Libero

Wielki Polska!
(Grande Polonia!)


Il medioevo polacco, così come il rinascimento, ha visto la massima espressione della nazione in ambito militare. Avversari, tra gli altri, dell'Ordine Teutonico e dell'Impero Ottomano, i polacchi, del periodo medievale, segnarono un'epoca che non furono più in grado di rivivere nei secoli successivi.
Lorenzo Mele ci spiega come ripetere le loro gesta sul tavolo da gioco.


I Polacchi sono un esercito costituito prevalentemente da truppe montate con una struttura di comando irregolare. La cavalleria è in parte quella pesante feudale, Irr Kn O, in parte media, costituita dai seguaci (Czeladz), Irr Cv O, e in parte da mercenari e alleati Lituani, Lh di vario genere. La fanteria è poca: abbiamo fanteria comunale (Bw X/O), nonché alcune Bd F, i temibili "Murderous Rustics", come venivano definiti dai cavalieri teutonici. Nel tardo periodo, in relazione all'Army List del quarto libro, appaiono i WWg O e 2 Ps S.


Carica della cavalleria polacca

Il primo problema che ci si presenta deriva dal fatto che abbiamo a disposizione generali irregolari, (Irr Kn S), a loro volta impetuosi come tutti i Kn irregolari. Il controllo di queste truppe condiziona quindi la capacità di manovra delle altre. Un generale a capo di un reparto di sole Cv e Lh crea non pochi problemi di manovra e controllo. Andrebbe quindi sempre accompagnato ad altri Kn. Tale problema può in parte essere risolto grazie alla possibilità di schierare il generale lituano come subordinato, e dal fatto che generali di comandi costituiti completamente da fanteria possono smontare anch’essi come Bd (S), nel nostro caso, evitando problemi d'impetuosità. Quindi, possiamo pensare di organizzare l’esercito con due comandi di Kn supportati da altre truppe, con un comando Lituano oppure, volendo usare la fanteria, con un comando di cavalleria. uno di fanteria e il terzo di alleati lituani, che risultano subordinati grazie all'unificazione delle cdue corone (polacca e lituana avvenuta nel 1386). Una prima ipotesi potrebbe essere la seguente:


Later Polish after 1400 A.D.

1° Comando2° Comando3° Comando
1 CinC Irr Kn (S)1 Sub Gen Irr Kn (S)1 Sub Gen Irr Lh (O)
12 Reg Bw (X/O)7 Irr Kn (O)8 Irr Lh (O)
4 Irr WWg (O)10 Irr Cv (O)5 Irr Ax (O)
4 Irr Bd (F)2 Reg Lh (S)3 Irr Ps (O)
2 Irr Ps (S)2 Irr Lh (F)6 Bg
Dem. 22/7.5Dem. 22/8Dem. 15.5/5.5

L’esercito ha 59.5 elementi e rompe a 30.


La proporzione è ottimale, poiché se non si impegna il Lituano, i due comandi d’urto devono cedere entrambi per perdere la partita. Inoltre, il primo comando a essere schierato è quello lituano, permettendo una migliore gestione dei due d’urto. Il fronte di combattimento è di 6 Bw + 4 WWg + 7 Kn + 5 Cv + 2 LhS + 8 LhO + 5AxO nel caso di maggiore profondità con i primi due comandi. 37 elementi sono 1.58 di tavolo. Considerato che l’ala di LH schermaglia, si copre quasi l’intero tavolo. Nel 1° Comando, le Bd F sono tenute dietro come riserva dal CinC, manovrate e poi lasciate impetuose contro il miglior bersaglio. Nel 2° Comando, 1 Lh (F) è posto dietro il 4° Irr Kn (O) per collegare il generale al gruppo, evitando di perderli, qualora il Kn fosse eliminato. Il secondo Lh (F) va usato come riserva per gli immancabili buchi. Le Cv sono in doppia linea. La formazione a partire dal lato di attacco dovrebbe quindi essere: 2 Lh (S), 10 Cv su due linee, 7 Irr Kn (O) con dietro il generale e i 2 Lh (F), Wwg, 2 Bw (X), Wwg, 2 Bw (X), Wwg, 2 Bw (X), Wwg, con dietro Bd e generale. I due Ps (S) stanno dietro i Wwg alle estremità della linea oppure in appoggio vicino a un terreno. I carri a loro volta proteggo i fianchi degli arcieri, evitando loro problemi nel caso i comandi alle ali tirino PIP miserevoli. Seguono i lituani, appoggiati a un terreno con gli Ax. L’idea è di attaccare con la cavalleria, appoggiare con la fanteria e rifiutare l’ala leggera. Questo è uno dei motivi per cui i Kn (O) sono con il Sub Gen. In teoria non dovrebbero mai fermarsi, ma muoversi ogni turno verso il nemico. Le Bd (F) invece richiedono attenzione. Vanno portate ad attaccare il punto giusto. Ricordate che 4 Bd (F) che sono in colonna, si aprono andando 1 da una parte e due dall’altra rispetto alla testa della colonna. Portatevi quindi nel punto più adatto. Possono anche essere usate per attaccare dei Bw (S) che minacciano i vostri Kn.


La Battaglia di Grunwald/Tannenberg

Passando a una seconda ipotesi, l'esercito potrebbe essere strutturato così:


Later Polish after 1400 A.D.

1° Comando2° Comando3° Comando
1 CinC Irr Kn (S)1 Sub Gen Irr Kn (S)1 Sub Gen Irr Lh (O)
5 Irr Kn (O)5 Irr Kn (O)12 Irr Lh (O)
6 Irr Cv (O)6 Irr Cv (O)5 Irr Ax (O)
3 Reg Lh (S)2 Reg Lh (S)3 Irr Ps (O)
2 Irr Lh (F)3 Irr Lh (F)6 Bg
2 Irr Lh (O)2 Irr Lh (O).
Dem. 19/7Dem. 19/7Dem. 18.5/6.5

Totale elementi 56.5, rottura 28.5


Anche in questo caso il lituano va schierato per primo. Il fronte di combattimento (nonché il piazzamento sul tavolo) è 2 LhO + 3 LhS + 3CvO + 5 KnO + 5 KnO + 3 CvO + 2 LhS + 2 LhO + 13 LhO + 5 AxO. Si copre tutto il tavolo, pur avendo la Cv in doppia linea e qualche Lh di riserva. I generali vanno schierati entrambi con un Lh F di raccordo. Valutate bene se schierare il comando del CinC all’ala o al centro. Sull’ala dà più spinta, al centro rischia meno. In questa versione gli Lh lituani devono entrare in combattimento. Fatelo con giudizio. L’organizzazione dell’esercito deve tener presente che, con Ag.1, spesso ci si troverà in difesa. Dato quindi che il terreno scelto dall’attaccante sarà tale da creare i maggiori problemi possibili, dobbiamo aspettarci un fiume qualora questi sia più pesante, e quindi più corto; nulla, qualora sia costituito da moltitudini di Lh; e le colline difficili, nel caso non si rientri in nessuna di queste due ipotesi. Dato che truppe da terreno non ce ne sono, eccetto i pochi Ax lituani, si deve di regola cercare di mantenere il terreno aperto salvo contro un’orda delle steppe, dove dei boschi sui fianchi possono proteggere lo schieramento. Nel primo caso il terreno migliore è una piccola collina con sopra una città (tana degli Ax O) e due strade. In questo modo possiamo posizionare la collina dove meglio crediamo mantenendo il tavolo aperto, anzi usando le strade per creare delle opportunità di movimento utili. Va presa in considerazione l’ipotesi di una marcia contro eserciti pesanti che usano il fiume (tipo Medieval French). In attacco si hanno meno problemi. Conviene non usare terreno salvo che contro un esercito di sole LH, dove un fiume torna utile.
Un’ultima raccomandazione: questo non è un esercito per piedi teneri o deboli di cuore. Usatelo solo se ci credete!

E se vi ho convinto scaricate le bandiere per i vostri eserciti!
Bandiere Polacche
Bandiere Reali Polacche
Bandiere Lituane


L'esercito Polacco in marcia