Home

Pasticciare in cucina

Il progetto didattico realizzato nelle sez. A e B è rivolto a bambini di 3 anni. Prevede obiettivi da realizzare per lo sviluppo senso-percettivo, ma soprattutto per favorire la motricità fine attraverso attività di prensione e pressione.

Per questo abbiamo preventivato parecchie attività di pasticciamento tra le quali "il pasticciamento in cucina".

Questa attività è, infatti, una delle situazioni cognitivamente più ricche che si possa realizzare a scuola.

Quando per esempio, i bambini lavorano con la pasta sono catturati dalla sorprendente fenomenologia del materiale che hanno tra le mani e facilmente si entusiasmano all’idea di fare qualcosa che si può mangiare.

 

Le "attività di cucina" permettono, inoltre, di:

 identificare la proprietà e la qualità delle sostanze

(campo di esperienza: le cose – il tempo – la natura)

 scegliere la quantità e i dosaggi

(campo di esperienza: lo spazio – l’ordine – la misura).

 

Tutto ciò permette di sviluppare tutta una serie di abilità operative (tagliare, spezzettare, sbucciare, mescolare, scaldare, cuocere, assaggiare) che risultano importanti per impadronirsi dei materiali.

Per questo è nata l’idea di realizzare, a scuola, alcune sequenze didattiche:

 

 La "scarcedda"

 La pizza