Alessandro Guasoni

nato il 25 maggio 1958 a Genova, si occupa di astrologia, di esoterismo, di lingue e letterature minoritarie. Ha pubblicato in lingua genovese le seguenti raccolte di poesia:

L'òrto da madonnâ (Nuova Editrice Genovese, Genova, 1981)
L'ätra Zena (Genova, 1992)
A pòula e a lunn-a (Le Mani, Genova-Recco,1997)
Carte da zeugo (Prova d'Autore, Catania, 2003)
Cantëgoe (Prova d'Autore, Catania, 2005)
Contravenin (Prova d'Autore, Catania, 2008)
nonché il dramma Nuvie reusa a-o tramonto (1983),
la silloge narrativa Barcoin - Sette racconti in lengua lìgure (Le Mani, Genova Recco, 2006),
la raccolta di appunti teorici Il Ciarlatano  (Prova d'Autore, Catania, 2009),
la grammatica del genovese con esempi di conversazione Il Genovese in tasca (ed. Assimil, Chivasso, 2010)

Suoi articoli e poesie sono apparsi su diverse riviste regionali e nazionali, tra cui si possono ricordare Il babau (Ge) ed EnnErre (MI) dove ha curato rubriche sulla poesia dialettale italiana con commenti e traduzioni, il Corriere di Sestri Ponente (Ge) dove ha presentato poeti liguri antichi e moderni, Liguria Spettacoli supplemento di Liguria (SV) dove, tra il 1995 e il 1998, ha recensito la stagione teatrale in genovese , ed inoltre Il segnale (MI), IDRA (Canton Ticino), La Nuova Tribuna Letteraria (PD), Diverse Lingue (UD), Gazzetta Ufficiale dei Dialetti (CT). Tra i vari riconoscimenti ottenuti si possono ricordare il Lauro d'Oro nell'omonimo concorso di poesia bandito dal Circolo Mario Cappello per le edizioni 1981 e 1990, e il premio per la prosa in lingua ligure promosso negli anni 2000 e 2004 dall'amministrazione comunale di Pontedassio (IM). Nel 2006 ha vinto il Premio Nazionale di poesia dialettale edita "Giacomo Floriani" di Riva del Garda e il concorso "Pochi ma boi" del Comune di Armo (IM). Nel giugno 2007 l'associazione "A Compagna" gli ha conferito il Premio "Luigi De Martini", riservato a chi si sia distinto nell'opera di valorizzazione e conservazione della lingua genovese. Ha revisionato la grafia dei testi genovesi presenti nell'album della cantante Roberta Alloisio, "Lengua Serpentina".

Ulteriori notizie possono essere reperite sulle antologie di Fiorenzo Toso Letteratura Genovese e Ligure (Marietti,Genova,1989-1991), Emigranti do rïe (Edizioni In Forma Di Parola, Bologna 1999) e La letteratura in genovese (Le Mani, 1998-2000).
 

   
L'ìsoa do retorno (versione sonora, 382 kb)
 Freve rossa (versione sonora, 466 kb)
Testa de maggio - I (versione sonora, 492 kb, voce: Aldo Rossi)
Testa de maggio - II (versione sonora, 516 kb, voce: Aldo Rossi)
A veia (versione sonora, 366 kb)
O fô ch'o fa tremmoâ... (versione sonora, 456 kb)
Altre poesie
Il ciarlatano (saggio) 
Cronomachia dello scrittore in dialetto (saggio) 
Piccola antologia della letteratura in genovese
Bollezzumme! Revista in lengua zeneise
Le vostre lettere

Libro degli ospiti 
 
 


L'ìsoa do retorno

Ninte ascäda ciù che 'nna braxa asmòrta,

ninte leva a sæ ciù che o sciumme secco;

ninte vive ciù che 'nna feuggia mòrta

ærta in sciô vento.
 
 

Quande scenta a neive into grixo, allöa

luxe a seu gianchixe, a-o de là do giorno;

sprande o sô ciù fòrte, passòu o tramonto,

farco do scùo.
 
 

Tutte e cöse à l'ìsoa faian retorno,

donde o mondo o creuva e o porrià renasce,

ascordæ e lansette, i bänsighi, a mutta

luxe di fòsci.
 
 

Là ògni cösa a piggia o seu nomme vëo:

çinse d'äe e veie sguaræ ghe meuan

sorva antighe gianche chinòlle e màrmai

soli into zëo. (versione sonora: zip file)

L'isola del ritorno. Niente riscalda più d'una brace spenta / niente toglie la sete come il fiume secco;/ niente è più vivo di una foglia morta, alta nel vento. // Quando la neve si scioglie nel grigio, allora / brilla il suo biancore al di là del giorno; / splende il sole più forte, passato il tramonto / falco delle tenebre. // Tutte le cose all'isola faranno ritorno / dove il mondo cade e tornerà a rinascere,/ dimenticate le lancette, le altalene, la muta /luce dei torrenti. // Là ogni cosa torna al suo nome vero: / cenci d'ali e vele squarciate vi muoiono / sopra antiche bianche colonne e marmi / soli nel gelo.


Freve rossa

'Nna freve rossa a cöre sott'a-e cöse,

de facce conosciùe son fæti i canti

de case, e scòrse di ærboi, e ombre di monti,

d'antiga gentilessa e antigo önô

ne fremme o sangue.
 
 

Nint'ätro à questo giorno poemmo offrî

che o nòstro nomme, o nòstro nùo respïo,

de muxichette, de demöe e comete,

e un palaçio lasciòu andâ in rovinn-a

alò d'ëse finïo.
 
 

Fòscia l'è bello avei ancon da nasce,

un sciòu açeiso ëse, d'ægua e prìa;

sensa bruttâse e moæn con o destin

tornâ a-e onde do mâ,

a-e ciæbelle innaiæ de ombre prefonde.

E tutta a nòstra luxe

a l'è ancon d'ëse figgi a-i nòstri poæ. (versione sonora: zip file)

Febbre rossa Una febbre rossa corre sotto le cose, / di facce conosciute sono fatti gli angoli / delle case, le cortecce degli alberi, le ombre dei monti / d'antica gentilezza e antico onore / freme il nostro sangue. // Null'altro possiamo offrire a questo giorno / se non il nosto nome, il nostro nudo respiro / qualche musichetta, dei balocchi e aquiloni / e un palazzo lasciato andare in rovina / prima d'essere finito. // Forse è bello avere ancora da nascere, / un fiato acceso essere, d'acqua e pietra; / senza sporcarsi le mani con il destino / tornare alle onde del mare, / alle lucciole frastornate delle ombre profonde. / E tutta la nostra luce / è ancora d'essere figli dei nostri padri.

Testa de maggio - I

Sordatto do Segnô, che à streuppe, arrëo

t'æ visto moî i nemixi, sotta o maggio

de feugo, ch'o cantava

comme o tron inte sale de crestallo

do çê de mez'agosto,

(ma o l'ëa un Dê di antighi ch'o criava,

o Dê ch'o no perdonn-a,

o Re da guæra ch'o cavarca e nuvie)

ti, che t'æ camminòu in mezo a-o sangue

fin a-e zenogge, a-o Templio,

e intanto cöi de àngei

te çelebràvan defensô da fê,

ammïa i mòrti inte 'n muggio sensa nomme,

pe sempre ätri e lontæn;

(sovia töre de màrmao

t'ammïan co-i euggi ciæi

che insemme te condann-an e te lìberan)

no çercâ de comprende i seu scilensi,

maniman ti sentiæ sta teu armadùa

insciâse d'ombra e bruzzi de scciummæe,

finchè co'un creppo, no piggian o xeuo

i sciammi de sinsäe mescciæ à gämisto

che ancon òua inta testa ne mogógnan.

492 kb, voce recitante: Aldo Rossi

Testa di maglio - I [si allude a Guglielmo Embriaco, detto Testa di Maglio (1070-?), il condottiero che guidò i genovesi alla Prima Crociata, inventore di torri mobili che furono decisive nella presa di Gerusalemme] Soldato di Dio, che a schiere, indiscriminatamente, / vedesti morire i nemici, sotto il maglio / di fuoco, che cantava / come il tuono nelle sale di cristallo / del cielo di mezz'agosto, / (ma era un Dio degli antichi che gridava,/ il Dio che non perdona/ il re della guerra che cavalca le nubi) / tu, che hai camminato in mezzo al sangue / che arrivava alle ginocchia, al Tempio / e intanto cori d'angeli / ti celebravano difensore della fede, / guarda i morti in un mucchio senza nome, / per sempre altri e lontani; / (sopra torri di marmo / ti guardano con gli occhi chiari / che ad un tempo ti condannano e ti liberano) /non cercare di comprendere i loro silenzi,/ altrimenti sentirai questa tua armatura / gonfiarsi d'ombra e mugghi di fiumane,/ finchè, con un'esplosione, prenderanno il volo / gli sciami di zanzare miste a nevischio / che a tutt'oggi ronzano nella nostra testa.

Testa de maggio - II

O fî da spâ ch'o l'aspegiava a braxa

de stelle affoæ, ch'an o teu nomme scrïto

in çimma a-i vòrti da çittæ de nuvie

con ærchi de violin sovia o tramonto,

ardïe stelle semensa d'oragæn,

sempre ciù ærte inta canson d'äsâ!
 
 

O l'ëa fæto d'amô o taggio da spâ:

solo pe fedeltæ à l'amô ciù grande

o doveiva sguarâ ògni compascion

insemme a-a carne di nemixi, ch'aivan

a faccia do teu Cristo, ch'ëan zà mòrti

insemme à ti inte 'n solo abbrasso, donde

o mâ co-o çê pe sempre o se confonde.
 
 

Nisciun te perdonià sta teu caitæ:

ëse ti stesso, in mëzo a-a mòrte e a-o sangue,

pe amô de l'infinïo che in cheu ti alleiti,

che a-i còrpi o cangia forma e in ondæ o sciorbe

e cäe, i coî, e moæn, pe restituîli

a-e cianùe scilensiose de gianchixe,

primme compagne do respïo di òmmi.

516 kb, voce recitante: Aldo Rossi

Testa di maglio - II - Il filo della spada che rifletteva la brace / delle stelle infuocate che hanno scritto il tuo nome / sulle volte della città delle nubi / con archi di violini sul tramonto / ardite stelle semenza di uragani, / sempre più alte nelle canzone d'acciaio! // essere te stesso, in mezzo alla morte e al sangue,/ per amore dell'infinito che nutri in cuore, / che ai corpi cambia forma e assorbe a ondate / visi, colori, mani, per restituirli / alle pianure silenziose di biancore, / prime compagne del respiro degli uomini.









A veia

Oëgia ch'a s'arve into çeleste, a veia

a sta à sentî i descorsci che no femmo,

e sole pòule vëe che òua ghe poemmo

confiâ, 'nna luxe asmòrta de candeia.
 
 

Semmo vëi solo quande çe n'anemmo,

comme quell'òmmo ch'o va via inta seia,

donde cianin do sô se desfa a teia,

e o ne gïa e spalle, e o seu cammin no o semmo.
 
 

A mùxica da lunn-a quand'a scenta

de derrê o monte e drento o gòtto e o treno

ch'o særa e pòrte e ancon o no camminn-a:
 
 

là donde gh'è unna farta, un segno meno,

là o sciòu e i euggi de'nna nuvia lenta

e o cô de'n çê che à l'arba o s'avvexinn-a.

(versione sonora: zip file)

La vela Orecchio che s'apre nel celeste, la vela / sta a sentire i discorsi che non facciamo, / le sole parole vere che ora le possiamo / confidare, una luce spenta di candela. // Siamo veri solo quando ce n'andiamo, / come quell'uomo che si allontana nella sera, / dove si disfà lentamente la tela del sole, / e ci volta le spalle e non conosciamo la sua strada. // La musica della luna quando sparisce / dietro il monte e dentro il bicchiere e il treno / che chiude le porte e ancora non cammina: // là dove c'è una mancanza, un segno meno, / là il fiato e gli occhi di una nube lenta / e il colore di un cielo che si avvicina all'alba.




O fô ch'o fa tremmoâ...

O fô ch'o fa tremmoâ l'ærco de prìa,

voxe de gorfi arruxentæ da-a stiassa

turchinn-a, à fâ cantâ o sangue o l'arrïa

e o lòccia a seia de papê de strassa
 

e a cäa da dònna mòrta o pòrta via;

grixa pe anni de scilensio, a ciassa

a s'arve a-o cheu, inta brixa ch'a ne sìa

da-e scafagne di scheuggi. E o treno o passa.
 
 

O meue lontan, çercando un ätro sô,

sto sobrillo de mondi e de retorni.

No l'existe mai ninte, sarvo un cô
 
 

de longannia e lescïa e de sciuti giorni

passæ a-o siasso e in äia quell'ödô

de töa, coxinn-e appeise a-o ciæo, e forni.

(zip file: 456 kb)

Il lieve ronzìo che fa tremare l'arco di pietra, / voce di golfi risciacquati dalla risacca / turchina, giunge a far cantare il sangue / e scrolla la sera di carta straccia // e si porta via il viso della donna morta; / grigia per anni di silenzio la piazza / si apre al cuore, nella brezza che ci chiama sibilando / dalle fessure degli scogli. E il treno passa. // Muore lontano, cercando un altro sole, / questa vibrazione di mondi e di ritorni. / Non esiste mai niente, salvo un colore / di indugio e lisciva e asciutti giorni / passati al setaccio e per aria quell'odore / di desco, di cucine sospese nel chiarore, e forni.