
FESTE
POPOLARI
Confeugo
Vigilia di Natale
24 12
Vie della città
GENOVA
Tipo di festa: Storica La cerimonia del "Confeugo"
ebbe origine nel XIV secolo.
Fu Jacopo Gropallo, principale esponente dell'omonima
famiglia patrizia di origine piacentina e primo abate
della Valle del Bisagno, a inaugurarla. Alla vigilia di
Natale del 1307 egli si recò in visita al doge, in
coincidenza con la cerimonia di giuramento alle autorità,
portandogli in dono un albero d'alloro.
L'usanza entrò nel costume locale: il corteo
attraversava il ponte di Sant'Agata e, giunto alla Porta
d'Archi, veniva scortato fino al palazzo del Governo; a
sera il doge dava fuoco al tronco, in segno di buon
auspicio per la prosperità futura della città.
Tramandatasi fino al 1797, la tradizione fu abolita
sull'onda del rinnovamento imposto dalla Rivoluzione
Francese; l'associazione "A Compagna" l'ha
fatta rivivere nel 1923. Similmente anche in altri comuni
liguri nel periodo natalizio vi è l'uso di ardere
tronchetti d'alloro in segno d'augurio.
Torta dei Fieschi
14 agosto
14 8
Vie della città
16033 LAVAGNA
Tipo di festa: Storica
La festa
in costume rievoca il matrimonio fra Oppizzo Fieschi e la
bellissima Bianca dei Bianchi, celebrato nel 1245. Le
nozze - oltre che per la presenza di papa Innocenzo IV,
cugino dello sposo, di passaggio sulla via di Lione per
indirvi il famoso concilio col quale depose l'imperatore
Federico II - divennero leggendarie per la gigantesca
torta che, secondo la tradizione, fu preparata per
l'occasione.
Oggi il ciclopico dolce viene allestito impastando
centocinquanta chilogrammi di zucchero e altrettanti di
farina, centoquaranta di crema e centocinquanta di pasta
di mandorle, oltre a quattromila uova e centoventi litri
di rum; il risultato è un goloso monumento alto sette
metri e con una base di tre, per un peso di circa dieci
quintali.
Mentre scorre il corteo nuziale, la torta è portata
sulle spalle da paggi e scudieri; quindi i "campioni"
dei sestieri cittadini (Borgo, Moggia, Scala, San
Salvatore, Cavi, Ripamare) si battono a duello secondo i
codici della cavalleria medievale. Infine il dolce,
diviso in migliaia di porzioni, è distribuito agli
spettatori; ma, per tradizione, deve essere mangiata in
coppia da un uomo e una donna, riuniti da uguali
contrassegni - distribuiti a caso all'ingresso - dopo
un'avventurosa ricerca tra la folla.
La sera precedente, nel borgo storico della Basilica dei
Fieschi, un banchetto festeggia - nello spirito della
rievocazione - l'addio al celibato ("Addiu du fantin")
del conte Oppizzo.
Carnevale dell’Acquasanta
Domenica di Carnevale

Località
Acquasanta
16010 MELE
Tipo di festa: Storica
Sulla
piazza del santuario transitano in corteo carri
allegorici e gruppi di figuranti, e avviene il rogo del
"re della festa". La manifestazione prende
spunto da favole e tradizioni liguri.

Feste colombiane -1
Le manifestazioni ufficiali
1892
GENOVA
Tipo di festa: Storica Nel 1892, in occasione dei
quattrocento anni dalla scoperta dell'America da parte di
Cristoforo Colombo, Genova organizza una serie di
manifestazioni che per molti mesi impegnano la città.
L'iniziativa più importante, collegata a queste
celebrazioni, è la demolizione di una parte della città
storica orientale (lo sbancamento riguarda 250.000 metri
cubi di terreno, la scomparsa di quattrocento case, la
cancellazione di venti strade) per tracciare la nuova via
XX Settembre che prende il posto della stretta via Giulia.
In questo quadro viene anche spostata altrove la
seicentesca Porta Pila e si conclude lo sbancamento delle
fortificazioni chiamate Fronti basse sul Bisagno. I
protagonisti di questi avvenimenti sono molti, ma fra
essi si stagliano le figure del sindaco Andrea Podestà,
dell'industriale Edilio Raggio e dell'arcivescovo Tommaso
Reggio.
La manifestazione più importante è l' Esposizione
colombiana (10 luglio-4 dicembre). Ma la città dà vita
a una lunga serie di appuntamenti: stagione operistica e
di concerti al Teatro Carlo Felice, mostra di arte antica
a Palazzo Bianco, manifestazioni sportive e altre
iniziative organizzate per la gran parte dalla Società
ginnastica Cristoforo Colombo guidata da Giuseppe Oberti,
altre manifestazioni sportive curate da diversi sodalizi,
presenza di squadre navali straniere nel porto,
passeggiate storiche colombiane.
Si tengono inoltre una mostra didattica mella scuola
Carbone, vari congressi, spettacoli, cortei. In
quest'occasione, si svolge a Genova, nella Sala Sivori,
anche il congresso costitutivo del Partito socialista.

Feste colombiane - 2
Il Teatro Carlo Felice
1892
GENOVA
Tipo di festa: Storica
In
occasione delle feste colombiane del 1892, il Teatro
Carlo Felice viene rimesso a nuovo: tetti e palcoscenico
sono restaurati e sono rinfrescate le coloriture; viene
realizzato l'impianto di illuminazione elettrica; è
rifatto, in marmo bianco con greche nere, il pavimento;
sono rinnovate tutte le tappezzerie. Alcuni pittori, tra
i quali Michele Canzio e Gainotti hanno l'incarico di
arricchire gli affreschi e gli ornati interni, mentre una
serie di busti in marmo di famosi compositori sono stati
collocati nei saloni di rappresentanza.
Lo spettacolo clou della stagione colombiana è la nuova
opera - commissionata appositamente dal Comune -
""Cristoforo Colombo"", musica di
Alberto Franchetti, libretto di Luigi Illica. Ma la
stagione si inaugura già il 23 agosto e ha come
protagonisti il più noto direttore d'orchestra
dell'epoca, Luigi Mancinelli, sostituito, dalla terza
replica del ""Colombo"", dal
venticinquenne Arturo Toscanini..
Questo il calendario che non tiene conto dei concerti
organizzati dal 20 agosto:
23 agosto: prima di ""Otello"" di
Verdi-Boito.
4 settembre: ""Rigoletto"" di Verdi-Piave
assieme al ballo ""Nelly"" di Pratesi-Olivieri.
17 settembre: ""L'apoteosi di Colombo""
di Caligo-Perosio con il ballo ""Isora di
Provenza"" di Mancinelli.
6 ottobre: ""Cristoforo Colombo"" di
Franchetti-Illica, interpretato da Giuseppe Kashman,
Elvira Colonnese, Giulia Novelli, Francesco Navarrini,
Edoardo Garbin, Antonio Pini-Corsi, Vittorio Arimondi,
Giovanni Paroli, Felice Foglia, Vittorio Casarotto,
Pietro Mori, Raffaele Terzi, Cesare Renando, Carolina
Mussini.
16 ottobre: ""Wally"" di Catalani-Illica.
27 ottobre: ""La Favorita"" di
Donizetti.

Feste colombiane - 3
Le manifestazioni della Società Colombo
1892
GENOVA
Tipo di festa: Storica
La
maggior parte delle manifestazioni sportive (e non solo
quelle: anche molte delle iniziative collaterali di
sapore più popolare) organizzate per le celebrazioni
colombiane del 1892, sono curate dalla Società
ginnastica Cristoforo Colombo. Il sodalizio ha deciso di
muoversi da solo e ha costruito una grande palestra di
8000 metri quadrati (può contenere diecimila spettatori)
sulla spianata del Bisagno: qui organizza una serie di
manifestazioni di vario tipo, sportive, musicali e di
spettacolo popolare. Eccone una sintesi: Manifestazioni sportive:
27-29 maggio: Concorso ginnastico per le scuole con
cinquemila partecipanti. Al termine della manifestazione
si svolge un corteo con bande, carri allegorici e costumi
quattrocenteschi fino al monumento a Colombo in piazza
Acquaverde
16-24 giugno, Torneo internazionale di scherma con 447
concorrenti;
26-29 giugno, gare velocipedistiche sulla pista di Ponte
Carrega con la partecipazione di 200 ciclisti (corso
internazionale di 800 metri, campionato italiano di
velocità su 7000 metri, campionato italiano di
resistenza su 100 km sul tracciato Novi-Serravalle)
dal 31 luiglio: ascensioni dell'aerostato "Stella"
di Giuseppe Charbonnet
13-15 agosto, Concorso ginnastico internazionale a
squadre e individuale con la partecipazione di mille
atleti di 46 società Manifestazioni
musicali:
28-29 giugno, concorso per bande militari, con la
partecipazione di sette complessi; concorso per bande
musicali e gruppi corali con la prtecipazione di 18 bande
e 8 corali
27-31 agosto, Concorso nazionale mandolinistico con la
partecipazione di una decina di società e di molti
solisti.
Manifestazioni
varie:
30 maggio: premiazione degli alunni delle scuole
elementari maschili di Genova con prima esecuzione dell'"Inno
a Colombo" del maestro Zambelli.
3 agosto, passeggiata storica "Partenza di Colombo"
nelle vie della città con spettacolo "Riccardo cuor
di leone" di W. Scott, con la partecipazione di
oltre 400 figuranti. Gran gara nella Genova aristocratica
per impersonare le parti più importanti
6 settembre, fiaccolata notturna nella città con bande e
ottomila lumi
9 ottobre, tombola telefonica
10 settembre passeggiata storica "Ritorno di Colombo"

Feste colombiane - 4
Le altre manifestazioni sportive
1892
GENOVA
Tipo di festa: Storica
Oltre
alle manifestazioni organizzate dalla Società ginnastica
Colombo, le feste colombiane 1892 sono caratterizzate da
una lunga serie di appuntamenti tra lo sportivo e il
popolare. Eccole in sintesi. Società mandamentale di tiro a
segno
Associazione nata il 20 febbraio 1884, conta 24000
iscritti, presieduta da Luigi Cybeo. Per le colombiane
costruisce un campo di tiro a Staglieno sul greto del
Bisagno.
26 giugno-11 luglio, torneo internazionale (fucile
rivoltella) con la partecipazione di 478 tiratori. Società cacciatori liguri
Associazione presieduta dal sindaco Andrea Podestà
18-25 luglio, concorso di tiro al piccione. Yacht Club italiano
Sede in Villetta Serra, presidenti Carlo Ginori e
Giuseppe Garibaldi Coltelletti.
4-9 agosto, competizione per yacht a vela e a vapore di
quattro categorie, con 30 imbarcazioni partecipanti. Rowing Club
Associazione presieduta da G.M. Cambiaso e Cesare
Imperiale.
14-16 agosto, regate con la partecipazione di 107
equipaggi di vari Paesi nello specchio portuale
12 settembre, regate Gare
ippiche a Sampierdarena
Per l'occasione viene allestito un ippodromo accanto al
torrente Polcevera
14-15 agosto, gare di trotto con sulky, gara di pony al
trotto con sulky, gara al galoppo
21 agosto, gara nazionale di trotto, corsa al galoppo con
siepi,
28 agosto, corsa al galoppo a siepi.

Palio di San Pietro
Prima domenica di luglio
7
Mare antistante la città
GENOVA
Tipo di festa: Storica Si tratta del palio dei rioni
costieri cittadini, che si sfidano sui tipici gozzi;
l'organizzazione è a cura del Comune di Genova.

Carnevale di Bogliasco
Martedì grasso
2
Vie della cittadina
16031 BOGLIASCO
tel. 010.347.23.94
Tipo di festa: Storica Organizzato dalla
locale Croce Verde, è un tipico Carnevale "a tema"
(il soggetto cambia ogni anno), con la sfilata di carri
allegorici, le corse di maschere e le majorette
Palio del Tigullio
Fra giugno e settembre Golfo del Tigullio
Tipo di festa: Storica
Con
i palii marinari rivivono gli antichi fasti delle
Repubbliche marinare. La tradizione fa risalire questa
competizione agli sbarchi dei marinai, di ritorno dopo
molti mesi di navigazione; in vista della riva, essi
remavano vigorosamente: secondo alcuni, per cercare di
affrettare il più possibile il momento del
ricongiungimento con le proprie famiglie, in attesa sulla
spiaggia; secondo altri, più prosaicamente, per
rientrare con maggiore rapidità a terra e vendere il
pescato.
Fra luglio e settembre i Comuni genovesi affacciati sul
golfo del Tigullio si sfidano a bordo dei gozzi, le
tipiche imbarcazioni usate in Liguria per la pesca; a
bordo, l'equipaggio è composto di quattro rematori e un
timoniere. Le prime edizioni del palio videro la presenza
della "scimmia": un ragazzino si buttava a mare
e raggiungeva a nuova la riva, arrampicandosi su un palo;
nella struttura attuale il palio è nato nel 1974.
La regata coinvolge molte località del Tigullio: negli
anni pari Lavagna, San Michele di Pagana (Rapallo) e
Zoagli; negli anni dispari Chiavari, Rapallo, Santa
Margherita Ligure e Sestri Levante.

|