestivamo 
  Nina di bianco, Fiammetta di rosso ed io di verde 
  poi, tutte eccitate, andavamo a passeggiare 
  sotto i mustacchi unti di sego del gendarme. - 
  Così mi raccontava mia nonna con gli occhi ancora ridenti. 

  Ma quanti triboli abbiamo passato per quei tre colori. 

2

  Mio zio,  paron Toni pescatore, aveva una barca 
  così vecchia che si teneva assieme soltanto per la pittura 
  ed anche se aveva fatto il militare sotto la Defunta, 
  aveva il bordo verde, il corpo bianco ed il fondo rosso. 

  Ma quanti triboli abbiamo passato per quei tre colori. 

3

  Per poter mantenere quei tre colori senza la stella rossa, 
  l'Emblema carico di sangue portato da oriente, 
  abbiamo lasciato la nostra terra in mano di gente forestiera 
  e di vecchi cambia bandiere buoni per ogni stagione. 

  Quanto sarebbe stato meglio restar attaccati all'orticello, 
  al bianco e rosso della tua croce storta che non tradisce.


 
 
 
La Battana nella modellistica
Monenclatura della Battana Rovignese
La Battana: iconografia