Quando si comincia una connessione con un ISP tramite il modem, il kernel non parte subito ad inviare pacchetti IP. Esiste un protocollo detto `protocollo punto-a-punto' o `PPP' che deve essere utilizzato inizialmente per negoziare la connessione con l'altra parte collegata, solo dopo i pacchetti potranno essere inviati. Questa fase è necessaria per permettere all'ISP di identificare chi si collega: nella propria Linux box, un programma chiamato `PPP daemon' si occuperà di gestire la negoziazione.
Ci sono molti utenti nel mondo che si collegano in dialup senza avere un indirizzo IP proprio, molti ISP provvederanno a fornire a ciascuno di essi un proprio indirizzo temporaneamente (il PPP daemon si occuperà della negoziazione). In questo caso si parla di `indirizzo IP dinamico', l'opposto è detto `indirizzo IP statico' ed è il caso in cui si possiede un proprio indirizzo, assegnato in modo permanente. In genere gli indirizzi dinamici sono assegnati dai modem, la volta successiva che ci si collegherà in dial up, probabilmente si avrà a che fare con un modem differente del pool, e quindi ci sarà assegnato un indirizzo IP diverso.